Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

I DIRITTI UMANI

Angela Frizzarin

Created on April 28, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

"Negare alle persone i loro diritti umani significa sfidare la loro stessa umanità".

- Nelson Mandela

LA LOTTA PER I

DIRITTI

UMANI

cosa sono i diritti umani

I diritti umani si basano sul principio del rispetto nei confronti dell’individuo. La loro premessa fondamentale è che ogni persona è un essere morale e razionale che merita di essere trattato con dignità. Sono chiamati diritti umani perché sono universali: sono i diritti che appartengono ad ogni persona semplicemente perché è viva, indipendentemente da chi sia o da dove viva.

+ info

il raggio di applicazione dei diritti umani è molto vasto.

I diritti umani significano potere di scelta, opportunità e libertà di ottenere per esempio un lavoro, di intraprendere una carriera, di scegliersi il proprio partner e di crescere i propri figli.Includono il diritto di viaggiare, di lavorare con profitto senza essere maltrattati, senza subire abusi e senza la minaccia di un licenziamento arbitrario. Comprendono persino il diritto al tempo libero.

+ info

una breve storia

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

La Magna Carta

539 ac

1789

1215

1948

Ciro il Grande

La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e dei cittadini

la dichiarazione del 1948

+ info

Il 24 ottobre 1945, subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, nascono le Nazioni Unite. La Commissione per i Diritti Umani, istituita sotto la presidenza di Eleanor Roosevelt, si occupa da subito della creazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.Questo importante documento, redatto il 10 dicembre 1948, è il documento sui diritti umani più universale che esista e delinea i diritti fondamentali che formano le basi per una società democratica.A seguito di questo atto storico, l’Assemblea fa appello a tutti gli stati membri di divulgare il testo della Dichiarazione “affinché venga disseminata, esposta, letta e spiegata principalmente nelle scuole ed in altre istituzioni educative, senza distinzione basata sulla posizione politica dei paesi o dei territori”.

quali sono i diritti umani ...

10

15

13

11

14

12

16

19

17

18

20

25

23

21

24

22

30

28

29

26

27

Martin Luther King è stato un attivista per i diritti civili afroamericani.

"L’ingiustizia che si verifica in un luogo minaccia la giustizia ovunque".

perchÉ è importante parlare di diritti umani

I diritti umani permeano la nostra vita quotidiana, la soluzione ai problemi che incontriamo giorno dopo giorno e le scelte che siamo portati a fare nella nostra vita. Conoscere i diritti umani ci permette di conoscere e comprendere il mondo che viviamo e di educare le nuove generazioni. Parlare di "diritti umani" accomuna oggi i diversi popoli, religioni, culture e si delinea come territorio/linguaggio comune per una comunicazione efficace e significativa.

diritti umani

generazione 1

I diritti umani di prima generazione risalgono alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789. Si tratta di diritti civili e politici che proteggono l’autonomia personale dall’ingerenza dello Stato e garantiscono la partecipazione degli individui alla vita ed alle decisioni politiche dello Stato. Tra i diritti civili troviamo la libertà di opinione, la libertà di stampa, libertà di espressione, uguaglianza davanti alla legge e diritto alla sicurezza personale.I diritti politici mirano a garantire l’equa partecipazione dei cittadini alla vita politica e alla gestione del potere da parte della pubblica amministrazione.

https://www.osservatoriodiritti.it/

+ info

diritti umani

generazione 2

I diritti di seconda generazione sono i diritti sociali, economici e culturali e vengono riconosciuti espressamente dal Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali.Tali diritti includono il diritto al lavoro, il diritto di associazione, il diritto all’educazione ed il diritto all’assistenza sociale. Sono diritti che prevedono non più solo obblighi negativi di non ingerenza da parte dello Stato, come quelli di prima generazione, ma anche un intervento attivo da parte dello Stato stesso tramite legislazioni specifiche al fine di garantire il godimento di uguali diritti a tutti i cittadini.

+ info

https://www.osservatoriodiritti.it/

diritti umani

generazione 3

I diritti umani di terza generazione comprendono i diritti che proteggono le categorie vulnerabili, come ad esempio le donne, le persone LGBTQI+, i bambini, le popolazioni indigene, i rifugiati ed i migranti, oltre al diritto alla pace, allo sviluppo, all’assistenza umanitaria ed alla protezione dell’ambiente. La tutela prevista da questa categoria di diritti riguarda la collettività e richiede non solo un ruolo attivo da parte dello Stato, ma anche una “discriminazione positiva” dei diritti di prima generazione.

https://www.osservatoriodiritti.it/

+ info

"L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo". Nelson Mandela