Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
ART DIDACTIC UNIT
Piera Stagno
Created on April 17, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Collaboratori: Ninfa Vitale, Rosalia Spiteri, Rossella Sardo, Vita Grazia Stassi, Piera Stagno.
Laboratorio TIC prof.ssa C. Lo Cascio Unita' Didattica di APPRENDIMENTO "Il Gigante Egoista"
Individuazione di un bisogno formativo.I bambini della sezione arcobaleno non hanno ancora acquisito ed interiorizzato il valore, la gioia e la bellezza della condivisione e della socializzazione. In particolare all’interno della sezione vi è un atteggiamento di chiusura nei confronti di un bambino con disturbo dello spettro autistico. Il progetto mira dunque a: - favorire la relazione e il gioco con gli altri, la cooperazione e il confronto; -promuovere la conoscenza dell’alternanza delle stagioni per valorizzare la reciprocità.
Analisi della situazione di partenza.L’ UDA “Il gigante Egoista” mira a favorire la conoscenza del mondo della natura, ambiente per eccellenza per i bambini, orientandoli a riflettere sul ciclo della natura e della vita. Promuove la scoperta degli altri attraverso il dialogo, la relazione, l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione dal punto di vista dell’altro per scoprire la bellezza della condivisione e dello stare insieme. Lo sfondo integratore utilizzato suggerisce che l’amore verso gli altri porta felicità reciprocamente sia a chi lo dona sia a chi lo riceve.
MOTIVAZIONE DELLA PROPOSTA E IL SUO VALORE FORMATIVO
Prerequisiti● Conoscenza della lingua italiana ● Capacità d’ascolto e d’attenzione ● Capacità di coloritura ● Uso appropriato di forbici, colla e altro materiale di facile consumo ● Rispetto delle regole sociali.
Informazioni sui destinatari
Destinatari La sezione arcobaleno è composta da 19 bambini di cui 10 femmine e 9 maschi. Tra gli alunni vi è R. un bambino con disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento.
Momento progettuale
Traguardi dello sviluppo delle competenze Il sé e l’altro ● Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Immagini, suoni e colori ● Il bambino inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative. I discorsi e le parole ● il bambino sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. La conoscenza del mondo ● il bambino osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.
Obiettivi di apprendimento
● Favorire la relazione con gli altri, la cooperazione, il confronto e la negoziazione; ● Educare alla cura, a prendersi cura dell’ambiente e del mondo; ●Comprendere semplici contenuti di drammatizzazioni e storie narrate; ● Ascoltare e raccontare brevi storie in successione logico-temporale; ● Esprimere verbalmente le proprie emozioni e quelle degli altri; ● Educare alla curiosità, all’esplorazione ed alla ricerca; ● Favorire l’incontro con il ciclo della natura e della vita.
Contenuti
Le attività vengono presentate con lo scopo di consentire ai bambini di acquisire consapevolezza di emozioni, stati d’animo, sensazioni riconoscibili in espressioni verbali e corporee. Inoltre le attività mirano a promuovere e consolidare la conoscenza dell’alternarsi delle stagioni con particolare attenzione agli elementi caratteristici dell’inverno e della primavera.
Attività iniziale
Caccia al tesoro del libro: "Il Gignate Egoista".L'insegnante propone ai bambini di aiutarla a ritrovare negli spazi della sezione un libro che sostiene di aver smarrito. I bambini seguono le indicazioni della maestra e frugano in ogni angolo riuscendo a ritrovarlo.
Ascolto della storia tratta dal raconto di Oscar Wilde " Il gigante egoista" : L'insegnante propone ai bambini di disporsi in circle time e legge drammatizzando il racconto del "Gigante egoista" avviando poi una conversazione guidata per rilevare i comportamenti, gli atteggiamenti, le emozioni dei vari personaggi della storia. I bambini ascoltano la storia, rispondono alle domande e pongono altri interrogativi.
Prima attività
Brainstorming sull'alternarsi delle stagioni.L'insegnante mostra l'illustrazione della storia suddivisa in sequenza,rispettando i punti nodali e poi chiede ai bambini di pensare gli elementi della primavera e dell'inverno. I bambini rispondono alle domande servendosi dei materiali a loro disposizione.
Seconda attività
Terza attività
Attività grafico-pittoriche. L'insegnante consegna delle schede didattiche raffiguranti le scene principali del racconto "il gigante egoista ". I bambini colorano le diverse sequenze del racconto.
Attività finale
Drammatizzazione delle scene del racconto.L'insegnante propone ai bambini di formare delle coppie e mettere in scena ciò che hanno preferito della storia. I bambini a coppia drammatizzano le scene che li hanno incuriositi.
Narrazione . Drammatizzazione. Brainstorming . Didattica laboratoriale. Circle time. Lavori di gruppo . Conversazioni guidate
Metodi e tecniche
Spazi: sezione e il giardino della scuola Tempi: tutto l'anno
Materiali e strumenti
Libro illustrato. Spazi: sezione e il giardino della scuola Tempi: tutto l'anno Materiali di facile consumo. Materiali da cancelleria. Schede operative . Lim
Valutazione delle competenze
- Prova di realtà
- Prova pratica
Verifica e Valutazione
Livello di gratificazione dell’attività con l’utilizzo dell’emotion. Se è piaciuta il bambino deve alzare il pollice verso sù con la faccina felice, se non è piaciuta invece il bambino fa la faccina triste.
Grazie per l'attenzione