Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Doppino Telefonico
daniele.pellegrini
Created on March 25, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
MEZZI TRASMISSIVI
Doppino Telefonico
Studente:Pellegrini Daniele
Data 26/03/2021
Menu'
04. I tipi di cavo
01. Che cos'è?
02. A che cosa serve?
05. Categorie dei cavi
03. I vari conduttori
06. Nella rete pubblica
FINE
01. che cos'è?
il Doppino Telefonico
Il doppino è tuttora il mezzo di trasmissione più diffuso , e viene utilizzato per le connessioni terminali del sistema telefonico.In generale, è formato da più fili conduttori avvolti tra loro.Questi doppini possono essere schermati per ridurre l'interferenza elettromagnetica.
+ info
02. a che cosa serve?
In generale
Nello specifico
Il doppino telefonico è il mezzo più semplice e diffuso per le trasmissione dei dati nelle reti, proprio perché usa le tecnologie tipiche della telefonia ampiamente collaudate e utilizzate. La funzione di un cavo in rame è quello di permettere il transito della corrente elettrica e, nel caso delle telecomunicazioni: lo scambio di informazioni a distanza.
Il doppino è nato per il trasporto della voce umana che ha una banda di frequenza compresa tra i 300 e 3300 Hz. Con la diffusione delle reti di computer si è reso necessario aumentare la frequenza della banda passante; oggi i doppini sono in grado di supportare frequenze molto elevate tali da permettere velocità trasmissive superiori a 100 Mbps.
03. I VARI CONDUTTORI
i Vari tipi di conduttori
Coppia: due conduttori isolati che sono avvolti tra di loro.Bicoppia: - A stella, 4 conduttori isolati che sono avvolti tra di loro ai vertici di un quadrato con passo uguale a formare una "stella". - A quarta, 4 conduttori (2 coppie), i conduttori isolati avvolti tra di loro 2 a 2.
04.I tipi di cavo
UTP (Unshielded Twisted Pair, “doppino non schermato”): è il più classico dei cavi Ethernet. Flessibile e senza schermatura con quattro doppini e i connettori RJ45.
FTP (Foiled Twisted Pair, “doppino avvolto”): si differenzia dal cavo Ethernet UTP per la schermatura singola, posta subito sotto la guaina esterna, che racchiude tutti i quattro doppini e scherma, parzialmente, da interferenze elettromagnetiche.
Vari tipi di cavo in rame
STP (Shielded Twisted Pair, “doppino schermato”): rispetto al cavo di rete FTP presenta una doppia schermatura anziché singola. La guaina schermante è presente sia attorno ad ogni singolo doppino sia attorno alle quattro coppie, come nel caso precedente. Scherma da ogni interferenza ma a discapito della flessibilità del cavo
STP
FTP
UTP
05. Categorie di cavo
- Cat. 5e: dove la “e” sta per enhanced, “avanzato” sono cavi usati nelle reti Gigabit Ethernet dove si utilizzano frequenze di trasmissione dati sino a 350 Mhz, rispettando i canoni dello standard 1000BaseT (invio dati fino a 1 Gbit/s).- Cat. 5e CCA: si differenzia dalla precedente solamente per la presenza di cavi realizzati con una lega alluminio/rame. La velocità massima raggiungibile è arrivata a 2,5 Gigabit al secondo (poco più di 400 megabyte al secondo). - Cat. 6: caratterizzata da zero errori di connessione e un miglior rapporto segnale/rumore, sono ideali per l’utilizzo domestico. - Cat. 6e: versione migliorata della precedente, sfrutta frequenze di lavoro sino a 500 megahertz ed è testata per inviare dati ad una velocità costante di 5 gigabit sino a 100 metri di distanza. - Cat. 7: la migliore oggi in commercio. Testata per lavorare con frequenze di 600 Mhz, presenta una doppia schermatura e supporta gli standard 10BaseT, 100BaseT e 1000BaseT. Ideale per connessioni aziendali.
Lorem ipsum
Categorie dei cavi in rame
- Cat. 1: Comprende i cavi che si utilizzano unicamente per la telefonia analogica e non alla Trasmissione Dati.- Cat. 2: Cavi utilizzati per la telefonia analogica e digitale ISDN e Trasmissione Dati a bassa velocità (< 4 Mbps).
+ info
06. CAVI IN RAME NELLA RETE PUBBLICA
Come funziona nella rete pubblica
Nella rete pubblica, l’ultimo tratto del collegamento, dal box stradale (armadio) fino all’utente finale, è chiamato Local Loop o ultimo miglio, ed era stato concepito per la trasmissione analogica vocale. Con l’arrivo della trasmissione dati è nata l’esigenza di adeguare la rete di accesso per supportare i servizi a banda larga XDSL, tecniche che hanno condotto all’introduzione di servizi a larga banda a costi contenuti.
+ info
FINE
DOPPINO TELEFONICO