Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Interactive image
ILENIA PADOVA
Created on March 31, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
GRUPPO TUTOR CHIARAMONTE
LABORATORIO LINGUISTICO ESPRESSIVO
A.A. 2020/2021
- Padova Ilenia
- Giusylenia Pricacciante
- Quagliata Giusy
- Chianura Valentina
- Chiavaro Piero
- Nicotra Elena Anastasia
- Nigrelli Francesca
- Ninotta Amelia Rita
- Oddo Giulia
- Orlando Martina
- Quaresima Claudia
- Pane Silvia
- Paratore Erika
- Patanè Marielisa
- Pesce Paola
- Piazza Emanuela
- Piccolo Fiorenza
- Picillo Erika
- Pignataro Alessio
- Pignataro Daniele
- Pino Sara
- Pirosa Giulia
- Pirillo Calogero
- Piscitello Valentina
- Prelati Carola
- Principato Trosso Annarita
- Puglisi Sara
- Pulichino Sandy Giuseppa
Ilenia Padova
...Volando sulle ali della fantasia...
A seguito della chiusura del laboratorio linguistico espressivo per l'A.A. 2020/2021, vorrei esprimere alcune considerazioni. Nel mondo dell'insegnamento sono tante le iniziative che si possono atturare al fine di rendere l'apprendimento più piacevole per gli alunni. In questo laboratorio siamo andati alla scoperta di nuove tecnologie di cui noi insegnanti potremo usufruire per le nostre lezioni e in particolar modo di sviluppare e scoprire capacità tecnologiche e creative che nemmeno io sapevo di possedere. Abbiamo creato diversi lavori con diversi siti come storyjumper, book creator e genially e fatto lavorare la nostra fantasia e il nostro gusto personale. Ho scoperto quanto la parola e le immagini possano comunicare di più rispetto al semplice "monologo" dell'insegnante, quanto questi lavori siano fondamentali anche per l'espressione di concetti come l'inclusione, la complicità, il lavoro di gruppo, la fantasia, la comprensione e l'empatia... tutte caratteristiche che una buona insegnante deve saper trasmettere ai propri alunni. Qui sotto metterò alcuni dei lavori che ho svolto durante questo laboratorio: https://view.genial.ly/60520d2ec4bff70d25575825/interactive-image-interactive-image https://www.storyjumper.com/book/read/92506116/SUPEREROI-A-4-ZAMPE#
Giusylenia Pricacciante
La mia infanzia è strade su strade su strade. Strade per definirti e strade per confinarti, senza alcun segno di autostrada, autostrada o autostrada. (Morrissey) Questo viaggio sta arrivando quasi al termine e non si può che avere un ricordo piuttosto fresco e colorato. Il laboratorio come dice la parola stessa significa lavorare, ecco noi abbiamo lavorato in maniera virtuale e grazie ad esso abbiamo conosciuto persone nuove, abbiamo costruito e soprattutto abbiamo imparato ad essere per poi fare. In questa esperienza non abbiamo costruito materialmente qualcosa poiché ci siamo serviti delle numerose tecnologie però la cosa importante e che abbiamo fatto nostre metodologie e nozioni fondamentali per far parte del mondo delle insegnanti e per entrare in sintonia con i nostri futuri alunni. Credo che questo percorso sia stato tutto un crescendo di attività e di percorsi didattici che ho personalmente sperimentato durante il mio tirocinio diretto e che sperimenterò quando avrò una classe da portare avanti. La nostra tutor abile mediatrice è riuscita a relazionarsi con noi nel migliore dei modi, nonostante la situazione che ci costringe a stare dietro un PC. Spero che la nostra prossima esperienza laboratoriale si terrà in sede universitaria e poter finalmente collaborare tutti insieme. Alcuni dei miei lavori: https://wordart.com/pofv5mgu3ofi/word-art https://app.bookcreator.com/read/library/MSRSOguDWk0DHfApHX/b3XjEJlFpKdG4Dd7EyrcS4zwlPr1/L0KmIQ20SfGZoj8lbY4cmQ/-236xtjKSAaL3NhBgaDfWA?from=editor https://www.storyjumper.com/book/read/92504836/giusyleniapricacciante# https://www.storyjumper.com/book/read/92504836/giusyleniapricacciante# https://view.genial.ly/6048e0918d78980d38aef081/interactive-image-interactive-image
Giusy Quagliata
Durante il Laboratorio Linguistico Espressivo ho avuto modo di svolgere diverse attività che hanno arricchito il mio bagaglio esperenziale, culturale e le mie conoscenze soprattutto a livello informatico con l’utilizzo di mediatori didattici e nuove applicazioni che disconoscevo. Gli argomenti trattati sono stati pratici ed esperenziali legati alla didattica delle discipline per la Scuola Primaria e ai campi di esperienza per la Scuola dell’Infanzia. Ho potuto creare diverse attività, come: fiabe, lettura ad alta voce, schede autobiografiche e diari di bordo ad hoc per le due scuole tenendo in considerazione obiettivi, traguardi e campi d’esperienza per le varie classi. Oltre alla realizzazione di vari PPT ho creato delle attività nei seguenti link: https://www.storyjumper.com/book/read/92505936/giusyna8878#page/2 https://wordart.com/edit/1cfsnpw1t8p7 E' stata una bella esperienza costruttiva perchè grazie a questo laboratorio ho avuto modo di lavorare sulla creatività, di relazionarmi con i colleghi ed entrare in sinergia ed in empatia sia con loro che con la mia tutor.
Elena Anastasia Nicotra
L'esperienza del laboratorio Linguistico-Espressivo svolta durante l'anno accademico 2020/2021 sta per volgere a termire e ci tengo a dire quanto essa sia stata formativa per la mia persona e per quelllo che ambisco ad essere in futuro. Grazie alle spiegazioni della nostra tuttor e le varie attività svolte, che ci permettevano di mettere in pratica ciò che ci veniva accuratamente spiegato, nel corso del laboratorio ho avuto la possibilità di capire cosa sia più adatto per i bambini durante il loro periodo di formazione che va dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Primaria. Ho avuto modo di dare voce alla mia fantasia ma, al contempo, di trattare tematiche importanti da introdurre fin dalla tenera età nel mondo del bambino. Ho imparato ad utilizzare app che permettono di rendere le attività da svolgere in classe più interattive e interessanti per i bambini, mettendo da parte la monotonia di una lezione come tutte e altre. Nonostante tale attività sia stata svolta in via telematica è riuscita lo stesso a stimolarmi e a farmi apprezzare ancora di più il lavoro dei miei sogni.
Alcune attività svolte nel corso del laboratorio: 1) https://www.storyjumper.com/sjeditor/edit/92506066/ElenaNicotra 2) https://view.genial.ly/6048dd86c03f800d94850c53/presentation-dino 3) https://www.mindomo.com/it/mindmap/340804511c2a40709e9f7dd9503e23c8 4) https://www.mindomo.com/it/mindmap/512d9eb89b184d518c933e36869a0f9c
Valentina Chianura
Il percorso laboratoriale linguistico espressivo ha stimolato la creatività e l’eticità educativa in relazione all’insegnamento. Non è semplice “insegnare”, capire le emozioni di chi è di fronte a sé, utilizzare la formula “empatia” per raccontare, ascoltare e realizzare. Ogni individuo è tutto da scoprire e lo si può fare utilizzando gli strumenti adatti per raggiungere i propri traguardi. Partire dai discorsi e le parole, dalla creatività, dalla capacità di lettura, e riuscire a far esprimere i propri desideri, usare immagini e colori, accogliere l’altro, creare un clima di fiducia e rispetto per far accendere quella scintilla che ti appassiona e ti apre la mente verso nuovi orizzonti... In ogni modo, luogo e tempo "imparare" aiuta a crescere.... e io l'ho fatto qua qui....
https://www.storyjumper.com/book/read/92507626/Il-sassolino-del-mare https://view.genial.ly/6048c7cbdf27ce0d7051129f/video-presentation- untitled-genially
Piero Chiavaro
Il laboratorio linguistico espressivo si è rilevato un'esperienza molto interessante e formativa. Mi ha permesso di conoscere argomenti nuovi e mi ha fatto riflettere sulle mie personali competenze linguistiche che avrò modo di approfodire ed ampliare. Il laboratorio ha seguito delle fasi specifiche: nella prima fase l'insegnante ha spegato le varie tematiche con l'utilizzo di specifiche slide inerenti l'argomento da trattare. Nella seconda fase ci è stato chiesto di svolgere in modo asincrono le attività da affrontare, nella terza e ultima fase era richiesta la restituzione dei lavori svolti. Tutte le attività sono state costruite e presentate in modo chiaro ed esaustivo; soprattutto mi ha dato la possibilità di conoscere delle app quali: book creator, story jumper, simcaa, genially che stimolano l'interesse e la curiosità dei bambini, rilevandosi molto utili ai fini dell'apprendimento.
https://www.storyjumper.com/sjeditor/edit/92471636/5fb445b55aa97 https://app.genial.ly/editor/6048e48edf27ce0d705115e2
Francesca Nigrelli
Il percorso intrapreso quest'anno è stato per certi versi più corposo rispetto all'anno passato. In quanto oltre alle materie da affrontare nelle sessioni , abbiamo iniziato il tirocinio diretto e indiretto e i laboratori. Il laboratorio "linguistico espressivo", appena concluso, è stato per me una vera scoperta. Ha permesso a noi futuri maestri, di vedere quante attività e progetti didattici si possono fare con gli alunni. Ci ha fatto ,ancora una volta, ricordare dell'importanza della creatività e di quanto sia importate la lettura. In particolare abbiamo svolto diverse attività creative, come la creazione di book per bambini ,sia della scuola dell'infanzia , sia della scuola primaria, con l'utilizzo di diverse applicazione, i quali ci hanno accompagnato per tutto il percorso. Credo che questo laboratorio sia uno dei più importanti , in quanto permette attraverso storie, racconti ,filastrocche, favole di presentare argomenti diversi agli alunni, che contengono messaggi educativi ,etici e morali. Un altro aspetto importante è quello che promuove la lettura già da piccoli e ha come obbiettivo quello di trasmettere la passione e il piacere di leggere. Tutto questo viene disposto attraverso attività che permettono la crescita comunicativa dei bambini. Inoltre permettono di stimolare l'immaginazione e la creatività che consentono di vedere le cose in modo più completo e profondo . Tutte le attività che vengono proposte dal laboratorio coinvolgono il linguaggio verbale, musicale, manipolativo, consentendo la crescita umana dei bambini.
Alcuni dei miei lavori svolti:
"La lettura è per la mente quel che l'esercizio è per il corpo" - Joseph Addison
Giulia Oddo
Grazie al laboratorio linguistico espressivo ho imparato ad usare in maniera più sciolta e sicura la tecnologia .Con questo laboratorio ho scoperto molte applicazioni che potrebbero servirmi nel mondo della scuola, queste se usate nel modo giusto permettono di comunicare con i bambini e ci aiutano a stimolarli alla scrittura e alla lettura . Abbiamo effettuato diversi incontri e con essi tante attività mirate a migliorarci non solo nel mondo del lavoro ma anche nella crescita personale. Tra tutte le attività quella che mi ha affascinato maggiormente è stata la “lettura ad alta voce” realizzata mediante l’applicazione “Genially”. Il fine era quello di creare un E-BOOK , quindi occorreva inventare una storia e accompagnarla con delle immagini per poi inserire la propria voce . Considero ques’attivtà importante ma soprattutto molto significativa perché ha permesso a ognuno di noi di metterci in gioco ed io personalmente ho compreso che per essere ascoltati , soprattutto dai bambini , occorre fiducia, impegno e determinazione. La lettura è importante ed è di primaria importanza che i bambini lo sappiano.
LINK: https://view.genial.ly/6048e2b1757f980dc010deca/interactive-content-untitled-genially file:///C:/Users/Lenovo/Downloads/SimCAA.pdf https://unikorefad.it/pluginfile.php/27011/mod_forum/attachment/57538/laboratorio%20wonder.pptx?forcedownload=1 https://unikorefad.it/pluginfile.php/27011/mod_forum/attachment/57538/SCHEDA%20LIBRO.docx?forcedownload=1 https://unikorefad.it/pluginfile.php/27011/mod_forum/attachment/54575/Libro%20nuevo.pdf?forcedownload=1 https://unikorefad.it/pluginfile.php/27011/mod_forum/attachment/51963/ATTIVITA%20parte%202.docx?forcedownload=1 https://unikorefad.it/pluginfile.php/27011/mod_forum/attachment/51963/ATTIVITA.docx?forcedownload=1
Amelia Rita Ninotta
Grazie a questi incontri di laboratorio Linguistico Espressivo, sono stata messa dinanzi a ciò che potrebbe essere definito il ‘’dietro le quinte scolastico’’. Ho avuto infatti, la possibilità di approcciarmi per la prima volta ad un documento importantissimo, a cui ogni insegnante deve far riferimento nel corso della sua carriera quali, le Indicazioni Nazionali, pilastro portante nel mondo educativo-didattico, il cui compito è quello di guidare e regolamentare i docenti nelle loro scelte e nei loro progetti poiché nulla è affidato al caso. Il laboratorio linguistico espressivo lo considero come una fonte di arricchimento dalla quale prendere spunto (quando diventerò una maestra) perché è grazie ad esso che ho realmente compreso l’importanza della lingua, della lettura, della scrittura e del progettare ogni singola attività, anche quella che può sembrare la più banale. Durante questi incontri ci è stata data la possibilità di conoscere tante nuove applicazioni con cui svolgere le nostre attività, dove abbiamo sperimentato, appreso metodologie e nuove conoscenze. Tali attività, ci hanno permesso di stimolare la creatività e la fantasia, che a mio parere devono essere delle peculiarità che ogni insegnante deve possedere, per poter trasmettere ai propri alunni l’amore e la passione per la lettura e la scrittura. Il laboratorio linguistico-espressivo, mi ha dato inoltre la possibilità, di progettare come se fossi una vera e propria maestra, calandomi con tutta me stessa nella parte. Fonte d’ispirazione per i miei lavori sono stati gli alunni immaginari, che mi hanno accompagnata in questo percorso, a cui ho cercato di trasmettere mediante un libro, un PPT, un silent book, espressione, amore per la lingua, colpi di scena, empatia ed interesse. Un percorso laboratoriale, è di stimolo per comprendere i testi, raccontare le proprie esperienze e adottare un approccio linguistico appropriato alle diverse situazioni, specialmente durante l’infanzia, per questo penso che bisogna coltivare l’amicizia tra i bambini e i libri, fin da quando sono piccini. Quando si ascolta una storia, si inizia un grande viaggio lasciando un infinito spazio all’immaginazione e alla creatività che è diversa per ognuno. Il laboratorio linguistico espressivo dà la possibilità di unire insieme le immagini con le parole in modo che ogni attività diventi più interessante, coinvolgente e venga vista come un momento ludico dai bambini, durante la quale divertirsi ma nel frattempo imparare tante cose nuove. Un ringraziamento voglio dedicarlo alla mia tutor che ci ha guidati durante questi incontri, insegnandoci tantissime nuove cose (svelandoci anche qualche ‘’trucco del mestiere’’), ma soprattutto mi ha trasmesso la passione che mette nel proprio compito di insegnate, quella che anche io un giorno, vorrei si percepisse dal mio lavoro.
Qui allego alcune delle mie attività:1. https://www.storyjumper.com/book/read/92505396/ameliaritaninotta#page/182.https://view.genial.ly/6048e0d0df27ce0d7051155e/presentation-basic-presentation
I libri uniscono la parola scritta all’immagine, non sono costituiti solamente da capitoli uno di seguito ad un altro, ma sono emozioni, sentimenti e portano i lettori in un mondo parallelo. La lettura incide sullo sviluppo cognitivo, linguistico, relazionale ed emotivo di chi legge. Il laboratorio linguistico-espressivo ci ha dato le basi su come progettare un’attività, sull’utilizzo di strumenti, tecniche e strategie diverse. Dall’attività creativa, alla scheda, al gioco, la cosa importante è “colpire” il bambino, far passare il messaggio che vogliamo che arrivi. Qualsiasi attività proposta deve avere degli obiettivi. Ad esempio, la lettura ad alta voce, favorisce uno sviluppo delle relazioni ed è un processo comunicativo che va in due direzioni, verso il mondo interiore e verso l’ambiente esterno. La lettura ad alta voce inoltre, è uno strumento che crea situazioni di benessere, che suscita emozioni e fornisce informazioni, è anche utile per capire gli errori di pronuncia e di decifrazione. Si può scrivere diverdendosi (scrittura creativa) infatti, giocando con le parole, l’alunno impara i segreti della lingua, fa proprie le parole di cui non conosce il significato ed è anche un modo per comprendere i testi, con l’obiettivo di acquisire una buona competenza linguistica. Quando ho cominciato questo laboratorio, non sapevo cosa mi aspettasse, pensavo: “sicuramente qualcosa di noioso!”- Perché lo collegavo all’italiano della scuola primaria, media e superiore, invece, mi sono ricreduta. Per leggere, scrivere, ci vuole passione e creatività, ci si può anche divertire sfogliando un libro e guardando immagini. Sono rimasta molto colpita dai “Silent Book” cioè quei libri che raccontano una storia attraverso le immagini. Libri ricchi di stimoli che si ricevono dalle illustrazioni e dall’”ingenuità” del bambino che si diverte a decifrare ciò che le immagini vogliono dire. Insomma, ciascun tipo di attività svolta, mi ha arricchita. Alla prossima!
Martina Orlando
“Nel linguaggio figuratoun grosso libro è un mattone. Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola” (Daniel Pemae)
https://app.genial.ly/editor/6048eade24fe360dab590c36 https://view.genial.ly/605210a90027980d0bd450f4/interactive-image-interactive-image https://app.bookcreator.com/books/Fm3SRAwKSvmjRpYOIMZbXw/rTNIUVSqQrig2bQ5J67aVg https://www.storyjumper.com/book/read/92510326/5fb50424e8155#
"Il laboratorio linguistico espressivo è stata un'esperienza che mi ha permesso di conoscere in maniera più dettagliata, il mondo della scuola e di tutto ciò che riguarda l'insegnamento, con le sue varie tecniche.
Oltre alle cose che ho imparato, il laboratorio mi ha permesso di conoscere tante persone e di coltivare delle amicizie, di confrontarmi con idee e pensieri differenti e soprattutto di aver ricevuto supporto nei momenti di difficoltà. Spero di aver dato il massimo e di poter fare ancora di meglio nel prossimo laboratorio!"
Grazie ai vari lavori, che hanno richiesto molta concentrazione, ho imparato ad usare diverse applicazioni e a lavorare in maniera più autonoma attraverso la tecnologia. Le finalità di esso ovviamente ruotano intorno l'attenzione e l'apprendimento del bambino, infatti i nostri lavori erano incentrati ad essere molto comprensibili e chiari, adatti alle esigenze di qualsiasi alunno.
Questi sono i link di alcuni lavori da me realizzati tramite le applicazioni storyjumper e Book Creator:
https://www.storyjumper.com/book/read/92513296/5fb50ab25b750
https://read.bookcreator.com/9ZFZgT2ui2Sndhzp4MjpnMBiq6B3/wpqtOOP8QCWbZG0CCF8fxA
https://read.bookcreator.com/CEwc7gh07eMznMvg3Ya66jVgweu2/jN3Y74c2Sn2MrYEXMj9aHA
Claudia Quaresima
Silvia Pane
Il laboratorio linguistico espressivo svolto in questi mesi è stato un laboratorio molto importante, incentrato sulla scrittura e sulla lettura, fondamentali per lo sviluppo degli studenti. Bisogna infatti far nascere l’amore per la lettura, educare alla lettura partendo dai primi anni di vita del bambino. Il mondo dei libri deve essere presentato fin da subito e deve essere coltivato sia a scuola ma anche in famiglia. Le attività svolte mi hanno permesso di sperimentare in maniera attiva, apprendere metodologie, strategie, app, conoscenze e soprattutto mi hanno permesso di sviluppare creatività e fantasia che sono delle caratteristiche indispensabili per gli insegnanti. Le attività ci hanno coinvolgo in prima persona, abbiamo potuto progettare come se fossimo dei maestri, anche vedere i lavori altrui è stato fonte di arricchimento e di confronto. La nostra tutor ci ha fornito una serie di nozioni indispensabili per la nostra formazione e per la nostra carriera professionale. Tra le varie attività didattiche mi è piaciuto molto creare delle storie e attività coinvolgenti che spero di poter realizzare in futuro.
https://view.genial.ly/60520b808d089a0d2ca1c76c/presentation-basic-dark-presentation https://www.storyjumper.com/book/read/92506526/5fb4fca46d567
Erika Paratore
Il laboratorio linguistico-espressivo svolto quest’anno mi ha incuriosito parecchio: tramite esso ho potuto acquisire delle conoscenze in più nell’ambito della didattica e ho scoperto e imparato l’utilizzo di nuove app, utili per l’insegnamento e l’apprendimento dei bambini. Le attività proposte sono state molto interessanti anche perché stimolavano la nostra creatività: tra queste ho apprezzato maggiormente il lavoro sulla comunicazione aumentativa alternativa e la lettura ad alta voce. Sono stati degli incontri altamente formativi e indispensabili per la nostra preparazione futura di docente, di cui ne farò tesoro. Spero che il prossimo anno questa possa essere un’esperienza ancor più varia, allettante, ricca per via del ritorno in presenza in sede universitaria e del contatto sociale umano che tanto ci manca. Un abbraccio, alla prossima! In allegato i link dei miei lavori : https://www.storyjumper.com/book/read/92511376/erikaparatore file:///C:/Users/Admin/Downloads/Libro%20nuevo%20(1)%20(2).pdf file:///C:/Users/Admin/Downloads/SimCAA%20(2).pdf https://view.genial.ly/6048ddf2c03f800d94850c67/interactive-content-biancaneve-e-i-sette-nani
Mariaelisa Patanè
Partecipare al laboratorio linguistico espressivo ha significato per me entrare ancora piu' in contatto con il mondo dell'apprendimento, un mondo quasi magico, in cui la scrittura e la lettura consegnano sia agli alunni che agli insegnanti delle chiavi magiche, per aprire porte incantate. La scrittura in tutte le sue sfumature, da la possibilità ai bambini di esprimere le parti piu' nascoste di se' e coinvolge tutta la dinamica del pensiero. Il bambino, nel momento in cui scrive liberamente, inventa storie favole o ne stravolge la trama,rievoca sapori, odori e sentimenti e diventa partecipante attivo anche nei processi di apprendimento della lettura.
" Leggere mette le ali "
Allego qualche attività https://view.genial.ly/506785ecAI4effgh/interactive-image-interactive-image https://www.storyjumper.com/book/read/91361606/5fa3ead452962 https://www.storyjumper.com/book/read/92504266/5fb509eb3ec59#page/12
Il laboratorio linguistico espressivo si è rivelata un offerta formativa ottima, che ha permesso di acquisire delle conoscenze e soprattutto di metterle in pratica, utilizzando il supporto della tecnologia. Ha permesso di scoprire nuove applicazioni, incominciando ad utilizzarle e sperimantarle, permettendo di metterci in gioco, dando sfogo alla nostra creatività, alle costre conooscenze e capacità, nonostante le difficoltà iniziali che abbiamo superato anche grazie all'aiuto tra colleghi. Ci ha permesso inoltre, grazie alla tutor, di acquisire nuovi stimoli per la lettura e la scrittura, da poter utilizzare un giorno con i nostri futuri alunni, come ad esempio la scrittura creativa con le varie proposte e i silent book. E' stato motivo di crescita a livello universitario e spero che possa fare tesoro di tutto ciò che ho acquisito. Ecco qui i link di alcuni lavori svolti con l'ausilio di alcune app:
Paola Pesce
• https://app.bookcreator.com/read/library/-MS2-_kjMwSWGV3gAc-4/XvM6OmiLlmctyN71ZItjyhWjgwJ2/92I2X-3zTiqLvq5H0YPlpw/mv0Q7reqQYq8mucw8OcH3g?from=editor • https://app.genial.ly/editor/60520e00ad03930d07d1c43f •
Emanuela Piazza
Il laboratorio linguistico espressivo si è rivelato fondamentale per la nostra preparazione come futuri insegnanti, trattando tutti i punti rilevanti della disciplina presentando diversi temi, ad esempio sul come creare un clima piacevole e desiderabile per la lettura nei bambini, poiché la passione per la lettura è fondamentale per la costruzione di tutti i saperi,e per lo sviluppo meta-cognitivo dell’individuo, durante questo periodo vi è stato modo di confrontarsi sia con la nostra tutor che fra colleghi, potersi confrontare ha messo in luce punti di vista differenti, ma anche immaginazione e fantasia individuali. Il laboratorio è servito soprattutto come momento di creazione e messa in pratica dei saperi acquisiti poiché abbiamo programmato molte attività utilizzando diversi strumenti e tecniche per creare libri digitali,audiolibri e progettazioni didattiche.
LA BELLA ELA BESTIA https://view.genial.ly/6048d21a8fd9e60db9ea7f20/interactive-image-interactive-image IL PESCE BARCA https://www.flipbookpdf.net/web/site/1e853e6278c0f33a9bd6d47896efc3550ddf77ea202103.pdf.html#page/8 HARRY POTTER https://www.flipbookpdf.net/web/site/1e4a481928eadd2972c1027d3059335c66f32e31202103.pdf.html8
Fiorenza Piccolo
Durante il laboratorio linguistico espressivo,ho avuto l’opportunità di imparare nuove cose di arricchire il mio bagaglio culturale. Svolgendo le diverse attività mi sono resa conto di quanto sia importante il mestiere dell’insegnante, e dal punto di vista disciplinare e da quello umano. Ho avuto modo di svolgere diverse attività ed utilizzare programmi di cui non avevo conoscenza. https://www.storyjumper.com/book/read/94509086/5fd25f1516865#page/18 Mi sono divertita tanto, ho conosciuto molti colleghi è soprattutto ho avuto una tutor bravissima e simpaticissima e la ringrazio tantissimo per tutto quello che ci ha trasmesso anche se a distanza. Grazie professoressa Chiaramonte grazie di cuore.
Erika Picillo
Sono una studentessa di secondo anno in scienze della formazione primaria, questa è stata la mia prima esperienza con i laboratori, il laboratorio linguistico espressivo è stato davvero formativo ma anche impegnativo, è stata un’esperienza che mi ha permesso di entrare nel cuore della didattica, questo laboratorio mi ha permesso di conoscere tante applicazioni da utilizzare nel mio futuro percorso lavorativo, ritengo che queste applicazioni siano favorevoli ai fini della trasmissione del sapere ai nostri piccoli allievi. Il laboratorio linguistico espressivo ci ha insegnato a progettare le attività da proporre ai bambini inserendo obiettivi e traguardi previsti dalle Indicazioni Nazionali nella scuola primaria, nella scuola dell’infanzia le Indicazioni Nazionali fissano solo i traguardi per lo sviluppo delle competenze ma non sono previsti gli obiettivi quindi è importante conoscere le Indicazioni Nazionali. Il laboratorio linguistico espressivo è una parte integrante del percorso formativo che si occupa della comunicazione ed è finalizzato ad integrare le conoscenze e i contenuti della disciplina. Il laboratorio integra tre livelli: far conoscere o approfondire uno specifico argomento; lavorare sulla creatività; promuovere lo stare assieme. Durante le varie lezioni di laboratorio abbiamo trattato tanti argomenti tra i quali: la scrittura creativa, silent bool, reading circle, libri in C.A.A. ( Comunicazione aumentativa alternativa), lettura ad alta voce ecc. Mi ha appassionato tanto il silent book sono dei libri speciali che raccontano le storie attraverso le immagini. Credo sia stata un’attività molto formativa, un grazie va alla Tutor che ci ha aiutati tutti. https://view.genial.ly/6047b211656c600d88103dc7/interactive-image-interactive-image https://www.storyjumper.com/book/read/92387136/5fb3f2af3fe88
Racconto sulla mia esperienza A volte le cose più belle le viviamo da qualcuno o qualcosa di cui nemmeno sospettiamo. Il mio percorso affrontato in questo laboratorio è stato particolarmente difficile in quanto è la mia prima esperienza con un simile corso e secondo me ad aggravare un pò la situazione vi è anche il fatto che io sono uno dei pochissimi studenti che proviene da un liceo scientifico perchè le materie umanistiche non sono mai state proprio il mio forte. Eppure devo ricredermi su quanto ho affrontato in questi mesi perchè tutto quello che abbiamo fatto non è stato fine a se stesso ma, complice il tirocinio diretto, ho avuto modo non solo di vedere messo in pratica tutto quello di cui abbiamo parlato e discusso nel laboratorio dalla tutor della scuola, ma anche di applicarle direttamente in alcuni casi ed il risultato finale è stato qualcosa di meraviglioso. Vedere, durante una supplenza, le facce dei bimbi di prima tutte esterrefatte e interessatissime durante la lettura de “ I tre porcellini” e vederli tutti immersi in quella lettura è stato davvero bellissimo e, sopra ogni cosa, appagante. Grazie a questo corso ho imparato che esistono alcune app davvero utilissime in casi specifici ed altre in situazioni generali ma abbiamo anche visto come il contatto umano e diretto che si forma e che nasce spontaneo tra bimbo e adulto e quindi tra studente e maestro/a è qualcosa che nessuna app potrà mai eguagliare. Di seguito mi fa molto piacere condividere alcuni dei miei lavori che ho avuto modo di svolgere durante il corso. Uno dei primi lavori svolti fu fatto tramite story jumper ed è una piccola storiella da me inventata dal titolo “ La reginetta dei ghiacci ”. Storia interamente inventata fatta un po di fretta ed anche intrisa di stereotipi , a causa anche del poco tempo a disposizione, ma che comunque aono riuscito a portare a termine in tempo per la verifica di fine lezione. https://www.storyjumper.com/book/read/92507906 Questa invece è una piccola stroria molto scarna ed inncompleta, ma volutamente lasciata così perchè l’idea originale era quella di lasciare a bambini il piacere di creare gniuno il proprio finale e renderli così partecipi di una storia che inizia in un modo ma finisce solo laddove finisce la fantasia dei bambini. https://read.bookcreator.com/baRdGVqRAgRP0aJsoO1gHmy7EjA2/-3buI7PtQs69ap26IPX5nw Infine ultimo lavoro svolto, creato grazie all’app genially, riguarda la lettura espressiva e dopo qualche difficoltà per comprenere appieno l’app, o almeno a provarci, sono riuscito a svolgere il lavoro con molta serenità grazie anche alle mie competenze teatrali che tantissimo mi hanno aiutato. https://view.genial.ly/6048e157c03f800d94850cdb/interactive-image-interactive-image
Alessio Pignataro
A volte le cose più belle le viviamo da qualcuno o qualcosa di cui nemmeno sospettiamo. Il mio percorso affrontato in questo laboratorio è stato particolarmente difficile in quanto è la mia prima esperienza con un simile corso e secondo me ad aggravare un pò la situazione vi è anche il fatto che io sono uno dei pochissimi studenti che proviene da un liceo scientifico perchè le materie umanistiche non sono mai state proprio il mio forte. Eppure devo ricredermi su quanto ho affrontato in questi mesi perchè tutto quello che abbiamo fatto non è stato fine a se stesso ma, complice il tirocinio diretto, ho avuto modo non solo di vedere messo in pratica tutto quello di cui abbiamo parlato e discusso nel laboratorio dalla tutor della scuola, ma anche di applicarle direttamente in alcuni casi ed il risultato finale è stato qualcosa di meraviglioso. Vedere, durante una supplenza, le facce dei bimbi di prima tutte esterrefatte e interessatissime durante la lettura de “ I tre porcellini” e vederli tutti immersi in quella lettura è stato davvero bellissimo e, sopra ogni cosa, appagante. Grazie a questo corso ho imparato che esistono alcune app davvero utilissime in casi specifici ed altre in situazioni generali ma abbiamo anche visto come il contatto umano e diretto che si forma e che nasce spontaneo tra bimbo e adulto e quindi tra studente e maestro/a è qualcosa che nessuna app potrà mai eguagliare. Di seguito mi fa molto piacere condividere alcuni dei miei lavori che ho avuto modo di svolgere durante il corso. Uno dei primi lavori svolti fu fatto tramite story jumper ed è una piccola storiella da me inventata dal titolo “ La reginetta dei ghiacci ”. Storia interamente inventata fatta un po di fretta ed anche intrisa di stereotipi , a causa anche del poco tempo a disposizione, ma che comunque aono riuscito a portare a termine in tempo per la verifica di fine lezione. https://www.storyjumper.com/book/read/92507906 Questa invece è una piccola stroria molto scarna ed inncompleta, ma volutamente lasciata così perchè l’idea originale era quella di lasciare a bambini il piacere di creare gniuno il proprio finale e renderli così partecipi di una storia che inizia in un modo ma finisce solo laddove finisce la fantasia dei bambini. https://read.bookcreator.com/baRdGVqRAgRP0aJsoO1gHmy7EjA2/-3buI7PtQs69ap26IPX5nw Infine ultimo lavoro svolto, creato grazie all’app genially, riguarda la lettura espressiva e dopo qualche difficoltà per comprenere appieno l’app, o almeno a provarci, sono riuscito a svolgere il lavoro con molta serenità grazie anche alle mie competenze teatrali che tantissimo mi hanno aiutato. https://view.genial.ly/6048e157c03f800d94850cdb/interactive-image-interactive-image
Daniele Pignataro
Il laboratorio Linguistico Espressivo si è rivelato essere un’ottima proposta formativa universitaria per la crescita personale, fornendo un valore aggiunto a ciò che poi sarà il futuro lavoro che si andrà a ricoprire. In questo percorso si sono avvicendati molti incontri, ognuno dei quali viene considerato un tassello fondamentale donato da tutte quelle attività svolte, anche grazie all’aiuto ed alla guida sempre presente del tutor. I vari lavori che si sono svolti sono stati pensati ed effettuati per spaziare nella conoscenza di quante più applicazioni e strumenti di tipo informatico; fornendo, pertanto, durante tutte le ore complessive a disposizione del corso quante più modalità di lavoro. Tra le varie attività proposte praticate quella che più ha catturato la mia attenzione risulterà essere sicuramente il lavoro “La lettura ad alta voce”, realizzata tramite l’applicazione di “Genially”. Lo scopo di questa attività è quella di realizzare un E-BOOK , nel quale bisogna inserire una storia ( inventata oppure no ) accompagnata con delle immagini ed inserendo la propria voce narrante. Risulta essere un ottimo stimolo per i bambini poiché va a coniugare la tecnologia con la passione per la lettura e la dedizione all’ascolto, questa strategia risulterà essere una mossa vincente perché sarà capace di attirare la loro attenzione ma soprattutto la loro curiosità. Riassumendo il tutto, il laboratorio linguistico espressivo andrà a fornire le basi fondanti ed i mezzi necessari per la realizzazione del futuro insegnate. https://read.bookcreator.com/2ol6Azt6bmhzmq512qYhWKwKo3C2/M7EgTf7TQ-aXxvN8xKQHiA https://www.storyjumper.com/book/read/92506896 https://view.genial.ly/6048e5cf8fd9e60db9ea8144/presentation-la-lepre-e-la-tartaruga
Giulia Pirosa
https://www.storyjumper.com/book/read/100041206/60367e85bdad1 https://www.storyjumper.com/book/read/92501216/5fb501a91f751 https://view.genial.ly/605212148d089a0d2ca1c840/interactive-image-lenergia-del-mondo
In questo laboratorio è stato possibile scoprire nuove forme di didattica e di approccio alla disciplina italiano e al campo di esperienza, per l'infanzia, i discorsi e le parole come: i puzzle, i lipogrammi, gli anagrammi, gli acrostici. Di fondamentale importanza in questo laboratorio è la scrittura creativa. Il laboratorio linguistico espressivo dà la possibilità di unire insieme il mondo delle immagini con quello delle parole in modo tale che la scrittura diventi un momento ludico. Giocare con le parole significa imparare i segreti della lingua, appropriarsi dei meccanismi che la regolano e scoprire le potenzialità del linguaggio. Io personalmente in tutto questo percorso ho imparato l'importanza della lettura ad alta voce che è considerata la singola attività più importante per acquisire le conoscenze necessarie per il successo nella lettura. Sono i libri scintilla quelli che accendono il piacere di leggere. Da futura insegnante ho compreso l'importanza della proposta accurata dei libri scintilla poiché siamo noi adulti che dobbiamo fare in modo che le proposte siano adatte agli interessi e bisogni dei bambini. Esistono libri per ogni età, per ogni interesse, basta scoprirli e imparare ad apprezzarli. È importante curare lo spazio, il contesto, calarsi nel mondo dei bambini con empatia. Il libro e in generale la lettura concorrono allo sviluppo cognitivo del bambino. Inoltre in questo laboratorio ho compreso anche l'importanza della lettura nell'ambito della didattica inclusiva. Abbiamo parlato di comunicazione aumentativa alternativa. In questo senso l'In-book è un potente strumento di inclusione per aiutare tutti i bambini a esprimere pienamente le proprie potenzialità dentro uno spazio piacevole ed accogliente. Concludo dicendo che effettivamente questo laboratorio è stato molto utile e mi ha appassionato. Ho scoperto molte novità riguardo la didattica e riguardo alcune proposte operative ed attività. Posso dire di ritenermi soddisfatta.
Calogero Pirillo
Durante il laboratorio linguistico espressivo, ho svolto diverse attività, che mi hanno fatto conoscere in modo più approfondito il mondo della scuola.Le prime ore sono state dedicate alle "Indicazioni Nazionali" ossia il documento che farà parte della mia carriera in cui sono indicati: obiettivi e traguardi sia per la scuola dell'infanzia sia per la primaria.Durante le lezioni successive ho creato attraverso l'utilizzo di mediatori didattici diverse attività come fiabe, letture silenziose, diari di bordo, letture ad alta voce.
I programmi che io non conoscevo sono stati Genially e Book Creator che hanno fatto sviluppare in me alcune conoscenze informatiche anche se all'inizio con qualche ostacolo. Questo percorso per me è stato molto piacevole ho avuto la possibilità di confrontarmi con altri ragazzi, scambiare informazioni e arricchire il mio bagaglio culturale.
LINK DEI LAVORI SVOLTI SU PIATTAFORME DIGITALI
https://app.genial.ly/editor/6048ed7024fe360dab590cac https://unikorefad.it/pluginfile.php/27011/mod_forum/attachment/54432/Libro%20nuevo%20LUIGIE%20LAURA.pdf?forcedownload=1 https://app.genial.ly/editor/6048ed7024fe360dab590cac
MATRICOLA:19031398
Sara Pino
Seguire il Laboratorio Linguistico Espressivo è stato davvero molto piacevole e ricco di temi diversi che sono stati trattati durante le lezioni. Le prime lezioni sono state davvero interessanti e utili perché ci hanno dato modo di scoprire come utilizzare al meglio le “Indicazioni Nazionali”, documento che nella nostra futura carriera utilizzeremo ogni secondo soprattutto quando andremo a creare un laboratorio o un progetto formativo (ad esempio come abbiamo fatto nel nostro lavoro di micro-teaching). Personalmente non avevo mai visto tale documento e scoprire come farmi guidare nelle mie scelte e futuri progetti è stato emozionante: nulla è lasciato al caso ma deve essere tutto studiato, passo dopo passo, a seconda della scuola a cui mi sto riferendo, all’obiettivo e traguardo formativo da voler aggiungere. Le lezioni dedicate a questa parte di programma sono state molto interessanti, coinvolgenti e motivanti. Ci ha preparato perfettamente a quello che andremo a svolgere nel nostro lavoro: si è messo in pratica quello che abbiamo studiato solo in maniera teorica. Altro tema trattato riguardava le fiabe e la loro rilevanza pedagogica durante la crescita dei bambini (quasi come se permettessero al bambino un vero momento di catarsi) e proprio sulle fiabe abbiamo creato i nostri primi progetti con l’aiuto delle “Indicazioni Nazionali”. Terminato il lavoro e lo studio dedicato alle fiabe abbiamo trattato e giocato con la scrittura: attività di scrittura creativa. In riferimento a tale argomento sono state presentate diverse tecniche per poter giocare con la nostra lingua (che è infatti cosa viva) e far apprendere i bambini giocando: cloze; acrostico; tautogramma; lipogramma; rime; puzzle; rebus; anagramma; scolla e incolla. In queste ultime lezioni abbiamo trattato dell’importanza della lettura e dell’importanza che ha presenza dei libri nella vita del bambino fin da subito. Nelle lezioni è stato più volte evidenziato come sia fondamentale far approcciare il bambino nella maniera più adeguata e fin da piccolo alla lettura e ad un buon rapporto con i libri (ci sono libri per ogni età, formato, materiale e funzionalità proprio perché si adattano a qualsiasi età) e di come bisogna attenzionare caratteristiche come il setting, il tempo dedicato alla lettura e la possibilità di creare momenti di scambi di opinioni (Brain Storming). Interessantissimo è stato scoprire gli in-book e provare a realizzarne uno. Durante la maggior parte del laboratorio sono stati proposti lavori utilizzando delle applicazioni diverse che alcune volte risultavano facili da utilizzare e davvero molto utili per futuri spunti e altre che invece sono risultate un po' più complesse. https://view.genial.ly/6048e7dc8d78980d38aef193/interactive-image-interactive-image https://read.bookcreator.com/zxQzhRBTQeVgpP3P8XUUuhQCWdt2/glcxo5u7TR6lSg55DU5pGA https://www.storyjumper.com/book/read/92506706/5fb508d8e9eac
Valentina Piscitello
Il laboratorio linguistico espressivo è stata un’esperienza completamente nuova, sia per le conoscenze acquisite sia per quanto riguarda il fatto di sperimentare utilizzando la propria fantasia e le proprie conoscenze. Sin dai primissimi giorni di laboratorio le mie conoscenze si sono ampliate grazie alla visione e alle attività riguardanti le Indicazioni Nazionali, documento fondamentale per ogni insegnante appunto perché contiene: discipline, campi di esperienza, traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento. Di grande aiuto per quanto riguarda l’ampliamento delle conoscenze sono state le varie attività di Micro-teaching, la creazione dei vari libri E-book e dei PowerPoint. Visto la situazione in cui ci troviamo a causa della pandemia non mi sarei mai aspettata che un laboratorio svolto “davanti al pc” si rivelasse così interessante. Invece da tutti i punti di vista è stata una piacevole scoperta anche per la quantità di siti creativi che un giorno potrò andare ad utilizzare nel mio lavoro quotidiano. Spero che tutti i prossimi laboratori che dovrò affrontare nel corso della mia carriera universitaria si riveleranno anche loro una fonte di sapere creativo come lo è stato il Laboratorio Linguistico Espressivo. Ecco alcuni dei miei lavori: https://www.storyjumper.com/book/read/92509176 https://app.bookcreator.com/library/-MX9ZAANNRYAW4ru-H7W https://view.genial.ly/6065fb3eccc9790cde59e2ff/presentation-la-cassapanca-magica
Carola Prelati
Il laboratorio linguistico espressivo che ho seguito ha dato la possibilità, a me e ai miei colleghi, di metterci professionalmente in gioco ed esprimerci in una forma inusuale, con l’utilizzo di nuovi strumenti tecnologici che ci hanno permesso di mettere in pratica la nostra creatività e di svolgere le varie attività con applicazioni sempre diverse e finora sconosciute. Ci ha permesso, inoltre, di approfondire e consolidare le nostre conoscenze relative alla didattica e ai relativi metodi di insegnamento. Nel momento in cui qualcuno non era capace di utilizzare una determinata applicazione, qualcun altro si prodigava a dare indicazione su come usarla, questo spirito di collaborazione e di aiuto reciproco, ha fatto sentire ognuno di noi utile e indispensabile per la buona riuscita del lavoro di volta in volta assegnatoci e ha favorito una maggiore coesione di gruppo. Penso che ognuno di noi abbia avvertito un minimo di soddisfazione al termine di ciascuna attività, proprio per il fatto di averci assorbito tempo ed energie, ma entrambi ben spesi. Ne è valsa la pena impegnarci nei diversi lavori che ci sono stati assegnati, in quanto gli insegnamenti appresi possono tornarci utili sia per il prosieguo del nostro percorso universitario, ma soprattutto per il nostro futuro da insegnanti.
https://www.storyjumper.com/book/read/92508496/5fb50ec47da2d
file:///C:/Users/brune/Downloads/Jack,%20i%20suoi%20nipotini%20ed%20Aspy.pdf
https://view.genial.ly/6048fe3442ac330d8f4cc2f4/interactive-image-interactive-image
https://unikorefad.it/pluginfile.php/27011/mod_forum/attachment/58714/SimCAA.pdf?forcedownload=1
Annarita Principato Trosso
All’interno del nostro percorso universitario quest'anno abbiamo intrapreso un percorso ricco di fantasia, il laboratorio linguistico espressivo con il quale si progetta per il futuro un nuovo modo per avvicinare al mondo della lettura e della fantasia i bambini; Questo percorso laboratoriale, è di stimolo per comprendere i testi, adottare un approccio linguistico diverso appropriato alle diverse situazioni all’interno della scuola. Un laboratorio linguistico espressivo, può essere anche visto come un ambiente di arricchimento che, attraverso la costruzione di ogni elemento costitutivo della lingua, ha la capacità di sviluppare negli alunni attitudini di espressione e creatività. Esso anche a distanza ci ha permesso di esplorare il mondo della lettura e dell’espressione visto in diverse sfaccettature, attraverso la comunicazione multimodale e multimodale arricchendo il nostro sapere e riempiendolo di colori e immagini. Far approcciare un domani così i bambini alla lettura sarebbe un modo alternativo e migliore affinché essi capiscano quanto possa essere importante leggerete ma anche esprimessi attraverso altri linguaggi. Le diverse app scoperte e utilizzate ci hanno portato a scoprire un mondo diverso, che per questi bambini figli della tecnologia sarebbe una scelta alternativa e audace al cartaceo soprattutto per quelli della scuola d’infanzia.
Link lavori: https://view.genial.ly/60520db9c4bff70d25575831/presentation-basic-presentation https://app.bookcreator.com/books/H7XFzdX9RTmkpfpMirBBMg/PvFV8mpEQr2WT1g3dTZfJg https://www.storyjumper.com/book/read/92510796/60648cbab656c
Sara Puglisi
"La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo." Gianni Rodari
Questa frase di Gianni Rodari esprime l'importanza della fiaba nel mondo del bambino, coerentemente con quanto appreso durante il percorso del laboratorio linguistico - espressivo. Esso è stato fonte di arricchimento, sia a livello conoscitivo durante il quale è stato possibile apprendere l'importanza del ruolo della fiaba, della scrittura creativa e della lettura in tutte le sue forme, sia a livello pratico tramite la creazione di contenuti multimediali. Questo percorso ci ha avvicinati al mondo dell'insegnamento mediante la conoscenza delle indicazioni nazionali e degli obiettivi che ci si vuole prefissare e, allo stesso tempo, ci ha avvicinati al mondo dei bambini, creando delle storie alla loro portata arricchendoli con contenuti per loro stimolanti e interessanti. Credo che proprio questo sia un concetto fondamentale per ogni maestro: utilizzare le proprie conoscenze e competenze e trasformarle in modo che esse siano alla portata di ogni bimbo. Ecco alcuni link dei miei lavori multimediali: https://view.genial.ly/6048c840f7c5bd0d75e6466b/video-presentation-cappuccetto-rosso-sara-puglisihttps://read.bookcreator.com/jjDTrnwc68N7425hAYuXjEtl1kS2/T2c5dWGZRoCMNGa0s2eGZghttps://www.storyjumper.com/book/read/91361386/5fa3e9a53507ehttps://www.storyjumper.com/book/read/92504266/5fb509eb3ec59
Sandy Giuseppa Pulichino
A seguito della chiusura del laboratorio linguistico espressivo anno 2020/21, vorrei esprimere alcune considerazioni. Frequentare il laboratorio linguistico espressivo è stato un vero arricchimento per la mia formazione personale. Sono stata a conoscenza dell’esistenza delle Indicazioni Nazionali, che costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole, circa specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione coerenti con i traguardi formativi. Attraverso il laboratorio linguistico ho compreso quanto siano importanti le attività laboratoriali linguistici espressivi per aiutare i bambini a sviluppare le capacità di ascolto, prerequisito essenziale per l’acquisizione di un linguaggio verbale che permette di favorire la capacità di interazione sociale progettando, elaborando e condividendo conoscenze. Le attività permettono inoltre il sostegno dei requisiti linguistici e metalinguistici. L’insegnante in questo processo di acquisizione linguistica ha un ruolo fondamentale in quanto attraverso una relazione educativa, permette di promuovere e motivare la comunicazione Abbiamo conosciuto diverse tecnologie che potremo utilizzare con i nostri alunni cercando di stimolare maggiormente i bambini, nella comprensione di testi, raccontare le proprie esperienze e adottare un approccio linguistico appropriato alle diverse situazioni. Le attività svolte durante questo laboratorio inoltre, mi hanno permesso di sviluppare la mia creatività e la capacità di inventare storie. Credo che questo sia stato un percorso di attività interessante che ho personalmente sperimentato durante il mio tirocinio diretto e che sperimenterò nel futuro con la mia classe. La nostra tutor, la professoressa Chiaramonte. oltre ad essere molto disponibile è riuscita a relazionarsi con noi nel migliore dei modi, nonostante la situazione che ci costringe a stare dietro un PC. Qui di seguito alcune attività svolte durante il laboratorio linguistico espressivo . https://unikorefad.it/mod/forum/discuss.php?d=7079#p65709 https://unikorefad.it/mod/forum/discuss.php?d=6543#p63600 https://unikorefad.it/mod/forum/discuss.php?d=6141#p54519 https://unikorefad.it/mod/forum/discuss.php?d=4911#p40369