Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Il pentagramma e le note
mario.santacroce
Created on March 29, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il pentagramma e le note
Impariamo a leggere le note musicali e a suonarle.
start
Cosa so fare...
... e cosa saprò fare.
Sono in grado di...
Conosco già...
Imparero...
- Il concetto di suono e di rumore.
- Le caratteristiche del suono: timbro, altezza, intensità e durata
- Cantare in coro.
- Seguire il ritmo di una musica.
- Far emettere al flauto semplici suoni.
- Il pentagramma.
- La chiave di violino (o di sol).
- A leggere e a suonare le note.
Il pentagramma
Il pentagramma è il rigo musicale ed è formato da cinue linee, tracciate una sopra l'altra. Tra queste cinque linee, evidentemente, ci sono quattro spazi. Possiamo quindi dire che: "Il pentagramma è formato da 5 linee e da 4 spazi". In corrispondenza di queste linee e dentro questi spazi si scrivono le note.
Le stanghette
Il pentagramma viene diviso in tante battute, dette anche misure, che sono delimitate da lineette verticali chiamate stanghette. La fine di un brano, o di una sua parte, si indica con una doppia stanghetta.
E ora... le note!
Le note sulle linee e negli spazi
Le note si scrivono sulle linee e dentro gli spazi del pentagramma.
E ora... esercitiamoci
La chiave di violino o di sol
La chiave è un segno che si mette all'inizio del pentagramma e ci da il riferimento per conoscere i nomi delle note. Le chiavi sono di tre tipi differenti ma noi studieremo la chiave di violino o di sol. Si chiama chiave di sol perchè stabilisce la posizione del sol sul pentagramma, cioè sulla seconda linea a partire dal basso
E ora... esercitiamoci
Disegna sul quaderno la chiave di violino seguendo l'esempio
I nomi delle note dentro il pentagramma
Tanto più in basso sono scritte le note, quanto il loro suono è grave. Quando salgono verso l'alto, invece, anche il suono corrispondente è più acuto. Prova a leggerle. Ascolta anche il loro suono.
Le note sulle linee
Le note negli spazi
Leggile basso verso l'altoe al contrario. Ascolta anche il loro suono
Leggile basso verso l'altoe al contrario. Ascolta anche il loro suono
E ora... esercitiamoci
Esercitiamoci ancora...
E se il pentagramma non basta?
Ascolta questa scala musicale, le sette note si ripetono una dopo l'altra dalla più grave alla più acuta.
Come facciamo a scriverle tutte dentro il pentagramma?
Usiamo i tagli addizionali...
Non si può, perchè le cinque linee e i quattro spazi non bastano più! Quindi per scrivere note molto acute o molto gravi dobbiamo uscire dal rigo musicale. Per non perdere però i punti di riferimento si usano dei pezzetti di linea che si chiamano tagli addizionali.
Saliamo con tagli addizionali...
Le note che salgono partono dal Fa sulla 5° linea e procedono in modo alternato: una nota nello spazio e una sulla linea. Usiamo proprio i tagli addizionali per indicarle.
Scendiamo con tagli addizionali...
Le note che scendono partono dal Mi sulla 1° linea e procedono in modo alternato: una nota nello spazio e una sulla linea. Usiamo proprio i tagli addizionali per indicarle.
Ora prova tu...
Trasporta i nomi delle note nel posto giusto.....
Si
Re
La
Do
Sol
La partitura...
Se scriviamo le note di ciascun strumento di un'orchestra su tanti righi musicali posti uno sopra l'altro creiamo una partitura musicale. Possiamo così scrivere e leggere la musica per una intera orchestra! Buon ascolto...