Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
LA CACCIA ALLE STREGHE
lindacapitanio
Created on April 16, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La caccia alle streghe
LA CACCIA ALLE STREGHE
La Stregoneria e il Tribunale dell'Inquisizione
IL CONTESTO STORICO: RIFORMA PROTESTANTE E CONTRORIFORMA
IL CONTESTO STORICO: RIFORMA PROTESTANTE E CONTRORIFORMA
Distribuzione religiosa in Europa nella seconda metà del 1500
ERESIE NELLA CHIESA CATTOLICA
ERESIE NELLA CHIESA CATTOLICA
Che cosa si intende per eresia?
Con questo termine si indica una dottrina che si oppone direttamente e contraddittoriamente a una verità rivelata e proposta come tale dalla Chiesa cattolica. Il termine eresia deriva dal greco e significa "scelta". Col tempo passò a indicare alcuni gruppi o sette che si caratterizzavano per particolari scelte filosofiche o religiose. All'eresia si contrappone l'ortodossia (dal greco "retta opinione"), nel nome della quale le eresie sono state combattute, a volte anche ricorrendo alla violenza.
Movimenti pauperistico-evangelici ed eresie
Nel programma che abbiamo studiato quest’anno, ci siamo già imbattuti nei movimenti condannati dalla chiesa come eretici, che sorgono tra il XI e il XII secolo e contestano l’autorità della chiesa, trovando un appoggio prevalentemente popolare; essi non sempre mettevano in discussione il contenuto teologico, ma condannavano l’immoralità e l’indegnità dei suoi ministri. Tra questi conosciamo il valdismo e il catarismo. Tuttavia ci sono molte altre forme di eresia condannate e combattute dalla chiesa, in particolare ricordiamo la lotta alla STREGONERIA .
Come la Chiesa risponde alle eresie?
La Chiesa effettuò sin da subito una feroce repressione delle eresie, attraverso l’istituzione del Tribunale dell’Inquisizione, crociate (come per i movimenti accennati prima), ricorrendo alla scomunica all’esilio o alla confisca dei beni, ma anche alla tortura e alla condanna al rogo.
LA STREGONERIA
LA STREGONERIA
Con il termine "stregoneria" si indicano le facoltà eccezionali che si riteneva fossero possedute da alcune persone, in grado per esempio di modificare i processi naturali, attraverso riti che presupponevano un contatto diretto tra chi li officiava e il diavolo. La persecuzione che va sotto al nome di "caccia alle streghe" investì quasi tutta l'Europa, e in particolare quella protestante, con cicli e dimensioni differenti. Fu' condotta sia da tribunali ecclesiastici sia secolari.
Periodo di maggiore diffusione:
fine e prima metà del
In Italia
La persecuzione delle streghe in Italia raggiunse il culmine nei primi decenni del 500. Addirittura uno degli avvenimenti più ecclatanti di caccia alle streghe in Italia avvenne a Valcamonica nella Repubblica di Venezia, tra il 1518 e il 1521, ed ebbe per esito tra i 62 e gli 80 roghi. Queste vennero condannate dal vescovo di Brescia per aver provocato la siccità e aver fatto ammalare persone e animali coi loro sortilegi, spargendo una polvere data loro dal demonio.
PROCESSI PER STREGONERIA
PROCESSI PER STREGONERIA
50.000
40.000
30.000
20.000
10.000
Il 55% dei processi si concludeva con l'esecuzione capitale sul rogo
L'80 % degli imputati per stregoneria erano donne.
1785: Abolizione del Tribunale dell'Inquisizione e declino del fenomeno
1478: Creazione del Tribunale dell'Inquisizione
1591: Caso di Agnes Sampson
1618-1648: Guerra dei Trent'anni
1487: Pubblicazione "Malleus Maleficarum"
TRIBUNALE DELL'INQUISIZIONE
TRIBUNALE DELL'INQUISIZIONE
Il Tribunale dell'Inquisizione nasce per processare i reati contro la fede (cioè le eresie). Ebbe origine nella prima metà del 13° secolo, quando il papa delegò i propri poteri in materia ad alcuni giudici da lui nominati: gli inquisitori. Questi processavano gli eretici, determinando la gravità delle loro colpe e stabilendo le pene, in genere spirituali, quando i colpevoli si pentivano. Nel caso non abiurassero era prevista la condanna a morte, di norma eseguita dalle autorità statali. Alla fine del XV secolo venne istituita la prima Inquisizione stabile centralizzata, quella spagnola, cui seguirono nel XVI secolo l'Inquisizione portoghese e quella romana.
Storia del Tribunale dell'Inquisizione
Nella storia di questo istituto gli storici distinguono tre fasi:
l'Inquisizione medievale
l'Inquisizione spagnola
l'Inquisizione romana
NASCITA DELL'INQUISIZIONE
NASCITA DELL'INQUISIZIONE
1. Le prime misure inquisitoriali erano state approvate nel 1179 dal Concilio Lateranense III. Fra esse, in particolare, si legittimava la scomunica e l'avvio di crociate contro gli eretici.
2. Il procedimento inquisitorio fu formalizzato nella giurisdizione ecclesiastica da papa Lucio III nel 1184 con la bolla Ad abolendam, che stabilì il principio in virtù del quale si poteva formulare un'accusa di eresia contro gli imputati e iniziare un processo a suo carico anche in assenza di testimoni attendibili.
3. La norma venne poi ribadita nel 1215 dal Concilio Lateranense IV, che dava vita all'istituzione di «procedure d'ufficio»: si poteva, cioè, instaurare un processo sulla base di semplici sospetti e chiunque fosse venuto a conoscenza di una possibile eresia doveva immediatamente denunciare il fatto al più vicino tribunale dell'Inquisizione.
4. Il termine "inquisizione" si trova documentato per la prima volta negli atti del Concilio di Tolosa tenutosi in Francia nel 1229.
INQUISIZIONE MEDIEVALE
INQUISIZIONE MEDIEVALE
L'Inquisizione medievale si divide in due fasi:
- Vescovile = prevedeva che i singoli vescovi cercassero gli eretici e li sottoposero a processo; la massima pena era rappresentata da una scomunica.
- Legantina = il papa nominava degli inquisitori permanenti con poteri superiori al vescovo; contemporaneamente l'imperatore Federico II istituì la pena al rogo e venne consentito l'uso della tortura.
INQUISIZIONE SPAGNOLA
INQUISIZIONE SPAGNOLA
Dopo l'unione delle corone di Castiglia e d'Aragona, i reali Isabella e Ferdinando chiesero nel 1478 a papa Sisto IV l'istituzione di un'Inquisizione soggetta al loro controllo per procedere all'unificazione culturale e religiosa della Spagna. L'Inquisizione spagnola era basata su 21 distretti periferici (comprese la Sicilia e la Sardegna) dove operavano due o tre inquisitori. In un primo momento l’attività si concentrò sui gruppi minoritari degli ebrei e dei musulmani spagnoli (chiamati rispettivamente marrani e moriscos), che furono obbligati alla conversione o all'esilio. Nei secoli successivi invece il tribunale controllò il comportamento quotidiano di tutti i cristiani: bestemmie, proposizioni eretiche, comportamenti contro il sacro vincolo del matrimonio, stregoneria, atti contro il Sant'Offizio. Oggi si stima che l'Inquisizione spagnola abbia processato circa 200.000 persone e ne abbia messe a morte circa 12.000/32.000 di cui 2.000 sotto Torquemada. (Altri studiosi attribuiscono a Torquemada la responsabilità di 135.000 decessi, includendo 125.000 avvenuti in prigione a causa degli stenti). Il Tribunale dell'Inquisizione spagnolo era suddiviso in due apparati: I Tribunali (Tribunales) I Familiari (Familiares)
Organizzazione del tribunale
Tomás de Torquemada
Tomás de Torquemada era discendente da una famiglia di ebrei convertiti; divenuto frate domenicano, nell'ottobre 1483 viene nominato dai re cattolici "inquisitore generale" per la Castiglia, l'Aragona, il León, la Catalogna e Valencia. Morì nel 1498. Egli riorganizzò e centralizzò (con le famose Istructiones redatte dal 1484 al 1498) l'Inquisizione spagnola, stabilendo tribunali a Siviglia, Jaén, Córdoba, Ciudad Real, e in altre città come Saragozza e Barcellona. Torquemada, con l'aiuto degli inquisitori a lui sottoposti (era infatti inquisitore generale di tutta la Spagna e delle colonie), istituì processi molto rigorosi nei confronti degli ebrei convertiti al cattolicesimo che fossero sospettati di falsa conversione e riuscì ad allontanarne molti dal regno. Dopo tale espulsione si dedicò, con lo stesso rigore, ai processi nei confronti dei musulmani convertiti. In quanto inquisitore generale, era a capo del Consejo Supremo de la Santa Inquisición (detto la Suprema) formato da sette membri. La Suprema aveva autorità su 22 tribunali inquisitoriali: 14 in Spagna, 3 in Portogallo, 3 nell'America spagnola, 2 in Italia (Sicilia e Sardegna). Gli studiosi ritengono che nei quindici anni della sua gestione del tribunale i processi furono 100.000 (18 al giorno) e le condanne a morte 2.000.
INQUISIZIONE SPAGNOLA
INQUISIZIONE SPAGNOLA
All'interno di questa Inquisizione gli storici distinguono 4 momenti:
NASCITA
DECADENZA
RINASCITA
DISSOLUZIONE
LA NATURA DELLA STREGONERIA
LA NATURA DELLA STREGONERIA
Perchè ci sono più streghe donne rispetto agli uomini?
- Le donne tendono a credere a tutto e, dal momento che il diavolo tenta di corrompere la fede, predilige le donne.
- Le donne sono più facilmente impressionabili equindi più inclini a ricevere rivelazioni attraverso le visioni.
- Le donne hanno una lingua indecente, quando sanno qualcosa è difficile che lo riescano nascondere alle loro amiche e, da momento che sono deboli, con le strgonerie trovano un modo per vendicarsi di nascosto.
- Dal momento che le donne sono più deboli dell'uomo, sia nel corpo che nell'anima, non c'è da meravigliarsi se compiono delle stregonerie contro gli uomini che vogliono emulare.
Il Malleulus maleficarum descrive tutte le manifestazioni di stregoneria, dedicandosi anche ad argomenti spesso pornografici
Si focalizza sui rapporti sessuali sia tra le streghe e il diavolo, sia tra umani e demoni. I demoni infatti possono impedire l'atto sessuale, ma possono anche averne, sia con le donne, che con gli uomini. Loro hanno la facoltà di assumere sia fattezze maschili che femminili a seconda del partner prescelto, al fine di non creare "promiscuità omosessuale".
Gli autori inoltre aggiungono alcuni importanti dettagli: - Il Maligno, non avendo un corpo fisico non poteva essere fecondo. Poteva però usare degli stratagemmi. - I figli che nascevano da queste unioni erano umani. - Si credeva che le streghe potessero asportare gli organi genitali maschili. I danni erano un pericolo concreto, poichè anche se l'immagine era illusoria, gli effetti dell'impotenza erano reali.
INQUISIZIONE PORTOGHESE
INQUISIZIONE PORTOGHESE
L'attività processuale dell'Inquisizione portoghese si rivolse prevalentemente e in modo continuo al controllo dei musulmani, che in Portogallo erano in numero consistente. Nel frattempo gli ebrei furono costretti a battezzarsi e poi venne loro proibito di lasciare il paese poiché il re aveva bisogno di uomini colti per le nuove esplorazioni geografiche.
Istituzione del tribunale
Nel 1536, infine, il re João III, chiese al papa di instaurare l'Inquisizione per dotarsi di un utile strumento di controllo. Il Sant'Uffizio portoghese era suddiviso nelle tre sedi distrettuali della penisola (Lisbona, Evora, Coimbra) e successivamente l'Inquisizione portoghese venne estesa anche nelle colonie, tra cui: Brasile, Capo Verde, India e Goa. Così come in Spagna, l'Inquisizione fu posta sotto l'autorità del re. Al suo vertice c'era un Inquisitore Generale, nominato dal papa ma scelto dal re sempre all'interno della famiglia reale, il quale, a sua volta, nominava gli altri giudici inquisitoriali. Il primo Grande Inquisitore portoghese fu il Cardinale Enrico, fratello del re.
Si calcola che in totale i processati siano stati 44.000, con almeno 2.064 sentenze di morte.
INQUISIZIONE ROMANA
INQUISIZIONE ROMANA
Organizzazione del tribunale
L'Inquisizione romana venne fondata nel 1542 per difendersi dalla Riforma protestante, che andava diffondendosi anche in Italia e suscitava grandi timori nella maggior parte delle alte autorità ecclesiastiche. Ebbe due organismi centrali: la Congregazione del Sant'Uffizio presieduta direttamente dal papa e la Congregazione dell'Indice, fondata nel 1571 e diretta da un cardinale. Le sedi periferiche dell'Inquisizione romana nel Seicento erano 47, dislocate nell'Italia centro settentrionale, mentre nel Regno di Napoli operavano principalmente i vescovi. Gli inquisitori erano domenicani e in piccola parte francescani.
Declino dell'istituzione
Si può stimare che l'Inquisizione romana abbia processato da 65.000 a 95.000 persone, mettendone probabilmente a morte da 1.200 a 2.000 circa (l'ultima sentenza capitale nel 1761 a Roma). La Congregazione del Sant'Uffizio, competente per tutto il mondo cattolico dopo l'abolizione delle Inquisizioni iberiche all'inizio dell'Ottocento, processò agli inizi del Novecento i modernisti, teologi che volevano rinnovare lo studio della Bibbia e la storia della Chiesa. Nel 1965, alla fine del Concilio ecumenico Vaticano II, è stata sostituita dalla Congregazione per la dottrina della fede, tutt'ora operante.
Chi perseguitava il tribunale?
MALLEUS MALEFICARUM
MALLEUS MALEFICARUM
Il Malleus Maleficarum ("Il martello delle malefiche") è un trattato latino pubblicato nel 1487, allo scopo di reprimere l'eresia e la stregoneria, dai frati domenicani Heinrich Kramer e Jacob Sprenger.
Fin dall'inizio dell'opera vengono rimproverati aspramente coloro che minimizzano le credenze popolari, reputandole superstizioni.
Riscosse consensi da quasi tutti gli inquisitori, autorevoli ecclesiastici e giudici di tribunali statali, tanto che ne vengono pubblicate 34 edizioni e più di 35.000 copie. Fino al XVII secolo rimase il libro più consultato sulla caccia alle streghe, sia nel mondo cattolico che protestante. Nonostante la grande popolarità, tra il 1520 e il 1560 la sua credibilità e diffusione iniziarono a diminuire, quando in Europa inizia un periodo di blocco nella caccia alle streghe.
Il Malleus maleficarum non fu mai adottato ufficialmente dalla chiesa cattolica, ma non fu neanche inserito nell'Indice dei libri proibiti
MALLEUS MALEFICARUM
MALLEUS MALEFICARUM
Il Malleus Maleficarum consiste in una raccolta organizzata di credenze e nozioni storiche sulla stregoneria, spesso estrapolate da testi antichi, come il Directorium inquisitorium e il Formicarius.
E' diviso in tre parti
La natura della stregoneria.
Il modo di fare stregoneria .
Istruzioni pratiche sulla cattura, sul processo, la detenzione e l'eliminazione delle streghe.
I SINTOMI DELLA STREGONERIA
I SINTOMI DELLA STREGONERIA
I sintomi medici sui quali si basavano i giudici dell'inquisizione erano moltissimi.
Nel caso la descrizione dei sintomi lasciasse qualche dubbio, il Malleus Maleficarum ritiene che le streghe abbiano in segno particolare di riconoscimento in qualche parte del loro corpo. I demoni minori infatti venivano assegnati dal diavolo alle streghe in qualità di servi e di solito avevano la forma di un animale (gatto, topo, civetta, cani o rospi) e riconoscevano la strega dal particolare segno sulla pelle.
La scoperta di questo segno era decisivo per accusare una persona di stregoneria. A tal fine, i cacciatori di streghe esaminavano attentamente il corpo delle accusate, ovviamente senza tralasciare la parti intime, poichè era in quelle zone che maggiormente si presentava il segno del diavolo. Le altri parti del corpo in cui si poteva presentare erano: i genitali, l' ano, i lombi, l' addome, le natiche e le ascelle.
Dopo aver denudate le accusate, venivano osservate con grande attenzione e ogni minimo segno della pelle veniva visto con sospetto e sottoposto ad alcune "prove".
Una volta scovata una strega bisognava cercare di ridimerla, se fosse ancora possibile. Il Malleus Maleficarum fornisce una grande selezione astuzie psicologiche e umiliazioni, ma soprattutto atroci torure, anche di natura sessuale.
ISTRUZIONI PRATICHE SULLA CACCIA
ISTRUZIONI PRATICHE SULLA CACCIA
Come inizia un processo?
I Testimoni:
Arresto
Dopo l'arresto
"Avvocato del Diavolo"
Invalidità dei testimoni
Interrogatorio:
Confessare immediatamente
Negare del tutto
Tortura
Trovare le stregonerie
Duello e prova del ferro rovente
Sentenza
COME PRATICARE LA STREGONERIA
COME PRATICARE LA STREGONERIA
Solitamente le donne accusate di stregoneria appartenevano ai ceti sociali bassi, erano prostitute, levatrici o guaritrici, conoscevano bene le piante officinali e preparavano misture unguenti per curare la maggior parte delle malattie.
C'erano poi altri segni "diabolici" come:
- Avere i capelli rossi
- Avere un neo nell'iride dell'occhio o nella parte interna della coscia
- Possedere un gatto nero.
- Capacità di non provare dolore in alcune parti del corpo
Cosa facevano?
- Praticavano la magia
- Si donavano al diavolo, stringendo patti con lui per ottenere potere nei loro incantesimi.
- Potevano sia curare qualsiasi malattia con i loro unguenti, ma anche creare malanni e morte.
- Potevano fare e levare il malocchio e far tornare la persona amata.
IL CASO DI AGNES SAMPSON
IL CASO DI AGNES SAMPSON
All'inizio del 1590, il re Giacomo VI di Scozia intraprese una campagna contro le streghe
Uno dei primi processi di massa di stregoneria in Scozia
Gillis Duncan
nomina Agnes Sampson
la tortura diventò insostenibile, confessò di essere alleata di Satana e di cospirare per uccidere il re
Bruciata a morte nel 1591
IL DECLINO DEL FENOMENO IN SCOZIA
IL DECLINO DEL FENOMENO IN SCOZIA
Nel 1597 Re James pubblicò il trattato Daemonologie, nel quale trattava il tema della stregoneria e puntualizzava le ragioni per cui era necessario perseguire le streghe per preservare la società cristiana. Gli eventi politici degli anni successivi spostarono l’attenzione di James IV dalla caccia alle streghe al suo ruolo di re: successore di Elisabetta I come sovrano protestante sul trono d’Inghilterra nel 1603, egli si trovò ad affrontare un nuovo oppositore religioso: i cattolici. Le cospirazioni cattoliche minacciavano la sua rivendicazione sul trono inglese, più o meno allo stesso modo in cui le streghe di North Berwick lo minacciavano in Scozia. Dopo il Gunpowder Plot James allontanò la sua attenzione dalla caccia alle streghe per concentrarsi a sradicare qualsiasi cospirazione cattolica.
Alla morte di James e durante la Repubblica del Commonwealth di Cromwell, i processi calarono. Tuttavia ci fu un improvviso incremento di casi nel 1656 e, con la restaurazione della monarchia nel 1660, si assistette ad una nuova ondata di processi (più di 600). Fortunatamente iniziò a diffondersi l’idea di un’azione necessaria per fermare e vietare la tortura giudiziaria: ne conseguì la fine definita della terribile caccia alle streghe.
L’ultimo processo si tenne a Dornoch, nel 1727. Il Parlamento britannico abrogò le leggi del Wichcraft Act del 1563 solo nel 1735, rendendo un crimine l’accusare una persona di avere poteri magici o di praticare la stregoneria.
"ALIQUANDO LUNA LUCEBAT"
"ALIQUANDO LUNA LUCEBAT"
Il 21 novembre del 1495, Romea dei Sobrani di Rifredo ricorda che nel buio notturno, sopra i riti stregonereschi, "talvolta la luna riluceva. Il mondo lunare delle streghe portava in sé, nonostante tutto e nonostante gli uomoni, un segno di speranza, quasi a riprodurre l'evangelico: la luce risplende nelle tenebre." Si apriva l'alba di un'era nuova, stava per nascere il XVIII secolo, il Secolo dei Lumi, un'epoca più laica, più razionale.
Fattori:
Dopo aver raggiunto la sua fase acuta nell'ultimo periodo del 500 e all'inizio del 600, l'accanimento giudiziario e terapeutico" contro le "streghe" si avviava e si avviò, dopo il 1650, al suo epilogo grazie all'effetto combinato e fortunato di due fattori:
- la depenalizzazione formale della stregoneria con l'abrogazione delle leggi su cui si basava l'azione giudiziaria;
- la de-magnificazione o dis-incantamento del mondo per definire, scientificamente, con il termine coniato da Max Weber, questo processo di fuoriuscita dell'Occidente dalla visione magica del mondo: di un cosmo cioè, governato da un Dio supremo ma animano da entità sfuggenti ale stesseleggi divine e della natura.
Infine, l'accanimento giuridico contro le streghe si affievolì semplimente perhè la macchina repressiva aveva finalmente terminato l'opera per cui era stata predisposta.
LA STREGONERIA NON E' SCOMPARSA...
LA STREGONERIA NON E' SCOMPARSA...
Tuttavia, "la caccia alle streghe" non è e non sarebbe scomparsa "quando si è smesso di bruciare le streghe, ed esse sono sparite dalla faccia della Terra", ma è e sarebbe continuata in una varietà di forme differenti che suonano ancora oggi di inquietante attualità. Si pone insomma alla coscienza della cultura occidentale come uno dei grandi nodi irrisolti del proprio passato e dei suoi prolungamenti nel prensente, perchè di tutte le irronee credenze e superstizioni dell'umanità che si presumono superate non ce n'è una di cui non sopravvivano resti ancora oggi tra noi o negli strati più sotterranei dei popoli civilizzati o addiritturan negli strati più elevati della società civile, come quella nella stregoneria: ciò che ha cominciato a vivere, sa resistere.
Esempio:
- in Inghilterra e in Galles ci sono quasi 12.000 wiccan;
- negli Stati Uniti ci sono 340.000 wiccan;
- in Italia nel 2012 c'erano circa 3000 wiccan.
Gli wiccan appartengono alla wicca: si tratta della religione neopagana più diffusa del mondo, che fonde tecniche sciamaniche, culti druidici e credenze popolari e medievali. Gli wiccan venerano principalmente la natura e i suoi cicli. Il divino è immanente in ogni cosa e viene riassunto in due principi contrapposti e complementari: la Dea e il Dio.
Il fondatore è l'inglese Gerald Gardner, denominato nel 1954 anche "Padre della moderna stregoneria". A ricevere il titolo di madre invece è stata, l'anno prima Doreen Valiente.
CONCLUSIONE
CONCLUSIONE
Nel ripercorrere le fasi cruciali di questa immane tragedia, abbiamo cercato di comprendere attraverso quali trame si tessono i sistemi della credenza nella stregoneria, come si configura nel pensiero della gente e di recuperare l’immagine vera che a quelle donne «senza storia» apparteneva e per cui dovrebbero essere ricordate...e tutto ciò nella speranza, e nell’auspicio, che il raggiungimento della conoscenza non solo impedisca che simili tragedie debbano ripetersi, ma anche che riesca a liberare noi da simili isterie collettive, da tali trasporti emotivi condivisi, provocando cosí una progressiva impennata, un balzo qualitativo dell'intelligenza e della consapevolezza critica, comune a tutti gli uomini di tutti i tempi e in tutti i luoghi, e anche a tutte le donne perché «lo spirito non ha sesso».
THE END
THE END
Anna Fosser
Rachele Beggiato
Alice Danieli
Marta Marinello
Linda Capitanio
Anno Scolastico 2020/2021
Il declino del fenomeno: -https://nelcuoredellascozia.com/2020/11/21/stregoneria-e-caccia-alle-streghe-in-scozia-origine-storia-e-racconti/ - https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/29/streghe-moderne-son-tornate-culto-wicca-in-italia/1543071/ -
SITOGRAFIA
SITOGRAFIA
Le Eresie nella Chiesa cattolica: -http://scopriamolastoria.altervista.org/la-caccia-alle-streghe-in-italia/?doing_wp_cron=1619367726.7261459827423095703125 -https://www.studenti.it/l-eresia.html#:~:text=Il%20codice%20di%20diritto%20canonico,dubbio%20ostinato%20su%20di%20essa%E2%80%9D. -https://www.treccani.it/enciclopedia/eresie_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/ -https://it.wikipedia.org/wiki/Eresia
Tribunale dell'inquisizione:
- https://treccani.it/enciclopedia/inquisizione_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/ - http://www.ereticopedia.org/congregazione-sant-uffizio https://it.wikipedia.org/wiki/Inquisizione- https://it.wikipedia.org/wiki/Tom%C3%A1s_de_Torquemada
Martello delle Streghe:- https://www.studiarapido.it/malleus-maleficarum-il-piu-famoso-trattato-sulla-stregoneria/ - https://it.wikipedia.org/wiki/Malleus_Maleficarum - https://lunadinverno.it/stregoneria-malleus_maleficarum/ - https://www.trentaminuti.it/malleus-maleficarum-libro-caccia-alle-streghe.html - https://www.passaggilenti.com/stregoneria-storia-delle-streghe-nel-medioevo/ - https://morganaeilgattonero.blogspot.com/2019/02/il-malleus-maleficarum-il-martello.html - https://www.lorenzomanara.it/malleus-maleficarum-il-manuale-del-perfetto-inquisitore/#giudice-competente - http://www.criminologia.it/criminologia_clinica/Malleus_Maleficarum_di_Saverio_Fortunato.htm
SITOGRAFIA
SITOGRAFIA
Il caso di Agnes Sampson: - https://www.youtube.com/watch?v=l-Cu9lXPz_A - https://www.youtube.com/watch?v=xEFmfTcd6UE - https://nelcuoredellascozia.com/2020/11/21/stregoneria-e-caccia-alle-streghe-in-scozia-origine-storia-e-racconti/ - https://www.passaggilenti.com/processo-alle-streghe-di-triora/ - https://it.wikipedia.org/wiki/Processo_alle_streghe_di_North_Berwick - https://it.qaz.wiki/wiki/Agnes_Sampson
Il declino del fenomeno: - https://nelcuoredellascozia.com/2020/11/21/stregoneria-e-caccia-alle-streghe-in-scozia-origine-storia-e-racconti/ - https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/29/streghe-moderne-son-tornate-culto-wicca-in-italia/1543071/ -
Il declino del fenomeno: -https://nelcuoredellascozia.com/2020/11/21/stregoneria-e-caccia-alle-streghe-in-scozia-origine-storia-e-racconti/ - https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/29/streghe-moderne-son-tornate-culto-wicca-in-italia/1543071/ -