Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La Grecia arcaica

Sara Aschelter

Created on April 9, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Prof.ssa Sara Aschelter

un'epoca di cambiamenti

LA GRECIA ARCAICA

Prof.ssa Sara Aschelter

indice

CAMBIAMENTI

SCOPRI: PòLIS

agorà

OPLITI

SOCIETà

forme polis

LA PòLIS

ACROPOLI

religione

VIDEO: PòLIS

VIDEO: ATENE

CONTATTI

Prof.ssa Sara Aschelter

UN'EPOCA DI CAMBIAMENTI

AUMENTO DEMOGRAFICO E NUOVE ORGANIZZAZIONI

Intorno all’850 a.C. si verificò una rivoluzione agricola: grazie ad alcune innovazioni, il grano poteva ora essere meglio conservato e garantire continui approvvigionamenti. Grazie al miglioramento delle condizioni di vita, vi fu un aumento demografico, che a sua volta incentivò l’agricoltura, fino a quando i prodotti non furono più sufficienti a sfamare la popolazione: vennero inviati gruppi di cittadini in zone lontane perché le loro terre non erano più sufficienti.

+ INFO

I contadini, così, divennero anche soldati: il contadino-soldato verrà chiamato «oplita» (pl. «opliti»), dalla parola arma, opla. Gli opliti combattevano fianco a fianco in uno schieramento chiamato «falange».

Come conseguenza della crescita demografica, le popolazioni sentirono l’esigenza di organizzarsi meglio per difendere i territori coltivati. Il controllo di aree sempre più vaste, infatti, richiedeva uno sforzo difensivo che poteva essere affrontato solo insieme. Per questo, i contadini si organizzarono, uniformando il loro modo di combattere. Chiunque volesse difendere i raccolti e la terra poteva partecipare alla difesa.

gli opliti

Prof.ssa Sara Aschelter

le forme della polis

Nel corso dei secoli, i contadini-soldato divennero sempre più consapevoli della loro importanza per la comunità e avanzarono nuove pretese nei confronti delle famiglie che si erano arricchite (aristocratiche): non si accontentavano più di coltivare e difendere delle terre, dei cui prodotti non potevano interamente godere.

Inoltre, l’antica distinzione tra acropoli (città alta), dove sorgeva il tempio della divinità protettrice della polis, e città bassa, dove invece viveva e lavorava il demos (popolo), cominciò a scemare: ora la parte alta e quella bassa della città erano tutt’uno, i rapporti tra le due aree divennero sempre più intensi. A partire dall’VIII secolo a.C. la polis divenne un’unità politica autonoma e indipendente: una sorta di città-stato.

Prof.ssa Sara Aschelter

Prof.ssa Sara Aschelter

LA POLIS GRECA

VIDEO

A cura della casa editrice La Scuola.

LA POLIS GRECA

Prof.ssa Sara Aschelter

Prof.ssa Sara Aschelter

IL DEMOS

LA POLIS

acropoli e agorà

Non più monarchie

La vita nelle poleis ruotava intorno due luoghi specifici: l’acropoli e l’agorà.

Non c'era un re. Tutti i cittadini (polìtai) contribuivano alla sua amministrazione.

+ INFO

+ INFO

acropoli di atene

Prof.ssa Sara Aschelter

Prof.ssa Sara Aschelter

video

acropoli di atene

Dal team di sviluppatori del videogame Assassin's Creed, un interessantissimo tour virtuale nell'acropoli di Atene. Viaggia anche tu indietro nel tempo!

AGORA'

Prof.ssa Sara Aschelter

Prof.ssa Sara Aschelter

LE FORME DELLA POLIS

Le poleis greche introdussero una grande novità: non vi era più un re a capo della società, la sovranità era di tutti i cittadini (polìtai).

Prof.ssa Sara Aschelter

01

polis moanrchica

unico magistrato

02

polis oligarchica

governo dei pochi

03

polis democratica

governo del popolo

Prof.ssa Sara Aschelter

l'identità culturale dei greci

Sebbene divisi in poleis indipendenti, i Greci erano consapevoli della loro comune identità: stessa lingua, stessa cultura, stessa religione. Chi non era greco, veniva definito «barbaro», cioè balbuziente, perché non parlava bene la lingua.

religione

stesse divinità

Non esisteva un testo sacro. La religione si basava sui miti, ovvero racconti di gesta di dei, semidei ed eroi. Non c’era bisogno di un sacerdote che facesse da intermediario con la divinità. Si poteva entrare in contatto personalmente. Tuttavia, le divinità venerate erano ovunque le stesse. A ogni divinità era attribuito un dominio ben definito.

clicca qui!

gli oracoli

delfi e il santuario di apollo

Gli oracoli erano i luoghi in cui i fedeli ricevevano il responso della divinità, spesso enigmatico, alle loro domande. A volte, erano presieduti da sacerdoti o da donne, che si pensava potessero essere possedute dalla divinità. L’oracolo non dava risposte solo individuali, ma anche all’intera comunità, contro carestie, epidemie, guerre. L’oracolo più importante, «ombelico» del mondo religioso greco, era quello di Delfi, sede del tempio di Apollo, dove una sacerdotessa, la Pizia, dava responsi al pubblico. Assunse sempre più importanza anche dal punto di vista politico: molte decisioni, come la stipula di trattati di pace, alleanze o fondazioni di città, erano delegate all’oracolo.

+ INFO

Prof.ssa Sara Aschelter

video

ORACOLO DI DELFI

Dal team di sviluppatori del videogame Assassin's Creed, un interessantissimo tour virtuale al santuario di Delfi. Viaggia anche tu indietro nel tempo!

I GRANDI GIOCHI SPORTIVI: LE OLIMPIADI

Secondo la tradizione, a partire dal 776 a.C. ogni quattro anni si tennero a Olimpia gare sacre in onore di Zeus, chiamate «Olimpiadi», durante le quali erano sospese persino le guerre. Le gare sportive e l’atletismo erano una novità sconosciuta alle civiltà precedenti. I giochi si svolgevano nell’arco di cinque giorni e prevedevano gare di corsa, lotta, pugilato, pentathlon e corse dei cavalli.Per celebrare i vincitori, inoltre, si tenevano esibizioni di musica e poesia. Potevano partecipare solo gli uomini adulti, liberi e di stirpe greca. Le Olimpiadi, insieme ad altri giochi tenuti in varie parti della Grecia, contribuivano a unire ancora di più i Greci, che in questo modo riconoscevano la loro appartenenza a una cultura comune. Durante i giochi, infatti, erano possibile stipulare trattati e alleanze o discutere di politica.

video approfondimento

le olimpiadi

Per conoscere meglio le regole, il contesto, i partecipanti, le divinità protettrici delle Olimpiadi clicca qui sotto (14:52 YouTube). Attraverso un divertente video, il prof. Di Lorenzo ci spiega la grandezza dei primi giochi olimpici.

CLICCA QUI!

Prof.ssa Sara Aschelter

LA SECONDA COLONIZZAZIONE GRECA

L’aumento demografico tra 800 e 600 a.C. portò alla necessità di reperire nuove materie prime per il fabbisogno della popolazione. La prima colonizzazione (1100 a.C. – 900 a.C.) interessò il Mediterraneo orientale, prima con i Micenei, poi con i Dori, gli Ioni e gli Eoli. La seconda colonizzazione (800 a.C. – 600 a.C.) interessò anche il Mediterraneo occidentale. Fu determinata dall’aumento demografico dovuto alle migliori condizioni di coltivazione e conservazione del grano. Tuttavia, ben presto le risorse non bastavano a soddisfare il fabbisogno della popolazione, perciò alcuni cittadini greci si spinsero alla conquista di nuovi territori fertili.

video

la seconda colonizzazione

Video animazione a cura di FlippedProf.

+ INFO

la magna grecia

la colonizzazione dell'occidente

Spostandosi verso occidente, i Greci incontrarono subito le coste dell’Italia meridionale e la Sicilia. Già nel 770 a.C. venne fondata la polis di Ischia. In seguito vennero fondate Napoli, Taranto, Sibari, Crotone, Siracusa, Messina, Catania, Agrigento. In Sicilia, però, un’altra popolazione era interessata ai territori: i Cartaginesi occuparono infatti la parte occidentale dell’isola e causarono ai Greci non pochi problemi nel corso dei decenni.

+ INFO

GRECIA ARCAICA

VIDEO RIASSUNTO

Video riassunto sul periodo arcaico della Grecia classica a opera di HUB Young.

buono studio