Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

figure retoriche

Matilde Ricci

Created on May 13, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Le figure retoriche

Matilde Ricci, Lorenzo Bologna, Stefan Timofti

Indice

1. Introduzione: le figure retoriche

  • Cosa sono? A cosa servono?

2. Figure retoriche di posizione

  • Esempi

3. Figure retoriche di pensiero

  • Esempi

4. Figure retoriche di significato

  • Esempi

5. Bibliografia

6. Sitografia

Le figure retoriche

Cosa sono? A cosa servono?

Le figure retoriche sono una forma di espressione letteraria il cui scopo è creare un effetto, di significato o anche solo sonoro, all'interno di una frase. Il linguaggio quindi risulta artificiale, quasi forzato, rispetto alla lingua comunemente parlata. L''uso di queste figure è quello di rendere il linguaggio polisemico.

Figure retoriche di posizione

Figure di posizione

Esempi

Tipi:

Iterazione: "E' tempo di rimboccarci le maniche e lavorare sodo, è tempo di ritrovare la forza di volontà, è tempo di raggiungere con tenacia i risultati prefissi." Anadiplosi: "...Ma passavam la selva tuttavia. La selva, dico, di spiriti spessi..." (Dante, Inferno, IV, vv. 65-66) Anafora: "Per me si va nella città dolente, per me si va nell'eterno dolore, per me si va tra la perduta gente." (Dante, Inferno, Canto III, vv.1-3) Anastrofe: "…Tosto che fermi v’ebbe gli occhi e fitti…" (Ludovico Ariosto, L’Orlando furioso, Canto XXIII - Ottava 102) Chiasmo: "…Il vento (A) soffia (B) e nevica(B’) la frasca(A’)…" (G. Pascoli, Lavandare, v.7)

ITERAZIONE: ripetizione di una o più parole all'interno di un testo ANADIPLOSI: consiste nella ripetizione nella frase successiva dell'ultima parola/frase della frase precedente ANAFORA: ripetizione di una o più parole all'inizio di ogni verso ANASTROFE: si ha quando si cambia l'ordine sintattico consueto delle frasi CHIASMO: disposizione incrociata di parole o di espressioni

Figure retoriche di pensiero

Figure di pensiero

Esempi:

Tipi:

Antitesi: "Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi". (Gattopardo, Giuseppe Tomasi) Ossimoro: “…fra le belle d’Amor leggiadro mostro…” (Giambattista Marino, Bella schiava, v. 2) Apostrofe: "O natura, o natura, perché non rendi poi quel che prometti allor? perché di tanto inganni i figli tuoi?" (Giacomo Leopardi, A Silvia, vv.36-39) Personificazione: "…Vanno a sera a dormire dietro i monti le nuvolette stanche…" (Umberto Saba, Favoletta, vv 6-7) Similitudine: “…Tu sei come una giovane, una bianca pollastra…” (A mia moglie, Umberto Saba, vv. 1-2).

ANTITESI: abbinamento di due concetti opposti per ottenere effetti di contrasto OSSIMORO: unione di due concetti di significato opposto riferiti ad uno stesso oggetto APOSTROFE: si ha quando l'autore si mette in comunicazione con il lettore PERSONIFICAZIONE: trattare un oggetto o concetto come un essere animato SIMILITUDINE: confrontare due elementi stabilendo dei nessi logici espliciti

Figure retoriche di significato

Figure di significato

Tipi:

Esempi:

METONIMIA: è la sostituzione di una parola in base a un rapporto di vicinanza logica SINEDDOCHE: è la sostituzione di una parola in base a un rapporto quantitativo METAFORA: è la sostituzione di un termine con un altro in base al rapporto di somiglianza, senza esplicare il nesso logico ANALOGIA: è quando due termini sono messi in relazione eliminando ogni passaggio logico SINESTESIA: accostamento di termini che appartengono a sensi differenti: tatto, vista, udito, olfatto e gusto PERIFRASI: è un giro di parole per spiegare un concetto IPERBOLE: esagerazione di un concetto per eccesso o per difetto LITOTE: afferma un concetto negando il suo opposto

Sinestesia: "…Dolcezza si rispecchia ampio e quieto Il divino del pian silenzio verde…" (Giosuè Carducci, Il bove, vv.13-14) Perifrasi: "…gli immortali del cielo abitatori…" (Omero, Iliade, Libro I, v.22) Iperbole: "...Gli occhi tuoi pagheran (se in vita resti) di quel sangue ogni stilla un mar di pianto..." (Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, XII, ottava 59) Litote: "…Don Abbondio […] non era nato con un cuor di leone…" (Alessandro Manzoni, I promessi sposi, Cap.I)

Metonimia: "…Talor lasciando le sudate carte…" (G. Leopardi, A Silvia, v.16) Sineddoche: "..E se da lunge i miei tetti saluto..." (Ugo Foscolo, In morte del fratello Giovanni, v.8) Metafora: "...Anche un uomo tornava al suo nido..." (Giovanni Pascoli, X Agosto, v.13) Analogia: "…Caprioli d'argento scherzano nelle radure del cielo …" (Attilio Bertolucci, Amore, Fuochi di novembre, vv.3-4)

Bibliografia

Letture in un respiro. Vol. B - P.Biglia, P.Manfredi, A.Terrile

Sitografia

https://www.focusjunior.it/scuola/italiano/le-figure-retoriche-cosa-sono-a-cosa-servono/

https://www.studenti.it/similitudine.html

https://www.atuttarte.it/index.html

https://www.sololibri.net/Antitesi-definizione-ed-esempi.html

Grazie! 💘