Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Solfati
11
Created on March 26, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
I Solfati :
- Si trovano in natura in numerosi minerali. ( Es. Na₂SO₄)
- Lo ione solfato è un anione poliatomico.
- Consiste in un atomo di Zolfo centrale circondato da quattro atomi di Ossigeno equivalenti in un arrangiamento a tetraedro.
Julia Fersini, 5^ECH 2021 Capellini-Sauro
Indice : Analisi dei Solfati nelle acque
Principio del Metodo
01
05
Limite Normativo
Parametri del Metodo
Origine inquinamento
06
02
07
03
Qualità del Dato
Tossicità
08
04
Purificazione
Metodo d'analisi
Tossicità ed Effetti :
Limite Normativo :
Il solfato non è un elemento tossico per l’uomo. Tuttavia, ad elevate concentrazioni (oltre 600 mg/L) può dare effetti lassativi, disidratazione e irritazione gastrointestinale. I solfati sono presenti nell'atmosfera sotto la forma di aerosol prodotti dalla combustione di combustibili fossili e biomasse. Aumentano l'acidità dell'atmosfera terrestre ed è causa delle piogge acide.
La Dir. 98/83 CE ed il suo recepimento nazionale D. Lgs 31/2001 hanno fissato un valore di parametro di 250 mg/L.
Origine inquinamento :
Sono principalmente utilizzati nell'industria Chimica e Alimentare; vengono smaltiti negli scarichi industriali o rilasciati nell'ambiente. - Contaminazione acque di origine naturale (da 0 a 250 mg/L circa nelle acque sotterranee; fino a 600 mg/L circa nelle acque superficiali).Negli alimenti i solfati possono essere presenti naturalmente o per aggiunta di additivi.
Gli alimenti rappresentano la principale fonte di esposizione (assunzione media giornaliera stimata: 453 mg)
Metodo di Analisi : ISS.CBB.037.REV00
- Separazione Cromatografica degli Anioni mediante colonne a Scambio Ionico :Gli analiti vengono eluiti in tempi diversi e determinati da un rivelatore conduttimetrico. Inoltre, dopo è inserito un rilevatore spettrofotometrico UV (200-210 nm) che consente di identificare gli anioni. Il Riconoscimento avviene confrontando i tempi di ritenzione dei picchi del campione con quelli di riferimento. Dall'integrazione delle aree dei singoli picchi si ricava la concentrazione degli anioni, come i solfati, mediante confronto con curve di taratura.
Parametri del Metodo :
Possono interferire anioni eluiti dalla colonna con tempi di ritenzione simili a quelli degli analiti. Elevate concentrazioni di un singolo anione possono alterare la risoluzione, la ritenzione e la forma dei picchi cromatografici degli analiti eluiti successivamente.La diluizione del campione e/o la modifica delle condizioni cromatografiche consentono normalmente di rimuovere queste cause di errore.
Limite di Rivelabilità = 0,5 mg/LLImite di Quantificazione = 75 mg/L Si applica per le acque destinate al consumo umano.
Qualità del Dato :
DL = Decreto Legislativo DM = Decreto Ministeriale
Metodi di purificazione dell'acqua :
Esistono tre metodi :- L'Osmosi Inversa : l'acqua attraversa una membrana semipermeabile di Plastica dove vi rimangono la maggior parte degli elementi disciolti, in questo caso i solfati. - La Distillazione : l'acqua bolle, evapora e poi condensa in un contenitore separato mentre le sostanze disciolte, come il solfato, rimangono nel contenitore d'ebollizzione. - Lo Scambio Ionico : è un processo dove un elemento chimico viene sostituito con un altro. Gli ioni solfato nell'acqua scambiano i posti con altri ioni della resina, solitamente cloruro.
Grazie dell'Attenzione !
Julia Fersini, Capellini Sauro 5^ECH 2021Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie per il Mare