Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
tesina esame
verrini elisa
Created on May 4, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
presentazione di elisa verrini
giappone
Start
materie
geografia
inglese
musica
arte
francese
religione
storia
tecnologia
scienze
educazione fisica
perchè ho scelto il giappone ?
Ho scelto tokyo perchè mi interessano le città grandi, mi sono sempre interessata ai manga, anime. Per esempio vorrei andare a Tokyo per comprare dei manga, che alcuni in Italia non ci sono. Anche i cosplay, mi interessano, sono delle persone che si vestono come il personaggio principale del film, si fa soprattutto nei film, serie TV, anime. Secondo me il sushi la è diverso, vorrei provarlo, visto che è il mio cibo preferito. Adoro anche quei cartelloni giganti dove fanno vedere la pubblicità. Anche la lingua giapponese mi piace, diciamo che a forza di vedere anime, alcune cose le so. Vorrei visitare il monte fuji,perché mi ha sempre interessato. Mi interessa anche il fatto che non hanno gli Euro (€) ma hanno gli (¥) Yen.
musica: QUEEN
1) Perché li amo?2) Che legame hanno i QUEEN con il Giappone?3) Com'è la formazione storica e quella attuale dei QUEEN?
tecnologia
1) il terremoto 2) lo tsunami 3) i danni alla centrale nucleare di Fukushima
arte: VAN GOGH E IL GIAPPONE
1) Vincent Van Gogh si è ispirato all'arte giapponese tradizionale?2) Van Gogh collezionava stampe giapponesi?3) Ci sono quadri del pittore olandese che mostrano chiaramente l'influenza della pittura giapponese su Van Gogh?
arte: VAN GOGH
Il ritratto di Père Tanguy quest’uomo che era il propietario di un colorificio a Parigi e commerciante d’arte e collezionista; Molti artisti lo frequentavano, e tra questi anche Vincent. La bontà di quest’uomo lo portava ad acquistare alcune opere degli artisti perchè poi questi ultimi potessero avere i soldi necessari per realizzare altre opere e continuare così la propria carriera o semplicemente mettere insieme pranzo e cena.. Lo sfondo del quadro di Père Tanguy è molto interessante poiché è composto da diverse opere, che indicano la forte influenza su Van Gogh di quadri a tema nipponico; alla sinistra del quadro è presente un mezzobusto di una donna asiatica, e lo stesso accade con l’opera in basso a destra, con una donna di profilo, anche lei con dei vestiti tradizionali giapponesi. Van Gogh, tra l’altro collezionava stampe giapponesi ed ha riprodotto alcune di queste traendone ispirazione.
FRancAIS: JE ME PRéSENTE
Je m’appelle Elisa Verrini, j’ai une sœur, elle s’ appelle Martina qui habite avec moi et mes parents, j’ai deux chiens, un mâle et une femelle, la femelle est un bulldog français nommé Fiona, tandis que le mâle est un pinscher nain, il s’appelle Tobia, et c’est aussi le plus vieux, J’aime voyager, et c’est pourquoi ma mère m’a toujours emmenée dans de nombreux endroits, par exemple pour mon anniversaire, elle nous a emmenées, ma sœur et moi, à Venise.Même si mon voyage idéal est d’aller à Tokyo, parce que j’aime l’endroit, les âmes (?), les mangas et leurs aliments, comme les sushis et le riz au curry. J’aime jouer aux jeux vidéo, au point de me consacrer au moins une petite partie de la journée à ceux-ci, je joue habituellement à fort (?) avec mes meilleurs amis, Mais j’aime aussi écouter de la musique. Mon père et moi nous sommes allés à un concert d’un groupe rock, ils s’appellent Ghost b.c. J'écoute aussi Queen, mon joueur préféré de ce groupe est le bassiste, John Deacon. Leur première chanson que j’ai entendu est Bohemian Rhapsody, c’est ma préférée parce qu’en plus du fait que j’aime la chanson, j’aime le fait que cela dure 6 minutes. Je ne regarde pas de séries TV, ou de films où il y a des gens qui jouent, je regarde seulement Anime et je lis Manga, les âmes (animé?) sont des animations de personnages inventés par les producteurs japonais, pendant que les mangas sont des livres que l’on lit au contraire, c’est-à-dire de la fin au début, Avant les âmes, il y a les Manga (non chiara questa frase!). J’aime la pizza, bien sûr, mais en tant que premier aliment préféré, j’aime les sushi et c’est l’un des endroits pour lesquels j’ai choisi le Japon. Le sushi n’est pas seulement du poisson cru, il est aussi cuit, comme le tempura de crevettes.
ENGLISH: THE QUEEN
When I was 11 year old I heard my first queen song , my first song was "I want to break free" The first thing I loved most about the Queen was their music, so full of energy!The band consists of: a guitarist, a bassist, a drummer and a singer:Brian May is the guitarist Freddie Mercury is the singer Roger Taylor is the drummer John Deacon is the bass player My favorite song of this band is “Show must go on” This group has sold over 150 million records and Bohemian Rhapsody, in 2002, was elected by the Guinness Book of Records Best British Single of All Time. the singer, Freddie Mercury died of AIDS,Freddie Mercury was homosexual
il buddismo
Il buddismo non è un vera e propria religione, perché non c’è alcun riferimento ad un essere superiore all’uomo; si tratta di una filosofia di vita, uno stile di vita. Il suo fondatore Siddharta Gautama, un nobile principe, che viveva tra gli agi e le ricchezze; nonostante ciò, non era soddisfatto della sua vita.Dopo aver fatto quattro incontri importanti (con un vecchio, un malato, un corteo funebre e un eremita), decise di abbandonare tutto per ritirarsi e fare vita di meditazione. A circa 35 anni ebbe quindi un illuminazione e cambiò il suo nome in Buddha, cioè illuminato, risvegliato. Le quattro verità del buddismo sono: 1. NEL MONDO TUTTO È DOLORE; 2.LA CAUSA DEL DOLORE È IL DESIDERIO 3.IL DOLORE SI PUÒ ELIMINARE SMETTENDO DI DESIDERARE 4.LA VITA CHE PERMETTE DI ELIMINARE LA SOFFERENZA È IL NOBILE OTTUPLICE SENTIERO, CIOÈ LE OTTO REGOLE SEGUENDO LE QUALI È POSSIBILE RAGGIUNGERE IL NIRVANA, OSSIA LA PACE ASSOLUTA, LA TOTALE ASSENZA DI DOLORE
STORIA: LA GUERRA DEL PACIFICO II GUERRA MONDIALE
1) 1941 Pearl Harbour2) 1941 1942 predominio ed espansionismo Giapponese sul Pacifico con conquista Cina, Filippine, Birmania, Corea, Vietnam.3) 1942 Battaglia delle MIDWAY netta vittoria USA e distruzione di importanti navi della marina GIAPPONESE: inizia il declino4) 1943 1944 USA respingono Giapponesi vittoriose battaglie Guadalcanal, Iwo Jima e Okinawa.5) 1945 bombe atomiche su Hiroshima 6 agosto 1945 e Nagasaki il 9 agosto 1945 e poi resa del Giappone
STORIA
Pearl Harbour porto naturale dell’isola Oahu, nelle Hawaii. Ospita una base navale americana dal 1887. Il 7 dic. 1941 contro la base fu sferrato l’attacco giapponese che provocò l’entrata degli USA nel secondo conflitto mondiale. Mentre i diplomatici negoziavano a Washington, l’ammiraglio Nagano il 7 dic embre attaccò con 424 apparecchi e alcuni sottomarini Nella base si trovavano 8 corazzate, 9 incrociatori, 28 cacciatorpediniere e 5 sottomarini statunitensi; la metà delle batterie della difesa contraerea era disarmata e le navi tenevano i fuochi spenti. L’attacco si sviluppò in tre ondate dalle 8,25 alle 9,45: 8 corazzate, 3 incrociatori, 3 cacciatorpediniere USA furono posti fuori combattimento; solo 52 apparecchi della marina su 202 rimasero efficienti; 97 su 273 velivoli dell’esercito andarono distrutti e gli altri danneggiati; le perdite nipponiche ammontarono a 27 aerei e 5 sommergibili. A seguito degli attacchi di P.H. e di Capo Kuantan sugli inglesi, i giapponesi si assicurarono il controllo del Pacifico centroccidentale e causarono l'entrata in guerra degli USA fino ad allora neutrali.
STORIA
Dopo Pearl Harbour i Giapponesi conquistarono la Manciuria e tutta l'indocina e l'Indonesia assicurandosi il controllo di parte dell'Oceano Indiano ed il controllo del Pacifico.La reazione americana ed il punto di svolta della guerra coincide con la battaglia delle Midway dove la preponderante flotta giapponese per uomini, navi e mezzi venne duramente colpita dalla marina USA perdendo importanti parti della propria flotta.Dal momento di massima espansione dell'Impero Giapponese, zone blu e azzurre della mappa, inizia una lenta regressione dei territori sotto il controllo GIapponese
STORIA
L'ultima fase della guerra nel pacifico è caratterizzata dalle sanguinose battaglie di Guadalcanal, Iwo Jima , Saipan e Okinawa. Furono battaglie sanguinose e con mostruose perdite sia per i Giapponesi, ma anche per gli stessi Americani, solo a Saipan morirono 30.000 Giapponesi e 13.000 Americani e la popolazione civile si dette al suicidio collettivo con oltre 10.000 morti.Questo spinse il comando USA ad una riflessione su come attaccare il Giappone, visto che uno sbarco si sarebbe tramutato in una immane carneficina, dagli esiti imprevedibili.Si decise quindi di testare una nuova arma a cui aveva collaborato come personaggio di punta anche l'Italiano Enrico Fermi: la bomba atomica.Hiroshima e Nagasaki furono rase al suolo da due ordigni nucleari il 6 ed il 9 agosto 1945. Il 15 agosto 1945 il Giappone, per mano dell'Imperatore Hirohito firmò la resa senza condizioni
scienze: il sistema solare
1) La stella attorno a cui orbitano i pianeti: il sole2) i pianeti rocciosi: Mercurio, Venere, Terra e Marte3) i pianeti gassosi: Giove, Saturno, Urano e Nettuno4) Altri corpi celesti: comete ed asteroidi
scienze: il sistema solare
Il Sole è la stella al centro del sistema solare, e la sua temperatura può arriavare a 5.000 grazie alle reazioni di fusione nucleare che si sprigionano sul corpo celeste. Ci sono otto pianeti che ruotano intorno al Sole, i pianeti detti interni sono caratterizzati da superficie rocciosa: Mercurio, Venere, Terra a cui si aggiunge Marte. I pianeti gassosi sono Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Tutti i pianeti, tolto Mercurio e Venere, hanno delle lune. Le comete sono composte di ghiaccio e roccia e ruotano intorno al Sole con orbite ellitiche. Una cometa molto famosa è la cometa di Halley, che appare ogni 75 anni. Il passaggio più vicino è stato nel 1986, mentre il prossimo passaggio si terrà nel 2061. Gli asteroidi sono piccoli corpi celesti rocciosi di forma irregolare. Esiste una fascia , tra l’orbita di Marte e Giove, dove si concentrano asteroidi ed un pianeta nano: Cerere. Altro pianeta declassificato recentemente a pianeta nano è Plutone, oltre Nettuno.
GIOVE
è il più grande pianeta solare con un diametro un decimo di quello solare ed una massa di circa 1300 volte quella terreste. È provvisto di una spessa atmosfera che si estende per circa 1000 km che non consente di vedere la superficie. Il pianeta ruota intorno al suo asse molto velocemente compiendo in meno di dieci ore un giro completo. Questo comporta forti correnti e violenti fenomeni atmosferici come ad esempio la grande macchia rossa che rappresenta un uragano. Questo uragano dura da 3 secoli. Inoltre la rotazione contribuisce alla formazione di un intenso campo magnetico. La superficie del pianeta è costituita essenzialmente da idrogeno liquido ed elio mentre all’interno troviamo idrogeno metallico ed elio che racchiudono un nucleo roccioso. Vi è una rotazione differenziale dall’equatore ai poli sia sulla superficie liquida che nell’atmosfera riscontrabile da marcate fascie di rotazione visibili al telescopio. I poli presentano uno schiacciamento più pronunciato e globalmente il pianeta emette più energia di quanta ne assorbe dal Sole. Vi sono 63 satelliti di cui 4 grandi e sferici : Io, Europa, Ganimede (più grande di Mercurio), Callisto.
mERCURIO
Mercurio è il pianeta più vicino al Sole intorno al quale orbita in 88 giorni.Visto dalla Terra appare sempre vicino al Sole e può essere visto a occhio nudo soltanto per pochi giornii. Al telescopio sono evidenti le fasi, simili a quelle della Luna e anche di Venere. Il periodo di rotazione è stato precisato dalle ultime osservazioni, radar e sonde planetarie, in quasi 59 giorni.Mercurio ha un diametro poco più grande di quello della Luna e una massa quattro volte superiore. A causa della vicinanza del Sole e della piccola massa non ha potuto trattenere un’atmosfera: questo fatto, oltre alla forte radiazione solare, fa si che Mercurio sia il pianeta con le più forti escursioni termiche: da 430°, sufficiente a fondere il piombo, a –160°. In queste condizioni è escluso che ci possa mai essere stata vita di qualsiasi tipo.
VENERE
Venere è il secondo pianeta interno, che orbita tra Mercurio e la Terra in 225 giorni edé anche quello che più si avvicina a noi nel punto della congiunzione inferiore: 42 milioni di km pari alla differenza tra le distanze dal Sole della Terra e di Venere; nella congiunzione superiore la distanza sale a 258 milioni di km pari alla somma delle due distanze. Il periodo di rotazione è più lungo di quello di rivoluzione: 243 giorni; il giorno dura 217 giorni terrestri. Poiché il suo disco è pieno quando è alla massima distanza mentre alla minima distanza è soltanto una falce sottilissima, la massima luminosità viene mostrata quando Venere si trova vicino alla fase del quarto. A questo punto Venere è l’astro più brillante del cielo dopo il Sole e la Luna, 6 volte più luminoso di Giove e 15 volte più di Sirio, la stella più brillante del cielo; il pianeta può anche essere visto a occhio nudo in pieno giorno. L'atmosfera di Venere è costituita principalmente da anidride carbonica[ ed è molto più densa dell'atmosfera terrestre, con una pressione al livello del suolo pari a 92 atm.La densità e la composizione dell'atmosfera creano un impressionante effetto serra che rende Venere il pianeta più caldo del sistema solare.Su Venere la temperatura raggiunge i 475oC: una temperatura così alta da poter fondere un metallo ! Inoltre l'atmosfera è composta da elementi "pesanti", quindi la pressione atmosferica è molto alta. Essa raggiunge le 92 atmosfere al suolo, pari alla pressione che c'è a 90 metri di profondità in mare.
P.E. OLIMPIADI DI TOKYO
secondo il calendario originale si sarebbero dovuti tenere a Tokyo, in Giappone, dal 24 luglio al 9 agosto 2020. A causa della pandemia di COVID-19 le date sono state posticipate di un anno, dal 23 luglio all'8 agosto 2021. Nonostante ciò verrà mantenuto il nome Tokyo 2020 per ragioni di marketing e di branding. Questa è la prima volta in cui i Giochi Olimpici sono stati posticipati invece che cancellati.La capitale giapponese (alla sua seconda Olimpiade dopo quella del 1964) è stata scelta durante la 125ª sessione del CIO, svoltasi a Buenos Aires il 7 settembre 2013. La città è stata preferita alle altre due contendenti: Istanbul (Turchia) e Madrid (Spagna). Nel corso del mese di gennaio 2020 erano state sollevate le prime preoccupazioni su quale potesse essere l'impatto che la diffusione del COVID-19 potesse avere sui Giochi della XXXII Olimpiade. Mentre si registravano i primi casi positivi in Giappone sul finire di gennaio, gli organizzatori dei Giochi di Tokyo 2020 rassicurarono che la situazione era sotto monitoraggio e che sarebbero state prese tutte le precauzioni nella preparazione dei Giochi. Nel frattempo diversi tornei di qualificazione ai Giochi olimpici stavano venendo spostati di sede o rinviati a data da destinarsi per l'acuirsi dell'emergenza sanitaria nei vari Paesi nel mondo e con la dichiarazione dello stato di pandemia di COVID-19 da parte dell'OMS l'11 marzo 2020. Inoltre, nonostante la necessità di effettuare test antidoping in modo estensivo prima dei Giochi, l'agenzia mondiale antidoping (WADA) dichiarò che la salute pubblica e la sicurezza dovevano avere la priorità. Il 2 marzo 2020 il comitato organizzatore di Tokyo 2020 (TOCOG) rilasciò una dichiarazione nella quale veniva confermato che l'organizzazione dei Giochi sarebbe proseguita come pianificato]. Il 3 marzo il portavoce del CIO confermò la pianificazione dei Giochi di Tokyo. Anche nel comunicato rilasciato il 18 marzo successivo il CIO confermò le date dei Giochi e che continuava il monitoraggio della situazione pandemica a quattro mesi dall'avvio delle competizioni
ViDEO
storia di fukushima
video
video di scienze, il sistema solare
tecnologia
grazie
da elisa verrini