Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Hello Ruby: Avventure nel mondo del coding.
Roberta Schiesari
Created on April 13, 2021
libro di LindaLiukas
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Hello Ruby!Avventure nel mondo del coding.
START
Linda Liukas
Capitolo 1: Vi presento Ruby
Ruby è una bambina dotata di fervida immaginazione.
A Ruby piace moltissimo nascondersi sotto il letto e immaginare tutti gli insetti che potrebbero viverci.Inventa sempre nuovi passi di danza e la sua parola preferita è PERCHE'?
E' Ruby che crea e muove tutto il suo mondo. Un giorno è una dottoressa, il giorno dopo una cacciatrice di insetti. Il suo SUPERPOTERE? Ruby è in grado di costruire oggetti con la sola forza dell'immaginazione. Se Ruby si mette in testa di fare una cosa niente è impossibile.
Una cosa che Ruby non sopporta è sentirsi dire cosa deve fare. A volte questo le crea problemi, soprattutto se le istruzioni non sono precise.Quando il papà di Ruby le dice di prepararsi per andare a scuola, lei indossa abiti e scarpe, ma senza prima aver tolto il pigiama a pois. In effetti, il papà non le ha detto di toglierselo prima di vestirsi!
Quando è il momento di riordinare i giocattoli, Ruby mette via i peluche, i mattoncini delle costruzioni e la casetta, ma lascia sul pavimento le matite per disegnare.
" Le matite non sono dei veri e propri giocattoli" è la risposta impertinente di Ruby.
Capitolo 2: Gli indizi
Mentre papà è in viaggio per lavoro, Ruby gironzola per casa facendo il diavolo a quattro nel suo mondo. Quanto le piacerebbe andare in giro con papà e seguirlo nelle sue avventure. Lavorare deve essere il top!
Ma proprio quando Ruby inizia a sentire la mancanza del papà, trova una cosa inattesa: una cartolina. Il papà di Ruby è sempre pieno di fantastiche sorprese!
Ruby non sta più nella pelle. Vuole cominciare subito l'avventura e trovare le gemme, ma papà non le ha lasciato nessuna indicazione. Che sbadato! "Da dove devo cominciare? Come faccio a trovare degli indizi?" Riflette tra sè e sè.
Le verrebbe da buttarsi a terra a piangere, ma Ruby è una bambina molto concreta, sa che spesso i problemi grandi sono solo tanti piccoli problemi messi assieme.
Mentre le frullano in testa questi pensieri, ha già capito qual è il primo passo da fare. " Preparerò in piano!"
Avere un piano la fa sentire più forte.Prima di tutto si infila sotto la scrivania in cerca di indizi e trova quattro pezzetti stropicciati. A qualcuno potrebbero sembrare solo cartacce - numeri, parole e frasi a caso - ma per Ruby sono indizi. Una specie di codice segreto
Capitolo 3: Il piano di Ruby
Ora Ruby ha bisogno di una mappa! Con grande precisione segna un punto sulla mappa per indicare i PINGUINI accanto alla riva del fiume, poi individua l'indirizzo dei ROBOT e disegna la loro casetta. In cima alla montagna Ruby scrive "LEOPARDINA DELLE NEVI". Poi individua il luogo in cui vivono le VOLPI, cioè nell'orticello ai piedi delle montagne.
Mancano ancora molte cose perchè la mappa sia completa. Ruby non ha idea di dove potrebbe essere la quinta gemma. Tante domande le frullano in testa.
Come riuscirò a trovare tutte le gemme? E se mi perdo nella foresta? Come faccio a sapere cosa portare con me?
Ruby riflette a lungo. Decide quindi di seguire il percorso più breve tra una tappa e l'altra e indica l'ordine da seguire. Porterà con sè un rotolo di corda. La corda è sempre una buona idea. Forse, dopotutto, papà le ha lasciato qualche aiuto. Ruby avvolge la mappa in un piccolo fagotto stretto stretto e si incammina verso l'ignoto.
Capitolo 4: I pinguini
La prima sosta indicata sulla mappa è la casa dei pinguini. C'è una cosa che Ruby sa dei Pinguini: sono molto intelligenti ma a volte difficili da comprendere. Ruby si avvicina ai Pinguini e chiede gentilmente: " Avete visto una gemma che mio padre potrebbe aver nascosto qui?"
" Gemma: pietra preziosa tagliata e lucidata" spiega solennemente il Pinguino di nome TUX. "!VV/#" interviene il Pinguino con la sciarpa. "Falso! il mio papà vive al Polo Nord" conclude il Pinguino paffutello.
Ruby riflette sulle risposte dei Pinguini ma sembra quasi che parlino un'altra lingua. Si rende conto che deve essere più precisa quando pone loro la domanda. Così ci prova.
"C'è qui un oggetto più piccolo del mio pugno, tagliato da una roccia o da un minerale, colorato e che si vede raramente nei dintorni?" "Vero!" grida il Pinguino paffutello mentre indica allegramente il fiume.
"Oh, allora la gemma è nel fiume! Perchè non costruiamo una zattera per recuperare la gemma nell'acqua?" suggerisce Ruby.
" I Pinguini sono d'accordo e si organizzano rapidamente per la difficile missione. Raccolgono alcuni bastoni e Ruby mette a disposizione la sua corda. Ognuno compie una sola, piccola operazione, ma insieme sono davvero forti, in un batter d'occhio la zattera è pronta e insieme la spingono in acqua per recuperare la gemma scintillante.
Capitolo 5: La Leopardina delle Nevi
Ruby saluta i Pinguini poi si arrampica per raggiungere la tappa successiva indicata sulla mappa: la cima della montagna. E chi incontra se non l'elegante Leopardina delle nevi? Lei sarà certamente in grado di aiutarla, ma c'è qualcosa che non va. "Perchè sei così agitata?" le chiede Ruby.
Vivo quassù perchè mi piacciono le cose semplici e ordinate. "Adesso invece c'è un gran disordine" sogghigna la Leopardina delle nevi. " Vedi brilla! E' stracolorata e mi fa male gli occhi guardarla!"
Ruby getta lo sguardo nella direzione indicata dalla Leopardina delle nevi e, sul tetto della sua casa, vede un debole scintillio. "E' una gemma!" grida Ruby felice. Ma lei è troppo piccola e la gemma è troppo in alto per riuscire a prenderla. "Concentrati sulle cose pure" è lo stoico consiglio della Leopardina delle nevi. "Ignora i dettagli che rendono le cose differenti. Questo ti aiuterà a trovare la soluzione."
Ruby si ferma un momento per schirirsi le idee. vede per terra dei bastoni di legno. Poco prima aveva costruito una zattera insieme ai Pinguini per raggiungere il fiu,e. Ora potrebbe usare i bastoni e la corda per realizzare qualcos'altro.
Ruby si ferma un momento per schirirsi le idee. vede per terra dei bastoni di legno. Poco prima aveva costruito una zattera insieme ai Pinguini per raggiungere il fiu,e. Ora potrebbe usare i bastoni e la corda per realizzare qualcos'altro.
Con la corda e i bastoni Ruby inizia a costruire un semplice telaio.
Ripete la stessa operazione cinque volte.
In breve tempo, ecco pronta una scala.
La Leopardina delle nevi fa uno dei suoi sorrisi speciali che solo i Leopardi delle nevi sanno fare. Ora che si è procurata anche la seconda gemma scintillante, Ruby ringrazia la Leopardina delle nevi e le chiede: " Mi suggerisci la strada migliore per arrivare all'orto?"
Capitolo 6: Le Volpi
Quando Ruby arriva, l'orto è nel caos più totale! Tutto è in disordine, terra e piante sparpagliate ovunque, le volpi corrono da una parte all'altra: è impossibile concentrarsi.
Le volpi sono confuse e non sanno cosa fare. Continuano a ripetere mansioni che sono già concluse e si dimenticano di portare a termine altri lavori rimasti incompiuti. "Nuova regola! Nuova regola!", grida il capo delle volpi: "Prendete tutti un seme da piantare e cominciate anche a ripulire l'orto dalle erbacce".
Ruby osserva tutta quell'assurda confusione e le viene in mente un'idea. A voce alta richiama l'attenzione delle volpi: " Tu, Tu e Tu: voi sarete le seminatrici. Vi serve un sacchetto di semi. Se il buco è vuoto, mettete un seme di carota. Se invece c'è già un seme, passate oltre. Continuate così finchè non arriverete alla fine della fila. Quindi passate a quella successiva. Ripetete il tutto cinque volte".
Ruby è soddisfatta di se. Si rivolge ora alle volpi: " Voi strapperete le erbacce. Il vostro compito consiste nel togliere tutto ciò che è verde e vivo a meno che non sia una pianticella di carota.
Controllate ogni fila. Quando sarete arrivate alla fine della quinta fila, fermatevi". " Oh questo si ce è un bel sistema" dice il capo delle volpi in po' imbarazzato.
Tutte le volpi si mettono al lavoro. proprio quando è il momento di piantare l'ultimo seme di carota, Ruby nota qualchecosa, in parte sepolta nel fango. E' una gemma rosa scintillante! Con le sue tre gemme in tasca, Ruby sospira stanca ma felice. Proprio in quel momento, sente un profumo squisito che si diffonde nell'aria. E la sua pancia inizia a brontolare.
Capitolo 7: I Robot
Non molto lontano, nella caotica cucina di una casetta in frenetica attività, i robot felici stanno cucinando. Si sente odore di bastoncini di zucchero, cannella, biscotti, latte e gelatine di frutta." Una gemma potrebbe nascondersi facilmente in questa cucina disordinata" pensa Ruby. Ai robot piace molto condividere tutto e invitano subito Ruby a entrare per insegnarle come si fanno i cupcake.
Se scrivi una ricetta, puoi farne moltissimi di cupcake. Quando trovi un'ottima ricetta, puoi preparare centinaia di cupcake oppure scambiare gli ingredienti e crearne di diversi tipi" spiega uno dei robot. " E le ricette vengono meglio se le condividi con gli altri. Quando condividi qualche cosa, ti fai dei nuovi amici" continua il robot con il cappello del cuoco.
Allora Ruby prepara dei cupcake. Tantissimi cupcake! Quando ha finito ne prende uno da portare con sè. " Prenderò il cupcake con la granella rossa, la glassa gialla e senza fragole" Decide Ruby.
Ruby da un'ultima occhiata sotto lo scaffale e nel forno ma è delusa perchè la gemma non l'ha trovata. Con il cupcake in mano la bambina ringrazia i robot e si mette in cammino. Quando da un morso al suo capcake, vede qualcosa all'interno che brilla!
Capitolo 8: Django
Ruby si incammina nella foresta con le sue quattro gemme nello zaino. Quando non ha ancora fatto molta strada, ecco che si trova davanti un bambino con un enorme serpente sulle spalle. Ruby vede che il bambino ha al collo una collana con l'ultima gemma che le manca.
"Dove hai preso quella gemma? E cos'è quella creatura? " Chiede Ruby.
"Mi chiamo Django e questo è il mio cucciolo, Python. Tu chi sei? Cosa fai nella mia foresta?"
"Mi chiamo Ruby e questa non è la tua foresta. E' di tutti" risponde Ruby stizzita.
Ruby scappa via senza la gemma, decisa a tornare a casa, lontano da quel bambino, ma quando giunge alla sponda del fiume è costretta a fermarsi perchè è troppo largo da attraversare. Roby si ferma a riflettere. Riuscirà certamente a escogitare un modo per passare. " L'hai presa dal verso sbagliato" Interviene Django, sorprendendola alle spalle. " Ti faccio vedere come si fa". " Posso farcela da sola" ribatte Ruby.
Quando il ponte è pronto, Ruby lo trascina sulla sponda del fiume e lo prova subito. Ma non funziona!
Ruby si sente sicura di sè e decide di costruire un ponte con la sua fidata corda e alcuni bastoni che ha raccolto nella foresta. Mentre lavora, canticchia una canzoncina sottovoce.
"Dai Ruby, hai fatto un buon tentativo" la rassicura Django. " Possiamo pensare insieme una soluzione. Ti è rimasta della corda?" "Cosa ne pensi se la usassimo per legare il ponte a Python in modo che possa portarlo a nuoto fino all'altra sponda?" suggerisce Ruby dopo averci pensato un po'.
Ruby sta per chiedere a Django la gemma che ha al collo quando, all'improvviso, non le sembra più così importante. Ne ha già quattro. La gemma in fondo non cucina, non pensa, non fa i tuffi, non discute come fanno invece gli amici.
Ruby sorride a Django ma non gli dice niente della gemma. Finalmente si incammina verso casa.
Capitolo 10: Casa
Una volta tornata nel suo letto, Ruby pensa a quella lunga giornata. Sta per addormentarsi, quando entra il papà. " Papà, ho trovato tutte le gemme! Ho ideato un piano" inizia a raccontare Ruby assonnata.
"Non era perfetto, ma ha funzionato lo stesso perchè i Pinguini curiosi mi hanno aiutata e insieme abbiamo costruito una zattera. Poi ho conosciuto la solitaria Leopardina delle nevi che mi ha insegnato a concentrarmi e a costruire una scala. Io ho aiutato le Volpi giardiniere a lavorare meglio insieme e ho imparato a preparare degli squisiti cupcake con i Robot. Persino quel prepotente di Django mi ha dato un aiuto".
"Sono tutti così diversi, eppure tutti in qualche modo, mi hanno aiutata nella mia avventura, e sono tutti ... amici!"
C'è un amico di Ruby che non hai ancora incontrato: è il Computer! Il segreto che dovresti conoscere sui computer è che funzionano così bene - e velocemente! - nel seguire le istruzioni, eppure non pensano realmente da soli.
Title 1