Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
la divina commedia
benny stark
Created on March 25, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
la Divina Commedia di Dante Alighieri
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi in lingua volgare fiorentina.
è divisa in tre parti, definite "cantiche": queste sono Inferno, Purgatorio e Paradiso. Ciascuna di queste è composta da 33 canti (tranne l'Inferno, che contiene un ulteriore canto proemiale).
l'inferno
BENEDETTA NAPPO 2c
L'Inferno è il primo dei tre regni visitati da Dante nella commedia ed è diviso in 34 cantiche.
la sua struttura
l'Inferno si divede in anti Limbo, dove Dante incontra Virgilio. In esso si trovano infatti le persone che come lui non hanno ricevuto il battesimo, che quindi non hanno conosciuto la fede in Dio e non possono andare in Paradiso, ma nemmeno all'Inferno perchè non hanno fatto niente di male.Poi c'è l'anti inferno in cui si trovano gli ingnari, ovvero coloro che non hanno mai saputo prendere una deisione, o al contrario, cambiavano sempre idea, come ad esmpio gli angeli che non seppero se schiererarsi con Dio o con Lucifero ai tempi della ribbellione di quest'ultimo. All'Inferno ci si accede tramite il fiume Acheronte. Lì Dante e Virgilio incontrano Caronte, che con la sua barca traghetta le anime all'Inferno, che poi si divide in vari cerchi.
benedetta nappo
il purgatorio
di dante alighieri
struttura
Il Purgatorio è una montagna che Dante e Virgilio devono scalare per guingere al Paradiso terrestre. è diviso in antipurgatorio, in cui si trova la spiaggia dove Dante incontra Catone, ovvero il guardiano del Purgatorio, il quale è stupito di vedere qualcuno scappare dall'Inferno, ma li lascia proseguire quando Virgilio gli spiega il motivo per cui Dante è lì. Nell'antipurgatorio ci sono poi due ripiani. Nel primo ci sono le persone scominicate, ovvero bandite dalla chiesa. Nel secondo, i negligenti, ovvero coloro che si sono pentiti dei loro peccti sono in punto di morte. E in ultimo, la valletta dei principi. Nel Purgatorio vero, ci sono sette cornici: 1. Superbi, che camminano portando dei pesi. 2. Invidiosi: Indossano un cilicio e hanno le palpebre cucite da filo di ferro. 3. Iracondi, che camminano nel fumo. 4. Accidiosi, corrono gridando. Esempi di sollecitudine e accidia punita. 5. Avari e prodichi. 6. Golosi, patiscono fame e sete. 7. Si trovano i fiumi, Letè ed Eunoè, dove si trovano i Lussuriosi e i sodomiti che camminano nel fuoco. Al termine della salita, Dante, giunge al Paradiso terrestre, e lì incontra Beatrice.
Benedetta Nappo 2C
il paradiso
Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo l'Inferno e il Purgatorio.
inizio
STRUTTURA
I Cielo (della Luna) È governato dagli Angeli ed è associato agli spiriti difettivi (che non portarono a termine i voti pronunciati) Influsso: debole volontàII Cielo (di Mercurio) È governato dagli Arcangeli ed è associato agli spiriti operanti per la gloria terrena Influsso: desiderio di gloria terrena III Cielo (di Venere) È governato dai Principati ed è associato agli spiriti amanti Influsso: amore per il prossimo IV Cielo (del Sole) È governato dalle Podestà ed è associato agli spiriti sapienti Influsso: amore per la sapienza V Cielo (di Marte) È governato dalle Virtù ed è associato agli spiriti combattenti per la fede Influsso: combattività VI Cielo (di Giove) È governato dalle Dominazioni ed è associato agli spiriti giusti Influsso: amore per la giustizia VII Cielo (di Saturno) È governato dai Troni ed è associato agli spiriti contemplanti Influsso: tendenza alla vita contemplativa VIII Cielo (delle Stelle Fisse) È governato dai Cherubini Influsso: amore per il bene IX Cielo (Primo Mobile) È governato dali Serafini e imprime il movimento a tutti gli altri Cieli X Cielo (Empireo) È la sede di Dio, degli angeli, dei beati