Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

LUTERANESIMO

fede.costa04

Created on April 27, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LUTERANESIMO

Martin Lutero e la sua riforma protestante

La Storia

1517- 95 tesi affisse sul portone della Cattedrale di Wittenberg.

Con la pubblicazione di questo scritto il suo obbiettivo fondamentale era quello di denunciare le indulgenze, l’atteggiamento moralmente scorretto dei Papi, che all’epoca vivevano come re. Lutero propose la riforma del cristianesimo sulla base di tre principi fondamentali:

1) il libero esame, ovvero la possibilità e la libertà per ogni cristiano di leggere e interpretare autonomamente la Bibbia; 2) il sacerdozio universale, secondo il quale tutti sono responsabili della propria fede e non la demandano a nessun altro; 3) salvezza che dipende solo dalla fede, annullando quindi l’importanza delle opere, ovvero le offerte alla Chiesa.

Le teorie di Lutero portarono alla nascita della Riforma protestante e alla successiva dottrina del Luteranesimo, ancora oggi diffusa in Germania, Scandinavia, Estonia, Lettonia, Stati Uniti d’America ed Etiopia.

LA DOTTRINA

1.Giustificazione per fede: solo avendo fede in Gesù l’uomo può riuscire a salvare la propria anima senza aver bisogno di compiere opere buone durante la propria esistenza. 2.La consustanziazione: Gesù Cristo è direttamente presente spiritualmente all’interno di pane vino(Il contrario della transustanziazione). 3.L’uomo doveva riferirsi solo a Dio quindi non poteva appellarsi a figure intermedie a esso, come Maria o i santi. 4.La messa non veniva celebrata in latino perché non era una lingua capita da tutti 5.Ridusse i sacramenti da sette a due (Battesimo, Confessione ed Eucarestia)

organizzazione

Il luteranesimo è sparso in tutto il mondo con oltre 70 milioni di fedeli. Ne fanno parte oltre 100 Chiese nazionali che oggi sono unite nella Federazione luterana mondiale, creata nel 1947. La base della loro fede è la Sacra Scrittura, cioè la confessione di fede redatta da Filippo Melantone e presentata alla Dieta di Augusta nel 1530, e perciò detta Confessione augustana.