Storia, Principi e Valori
Enrica Del Bianco
Created on May 8, 2021
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
SANTIAGOVR_EN
Presentation
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
TAKING A DEEPER DIVE
Presentation
WWII JUNE NEWSPAPER
Presentation
AUSSTELLUNG STORYTELLING
Presentation
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
Transcript
start
Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rosssa
Storia di un'Idea!
Siate Cuiosi!
Se avete domande, scrivetele nella chat box
Se volete condividere qualcosa col resto del gruppo, per favore alzate la mano
spegnete i vostri microfoni per evitare rumori indesiderati
Tenete accesa la telecamera, così ci sentiremo un po' più vicini!
Prima di Iniziare...
300.000 soldati appartenenti a tre eserciti distinti (francese, sardo-piemontese e austriaco) si scontrano, lasciando sul terreno circa 100.000 fra morti, feriti e dispersi.
La Battaglia di Solferino
24 Giugno 1859
Gli uomini possono ancora combattersi, ma la loro Vita è sempre sacra; quando avvenga che la loro vita sia in pericolo, debbono sparire le inimicizie per salvare, in ognuno, la comune Umanità
- Necessità di coinvolgere gli Stati a produrre una convenzione che sancisse la neutralità del combattente ferito e di conseguenza la protezione delle strutture e del personale sanitario destinato alla missione di soccorso e cura.
- Organizzare in tutta Europa, già in tempo di pace, delle società di soccorso finalizzate alla cura ed assistenza dei combattenti feriti in battaglia, senza distinzione di nazionalità.
Un souvenir de Solférino (1862)
Essere in prima linea sempre, ovunque e per chiunque si trovi in una condizione di vulnerabilità.
- Conferenza diplomatica internazionale: getta le basi per la Convenzione che verrà firmata il 22 agosto 1864
- Atto di nascita del futuro Comitato Internazionale della Croce Rossa - ICRC
Il Comitato dei cinque (1863)
1919: Nascita della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa-IFRC
Oggi il Movimento conta 192 Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
La Croce Rossa nel Mondo
I Principi Fondamentali
Nato dall’intento di portare soccorso senza discriminazioni ai feriti sui campi di battaglia, il Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, in campo internazionale e nazionale, si adopera per prevenire e lenire in ogni circostanza le sofferenze degli uomini, per far rispettare la persona umana e proteggerne la vita e la salute; favorisce la comprensione reciproca, l’amicizia, la cooperazione e la pace duratura fra tutti i popoli.
Umanità
Il Movimento non fa alcuna distinzione di nazionalità, razza, religione, classe o opinioni politiche. Si sforza di alleviare le sofferenze delle persone unicamente in base ai loro bisogni, dando la priorità ai casi più urgenti.
Imparzialità
Al fine di continuare a godere della fiducia di tutti, il Movimento si astiene dal partecipare alle ostilità di qualsiasi genere e alle controversie di ordine politico, razziale e religioso.
Neutralità
Il Movimento è indipendente. Le Società Nazionali, quali ausiliari dei servizi umanitari dei loro governi e soggetti alle leggi dei rispettivi Paesi, devono sempre mantenere la loro autonomia in modo che possano essere in grado in ogni momento di agire in conformità con i principi del Movimento.
Indipendenza
Il Movimento è un’istituzione di soccorso volontario non guidato dal desiderio di guadagno.
Volontarietà
Nel territorio nazionale ci può essere una sola associazione di Croce Rossa, aperta a tutti e con estensione della sua azione umanitaria all’intero territorio nazionale.
Unità
Il Movimento internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, in seno al quale tutte le società nazionali hanno uguali diritti e il dovere di aiutarsi reciprocamente, è universale.
Universalità
Grazie per l'attenzione!