Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Tesina di terza media.

Alessio Abedini

Created on April 24, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Presentation

Tesina di terza media

Abedini Alessio 3^G

Lo Yin e lo Yang

Storia

Matematica

Letteratura

Scienze ed Inglesee

Arte

Religione

Approfondiemento

Musica

Geografia

Ed. Fisica

Spagnolo

Tecnologia

Perchè ho scelto questo argomento per il mio percorso d'esame.

Io ho scelto questo argomento per curiosità ho visto questo simbolo in molti luoghi e quindi avendolo visto anche in classe mi è subito venuto in mente di approfondirlo come argomento d'esame.

Il simbolo dello yin e dello yang ha avuto origine in Cina.

La cina

  • Confina: A nord con Russia e Mongolia; a est con la Corea del Nord; a sud con Vietnam, Myanmar, Laos, Bhutan e Nepal; a ovest con India, Pakistan, Tagikistan, Kazakistan, Afghanistan e Kirghizistan.
  • Lingue parlate: Mandarino ed alcuni dialetti derivanti da esso.
  • Capitale: Pechino
  • Superfice: 9.597.000 km²
  • Popolazione: 1,398 miliardi
  • Densità della popolazione: 145 abitanti per Km²
  • Religioni praticate: il buddhismo, il taoismo, il protestantesimo, il cattolicesimo e l'islam.

Cina territorio e clima

  • Monte:Monte Everest(8848,86m) condiviso con il Nepal
  • Fiume:Il Fiume Azzurro(6 418 km)
  • Lago:lago Poyang(1000 - 4400 km²)
  • Clima:

Popolazione

Economia

La Cina ha una popolazione di 1.313.973.700 (2006) abitanti, con una densità di 137 ab./Km². La popolazione è sparsa in modo molto irregolare; è infatti concentrata prevalentemente a est nelle grandi pianure, mentre a ovest, zona più aspra e arida, vi è una densità bassissima. La Cina è lo stato più popolato al mondo e la sua popolazione rappresenta circa un quinto dell’intera popolazione mondiale.Con la drastica riduzione della mortalità infantile in seguito alla rivoluzione maoista la popolazione crebbe in maniera esponenziale.

L’economia cinese è destinata a divenire la prima economia mondiale. La Cina, negli ultimi trenta anni, ha vissuto una crescita economica senza precedenti che ha permesso al Paese non solo di aumentare il benessere economico di milioni di cittadini cinesi ma di diventare un imprescindibile interlocutore sia nell’economia mondiale che nella costante evoluzione dell’assetto geopolitico mondiale. L'economia Cinese è riuscita a crescere anche in questo periodo di crisi dovuta al Covid-19.

Le Centrali Nucleari

Con centrale elettronucleare (comunemente chiamata centrale nucleare o centrale atomica, anche detta centrale termonucleare), si intende generalmente una centrale elettrica che, attraverso l'uso di uno o più reattori nucleari a fissione, sfrutta il calore prodotto da una reazione di fissione nucleare a catena auto-alimentata e controllata per generare vapore a temperatura e pressione elevate, col fine di azionare delle turbine a vapore accoppiate ad alternatori, e produrre così, infine, elettricità.

Come funzionano le centrali nucleari

Per produrre energia sfrutta la cosiddetta «reazione di fissione.» Il nocciolo è il cuore della centrale dove si trova l’uranio. Qui avviene la fissione: cioè viene rotto in due parti il nucleo dell’uranio attraverso il bombardamento da parte di un neutrone (È una delle tre particelle che compongono l’atomo: le altre sono i protoni – che insieme ai neutroni formano il nucleo – e gli elettroni. Così il nucleo dell’uranio si divide in due nuclei “più leggeri” liberando altri neutroni che continuano il loro viaggio di bombardamento. Si innesta in questo modo una reazione a catena che produce energia. Una reazione che non finirebbe mai se non venisse controllata. Per fare questo vengono usate le barre di controllo e dei refrigeranti che abbassano la temperatura nel nocciolo.

Vantaggi

  • Una centrale nucleare non emette CO2
  • Vantaggio nella bilancia dei pagamenti La produzione di energia dal nucleare riduce l'importazione di petrolio e la dipendenza delle economie dal petrolio.
  • Maggiore stabilità politica le principali riserve petrolifere sono concentrate in pochi paesi ad elevata instabilità politica (Medio Oriente) che rischia di trasmettersi anche nei paesi fortemente dipendenti dall'import del petrolio. L'uso del nucleare riduce la dipendenza dal petrolio occidentale verso l'Oriente.

Svantaggi

  • Gravi danni in caso di incidenti La storia ha già mostrato la gravità delle conseguenze degli incidenti alle centrali nucleari.
  • Le scorie nucleari: Purtroppo le scorie nucleari sono un altro aspetto critico del nucleare. Non possono essere distrutte e l'unica soluzione, per il momento, sembra essere lo stoccaggio per migliaia di anni in depositi geologici o ingegneristici.
  • Il terrorismo: Viviamo in un'epoca in cui poche persone possono compiere grandi danni all'umanità. Il rischio che le centrali nucleari siano prese come obiettivi per atti di terrorismo o come bombe sporche è quindi molto realistico. E' lecito e razionale preoccuparsi.
  • Il trasporto di materiale nucleare: Il trasporto di scorie e di materiale nucleare è uno degli aspetti più critici della questione "sicurezza". Durante il trasporto, oltre all'opposizione delle popolazioni, sussiste il rischio di incidenti e di attentati terroristici.

Incidenti Nucleari

Fukushima Dai-ichi

Chernobly

Uno degli incidenti nucleari più disastrosi e clamorosi della storia.

Disastro nucleare più recente causato da un maremoto in Giappone.

Il simbolo dello yin e dello yang rappresenta la divisione tra il bene e il male e in essi sono presenti perti del contrario che spesso vengono associati al sole e alla luna.

The sun and the moon

The sun

The Moon

Info

Info

The sun

The sun (from Latin: Sol) is the star at the center of the solar system it a nearly perfect sphere of ot plasma. It is the most important resource of energy for life in the Earth. Its diameter is about 1.392.700 km. Its mass is about 330.000 times that of Earth.

What is the sun made of?

Roughly three quarters of the Sun's mass consists of hydrogen (~73%); the rest is mostly helium (~25%), with much smaller quantities of heavier elements, including oxygen, carbon, neon and iron.

information

The Sun is a G-type main-sequence star that comprises about 99.86% of the mass of the Solar System. The Sun has an absolute magnitude of +4.83, estimated to be brighter than about 85% of the stars in the Milky way. The formation of the Sun may have been triggered by shockwaves from one or more nearby supernovae. This is suggested by a high abundance of heavy elements in the Solar System, such as gold and uranium, relative to the abundances of these elements in so-called Population II, heavy-element-poor, stars. The heavy elements could most plausibly have been produced by endothermic nuclear reactions during a supernova, or by transmutation through neutron absorption within a massive second-generation star.

The structure of the sun.

The structure of the sun is composted about this layers:

  • The Atmosphere is composted about two layers the Corona (witch is the most external) and the Chromosphere (that is made by incandescent Hydrogen).
  • The Photosphere is a layer matt and large (500km), this one doesn't allow to see inside the sun. in this layer are generated the sunspots that are the coldest zone in photosphere.
  • The Conective zone in this layer the Hydrogen is trasported to the core (the deepest area in the sun) where Hydrogen is turned in Helium these two layers are separated by the radiactive zone where nuclear reaction take place.

The Moon

The Moon is Earth's only natural satellite. At about one-quarter the diameter of Earth, it is the largest natural satellite in the Solar System relative to the size of its planet, the fifth largest satellite in the Solar System overall, and is larger than any dwarf planet. Orbiting Earth at an average distance of 384,400 km.

Moon orbiting

The Moon's orbit around Earth has a sidereal period of 27.3 days. During each synodic period of 29.5 days, the amount of visible surface illuminated by the Sun varies from none up to 100%, resulting in lunar phases that form the basis for the months of a lunar calendar. The Moon is tidally locked to Earth, which means that the length of a full rotation of the Moon on its own axis (a lunar day) is the same as the synodic period, resulting in its same side (the near side) always facing Earth. We can see the 59% of the moon surface.

Moon's Earth oceans tides

High tides and low tides are caused by the moon. The moon's gravitational pull generates something called the tidal force. The tidal force causes Earth—and its water—to bulge out on the side closest to the moon and the side farthest from the moon. These bulges of water are high tides.

Lunar eclipse

A lunar eclipse occurs when the Moon moves into the Earth's shadow. This can occur only when the Sun, Earth, and Moon are exactly or very closely aligned with Earth between the other two, and only on the night of a full moon. The type and length of a lunar eclipse depend on the Moon's proximity to either node of its orbit.

Difference of Lunar eclipse and solar eclipse

Unlike a solar eclipse, which can only be viewed from a relatively small area of the world, a lunar eclipse may be viewed from anywhere on the night side of Earth. A total lunar eclipse can last up to nearly 2 hours, while a total solar eclipse lasts only up to a few minutes at any given place, because the Moon's shadow is smaller. Also unlike solar eclipses, lunar eclipses are safe to view without any eye protection or special precautions, as they are dimmer than the full Moon.

Apollo 11

Apollo 11 (July 16–24, 1969) was the spaceflight that first landed humans on the Moon. Commander Neil Armstrong and lunar module pilot Buzz Aldrin formed the American crew that landed the Apollo Lunar Module Eagle on July 20, 1969, at 20:17 UTC (14:17 CST). Armstrong became the first person to step onto the lunar surface six hours and 39 minutes later on July 21 at 02:56 UTC; Aldrin joined him 19 minutes later. They spent about two and a quarter hours together outside the spacecraft, and collected 47.5 pounds (21.5 kg) of lunar material to bring back to Earth.

Il simbolo dello yin e dello yang è un cerchio una delle forme più importanti della matematica.

Area e Circonferenza del cerchio

Formule dirette

Formule inverse

  • Area= π r2
  • Circonferenza= 2 π r
  • Diametro= 2r
  • Raggio= 2d
  • Raggio= C / (2 π)
  • Raggio=√( A / π )

Il concetto dei contrari può essere applicato a qualunque cosa cielo e terra, luce e buio ecc...

Il Decadentismo

Il Decadentismo è un movimento letterario che si è sviluppato in Francia e in tutta Europa con caratteristiche differenti, tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. La parola decadentismo deriva da décadent, termine usato in Francia con significato dispregiativo nella seconda metà dell’800, contro i poeti maledetti: Verlaine, Rimbaud, Mallarmé…che con la novità della loro arte e la loro vita irregolare e disordinata apparivano alla gente come dei decadenti, cioè corrotti e dissoluti.

Nuove scoperte

LA TEORIA DELLA RELATIVITA’ DI ALBERT EINSTEIN

Molti credono che la teoria della relatività significa che tutto è relativo. Ma non c’è niente di più sbagliato nel credere che tutto è relativo. Infatti Einstein non era contento di questa attribuzione che fu data alla sua teoria, poiché la teoria della relatività, per quanto possa sembrare paradossale, è una teoria degli assoluti.

Il fondamento della relatività generale è l'assunto, noto come principio di equivalenza, che un'accelerazione sia indistinguibile localmente dagli effetti di un campo gravitazionale, e dunque che la massa inerziale sia uguale alla massa gravitazionale.

Nuove scoperte

LA SCOPERTA DELLA PSICOANALISI DI FREUD

Con il termine psicoanalisi Freud volle indicare il metodo di indagine dei processi psichici, la tecnica di cura delle malattie mentali e la teoria della struttura e del funzionamento della mente da lui elaborati in seguito alla scoperta dell'inconscio.

Tratti fondamentali del Decadentismo

  • La mancanza di fiducia nella ragione nella scienza, nella convinzione che solo la sensazione l' intuizione sono in grado di cogliere i lati oscuri della realtà.
  • La tendenza a isolarsi dalla società e il rifiuto della letteratura come impiego sociale e politico.
  • La scoperta del lato più profondo e oscuro dell’io che solo il poeta può esplorare dando ascolto alle voci segrete dell’inconscio.
  • L' estetismo e il culto della bellezza intesa come ideale supremo.
  • L'adozione di un linguaggio fortemente simbolico.

Positivismo

Decadentismo

  • Si rappresenta la realtà interiore.
  • L'arte è il vero strumento di conoscenza.
  • Il linguaggio è l'espressione dell' io.
  • Le esperienze sono necessarie per arricchire gli stati d'animo di cui la poesia ne è espressione.
  • Si indaga la realtà esteriore.
  • La scienza è l'unico strumento di conoscenza.
  • Il linguaggio è espressione della realtà esteriore.
  • Le esperienze sono necessarie per arricchire la conoscenza razionale.

Differenze

Maggiori esponenti

I maggiori esponenti Italiani del decacentismo sono:

  • Giovanni Pascoli
  • Gabriele D'Annunzio
  • Luigi Pirandello

La guerra fredda

Fu definita Guerra Fredda la contrapposizione che venne a crearsi alla fine della seconda guerra mondiale tra due blocchi internazionali: gli Stati Uniti e i paesi liberalisti (NATO), la Russia e tutto il blocco comunista (Patto di Varsavia).

Origini del termine

Per ‘Guerra fredda’ si intende un’aperta e lunga fase di rivalità che tra Stati Uniti e Unione Sovietica, che si sviluppò, con la partecipazione degli alleati delle due potenze, a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Non si trattò di una guerra nel senso tradizionale del termine, perché la Guerra fredda si combatteva con le armi della politica, dell’economia e della propaganda. Soltanto raramente le due potenze arrivarono allo scontro.

Piano Marshall

Il 5 giugno 1947 il Segretario di Stato statunitense George Marshall pronunciò nella prestigiosa università di Harvard un discorso con cui annunciava la realizzazione di un piano economico rivolto all’Europa, che sarebbe poi stato indicato con il suo cognome: il Piano Marshall.

In cosa consiste

L’Europa era spaccata a metà tra le due superpotenze mondiali. Il principale problema dell’Europa del dopoguerra era la fame, nonostante vi fossero tantissimi altri problemi. Di fronte a questa emergenza, il governo americano decise di varare il piano Marshall dal nome del ministro americano George Marshall che se ne occupò. Il piano Marshall, noto anche come ERP (European Recovery Program), prevedeva la fornitura a titolo gratuito di ingenti quantità di grano e di altri prodotti e macchinari per sfamare la popolazione europea e permettere la ripresa.

ONU

In questo periodo nasce L'ONU (organizzazione mondiale delle nazioni unite).

L'ONU è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri. L'ONU è l'organizzazione intergovernativa più grande, più conosciuta, più rappresentata a livello internazionale e più potente al mondo.

Corsa verso lo spazio.

Paura dello scoppio di una guerra nucleare.

Le due superpotenze si sfidarono nella rincorsa a sempre maggiori successi spaziali nel lancio di missili, satelliti, nella conquista della Luna e di pianeti del sistema solare, nel periodo compreso all'incirca tra il 1957 e il 1975, cercando di prevalere l'uno sull'altro.

La locuzione "equilibrio del terrore" si usa, solitamente con riferimento alla corsa agli armamenti atomici, condotta da Stati Uniti ed Unione Sovietica durante la guerra fredda, per descrivere la pace tenue che esistette tra le due superpotenze come risultato del fatto che entrambi i governi erano trattenuti dall'agire in base alla prospettiva di una guerra nucleare che avrebbe distrutto il mondo.

Es la historia del fucilamiento del 3 de mayo por los franceses.

El autor es Francisco de Goya.

Estilo: Romanticismo Técnica: Óleo sobre lienzo Ubicación: Museo del Prado, Madrid

La primera obra de «arte contemporáneo»

Los fusilamientos del 3 de mayo

Autor

Francisco de Goya nació el 1746 en España, en la provincia de Zaragoza, y tuvo cinco hermanos. Era el hijo de un artesano muy famoso y de buena reputación, y aunque su padre quería que siguiera con su negocio, él quiso pintar los cuadros que creaba en su imaginación. En el colegio no destacó como estudiante, así que a los 14 años comenzó su formación como artista siendo el aprendiz de un pintor de su mismo pueblo llamado José Luzán. Con él estuvo cuatro años copiando estampas y dibujos y haciendo algún que otro encargo hasta que decidió emprender su camino por su cuenta.

Los fusilamientos del 3 de mayo

Qué es

El 3 de mayo en Madrid (también conocido como Los fusilamientos en la montaña del Príncipe Pío2​3​ o Los fusilamientos del tres de mayo1​) es un cuadro del pintor español Francisco de Goya terminado en 1814 que se conserva en el Museo del Prado (Madrid, España). La intención de Goya al elaborarlo era plasmar la lucha del pueblo español contra la dominación francesa en el marco del levantamiento del dos de mayo, al inicio de la guerra de la Independencia española. Su pareja es El dos de mayo de 1808 en Madrid —también llamada La carga de los mamelucos—. Ambos cuadros son de la misma época y corriente artística.

Qué es

Su técnica y cromatismos propios del Goya maduro. Goya sugirió el encargo de estos cuadros de gran formato a la regencia liberal de Luis María de Borbón y Vallabriga, antes de la llegada del rey Fernando VII. Habitualmente se decía que adornaron un arco del triunfo dedicado al rey en la Puerta de Alcalá.

Los fusilamientos del 3 de mayo

historia

La invasión francesa Napoleón domina buena parte de Europa. Pero España controla importantes accesos al Mediterráneo, por lo que Bonaparte decide engañar un poco al no muy brillante Rey Carlos IV y le propone conquistar Portugal para repartírselo. Así se permite a los franceses penetrar en territorio español, y estos deciden quedarse. El pusilánime Carlos IV abdica en su cobarde hijo Fernando VII (el rey español peor tratado por los historiadores, que ya es decir…) pero al final la corona acaba en manos francesas. José Bonaparte, el hermano de Napoleón es proclamado así el nuevo rey de España.

historia

Pero el día 2 de mayo comienza un levantamiento popular en Madrid, corriendo ríos de sangre francesa. Al día siguiente el ejército demanda venganza. Cualquiera que llevase una navaja era arrestado y condenado a muerte sin previo juicio. Las ejecuciones se realizaron a las cuatro de la mañana en varios puntos de la ciudad, como es el caso de la montaña del Príncipe Pío, que es donde Goya ambienta esta obra.

Los fusilamientos del 3 de mayo

Comentarios

La pintura es una de las primeras de este tipo. No tiene ningún precedente en las pinturas de guerra y es reconocida como una de las primeras obras del arte contemporáneo por varios motivos: El sordo aragonés le da el protagonismo a un colectivo anónimo y plasma con escalofriante realismo la extrema violencia y crueldad de los hechos. En la escena podemos diferenciar a tres grupos: los muertos sobre charcos de sangre, los que están siendo fusilados y los que aguardan su turno.

Comentarios

Representa así los más variados sentimientos: el valor, el miedo, la resignación, la desesperación… Un héroe anónimo con los brazos en cruz, está vestido de blanco, proclamando con ello su inocencia, y la luz de la lámpara cae sobre él, absorbiendo toda la luz de la composición. Los franceses en cambio no tienen rostro, son una máquina mortal monolítica.

Il simbolo dello yin e dello yang ha origine da pensieri filosofici cinesi aventi origini da religioni come il taoismo.

Il Taoismo

Il nome deriva dalla parola cinese tao (“via”) e si riferisce al sistema filosofico e mistico elaborato tra il V e il IV secolo avanti Cristo dal filosofo cinese Lao Tzu. Nei secoli successivi, i suoi discepoli e seguaci arricchirono e svilupparono questa filosofia, fino a trasformarla in una vera e propria religione organizzata con regole, divinità, templi, monasteri e clero. Essenza della dottrina è il tao, principio universale di tutte le cose, entità indeterminata che rappresenta il continuo mutamento della natura e il suo alternarsi tra fasi positive e fasi negative, che l’uomo non deve tentare di modificare, ma alle quali deve adeguarsi.

I 5 principi del Taoismo

  • Armonia: l’armonia è il fluire libero delle energie. Non solo dentro di noi, ma anche all’esterno, tra le persone.
  • Unità: ogni cosa è manifestazione del Tao. Il dualismo stesso viene da lui raffigurato. Ci mostra come il buono e il cattivo, il meglio e il paggio, la luce e il buio, il giudizio e il non giudizio… sono tutti opposti ma complementari tra di loro, sono in realtà uniti e faccia di una stessa medaglia.
  • Mutamento: nel Taoismo il mutamento viene visto come qualcosa di assolutamente necessario. Ogni fase di armonia ne passa una di caos.
  • Spontaneità: ogni cosa deve poter fluire in modo libero, fuori dagli schemi e dalle regole fisse. Non ci sono limitazioni.
  • Non-interferenza: è molto importante non interferire, lasciare che gli eventi mutino in modo libero.

Divinità Taoiste

Alcune divinità taoiste hanno riscontrato una maggiore popolarità durante i secoli e molte di esse sono entrate nel pantheon taoista partendo da un culto popolare. Tra le diverse divinità, Taishang Laojun, considerato l’ipostasi del Tao, è particolarmente legato alla storia e alla nascita del Taoismo. Egli è la manifestazione divina di Lao Zi, considerato tradizionalmente l’autore del “Dao De Jing“. E’ una divinità presente attivamente nei vari secoli dell’umanità che, in periodi particolarmente difficili, si manifesta a chi è degno di essere alla sua presenza. Diversi mistici e profeti vissuti in epoche differenti hanno avuto l’onore di interloquire con questa divinità, che ha rivelato testi divini e strette alleanze con il popolo per portare conforto e risveglio spirituale. Ha spesso riacceso anche un forte patos di ribellione sociale, ha caratterizzato il percorso e illuminato la Via di milioni di taoisti.

Templi Taoisti

Inizialmente, il culto è celebrato allaperto. Con il tempo si sono costruiti dei templi, chiamato guàn, in cui si gioca, non solo riti religiosi, ma anche fiere, eventi teatrali e spettacoli. Il tempio è un moderno formato da un cortile e da una sala principale, che ospita la statua della divinità. Essi sono gestiti prevalentemente dai sacerdoti, sotto la direzione di un comitato di laici che si e costruita attraverso le donazioni.

Nel simbolo dello yin e dello yang c'è uno dei contrasti basilari dell'arte cioè quello tra il bianco e il nero

contrasto tra colori

Colori affini tra loro

Accostare due colori può dare origine a risultati estetici molto differenti. Si parla di «affinità» quando si accostano colori che si trovano vicini nella sfera di Munsell (per esempio arancione e rosso, azzurro e blu scuro) e che, quindi, sono sostanzialmente simili per chiarezza, tonalità, saturazione. Si chiama invece «contrasto» l’effetto che si ottiene accostando colori che sono in posizione molto distante tra loro (esempio giallo e viola, rosso e verde) e che, quindi, appaiono molto diversi.

Colori contrastanti tra loro

Contrasto tra colori nella teoria di Itten

Contrasto di colori complementari

I colori complementari sono molto contrastanti perché assai diversi; sono opposti tra loro perché non presentano, nella composizione, elementi cromatici comuni. Per esempio il viola, che è generato dal rosso e dal blu, non prevede nella sua composizione il giallo, che è appunto il suo complementare. All’accostamento dei colori complementari si attribuisce generalmente un risultato estetico molto efficace.

Jonathan Itten ha classificato i possibili contrasti tra colori, individuando le seguenti categorie:

  • contrasto di complementari;
  • contrasto di colori puri;
  • contrasto di chiaro e scuro;
  • contrasto di qualità o luminosità;
  • contrasto di quantità;
  • contrasto di caldo e freddo;
  • contrasto di simultaneità.

Contraso tra azzurro e arancio (Van Ghog)

contrasto di chiaro scuro

contrasto di colori puri

I colori puri sono intensi, saturi. Il loro accostamento risulta molto vivace. Si genera un contrasto più forte accostando i tre colori primari, più attenuato accostando i colori secondari.

Nella sfera di Munsell, il grado di chiaro e scuro si misura lungo l’asse verticale che unisce i due poli. Il colore si schiarisce mescolandosi con il bianco e si scurisce mescolandosi con il nero. Nel contrasto tra chiaro e scuro, il colore scuro appare come posizionato su un piano più lontano, mentre il colore chiaro viene percepito come più vicino. Il massimo contrasto di questo tipo si ottiene accostando il bianco al nero.

Mondrian cerca l’equilibrio della composizione utilizzando colori puri.

Contrasto di quantità

Contrasto di qualità o luminosità

Aree colorate di dimensioni diverse danno origine a un contrasto di quantità. Se vogliamo generare un equilibrio tra colori di diversa luminosità (per es. giallo = 9 e viola = 3), è necessario assegnare una superficie minore al giallo (circa 1/4 dell’intero campo utilizzato) e maggiore al viola (circa 3/4 del campo utilizzato). Se uniamo il rosso e il verde, che hanno la stessa luminosità, dovremo assegnare loro una superficie uguale.

Nasce dall’accostamento di colori saturi, intensi e brillanti, con colori desaturati, opachi e offuscati. I colori saturi risaltano sui desaturati e appaiono in primo piano. Lo scrittore tedesco Goethe dedicò allo studio dei colori la Teoria dei colori, un saggio in cui attribuiva ai colori, in base alla diversa luminosità.

Rothko genera il contrasto tra il colore desaturato e il colore saturo.

Contrasto di Caldo e freddo

Contrasto di simultaneità

Se guardate intensamente un oggetto giallo per un minuto e poi guardate una parete bianca, avrete la sensazione che la parete presenti un lieve alone viola (complementare del giallo). È un fenomeno di induzione cromatica: l’occhio vede un colore e genera la percezione del suo complementare. Una forma bianca in un campo blu mostrerà una leggera velatura verde, in un campo rosso mostrerà una leggera velatura verde.

La classificazione di caldo e freddo è di natura psicologica. Associamo al freddo i colori con prevalenza di blu cyan (blu cyan, viola bluastro, verde bluastro), perché sono i colori dell’acqua e del ghiaccio; associamo al caldo i colori con prevalenza di rosso e giallo, perché sono i colori del fuoco. L’accostamento tra colore caldo e freddo genera un forte contrasto. Il colore caldo appare in primo piano rispetto a quello freddo.

Van Gogh crea un forte contrasto tra i colori caldi delle stelle e dei riflessi sul mare e i colori freddi della notte.

Nel simbolo dello yin e dello yang sono presenti contrasti uno dei contrasti principali della musica è il contrasto tra piano e forte.

Contrasto tra piano e forte

Dinamica e agogica

Che cos'è la dinamica?

Nella terminologia musicale e nella notazione musicale, la dinamica di una composizione è la gestione delle intensità sonore da adottare nella sua esecuzione, e, per estensione, anche degli aspetti stilistici e funzionali della stessa. È importante osservare che, nonostante la parola possa suggerire un'idea di movimento, la dinamica non ha nulla a che vedere con il movimento.

Che cos'è l'agogica?

Nella terminologia musicale, l'agogica di una composizione è una qualificazione dell'espressione musicale per quanto riguarda l'impostazione della velocità di un brano e delle sue transizioni. Le variazioni agogiche sono distinte da quelle dinamiche, che consistono nelle variazioni delle intensità sonore.

Dinamica(storia)

Gli strumenti musicali, fino al XVIII secolo, avevano diverse possibilità di emettere suoni con intensità maggiore o minore, così come la voce umana (con limitazioni solo nel caso di alcuni strumenti a fiato come il flauto dolce e degli strumenti a tastiera, che - con la sola eccezione del pianoforte - emettevano suoni di intensità fissa); le sfumature espressive e di fraseggio erano in larga misura affidate alla variazione nell'attacco delle singole note.

Agogica(storia)

Il termine fu introdotto nella moderna terminologia musicale da Hugo Riemann, dove sta ad indicare anche la disciplina che studia il fenomeno. In diversa accezione, il vocabolo fu utilizzato già nel Medioevo da Marziano Capella per indicare il movimento ascendente della melodia. Nella musica occidentale dell'era moderna buona parte dei termini musicali sono indicati in lingua italiana, in conformità con le origini italiane di molte convenzioni musicali europee.

Dinamica segni principali

Segni dinamici principali: I due segni dinamici basilari della musica sono:

  • p o piano
  • f o forte
Gradazioni di intensità dinamica più leggeri sono indicati da:
  • mp, che sta per moderatamente piano.
  • mf, che sta per moderatamente forte.

Dinamica segni principali

Oltre il forte e il piano vi sono anche:

  • ppp o piano pianissimo o più piano possibile o pianissimissimo pp o pianissimo, quindi molto piano
  • ff o fortissimo, quindi molto forte fff o forte fortissimo o più forte possibile o fortissimissimo
  • sfz, sf, sfff, sffz, fz o sforzato, sforzando, forzando, subito forzando rfz, rf o rinforzando, rinforte

Indicazioni agogiche

Le indicazioni agogiche si dividono in:

  • indicazioni agogiche di movimento, costituite da avverbi, aggettivi o particolari locuzioni, forniscono le indicazioni sul carattere di base del brano. Alcuni esempi posson essere: Grave, Allegro, Adagio, Prestissimo.
  • indicazioni agogiche di transizione, costituite da verbi spesso abbreviati.

Molti sport si ispirano alle filosofie taoiste legate allo yin e allo yang e la maggior parte di essi sono arti marziali come il Kung Fu.

Kung Fu

Il Kung Fu è l’insieme di tutte le Arti Marziali Tradizionali Cinesi. La parola "Kung Fu" è un termine piuttosto generico; letteralmente infatti significa "esercizio eseguito con abilità", e potrebbe riferirsi pertanto ad attività diverse dalle Arti Marziali.

Regole

1) L’allievo arriva in orario e si allena assiduamente.2) Egli ha cura della pulizia del proprio corpo e del suo “Vo-Phuc” (divisa). 3) Deve il massimo rispetto al suo Maestro, ai compagni ed al luogo dove si pratica l’Arte dello YIN DAO YANG (qualunque esso sia). 4) L’allievo deve rispettare tutte le altre Arti Marziali e tutti coloro che le praticano. 5) E’ severamente proibito usare l’Arte Marziale, se non nel caso di legittima difesa. 6) Deve osservare i Dieci Principi Fondamentali. 7) Deve pagare la retta mensile nei giorni prestabiliti. 8) Egli non deve avere pregiudizi razziali, religiosi, politici. 9) Durante la lezione si deve agire nel rispetto dei Principi e del presente regolamento. Non si deve inoltre: ridere, fumare, parlare ad alta voce, ecc. 10) L’allievo deve dar prova di: umiltà, rettitudine, onestà, nobiltà d’animo.

La pratica del Kung Fu

Gli allievi devono considerare il Kung Fu come una scala costituita da tanti gradini. Due cose sono fondamentali per superare ogni gradino: la guida di un maestro e la pratica quotidiana. Per salire la scala è necessario, innanzitutto comprendere il Kung Fu con il corpo (cioè praticare con assiduità gli esercizi affinché il corpo li assimili), poi comprendere il Kung Fu con il cuore (cioè amare il Kung Fu) e infine comprendere il Kung Fu con la mente (cioè comprendere il significato dei vari movimenti).

Tre stadi fondamentali del Kung Fu

In questo processo di ascesa e di crescita si possono individuare tre stadi fondamentali, che corrispondono a tre diverse forme di energia interiore:

  • Ching ("essenza", livello esteriore di abilità): è il livello in cui si si apprende l'esecuzione di movimenti e posizioni corrette.
  • Ch’i ("energia interna"): è il livello nel quale si impara a far fluire l’energia interiore (il Ch’i), raggiungendo così una reale efficacia nelle tecniche.
  • Shen ("energia mentale o spirituale", livello della vera bravura): questo livello rappresenta la sommità della scala; a questo livello il praticante e il Kung Fu si fondono diventando una cosa sola.
Tre devono essere gli scopi principali di un maestro:
  • Il maestro deve avere a cuore la salute dei suoi allievi.
  • Il maestro deve aiutare gli allievi a salire i gradini della scala.
  • Il maestro deve fare in modo che i suoi allievi diventino bravi maestri.

Infortuni nelle arti marziali

Le arti marziali possono rivelarsi molto dannose per le articolazioni, in particolare per l’anca. Nelle discipline come judo, kung fu, karate, aikido e molte altre, gli infortuni all’articolazione dell’anca sono molto frequenti, specialmente in atleti di età compresa tra 30 e 50 anni. Calcio circolare, anca a rischio Gli infortuni all’anca sono spesso causati da movimenti non eseguiti correttamente, in particolare il calcio circolare che consiste nell’apertura dell’anca, il sollevamento della gamba, il caricamento del colpo facendo sforzo sul quadricipite femorale ed infine la distensione completa della gamba per colpire l’avversario. Un calcio circolare mal eseguito può provocare la dislocazione del labbro acetabolare, ovvero lo spostamento della “guarnizione” in cui è inserita la testa del femore che permette il movimento e la stabilità dell’anca. Il rischio di dislocazione del labbro acetabolare aumenta se la muscolatura dell’anca non è sufficientemente forte ed elastica. Dolore e infiammazione, i sintomi negli atleti Negli atleti, i principali sintomi della dislocazione del labbro acetabolare sono: dolore a livello dell’anca o dei fianchi, e comparsa di borsiti (cioè infiammazioni dell’articolazione). Se invece si avverte dolore a livello della natica, è probabile che l’infortunio coinvolga la parte terminale della colonna vertebrale (osso sacro e coccige).

Dolore, meglio non aspettare che passi Quando compare il dolore, è opportuno intervenire immediatamente consultando uno specialista che indicherà la terapia adatta, inclusi antidolorifici e antinfiammatori per curare l’infiammazione. Tuttavia, nella pratica delle arti marziali, si possono seguire alcune semplici norme di prevenzione che riducono il rischio di traumi e lesioni all’anca: 1) potenziare i muscoli dell’anca: molto consigliato è l’allenamento in acqua, che permette di rinforzare i muscoli dell’articolazione. 2) allenarsi con istruttori esperti: possono consigliare le tecniche adatte per migliorare la postura e l’esecuzione del movimento per proteggere le articolazioni. 3) Fare sempre riscaldamento e stretching: molto importanti per prevenire il dolore all’anca, non vanno mai trascurati né prima né dopo l’allenamento. 4) Alternare i tipi di allenamento: molto efficace è il cross-training, cioè l’alternanza di vari sport (per esempio, arti marziali, corsa, nuoto, ginnastica) per sviluppare la muscolatura in maniera armoniosa e renderla più forte ed elastica.

Lo yin e lo yang è un simbolo come la nostra bandiera i simboli hanno il compito di rappresentare qualcosa.

Articolo n^12 della costituzione

"La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni."

Che cosa significa?

Questo articolo sottolinea l'importanza che ha la bandiera italiana per il popolo italiano.

Storia della bandiera italiana.

Il tricolore italiano: La bandiera nazionale nasce a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, quando il Parlamento della Repubblica Cispadana, decreta "che si renda universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di Tre Colori Verde, Bianco, e Rosso. Ma perché proprio questi tre colori? Nell'Italia del 1796, attraversata dalle vittoriose armate napoleoniche, le numerose repubbliche di ispirazione giacobina che avevano soppiantato gli antichi Stati assoluti adottarono quasi tutte, con varianti di colore, bandiere caratterizzate da tre fasce di uguali dimensioni, chiaramente ispirate al modello francese del 1790.

Significato dei tre colori

  • Verde: simboleggia la speranza di un'Italia unita.
  • Bianco: simboleggia la fede cattolica professata dalla maggior parte dei cittadini italiani.
  • Rosso: ricorda il sangue versato per l'unità d'Italia.

Curiosità

Secondo una leggenda il verde sarebbe il simbolo dei prati, il bianco della neve e il rosso del sangue versato degli italiani. Nella realtà non fu così: il bianco e il rosso sarebbero un richiamo alla bandiera francese, emblema degli ideali di libertà e indipendenza, mentre il verde una variazione da essa, che si ricollegherebbe al colore della casata degli Sforza.

Perchè ho scelto di approfondire questo articolo.

Ho scelto di approfondire questo argomento perchè secondo me è molto importante citare la bandiera italiana che è ciò che ci rappresenta in modo internazionale e morale, e citarlo in un documento altrettanto importante come la costituzione.