Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Il Coding
colavito.rocco
Created on May 12, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
20
1000
Costruiamo cioè un algoritmo che ci permette di arrivare ad una conclusione certa e ripetibile da tutti, per risolvere lo stesso problema..
20
1000
Il coding, o pensiero computazionale, è uno strumento metodologico che ci consente di risolvere problemi complessi, frazionandoli in problemi semplici.
Il pensiero computazionale è una capacità trasversale, utile in qualsiasi ambito di vita, di studio e di lavoro ed è opportuno svilupparla prima possibile.
Azione #17 del PNSD: portare il pensiero logico-computazionale a tutta la scuola primaria.
Come facciamo con i bambini?
Con i bambini è possibile sviluppare il pensiero computazionale attraverso attività ludiche, intuitive e divertenti che insegnano loro a programmare.
Quali attività?
Lezioni tradizionali o unplagged
Lezioni tecnologiche
Lezioni tradizionali o unplagged
Non si utilizzano strumenti digitali.
Ad esempio si può programmare e realizzare un disegno su carta a quadretti. Uno studente scrive il programma utilizzando un linguaggio di programmazione simbolico e poi legge le istruzioni, dunque l’algoritmo, ad un compagno che, riempiendo di colore piccoli quadrati, realizzerà un disegno simulando i pixel dello schermo.
Si possono usare schede in cui bisogna codificare il percorso
Codice binario
Clicca qui
Un'altra attività è CodyRoby realizzata come gioco da tavola in cui, si scrive il programma e si detta l’algoritmo di movimento per spostare un robot sul tabellone. Roby è un robot che esegue istruzioni, Cody è il suo programmatore. Per iniziare le istruzioni sono solo 3: vai avanti, gira a sinistra e gira a destra. Ogni istruzione è scritta o disegnata su un cartello o su una tessera che Cody passa a Roby. Roby legge l’istruzione e la esegue muovendosi su una scacchiera. Non servono computer, sono i giocatori a fare la parte di Roby e di Cody.
Un approccio molto interessante al coding unplugged è quello che prevede la realizzazione di attività su grandi scacchiere posizionate o disegnate a terra con il nastro adesivo di carta. In questo modo i ragazzi sono coinvolti in giochi di ruolo.
CodyRoby come è un gioco da tavolo formato dai seguenti elementi:
SCACCHIERA
CARTE DIREZIONALI
ROBY
PARTENDO DA TALE GIOCO DA TAVOLO SI PUO' ORGANIZZARE CON CLASSI DELL'INFANZIA UN'ATTIVITA' LUDICA CHE PORTA GLI ALUNNI AD ADOTTARE INVOLONTARIAMENTE IL LINGUAGGIO DEL CODING.
QUALI SONO LE FASI DELL'ATTIVITA'?
I bambini osservano le carte direzionali del Kit Cody e Roby nei colori convenzionali. L’insegnante propone di riprodurle in modo tale da essere colorate dai bambini stessi
Costruire una grande scacchiera con un cartellone e far svolgere ai bambini giochi spaziali utilizzando le carte direzionali con tre frecce colorate disegnate da loro in modo sperimentale: VERDE: vai avanti GIALLO: gira a sinistra ROSSO: gira a destra
In questo modo ogni alunno:
- ragiona sul percorso da effettuare utilizzando le carte direzionali per raggiungere l’oggetto;
- verbalizza le direzioni;
- conta i quadretti durante il percorso.
Racconto della Storia «L’ape che non poteva più volare»
I bambini ascoltano la storia, la ripetono sulla scacchiera impersonando l’ape ed il bambino. A piccoli gruppi cooperativi rappresentano graficamente gli elementi per il cartellone, li ritagliano e li incollano: prato, fiori, albero, api, alveare …
Su scheda individuale ogni alunno rappresenta graficamente la storia.
Ora si può giocare
Gioco in tre
Un alunno impersona il BIMBO che dà le istruzioni all’ape quindi programma il percorso,
Un alunno segna il percorso con dei pallini dello stesso colore della carta direzionale usata (esempio :freccia avanti VERDE :pallino verde). In questo modo il percorso svolto resta segnato e visibile per facilitare i bambini.
Un alunno impersona l’APE che esegue il percorso in base alle indicazioni direzionali ricevute
Verbalizzazione dell’esperienza
Una volta svolta l’attività ciascun bambino è chiamato a spiegare verbalmente il tragitto percorso per arrivare al fiore. Davanti alla scacchiera il bambino prova a rielaborare l’esperienza con l’aiuto dei compagni. L’insegnante aiuta ad esplicitare il percorso logico effettuato con alcune domande guida associate ai colori riferiti ai concetti spaziali di destra, sinistra, dritto ...
Rappresentazione grafica
I bambini rappresentano graficamente il percorso, disegnano le frecce nei colori convenzionali delle carte usate seguendo il tracciato segnato sulla scacchiera e contano i quadretti.
Varianti del gioco
Girare intorno ad un ostacolo. L’ape deve arrivare all’alveare..... superando il fiore,
E quando diventano esperti ...
Si può usare la LIM
Clicca qui
Lezioni tecnologiche
Necessitano ovviamente di un device.
Grazie per l'attenzione