Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
MAB Team 2
sosiomichi
Created on April 30, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
MONTAGNE D'ACQUA
Progetto MAB
Pietro Martinelli, Michela Sosio, Christian Pradella, Marco Tedesco, Filippo Gurini, Beatrice Bradanini
Team 2
OBBIETTIVI
Questo progetto serve per valorizzare il nostro territorio e per far star bene in un'ottica di BEN_ESSERE tra persone e ambiente.
Molti degli intervistati hanno risposto al questionario con l’idea di rispetto della natura e sono emerse molte iniziative per migliorare l’ambiente (per esempio sistemare i sentieri quando vengono rovinati dai fenomeni naturali).
I filtri emersi dalle interviste sono: assenza e locale/globale.
OPINIONI COMUNI
Abbiamo deciso di valorizzare la chiesa di San Martino, ristrutturare una casa diroccata facendola diventare un museo, sistemare i sentieri fornendo una segnaletica più specifica.
Luoghi da valorizzare
Ecco due tipi di sentieri ideali
Sistemazione dei sentieri
Prima di tutto abbiamo pensato di allargare, ripulire e sistemare i sentieri.In modo che siano sicuri e percorribili da tutti.
Alla pozza Leonardo bisognerebbe far pagare un piccolo biglietto per limitare l'affollamento e si dovrebbe mantenere un buon comportamento con la natura senza gettare i rifiuti.
la pozza leonardo
Le emozioni che provi ad andare a cavallo sono belle e preziose come la connessione tra cavallo e cavaliere, il cavallo può capire le tue sensazioni.
L'EMOZIONI DEL CAVALLO
Lo scopo di questo progetto con i cavalli è quello di far sentire le persone disabili a proprio agio e farle provare le emozioni che possono dare i cavalli e la montagna. Per fare questa escursione a cavallo bisogna prenotare qualche giorno prima. I cavalli del wild horse saranno disponibili ogni 15 giorni sia per non abili con apparecchi specifici ma anche per gli abili con la classica attrezzatura.
l'ippoterapia
LA RISTRUTTURAZIONE
Nella casa che ora è diroccata abbiamo pensato di creare al primo piano un bar con un negazio di souvenir mentre nel secondo faremo un museo.
Questo museo serve per acculturale i turisti sulla storia dell'acqua termale.Il tour avrà dei cartelli in più lingue, sui sentieri, che spiegeranno le varie storie. All'inizio del percorso sarà presente il museo che approfondirà le conoscenze sull'acqua.
Museo sulla storia
Nel museo ci saranno dei cartelli che forniranno informazioni di ogni genere, lì vicino saranno presenti piccoli recipienti in pietra levigata con all'interno le diverse acque termali.
Il nostro museo
La chiesa di San Martino nei pressi dei Bagni Vecchi non dovrebbe essere usata come spogliatoio ma dovrebbe essere restaurata per valorizzare le opere artistiche presenti al suo interno.
chiesa di San Martino
Questa escursione è per tutte le persone che vogliono immergersi nella natura.
PER CHI?
Per questa operazione ci aiuteranno:- social di ogni genere, giornali e blog- il comune - la Pro Loco - il QC Terme - il gruppo Alpini - gli esperti locali.
Chi ci aiuta
I social e la Pro Loco ci pubblicizzeranno e porteranno turisti.Il Comune ci fornirà i fondi per realizzare il nostro progetto. La QC terme ci autorizzerà ad utilizzare la loro proprietà. Il gruppo Alpini sarà sempre pronto a dare una mano nei lavori manuali. Gli esperti locali ci forniranno molte informazioni riguardanti il territorio.
Chi fa cosa?
Questo slogan lo abbiamo scelto perchè facendo la passeggiata ai bagni abbiamo provato delle emozioni che non si possono trovare in città ed abbiamo capito che anche grazie alla natura possiamo costruire dei bellissimi edifici, basta che non rovinino l'ambiente.
LE EMOZIONI PIù BELLE SI TROVANO AL NATURALE!
-Team 2-