Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Dante Alighieri e la Divina Commedia
silvia.fasano
Created on April 10, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
DANTEALIGHIERI
Stai per compiere un viaggio alla scoperta di Dante e della sua più famosa opera.Sei pronto?
Dante Alighieri è considerato il sommo poeta e il padre della lingua italiana.
Riproduci una carta d'identità, simile a quella dell'immagine.
Completa la carta d'identità guardando il video YouTube.
Come si chiama l'opera più famosa di Dante Alighieri?
DIVINA COMMEDIA
La Divina Commedia è un viaggio immaginario nei 3 regni dell'oltretomba: INFERNO, PURGATORIO e PARADISO.
E' 1 sola opera composta da 3 Cantiche.
Ciascuna Cantica è composta da 33 canti.
Quanti sono in tutto i canti?
99 canti + 1 canto di introduzione = 100 canti
I canti sono scritti in terzine di endecasillabi, ossia versi formati da 11 sillabe.
E' un'opera allegorica e ricca di simbolismo: 1 e 3 sono i numeri ricorrenti.
Così inizia la Divina Commedia:
Nel mezzo del cammin di nostra vitami ritrovai per una selva oscura, che la dritta via era smarrita.
Nel mezzo del cammin di nostra vitami ritrovai per una selva oscura, che la dritta via era smarrita.
Le rime sono incatenate.
E' il momento dell'intervista impossibile!Immagina di essere un giornalista e di dover intervistare Dante Alighieri. Quali domande gli faresti? Puoi provare anche ad immaginare le sue risposte. Scrivile sul quaderno blu.
Ora, leggi questa intervista a Dante Alighieri.
E' il momento di metterti in gioco con questo Edpuzzle!
Per proseguire il viaggio guarda questo video.
PRIMA TAPPA: INFERNO
Dante non trova la sua strada e si ritrova in un bosco buio: fuoco, fiamme, mostri feroci. E' un posto terribile!
Guidato dal poeta VIRGILIO, incontra personaggi famosi della sua epoca, morti poco tempo prima, tormentati dagli errori commessi durante la vita terrena. Sono lì perchè devono pagare le loro pene.
Dante è spaventato. Vorrebbe fuggire via, ma per superare quel posto deve scalare una montagna...
SECONDA TAPPA: PURGATORIO
Dopo aver scalato il monte, Dante si ritrova in un posto più tranquillo, il Purgatorio.
Qui incontra persone che si stanno purificando per poter accedere all'ultimo regno. Stanno imparando dai loro errori per non ripeterli più.
TERZA TAPPA: PARADISO
Dante arriva finalmente in Paradiso, dove incontra la sua amata BEATRICE.
Qui c'è gioia pura. E' il luogo in cui Dio premia chi nella vita ha fatto il bene.
Beatrice guiderà Dante come un angelo custode fino a farlo avvicinare a Dio.
Beatrice, io ti loderò, con tanta poesia di te io parlerò, Il sogno che vivrei, la musa che vorrei fin quando scriverò. Notte e di, tu stai sempre lì, Su quella scrivania con tanta fantasia Racconto di Minosse che ha sempre tanta tosse, Di Ciacco il Golosone, di Puccio il ladrone, Ma poi chi, farebbe più così, Scalare le montagne per un amore grande, Sognare il paradiso, vederlo nel suo viso Beatrice trepidante fa l’occhiolino a Dante. Le cantiche più belle Beatrice mi ha ispirato Sono proprio cotto, bollito, innamorato, Suvvia Dante, non fare il letterato Ricordati di quando il saluto ti ha negato! Ah beh vi spiego! Francesca lo ha taggato In una vecchia foto e con lei era abbracciato. Ridete pur di me, oh coro sciagurato! Io lo perdono già, Dante mi ha incantato.
A parlare a voce io non sono bravo, Balbetto e il cuore mi salta fuor dal petto, Di te poesia farò, oppure esploderò, la Commedia scriverò. L’A-B-C della letteratura lo puoi trovare All’uscita di una selva oscura! Notte e dì, tu stai sempre lì, Su quella scrivania con tanta fantasia. L’amore che move il sole noi lo cantiamo in coro Ed ecco come nacque il mio capolavoro! Ma poi chi, farebbe più così, Scalare le montagne per un amore grande, Sognare il paradiso, vederlo nel tuo viso. Un giorno finalmente m’innamorai di Dante. Pa pa pa pa… Ma poi chi, farebbe più così, Scalare le montagne per un amore grande, Sognare il paradiso, vederlo nel suo viso, Un giorno finalmente m’innamorai di Dante. Da da da da … Dan-Te!
E' il momento di cantare!Guarda il video e poi prova a cantare.
L'ho vista quella volta, ed era venerdì, Per me fu primo amore Per lei così così Poi un giorno mi ha salutato, E il nostro caro Dante rimase fulminato! Questa è la verità! Io sono un gran poeta Però se penso a lei, divento analfabeta Non trovo le parole, non è più roba mia! Respira, caro Dante, ritorna sulla via!
Perché la Divina Commedia è famosa in tutto il mondo?
Dante supera la fantasia di tutti! Nella sua opera racconta la cultura dell'epoca, la geografia, la storia, ...
Allora tutti scrivevano in latino, la lingua parlata dagli antichi Romani.
Ma Dante scelse la LINGUA VOLGARE, contribuendo in questo modo alla diffusione dell'italiano.
Ti ricordi cos'è la lingua volgare?
La LINGUA VOLGARE è la lingua parlata dal popolo (da vulgus = popolo).
E' il momento di giocare con la lingua.
E ora un po' di...SCOOP!!!
Il matrimonio tra Dante e Gemma Donati fu programmato da un contratto tra i genitori, quando loro avevano 12 anni. Si sposarono a 20 anni. Sembra che il poeta non scrisse mai un verso dedicato a sua moglie.
Dante fu condannato alla pena capitale nel 1302, quando nello scontro tra guelfi bianchi e neri, furono questi ultimi a vincere. L'autore, però, era già andato a Ravenna e non scontò mai la sua pena, ma non rivede mai più la sua patria.
Al momento della sua morte l'ultima cantica della Divina Commedia non era ancora stata pubblicata. Lo fece tempo dopo il figlio Jacopo, che si occupò anche di diffondere l'opera completa.
Il manoscritto originale della Divina Commedia è andato perduto. Quello che studiamo oggi si basa su circa 700 manoscritti, copie dell'originale, del XIV e XV secolo.
All'inizio l'opera di Dante si chiamava Comedia. L'aggettivo Divina fu aggiunto nel 1500, nelle edizioni successive, riprendendo una definizione dello scrittore Giovanni Boccaccio, che la definiva "Divina".
Scegli lo scoop e, a partire da questo, elabora sul quaderno blu un testo (giallo, fantastico, articolo di cronaca, ...).