Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

L'apparato respiratorio

amerio.arianna

Created on April 27, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

L'apparato respiratorio

Molti popoli antichi riconoscevano nel respiro il soffio vitale, l'essenza stessa della vita.

Laghezza AdelaideMassi Camilla Amerio Arianna

Cosa devo sapere

Cosa imparerò

Le componenti dell'apparato respiratoro

01

Tessuto cartilagineo

Come funziona l'apparato respiratorio

02

Tessuto cutaneo

Alcune patologie che possono colpire l'apparato respiratoro

03

Mucosa

Indice

2. Funzioni

1. Anatomia

3. Patologie

Anatomia

- due componenti: vie aeree superiori e inferiori

Gli organi appartenenti all'apparato respiratorio permettono gli scambi gassosi tra l'ambiente esterno e l'organismo. L'apparato respiratorio è formato da naso, faringe, laringe, trachea, polmoni, pleura, bronchi e bronchioli. Ed è diviso in due parti: le vie aree superiori e quelle inferiori.

Vie aeree superiori

naso, faringe

NASO: ha una forma di piramide triangolare e una base su cui si aprono le narici. Ha una parte ossea e una cartilaginea mentre internamente il naso è rivestito dalla cute a livello delle narici e di mucosa nelle parti superiori. Permette di umidificare, riscaldare e filtrare l'aria inspirata ed è inoltre responsabile del senso dell'olfatto. FARINGE: è un canale muscolo membranoso che collega il naso con la bocca e poi con l’esofago e la laringe. EPIGLOTTIDE: l’epiglottide è una cartilagine di tipo elastico e ricoperta di mucosa situata alla radice della lingua. Fa parte del complesso laringeo: più precisamente, è collocata all’estremità superiore della laringe e costituisce parte della sua parete anteriore

Vie aeree inferiori

laringe, trachea, bronchi, polmoni, alveoli, pleura e diaframma

LARINGE: Si trova tra faringe e trachea ed è il centro dove si trovano le corde vocali, che sono simili a delle pieghe nella mucosa, ricche di fibre elastiche. La laringe trasforma l’aria in suoni perché questa fa vibrare le corde vocali.

TRACHEA: È un canale rigido che scende attraverso il collo, fino al torace ed è costituito da una parete cartilaginea suddivisa in vari anelli che si alternano a degli anelli membranosi. In questo modo la trachea è al tempo stesso resistente , per non far disperdere l’aria che vi passa attraverso, e flessibile, per non intralciare i movimenti del collo e del tronco. La sua funzione è di collegare la laringe ai bronchi.

BRONCHI: Si formano dalla divisione in due della trachea . Ogni bronco si suddivide in due e si dirige nel polmone destro e nel polmone sinistro. I bronchi si fanno sempre più sottili fino ai bronchioli terminali. Al termine di questi si trovano gli alveoli polmonari dove si svolge lo scambio di gas perché ricchi di vasi sanguigni che portano il sangue venoso che qui si trasforma in sangue arterioso ricco di ossigeno

POLMONI: Sono gli organi principali della respirazione e occupano le due metà della gabbia toracica lasciando libero lo spazio centrale in cui si trovano il cuore e l’esofago. I polmoni hanno l’aspetto di due masse spugnose ed elastiche a forma semiconica con una superficie liscia di colore rosato e negli adulti di colore grigio. A causa della posizione asimmetrica del cuore, il polmone sinistro è del 10-20% più piccolo di quello destro. Il polmone destro è formato da tre lobi polmonari mentre quello sinistro da due. I tre lobi del polmone destro sono rispettivamente inferiore, medio e superiore . Il polmone sinistro non presenta il lobo medio, questo determina un volume inferiore

ALVEOLI: Sono dei piccoli sacchetti cavi con pareti molto sottili, sono le strutture in cui avviene lo scambio gassoso. I polmoni umani sono formati da circa 300 milioni alveoli, immersi in un tessuto connettivo abbastanza elastico, chiamato stroma, che li sostiene e conferisce una forma consistente ai polmoni. La loro superficie interna è ricoperta da una sottile pellicola di fluido dotato di una specifica tensione superficiale che dona alla parete le proprietà di una membrana elastica

PLEURA: Ogni polmone è rivestito da una doppia membrana detta pleura. La pleura viscerale aderisce alla superficie esterna del polmone, quella parietale aderisce alla parete toracica. Le due pleure delimitano una cavità pleurica al cui interno è presente un sottile strato di fluido lubrificante: in questo modo le due pleure possono scivolare e scorrere l'una sull'altra durante i movimenti respiratori.

DIAFRAMMA: Si tratta di un muscolo a cupola che delimita la cavità toracica, anteriormente però si appoggia sulle coste

Per ripassare

Funzioni

La respirazione

Come avviene la respirazione

I VOLUMI E LE CAPACITÀ RESPIRATORIE

IL SISTEMA NERVOSO CONTROLLA LA RESPIRAZIONE

I centri nervosi ricevono informazioni da recettori sensibili alla concentrazione di CO2 e O2, che inviano informazioni ai neuroni posti nel ponte.

La ventilazione è controllata dal sistema nervoso centrale che regola la contrazione dei muscoli intercostali e del diaframma. I centri nervosi che regolano l’alternarsi degli atti inspiratori ed espiratori si trovano nel midollo allungato.

GLI SCAMBI DI GAS RESPIRATORI

SCAMBIO POLMONARE: L'aria inspirata attraverso i bronchi e i bronchioli arriva agli alveoli polmonari; in questa sede si verifica lo scambio dei gas tra l'aria inspirata e il sangue deossigenato e ricco di CO2, portato dai capillari. Questo scambio avviene per diffusione semplice grazie al sottile endotelio dei capillari. Al termine di questo scambio il sangue capillare, ricco di ossigeno, defluisce verso il cuore e l'aria, ricca di CO2, viene espirata. Il rapporto tra ventilazione e perfusione (l'irrorazione degli alveoli grazie ai capillari) mantiene un equilibrio costante. In ogni condizione in cui tale rapporto viene alterato vi è sempre una riduzione della quantità di ossigeno nel sangue che si allontana dagli alveoli. SCAMBIO SISTEMICO: Giunto al cuore attraverso le vene polmonari, il sangue viene pompato dal cuore attraverso l'aorta e arriva a livello dei tessuti e qui avviene lo scambio sistemico dei gas respiratori: i capillari rilasciano l'ossigeno e si caricano di CO2 ceduta dai tessuti.

IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Per una piccolissima quota il gas è sciolto nel plasma; per il 98,5% l'ossigeno viene trasportato essendo legato all'emoglobina, una proteina costituita da 4 subunità che contengono un gruppo eme, una struttura ad anello che contiene ferro. Il ferro lega l'ossigeno in modo reversibile. A seconda della concentrazione dell'ossigeno varia la capacità dell'emoglobina di rilasciare o legare l'ossigeno stesso: a livello degli alveoli polmonari l'emoglobina si arricchisce di ossigeno, mentre nei tessuti l'emoglobina lo rilascia gradualmente.

IL TRASPORTO DI DIOSSIDO DI CARBONIO

La CO2 passa dai tessuti al sangue con molta facilità essendo altamente solubile. Nel sangue viene trasportata in piccola parte sia legata all'emoglobina sia disciolta nel sangue, mentre per la maggior parte viene trasportata ai polmoni sotto forma di ione bicarbonato, perchè avviene una reazione provocata dall'enzima anidrasi carbonica tra H2O e CO2, per cui si formano molecole di acido carbonico che si dissocia in ioni bicarbonato e ioni idrogeno. Nei polmoni avviene la reazione opposta, senza il contributo di un enzima. La CO2 passa dal sangue agli alveoli perché in essi la concentrazione è molto bassa.

Patologie

Patologie virali e batteriche

Le patologie che colpiscono l’apparato respiratorio sono numerose e la maggior parte è dovuta a infiammazioni e infezioni della mucosa che riveste le vie aeree...

...causate da batteri o da virus introdotti con l’aria che respiriamo. Esistono, tuttavia, anche malattie ereditarie.

Patologie

TRACHEITE

FARINGITE

BRONCHITE

  • Infiammazione della faringe;
  • sintomo più caratteristico: dolore alla parte posteriore della bocca;
  • i linfonodi del collo possono infiammarsi;
  • è provocata da altre malattie e si manifesta insieme ad esse.
  • Infiammazione a carico della trachea;
  • i batteri sono i principali responsabili;
  • sintomi: tosse, febbre, emissione di rumori anomali durante la respirazione, difficoltà respiratorie;
  • se l’infiammazione è grave, la trachea può occludersi.
  • Infiammazione della mucosa dell’albero bronchiale;
  • sintomi: eliminazione di muco biancastro, giallastro o verdastro con la tosse.

PLEURITE

POLMONITE

ASMA

  • L’infiammazione, acuta (che dura solo pochi giorni) o cronica (che ha una durata indefinita), della doppia membrana (pleura) che riveste le pareti interne della cavità toracica e la superficie esterna di ambedue i polmoni;
  • sempre associata ad un’altra malattia polmonare;
  • le due superfici pleuriche perdono la caratteristica scorrevolezza;
  • sintomi: forte dolore toracico associato alla respirazione, tosse e starnuti.
  • È un processo infiammatorio che interessa uno o entrambi i polmoni;
  • infiammazione del tessuto polmonare;
  • i polmoni tendono a solidificarsi impedendo il passaggio dell’aria;
  • generalmente è causata da infezioni di natura batterica, virale o, più raramente, fungina;
  • sintomi: ricalcano quelli di una banale influenza; talvolta anche dolore acuto al torace, asma e nausea.
  • Malattia infiammatoria caratterizzata dall'ostruzione, generalmente reversibile, dei bronchi;
  • provoca: mancanza o difficoltà di respiro, tosse, respiro fischiante o sibilante e senso di oppressione al torace;
  • iper-reattività bronchiale.

SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO (ARDS: Acute Respiratory Distress Syndrome)

ENFISEMA

FIBROSI CISTICA

  • Processo infiammatorio a carico dei polmoni;
  • compromette la funzionalità degli alveoli e la loro capacità di assimilare ossigeno dall'aria inspirata;
  • comporta: dispnea, stanchezza, ipotensione, confusione, aumento del numero degli atti respiratori, sonnolenza e tendenza allo svenimento;
  • cause più comuni sono: inalazione di sostanze nocive per la salute dell'essere umano, polmonite severa, grave influenza, forti traumi al torace.
  • Malattia ereditaria;
  • le vie respiratorie vengono intasate da muco denso e viscoso;
  • l’aria viene intrappolata nelle cavità bronchiali, mentre batteri e virus si moltiplicano e creano focolai d’infezione nelle aree polmonari più interessate dal deposito di muco.
  • Provocato da un deterioramento degli alveoli in essi contenuti;
  • causa più comune: inalazione di sostanze irritanti;
  • principale sintomo: dispnea, ovvero la difficoltà di respiro;
  • guarire definitivamente è impossibile.

Tumore al polmone

Il tumore al polmone è una una malattia che in molti casi non dà segni di sé fino a quando non raggiunge uno stadio avanzato. Presenta determinati sintomi come una tosse cronica che diventa particolarmente insistente o modifica le proprie caratteristiche (intensità, durata e consistenza dell'espettorato, ovvero del catarro), difficoltà respiratorie (dispnea) anche per sforzi non particolarmente intensi, dolore al torace, tracce di sangue nell'espettorato, emissione di una cospicua quantità di sangue dalla bocca.

Danni del fumo all'apparato respiratorio

Il fumo - e più precisamente le sostanze irritanti in esso contenute - è in grado di alterare il funzionamento e provocare la morte delle cellule cigliate presenti nell'epitelio del tratto respiratorio, causando quindi un ristagno di muco. Il muco è normalmente prodotto dall'epitelio respiratorio per prevenire l'ingresso nei polmoni di sostanze estranee (come agenti patogeni, sostanze irritanti, sostanze tossiche ecc.). Le ciglia poi, con il loro movimento, spingono il muco verso la faringe per favorirne la deglutizione, quindi, l'eliminazione. Nei fumatori questo equilibrio fra attività del muco e attività delle ciglia risulta alterato. La mancata azione delle ciglia fa sì che il muco ristagni, favorendo lo sviluppo d'infezioni di vario genere, oltre a promuovere l'insorgenza di patologie respiratorie. L'organismo tenta di sopperire alla mancanza dell'attività cigliare con lo stimolo della tosse, che spesso diventa cronica.

Coronavirus

I coronavirus sono virus che causano infezioni respiratorie lievi, nella maggior parte dei casi, e gravi, solo raramente. Quando infettano l'essere umano, i coronavirus presentano i sintomi classici delle più comuni infezioni alle vie respiratorie (quali naso che cola, mal di gola, tosse, febbre 38°C e i 39°C, infiammazione delle mucose nasali, della gola e dei bronchi). In genere, le infezioni da coronavirus riguardano le vie respiratorie superiori (dalla bocca e il naso fino alla trachea esclusa); tuttavia, l'agente infettivo virale può raggiungere anche le vie respiratorie inferiori (dalla trachea ai polmoni) e causare bronchite o, peggio, una polmonite virale.

Quando l’infezione da covid provoca una polmonite, ad essa segue una riduzione della capacità dei polmoni di scambiare ossigeno. Per garantire la corretta ossigenazione del sangue potrebbe essere necessario il ricovero presso una terapia intensiva.

Bibliografia

Immagini

IMMAGINE DI COPERTINA:

  • https://www.controradio.it/wp-content/uploads/2019/11/Malattie-respiratorie.jpg
INDICE
  • Anatomia:
https://www.lisonatural.it/apparato-respiratorio-cosa-e-come-funziona
  • Funzione:
http://www.robertodellicarri.com/wp-content/uploads/2016/02/diaphragmatic-breathing-360-o-1.gif
  • Patologie:
https://lungdiseasenews.com/wp-content/uploads/2017/07/shutterstock_568032973-760x475@2x.jpgANATOMIA
  • Per ripassare i concetti fondamentali:
- http://s3.thingpic.com/images/si/nuWhRL2m77VrFXtpnUQME524.jpeg - https://www.farmacoecura.it/wp-content/uploads/2019/01/epiglottide.jpg - https://s3.eu-central-1.amazonaws.com/pazienti-platform/contents/pictures/000/004/244/original/alveolo_polmonare.jpg?1505828734 - https://ilbenessereolistico.com/wp-content/uploads/2019/05/Diaframma.jpgFUNZIONI:
  • Inspirazione ed espirazione:
https://www.meditazionezen.it/wp-content/uploads/2019/02/processo-respirazione.jpg

PATOLOGIE

  • Patologie batteriche:
https://www.my-personaltrainer.it/2018/08/15/polmonite-batterica-orig.jpeg
  • Patologie virali:
https://www.corrierenazionale.net/wp-content/uploads/2020/02/virali.jpgPATOLOGIE
  • Faringite:
https://grupporedi.it/wp-content/uploads/2017/10/reflusso-faringite-laringite-580x355-1200x565.jpg
  • Tracheite:
https://www.farmacoecura.it/wp-content/uploads/2016/01/trachea.jpg
  • Bronchite:
https://www.salutarmente.it/wp-content/uploads/2017/01/bronchite-senza-febbre.jpg
  • Pleurite:
http://images.corriere.it/salute/dizionario/img/Salute/Volume7/Media/pleurite_2_thumb.jpg
  • Polmonite:
https://www.xraycalabrese.it/sites/default/files/inline-images/radio_0.png
  • Asma:
https://s3.eu-central-1.amazonaws.com/pazienti-platform/media_items/files/000/000/980/large/asma-di-notte.jpg?1578570489
  • Enfisema:
https://www.assocarenews.it/wp/wp-content/uploads/2021/04/EnfisemaPolmonare.jpeg
  • Sindrome da distress respiratorio:
https://www.cibo360.it/images/cibo_salute/altrepatologie/sindrome_distress_respiratorio.jpg
  • Fibrosi cistica:
https://www.medimagazine.it/wp-content/uploads/2020/11/Fibrosi-cistica2-696x436.jpg
  • Tumore al polmone:
https://www.ansa.it/webimages/ch_620x438/2019/12/16/0a74126711b81c9c9b2e7d727490f43e.jpg
  • Effetti del fumo sull'apparato respiratorio:
https://www.anywaybio.com/img/post/purificare-i-polmoni-dal-fumo-217.jpg

Video

FUNZIONI

  • http://keynes.scuole.bo.it/sitididattici/invito_alla_biologia/start_ebookassets/popup/03/C3/050/respiratorio/apparatoRespiratorio/video.html
  • https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/disturbi-polmonari-e-delle-vie-respiratorie/biologia-dei-polmoni-e-delle-vie-aeree/scambio-di-ossigeno-e-anidride-carbonica
PATOLOGIE
  • https://www.youtube.com/watch?v=DBYW7_Orask&t=96s

Informazioni

  • Libro di testo
  • https://docs.google.com/presentation/d/12rqGQPP6jyttfjfmMK8q8PH-1VXeWblid7siLHjiVLc/edit?usp=sharing
  • https://online.scuola.zanichelli.it/sadavalanuovabiologiablu-files/ppt-plus/pdf/Sadava_nuovaBiologiaBlu_plus_capC3.pdf
  • http://www.scuoleparadiso.it/attachments/article_dida/lezioni/respirazione.pdf
  • http://www.med.unipg.it/ccl/Materiale%20Didattico/Fisiologia%20(Grassi)/Respiratorio/Sistema%20respiratorio.pdf
  • http://www.unife.it/medicina/infermieristica/Insegnamenti/anatomia-umana-e-istologia/materiale/anatomia/09%20respiratorio%202%202018.pdf
  • https://www.biodigital.com/
  • https://www.my-personaltrainer.it/Sintomi/Faringite_Cause_Sintomi
  • https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/tracheite.html
  • https://www.my-personaltrainer.it/Sintomi/Bronchite
  • https://www.my-personaltrainer.it/Sintomi/Pleurite
  • https://www.my-personaltrainer.it/bpco/polmonite.html
  • https://www.my-personaltrainer.it/asma/asma.html
  • https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/enfisema-polmonare.html
  • https://www.my-personaltrainer.it/salute/ards.html
  • https://www.my-personaltrainer.it/salute/fibrosi-cistica.html
  • https://www.my-personaltrainer.it/bpco/tumore-polmone.html
  • https://www.my-personaltrainer.it/salute/polmoni-di-un-fumatore.html
  • https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/coronavirus.html