Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

LE DONNE NELLA MUSICA DEL '900

Marta Scioscia

Created on April 20, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LE DONNE

nella musica del '900

Elisa Ferrero | Giorgia Valletti | Eleonora Gregorio | Marta Scioscia | Benedetta Pirra

indice

il ragatime

il gender gap

la musica colta

il jazz

il rock

l'elettronica

il pop

il blues

Non è certo una novità che l’industria musicale sia caratterizzata da un forte divario tra i generi. Storicamente le donne hanno spesso faticato ad entrare nel mondo della musica. Questo le ha portate per anni a ricoprire ruoli scarsamente decisionali. Al giorno d’oggi, però, sembra che il problema del gender gap nell’industria musicale cominci ad essere preso seriamente. Il mondo della musica vanta ormai molti nomi di donne che dominano le classifiche mondiali. Da Rihanna ad Adele, da Ariana Grande a Taylor Swift moltissime star hanno portato un contributo femminile al mondo del Pop e hanno parlato apertamente delle difficoltà riscontrate nell’ottenere riconoscimenti in un mondo estremamente maschile. All’inizio del 2018 uno studio ha confermato come il gender gap nell’industria musicale sia ancora profondo. Il progetto ha preso in considerazione 600 canzoni sulla Billboard Hot 100, la più importante classifica musicale statunitense. Solo il 22% del campione è riconducibile ad artiste donne. Il dato più preoccupante è quello sulla produzione musicale. Considerando le prime 100 canzoni presenti in classifica emerso come il 98% dei produttori fossero uomini.

GENDER GAP NELL’INDUSTRIA MUSICALE

Taylor

Swift

SPOTIFY E IL GENDER GAP

Per quanto la strada sia ancora lunga, nell’ultimo anno sono stati fatti alcuni passi avanti All’inizio del 2018 Spotify ha dato il via ad una collaborazione che analizza le abitudini musicali dell’utente di Spotify fornendo la percentuale di artiste donne ascoltate rispetto agli uomini. Nel caso ci sia una grande sproporzione, poi, l’applicazione è in grado di creare una playlist maggiormente equa dal punto di vista del genere per ampliare il panorama musicale dell’utente.

Ariana Grande

Musica Colta

***

Elisa Ferrero

indice

***

introduzione Fanny Mendelssohn Clara Wieck Schumann Alma Mahler

introduzione

***

Il termine musica colta si riferisce principalmente alle musiche di tradizione classica, includendo in questo genere forme musicali sia della musica contemporanea che di quella classica storicizzata. Per secoli nella tradizione musicale occidentale il primo requisito per comporre musica è stato nascere uomo. Le donne potevano diventare cantanti o strumentiste, essere anche acclamate virtuose o star del palcoscenico,ma non potevano comporre.Eppure alcune di esse hanno composto della musica,ma non sono diventate molto conosciute,come Clara Wieck, Alma Mahler,Fanny Mendelssohn...

Fanny Mendelssohn

***

Fanny apparteneva a una ricca e colta famiglia di Amburgo e mostrò fin dall’adolescenza una grande abilità compositiva, ma fu pesantemente limitata dai pregiudizi del tempo, anche se Felix (il fratello)sostenne sempre la sua carriera. Le loro composizioni venivano spesso suonate insieme, e anche in questo caso il fratello faceva molto affidamento su di lei per ricevere consigli sui suoi lavori.Fanny così ebbe la possibilità di pubblicare una notevole quantità di composizioni.

Clara Wieck Schumann

***

Clara nasce a Lipsia in una famiglia di musicisti; il padre dopo la separazione dalla moglie decide di far di lei una bambina prodigio, praticamente “torturandola” durante tutta l’infanzia e l’adolescenza, procurandole molte umiliazioni. Già molto giovane Clara diventa un’acclamata pianista e si innamora di Robert Schumann, allievo del padre, ma potrà sposarlo solo diventata maggiorenne. I timori dell’intransigente genitore si rivelano in parte esatti: Schumann infatti è un compositore di successo, ma è anche incline all’alcolismo e soffre di disturbi mentali, al tal punto che morirà in un manicomio. La loro è stata sicuramente una grande storia d’amore, ma Clara finirà negli ultimi anni per fare da badante al famoso consorte. La carriera di Clara sarà comunque eccezionale: è stata la più grande pianista del periodo romantico, ha scritto opere di successo per pianoforte solo, per orchestra, musica da camera e Lieder.

Alma Mahler

***

Alma Mahler è stata una compositrice e scrittrice austriaca,figlia del pittore paesaggista Emil Jakob Schindler e della cantante di operetta Anna von Bergen crebbe circondata da artisti.Dotata di grande bellezza ai primi del novecento visse una giovinezza assai vivace e fece parte del mondo artistico e culturale viennese. Alma sposò il compositore Gustav Mahler ed con lui ebbe 2 figlie Maria Anna e Anna.Iniziò a dedicarsi alla composizione musicale ma gli impegni familiari e in parte i legami col ben più famoso marito le impedirono di proseguire con successo questo intento. Per Alma furono anni difficili anche per la morte prematura della sua primogenita Maria Anna. Il suo matrimonio attraversò una crisi perché Gustav, pur innamorato di lei, si mostrò esigente e la isolò, tentando di mantenerla in casa e di non farle frequentare gli amici.Nel febbraio 1911 il compositore si ammalò gravemente e la coppia ritornò a Vienna. Mahler morì nel mese di maggio lasciando Alma vedova e con una figlia. In seguito Alma sposò il pittore Walter Gropius ed ebbe una figlia,Manon,che purtroppo morì a soli 18 anni.La donna tradì il marito e rimase incinta con il giovane poeta praghese Franz Werfel,di conseguenza divorziò e si risposò dopo 10 anni di convivenza con Werfel.I due non ebbero un matrimonio facile ,infatti Alma era antisemitista e aveva un atteggiamento positivo verso i nazisti(il marito era ebreo). Nonostante questi problemi i due coniugi non si lasciarono,ma viaggiarono molto per scappare dai nazisti.Werfel morì per un infarto ed Alma rimase negli USA prendendo la cittadinanza statunitense .Trascorse gli ultimi anni della sua vita fra Los Angeles e New York, dove morì nel 1964.

thanks

elettronica

Giorgia Valletti

indice

01. introduzione

03. Wendy Carlos

02. le donne nella musica

04. Daphne Oram

01. introduzione

Per musica elettronica si intende tutta quella musica prodotta o modificata attraverso l'uso di strumentazioni elettroniche. I primi strumenti musicali elettronici si sono diffusi già a partire dalla prima metà del Novecento, però si è iniziato a parlare di musica elettronica solo a partire dagli anni quaranta del secolo, quando si diffusero diversi studi di registrazione in Europa specializzati nella composizione. Durante gli anni 1960, il successo commerciale di strumenti elettronici come i sintetizzatori Moog contribuì a dare alla musica elettronica i primi momenti di notorietà. Nei decenni seguenti si è visto un progressivo perfezionamento delle tecnologie elettroniche e la nascita di varianti di musica elettronica e stili che vanno da quelli più commerciali a quelli di più sconosciuti. La musica elettronica gode oggi di una notorietà diffusissima e ha contaminato ogni genere di musica popolare, infatti oggi molta musica viene fatta al computer.

02. le donne nella musica

La musica elettronica è nata intorno al 1930, si sviluppò tra Europa e Stati Uniti ed ebbe tra i suoi protagonisti molte donne che sono state essenziali per lo sviluppo di questo genere e senza di loro non avremmo avuto grandi maestri come Karlheinz Stockhausen. Dopo la fine della 2° Guerra Mondiale la situazione permise che la musica elettronica si diffondesse fino alla popolazione e alcune accademie musicali edificarono degli studi elettroacustici. Grazie alla diffusione nelle scuole la musica cambiò dividendosi in: concreta, elettronica, tape music e computer music.

03. Walter/ Wendy Carlos

Carlos nacque a Pawtucket Rhode Island negli Stati Uniti nel 14/11/1939. La sua educazione musicale iniziò a sei anni dove imparò a suonare il pianoforte e l’organo, da qui proseguì fino alla Columbia University dove ottenne un master in musica. Alla Columbia fu allieva di Vladimir Ussachevsky, un pioniere della musica elettronica. Dopo la laurea incontrò Robert Moog e fu una delle sue prime clienti e lo aiutò a perfezionare il sintetizzatore. Ormai è dal 2007 che Wendy Carlos ha lasciato i riflettori e anche la sua musica è introvabile.

03. Walter/Wendy Carlos

Nel 1971 volò a Londra per incontrare Stanley Kubrick, che dopo il rifiuto di Ennio Morricone, cercava un compositore per Arancia meccanica, Carlos si presentò al regista come Walter, in ambiti maschili e con tanto di barba finta anche se, come ricorderà poi la musicista, Kubrick era talmente concentrato sul proprio lavoro che non si accorse minimamente del travestimento e della transizione. Parlò pubblicamente della sua decisione nel 1979 rilasciando un intervista alla nota rivista PlayBoy.

Le sue prime registrazioni avvennero sotto il nome di Walter Carlos.Carlos si sottopose ad un intervento chirurgico che le consentì la riassegnazione di genere, cambiò nome in Wendy Carlos anche se continuò a presentarsi in pubblico vestita da uomo fino alla fine degli anni Settanta, mentre nel privato si esprimeva come donna.

04. Daphne Oram

Daphne Oram è stata una compositrice britannica. Fu una delle prime a produrre dei suoni elettronici nonché una pioniera della musica concreta nel Regno Unito. In qualità di co-fondatrice del BBC Radiophonic Workshop, divenne una figura centrale nell'evoluzione della musica elettronica.Il suo lavoro alla BBC consisteva nel la creazione di effetti sonori per gli spettacoli radiofonici e il missaggio dei livelli di trasmissione. Durante questo periodo, si accorse degli sviluppi e delle potenzialità dei suoni sintetici e iniziò a sperimentare l'uso di registratori a nastro,pertanto dedicava molte ore alla registrazione di suoni su nastro che poi tagliava, metteva in loop, rallentava, accelerava e riproduceva al contrario.Morì il 5/1/2003 a soli 77 anni. Oram inventò la tecnica Oramics, che consiste nella riproduzione di suoni elettronici tramite un'apposita macchina che legge delle onde sonore. Oram fu la prima donna a fondare e dirigere autonomamente uno studio di musica elettronica personale e a progettare e costruire uno strumento musicale elettronico.

Thanks for you attention

blues,ragtimejazz

Eleonora Gregorio

INDICE

11

06

01

IL RAGTIME E LE DONNE

JAZZ

INTRODUZIONE

12

07

02

TIPOLOGIE

BLUES

WORKSONG

03

GOSPEL E SPIRITUAL

08

13

JAZZ BAND

CARATTERISTICHE

04

09

14

LE DONNE NEL JAZZ

DIFFERENZE

LED ZEPPLIN

10

DONNE NEL BLUES

05

DONNE NEL GOSPEL

La musica del Novecento: IL BLUES, IL RAGTIME E IL JAZZ

IL JAZZ: Le origini Il Jazz, genere musicale nato nel Primo Novecento, ha origine da altre tipologie di generi musicali, tra cui il BLUES, IL RAGTIME e GLI SPIRITUAL. Tra di essi il blues è il genere con un’importanza più significativa e, anch’esso, riprende le caratteristiche di alte forme musicali, vediamo quali sono in una breve cronologia.

I WORKSONG Nella fine dell’Ottocento gli afroamericani venivano sfruttati nelle piantagioni di tabacco e cotone in nordamerica e durante il lavoro scandivano gli incessanti ritmi con i cosiddetti Worksong, ossia canzoni di lavoro

WORKSONG

Siccome la funzione principale dei Worksong era quella di scandire i ritmi di lavoro, una loro caratteristica fondamentale era appunto il RITMO che riportava le caratteristiche della tradizione africana. Altre caratteristiche che ritroveremo anche nei generi successivi sono la ripetitività delle frasi musicali, l’improvvisazione e il canto di tipo responsoriale (Call and Reponse). I worksong sono inoltre canti a corale, dove non vengono utilizzati strumenti, pertanto il solista intona la frase musicale e il coro risponde continuando il testo.

I WORKSONG AGRICOLI e DOMESTICI scandivano i ritmi di lavoro nelle piantagioni nordamericane e nelle abitazioni presso le quali gli africani lavoravano come domestici.

Le CANZONI INDUSTRIALI e quelle cantate dai LAVORATORI MODERNI riguardano invece il lavoro nelle città e in particolare nell’industria.

LE CANZONI DEI PRIGIONIERI, parlavano della vita nel carcere.

I GOSPEL E… I canti Gospel nascono dopo la Guerra di Successione (fine ‘800) in seguito a un avvicinamento degli afroamericani alla religione cristiana, poiché si rispecchiano nella popolazione ebrea, inizialmente schiava, a cui viene concessa la vita eterna e una terra promessa da Dio.

… GLI SPIRITUAL Gli spiritual differiscono dai Gospel per caratteristiche musicali che presentano forti diversità, tuttavia, così come i Gospel, anch’essi hanno una funzione religiosa, ma sono di carattere più popolare. GLi Spiritual fanno molti riferimenti alla comunità e si ispirano agli eventi della Bibbia.

Le differenze tra Gospel e Spiritual

STRUMENTI: Il Gospel presenta un accompagnamento strumentale, lo spiritual è un canto il cui ritmo viene scandito dal battito delle mani. RITMO: E’ molto intenso nei Gospel e più lineare negli Spiritual. FORMA E ORIGINI: Il Gospel ha una forma strofica e nasce nelle chiese di città, lo spiritual ha una melodia breve, ripetuta e talvolta si alterna con il coro, nasce durante il lavoro nelle campagne. AUTORI ED ESECUTORI: I Gospel sono musica d’autore e non prevedono la presenza del coro, gli Spiritual sono di carattere popolare e corali. Ecco ora un video della celebre canzone “ Oh Happy Day” di Edwin Hawkins

LE DONNE E IL GOSPEL

Aretha Franklin

Mahalia Jackson

Sister Rosetta Tharpe

Conosciuta come “La Regina del Gospel” vendette otto milioni di copie con il suo singolo “Move on up a little higher”, partecipò alle proteste civili e fu colei che suonò prima del discorso “I Have a Dream” di Martin Luther king

Fu una pianista e cantautrice, nonché una delle icone più importanti della musica gospel e soul, uno dei suoi più grandi successi è il singolo “Respect”

Fu una chitarrista e cantante simbolo della musica Gospel. Era molto conosciuta negli anni Trenta e compose canzoni in cui univa blues e spiritual

IL RAGTIME Il ragtime (ritmo stracciato) è un genere di jazz pianistico nato come “miscuglio” tra blues e jazz e i suoi brani venivano eseguiti dei saloon e club privati.Il ragtime deriva dalla marcia da banda e il suo ritmo è di 2/4. Le armonie (insieme degli accordi) sono semplici mentre il ritmo è complesso, la melodia è orecchiabile.

LE DONNE NEL RAGTIME Nonostante il ragtime fosse un genere musicale praticato da figure maschili, una figura femminile importante per il ragtime è Winifred Atwell, pianista e compositrice britannica. L’album più celebre di Atwell è “Black and White Rag”.

IL BLUES

Il Blues: storia e origini

Il termine blues deriva dall’inglese e significa “avere i diavoli blu in corpo”. Con l’espressione “diavoli blu” si intende parlare della malinconia che affligge la popolazione afroamericana quando, dopo l’abolizione della schiavitù in America, si dirige dalla campagna alla città per trovare un impiego, andando incontro alla discriminazione e intolleranza da parte degli americani. Il blues affronta tematiche riguardanti principalmente la vita di strada, il lavoro, il carcere, ma in alcuni casi parla anche di tematiche totalmente differenti, come l’amore. Il Blues è un genere di musica nero, poiché presenta tutte le caratteristiche che abbiamo già riscontrato parlando della musica di origine africana.

Le caratteristiche del Blues

La struttura strofica è tripartita, presenta dodici battute da tre versi l’una. Lo schema dei versi è AAB

Il blues è un genere solistico e responsoriale.

Gli strumenti più utilizzati sono il banjo (scandisce il ritmo), il pianoforte e la chitarra.

Le parole sono ripetute da molte volte per rafforzare i concetti espressi e intervallate da lunghe pause

Il ritmo è sincopato

E’ un genere d’improvvisazione.

Vengono utilizzate le “Blues Notes” che corrispondono al terzo e al settimo tono della scala maggiore occidentale abbassati di un semitono.

LE DONNE E IL BLUES

Bessie Smith Bessie Smith è stata una cantante statunitense molto popolare negli anni Venti e Trenta. Il suo talento e la sua voce elegante le hanno permesso di ottenere il soprannome di “Imperatrice del Blues” e in seguito divenne famosa anche nel campo della musica jazz. Alcuni delle sue canzoni più celebri sono “Down Hearted Blues” e “Back-Water Blues” e proprio di quest’ultima propongo l’ascolto.

Memphis Minnie Fu una celebre cantante e musicista blues statunitense e il suo nome d’arte era Lizzie Douglas. Alcune tra le sue canzoni più celebri furono “Hoodoo Lady”, “Nothing in Ramblin'” e “Dirty Mother For You”, di cui propongo l’ascolto.

JAZZ

Il Jazz è un genere musicale nato dall’unione dei generi di musica nera visti in precedenza, in particolare blues, spiritual e ragtime. La sua origine risale alla fine dell’800 circa quando, con la fine della guerra, gli strumenti dell’esercito americano vengono venduti agli afroamericani. Questi strumenti erano perlopiù ottoni e nascono quindi le Brass Band (Brass significa ottone in inglese americano) e la musica diventa per gli afroamericani un lavoro: essi suonano in occasione di parate, cortei funebri e molti altri eventi. Successivamente agli ottoni verranno aggiunti altri strumenti come il pianoforte, la chitarra, il contrabbasso e la batteria portando alla nascita del Jazz vero e proprio, nella città di New Orleans. Si formano così le Jazz Bands e agli inizi del Novecento nascono anche band jazz composte da bianchi.

LE CARATTERISTICHE DEL JAZZ E LE TIPOLOGIE

Le caratteristiche del Jazz sono un “miscuglio” di quelle viste in precedenza per gli altri generi musicali. Tra le caratteristiche più importanti ricordiamo l’ improvvisazione, la forza del ritmo, le inflessioni sonore ottenute dagli strumenti a fiato e la prevalenza di un genere solistico. Per quanto riguarda le Brass Band è bene ricordare che al loro interno la sezione melodica veniva eseguita dalla tromba, il trombone e il clarinetto mentre banjo e bassotuba eseguivano la sezione ritmica.

HOT JAZZ: è un genere di jazz solistico basato sull’improvvisazione tipica di Luis Amstrong.

SWEET JAZZ: presenta una melodia più simile a quella occidentale. Un artista appartenente a questo genere è Paul Asaro.

FREE JAZZ: Nasce dopo il 1950 a Chicago e nella California, ha la funzione di rivendicare i diritti degli afroamericana ed è una musica etnica.

COOL JAZZ: Nasce in California tra 1950 e 1960 e viene suonato da bianchi, l’artista più importante appartenente a questo genere è il sassofonista Lester Young

ROCK JAZZ: nasce anch’esso dopo il 1950 e viene suonato con strumenti elettrici.

SWING: deriva dall’inglese e significa “dondolare”, nasce negli anni successivi alla crisi del ‘29 e presenta caratteristiche meno malinconiche per far si che la gente trovi conforto e supporto dalla crisi nella musica. Lo swing ha un ritmo più regolare e sezioni improvvisate più controllate.

IL BE-BOP: nasce nel 1940 con il termine dell’epoca dello Swing e riporta i valori del jazz nero caratterizzato da una grande improvvisazione e un ritmo non scandito chiaramente. Il Be-Bop si presta molto ad essere ascoltato, meno ad essere ballato. Il maggiore esponente è Charlie Parker.

LE PRINCIPALI JAZZ BAND

MODERN JAZZ QUARTET Questo gruppo musicale è stato fondato nel 1952 e la loro musica richiamava principalmente uno stile classicheggiante anche se questa band puntò ad esprimersi in diversi stili come Bebop e cool jazz, in particolare di quest’ultimo riprendeva le caratteristiche della musica bianca occidentale. Uno degli album principali della Modern Jazz Quartet è “Fontessa” e il brano principale è “Concorde”, appartenente all’omonimo album “Concorde”.

ORIGINAL DIXIELAND JASS BAND Questo gruppo musicale nacque nel 1916 a New Orleans e il fondatore della band, Nick la Rocca , aveva origini italiane, mentre il resto del gruppo conobbe molti cambiamenti soprattutto riguardo i componenti che si alternarono nel corso della sua storia. I principali album di questo gruppo sono “Jazz Band Ball” e “Dixie Jazz”, mentre una delle canzoni principali “Dixie Jazz Band One-Step / That Teasin' Rag”, facente parte dell’album “Sensation”.

LE DONNE E IL JAZZ

Melba Liston

Hiromi Uehara

Lynne Arriale

Arriale, nata poco dopo gli anni Cinquanta è una compositrice e pianista americana. Attualmente è professoressa di Studi sul Jazz nell’Università della Florida del Nord e i suoi album sono intitolati rispettivamente “Nuance: The Bennett Studio Sessions” e “Solo” . Un brano celebre di Arriale è “Arise” e fa parte dell’album “Solo”, del 2012.

Hiromi Uehara è una pianista jazz, molto celebre negli Stati Uniti per la storia del Jazz moderno in USA. Il suo album più recente è “Spectrum” (2019) e uno dei suoi celebri brani è “Desire”, dell’album “Voice”.

Fu una trombonista, compositrice e arrangiatrice statunitense. Fu la prima donna a suonare come trombettista nelle Big Band degli anni ‘40 e ‘60, ma per la collaborazione con il pianista Weston verrà conosciuta come arrangiatrice.

THANK YOU!

il rock nell '900

Marta Scioscia

indice

introduzione

rock in italia

com'è nato il rock?

janis joplin

anni '60

video

10

anni '70

patti smith

11

anni '80

video

anni '90

introduzione

Il rock è il genere musicale che incarna la ribellione giovanile per eccellenza. Sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta dello scorso secolo. Trae le origini da altri generi come il rock and roll, il rhythm and blues e il country, ma anche la musica folk. Lo strumento principale è la chitarra elettrica, ma hanno un ruolo importante anche il basso elettrico e la batteria. Racchiude molti sottogeneri musicali che si sono sviluppati nel tempo. Così come ha anche subito esso stesso influenze dal soul, dal funk e dalla musica latina. Il Rock negli anni ha cambiato stile adeguandosi alle mode e ai costumi del periodo. Ma lanciandone anche di propri.

com'è nato il rock?

Il Rock trova le sue origini alla fine degli anni ’30, con Big Joe Turner. Anche se abbiamo altre importanti incisioni negli anni ’40 con Jackie Brenston e Bill Haley e Chuck Berry. Tuttavia, secondo la rivista Rolling Stone è That’s All Right (Mama) di Elvis Presley (1954) ad essere il primo album rock ‘n’ roll in assoluto. Comunque, possiamo dire che negli anni ’50 il Rock fa la sua prima comparsa sotto forma di Rock’n roll.

anni '60

Nel decennio successivo il Rock subisce la sua prima trasformazione. Non più solo pensato per far ballare e divertire i giovani, bensì, è importante anche per far riflettere. In America nasce così il Folk e la prima forma cantautorale. L’artista che più di tutti incarna questo cambiamento è Bob Dylan, con pezzi di protesta e impegno sociale. Su tutti, ad incarnare questa tendenza sono stati i Beatles e i Rolling Stones,gli Animals e i Who. Oltre al Folk e al Rock elettrico, altri generi di grande spessore furono il Blues, il Country, il Garage rock e il Rock psichedelico. Tra i principali esponenti ricordiamo Janis Joplin, Frank Zappa, Jimi Hendrix, i Velvet Underground e i Doors. Con messaggi pacifisti e d’amore, contrapposti alle guerre e all’individualismo.

anni '70

Negli anni '70 domina soprattutto la psichedelia. A scrivere pagine memorabili di quegli anni furono i Pink Floyd, i Led Zeppelin, i Kiss. I quali diedero vita però anche ad un’altra corrente Rock: il Glam. Altro genere è il Progressive. Tra i principali rappresentanti ricordiamo i Genesis, i Jethro Thull ed i Van der Graaf Generator. Particolarità di questo genere è che aggiunge agli strumenti tradizionali , i diversi tipi di sassofono, il contrabbasso, le tastiere e il clarinetto. Negli anni ’70 però furono anche altri generi a regnare: il Punk Rock e i gruppi più importanti furono i Ramones, Patti smith,i Sex Pistols ed i Clash.. Ma anche i generi Hard rock e Heavy metal. Si pensi a Deep Purple, AC/DC, Queen

anni '80

Gli anni ’80 saranno segnati dal Death metal, Black metal e Power metal. Contenenti soprattutto messaggi cupi e satanici. Particolare sarà lo speed metal, la cui band più nota saranno i Metallica. Ma a segnare davvero questo decennio saranno il post-punk e la New Wave. Suoni cupi, che sfociano nell’autolesionismo, nella malinconia e nella depressione. Si pensi ai The Cure, ai Talking Heads e ai Joy Division. Nacque però anche un altro genere, che sfociava in un suono più pop: il genere New Romantic. I cui principali rappresentanti furono i Duran Duran e gli Spandau Ballet.In quel decennio, le tastiere, come i capelli lunghi, prendevano una certa importanza. Si parla infatti anche di Rock elettronico. Con la nascita di MTV, diventa anche importante accompagnare i brani con un Videoclip.

anni '90

Negli anni ’90, le chitarre elettriche diventano rabbiose più che ribelli. I giovani non cercavano più nella musica speranze, illusioni e voglia di cambiamento, ma solo un modo per sfogare il proprio disagio. A rispecchiare in pieno questa tendenza è la musica Grunge, ma anche l’hardcore punk, l’hard rock e il post-hardcore. Nata a Seattle già a metà anni ’80, trova nei Nirvana. Altro genere Rock è il Brit Pop, che trova nel Oasis la sua massima espressione. Non male anche il riscontro del Gothic Rock, il cui massimo esponente sarà Nick Cave Negli anni 2000 nasce Indie Rock e il Post-Rock tra cui PJ Harvey

il rock in Italia

In Italia, la tradizione del rock, nata sul finire degli anni Sessanta con gruppi come l’Equipe 84, i New Trolls e i Nomadi, si è consolidata nel corso degli anni Settanta con gli Area di Demetrio Stratos e la Premiata Forneria Marconi(P.F.M) In seguito, grazie alla contaminazione con la canzone d’autore, il rock italiano di artisti come Vasco Rossi e Gianna Nannini prima, di Ligabue e dei Litfiba poi, ha raggiunto un sapiente equilibrio tra testo e musica, proiettandosi con successo anche nel panorama internazionale.

Janis Joplin

Il 19 gennaio del 1943 nasce Janis Joplin, la più grande cantante rock bianca degli anni ’60, caratterizzata da una voce potente, rauca e carica. Da giovanissima Janis non fu particolarmente fortunata nei suoi rapporti personali. Durante gli anni delle scuole superiori venne bullizzata per l’aspetto fisico .Le cose non migliorarono e fu anche per questo motivo che finì per abusare di alcol e sostanze stupefacenti.Il primo passo verso il successo lo compie come leader del gruppo psichedelico di San Francisco Big Brother & the Holding Band, ma dopo il secondo album abbandona la band per una carriera da solista. I GOT DEM OL’ KOZMIC BLUES BAND MAMA!, registrato nel 1969, diventa comunque una hit. Janis riesce a creare una nuova band, la Full Tilt Boogie Band, con la quale incide il suo ultimo LP, PEARL (1971), in cui si fondono generi diversi quali folk, soul e blues. Il 4 ottobre del 1970, poco prima che il disco arrivi nei negozi, Janis muore per overdose in un albergo di Los Angeles; l’anno seguente, il singolo “Me and Bobby McGee” scala le classifiche e diventa la canzone simbolo dell’artista scomparsa a soli 27 anni.

video

Piece of my heart (Cheap Thrills, 1968)

Summertime (Cheap Thrills, 1968)

Cry baby (Pearl, 1971)

Video

In occasione del cinquantesimo anniversario del debutto numero uno nella classifica è stato pubblicato, il 20 marzo, il primo video ufficiale di "Me and Bobby McGee". E' un cortometraggio animato che presenta elementi narrativi, rappresentativi, astratti e biografici che illustrano la canzone attraverso collage fatti a mano, ritagli e compositing digitale.

Patti Smith

Patricia Lee Smith nasce a Chicago il giorno 30 dicembre 1946. Si presenta con una voce passionale e inebriata e dolente, nonchè una visionaria qualità poetica e un solido rock elettrico che qualcuno definirà "punk". Di fatto basterebbe solamente il suo primo disco per dire che Patti Smith ha incarnato una delle figure femminili più importanti della storia del rock. Ma il suo faro è Arthur Rimbaud, "il primo poeta punk": a lui dedica il secondo album, "Radio Ethiopia", Nel 1978 incontra Bruce Springsteen: dal loro incontro nasce "Because the night", canzone d'amore bellissima e disperata per amanti in fuga. Patti Smith incide il suo terzo disco "Easter" che entrerà nell'eterna storia del rock mondiale. Nel suo quarto album "Wave" inserisce una foto di Papa Luciani assieme alla scritta "la musica è riconciliazione con Dio". Nel 1979 dopo un tour che viene accolto anche in Italia, Patti Smith a sorpresa annuncia il suo ritiro dalle scene musicali:

video

Dancing Barefoot

Because the Night

Kimberly

¡MUCHAS GRACIAS!

We will ROCK YOU

POP

Benedetta Pirra

00

introduzione

Kylie Minogue

Madonna

Belinda Carlisle

le donne nel pop

video

Whitney Houston

introduzione

01

Il termine pop music deriva dall’inglese popular music che significa appunto musica popolare, ha avuto origine intorno agli anni ‘60 negli Stati Uniti, ma trova origine nella sua forma moderna derivazione del rock and roll.Questo genere è caratterizzato da: orecchiabilità, semplicità di linguaggio e largo utilizzo di melodia. Grazie a questa “semplicità” e allo sviluppo dei mass media non è stato difficile per la pop music entrare nel circuito della distribuzione mondiale in poco tempo e in massima diffusione. A cavallo tra la metà degli anni ’70 e la fine degli anni ’90 che la musica pop raggiunge la sua massima esposizione, il suo massimo splendore. Riformula tendenze, detta leggi di stile e regala al mondo i personaggi più capaci ed eccentrici proprio di quel genere, come i Queen, Elton John, David Bowie, i Beatles e per finire l’icona forse più rappresentativa del pop anni ’80: Michael Jackson.

le donne nel pop

02

Specialmente gli anni ottanta sono stati un decennio d'oro per la musica. È in questi anni che sono nate alcune delle più belle canzoni ed è soprattutto proprio di questo decennio un fenomeno che non si è mai replicato allo stesso modo in altre epoche: quello delle grandi icone musicali pop. Anche in Italia molte donne della musica sono emerse in quegli anni. Anche a livello internazionale sono stati grandi anni per le voci femminili, come Raffaella Carrà, Heather Parisi, Lorella Cuccarini. Donne bellissime e decise, voci graffianti oppure dolci e cristalline, spalline, calze a rete, pizzi e look che hanno saputo lasciare il segno. Un’altra donna che ha fatto la storia della musica è Kate Bush. Alcune di loro hanno esordito all'interno di gruppi, come ad esempio Belinda Carlisle con le Go-Go's o Patsy Kensit con le Eight Wonder e hanno poi portato avanti una carriera solista, ma anche Madonna, Whitney Houston, Kylie Minogue.

belinda carlisle

katebush

raffaellacarra'

Belinda Carlisle

03

Belinda Carlisle (Hollywood, 17 agosto 1958) è una cantante statunitense. E' stata la leader della rock & roll band tutta femminile delle Go-Go's fino al 1984 e in seguito cantante solista di notevole successo di vendite, in particolare a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta. Nella sua carriera ha pubblicato sei album di inediti , tre dei quali hanno raggiunto almeno il disco d'oro negli Stati Uniti e quattro dei quali in Gran Bretagna. Il suo album di maggior successo è stato Heaven on earth

Kylie Minogue

04

Kylie Ann Minogue (Melbourne, 28 maggio 1968) è una cantante, compositrice, attrice, stilista e produttrice discografica australiana naturalizzata britannica.Attiva dal 1979 come attrice e nell’industria discografica dal 1987, è una delle cantanti piú famose al mondo ed una delle artiste pop piú amate a livello mondiale, tanto da ricevere i soprannomi di Principessa del Pop e Regina del Pop. Da molti critici è reputata come la succeditrice di Madonna o addirittura l’anti-Madonna.

Comincia la carriera alla tv australiana, dove recita in una soap opera piuttosto popolare anche nel Regno Unito, "Neighbours". Nel 1988, con il singolo "I should be so lucky", incide l’album KYLIE, un discreto successo sia in patria che in Inghilterra. Nel 1994, l’album intitolato con il suo nome e cognome è un ulteriore passo che la allontana dalla cantante plastificata degli esordi per definirne le potenzialità artistiche di interprete e autrice di un pop brillante e non banale. IMPOSSIBLE PRINCESS del 1997 conferma le buone impressioni e le ottime collaborazioni. Non più solo cantante ma anche autrice dei testi e di alcune delle musiche, Minogue propone un nuovo volto, molto più interessante.

Whitney Houston

05

Whitney Elizabeth Houston nacque a Newark il 9 agosto 1963. Figlia di una cantante soul, crebbe in un ambiente musicale. A 14 anni Whitney iniziò la sua carriera professionale. Nei primi anni Ottanta fece il suo debutto da modella. Bella e talentuosa, si guadagnò, rarità per una donna afroamericana, le copertine di riviste importanti come Vogue. Arrivò finalmente al successo mondiale, con il suo album d’esordio, Whitney Houston del 1985. Il singolo che la trascina al successo è You Give Good Love. Il suo secondo successo internazionale fu il secondo album, Whitney, preceduto da quello che forse è ancora oggi il suo brano più famoso: I Wanna Dance with Somebody.

Whitney Houston

05

Ormai star internazionale a tutto tondo, fece il suo esordio da attrice nel film Guardia del corpo del 1992, affiancando Kevin Costner. La colonna sonora di questo cult movie è divenuta la più venduta di sempre, trascinata anche dal brano simbolo I Will Always Love You. Dopo una serie di tour e impegni di alto profilo, il 9 febbraio 2012 prese parte a una serata a margine dei Grammy Awards. Nello stesso giorno si esibì per l’ultima volta in pubblico. L’11 febbraio 2012 il corpo di Whitney venne trovato esanime immerso nella vasca da bagno della sua suite al Beverly Hilton Hotel. Venne tentata una rianimazione d’emergenza, ma non ci fu nulla da fare. Il dipartimento di medicina di Los Angeles dichiarò che la causa del decesso fu un collasso cardiaco dovuto ad abuso di droga, farmaci e alcol, che avrebbe portato al definitivo annegamento nella vasca.

VIDEO

06

I HAVE NOTING

I have nothing è un brano pubblicato nel 1993 come terzo singolo da “The Bodyguard: Original Soundtrack Album”

MADONNA

10

Louise Veronica Ciccone nasce il 16 agosto 1958 dal padre di origini italiane. Louise inizia ad interessarsi alla danza da ragazzina con un chiodo fisso in testa: diventare famosa. Madonna è l'artista femminile che ha venduto più dischi nella storia della musica. I suoi album principali sono:

Like a Prayer

Like a Virgin

True Blue

Ray of light

Madonna

MADONNA

10

Quando Madonna ha pubblicato il suo album di debutto omonimo nel 1983, aveva già pubblicato alcuni successi. In un momento in cui il pop era dominato da Michael Jackson grazie a “Thriller”, Madonna ha sfondato portando il dance-pop fuori dai club e alla radio. Nell’album troviamo canzoni pop ma anche dancefloor con cinque brani scritti da Madonna.

Nel 1984 Madonna si presenta con titolo e una copertina dell’album provocatoria. Arrivano una serie di hit ancora oggi proposte nei suoi concerti: “Like a Virgin”, “Material Girl”, “Angel” e “Dress you up”.

Nel 1989 arriva “Like a Prayer”, terzo album consecutivo a conquistare il primo posto tra gli album più venduti negli Stati Uniti. I temi generali sono influenzati dall'educazione religiosa, dal matrimonio fallito e dalla morte di sua madre. In altri tre brani Ispira le donne a chiedere rispetto "Express yourself". “Like a Prayer” è uno degli album più importanti degli anni ‘80 e uno dei più grandi successi artistici di Madonna.

THANK YOU!

THAnkS