Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

flora e fauna di montagna

Erica Nasi

Created on March 22, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Flora e fauna della montagna

Esplora l'ambiente e quando trovi un animale o una pianta che ti incuriosisce clicca con il tasto sinistro del mouse per scattargli una foto.

Presta attenzione ai piccoli pulsanti che troverai nelle prossime pagine ... clicca su di loro per scoprire cosa ti raccontano

Siamo tra i 600 e i 1000 metri .....

finito

Lo scoiattolo

Lo scoiattolo è un roditore Il colore del mantello cambia a seconda del clima e dell'alimentazione. Va dal rossiccio al nero. La parte inferiore del corpo è sempre bianca.

finito

Lo scoiattolo va ghiotto di

Ghiande

Pinoli

Nocciole

Sebbene l’alimentazione sia formata principalmente da semi, noci varie e castagne, gli scoiattoli sono onnivori: ogni tanto, infatti, vanno a rubare le uova nei nidi degli uccelli. Mentre mangia si aiuta con le zampette anteriori che tengono il cibo

Noci

indietro

indietro

La lepre

finito

indietro

La volpe

La volpe è un animale selvatico dal pelo marrone-rossastro nelle parti superiori; biancastro in quelle inferiori e sulla punta della coda. Le orecchie sono nere.

finito

indietro

Il cinghiale

Il cinghiale è un animale selvatico che vive in branco . Il cinghiale ha costituzione massiccia, con corpo squadrato e zampe piuttosto corte e sottili. Il colore del pelo varia in base all'età, diventando più scuro con l'età adulta.

finito

Le strisce sul dorso dei cuccioli servono per aiutarli a mimetizzarsi. Infatti i piccoli sono i più a rischio di attacchi da parte dei predatori. Così le femmine fanno squadra cercando di difenderli il più possibile. Il grido di allarme di un cucciolo scatena la risposta aggressiva dell'intero branco! Quindi è meglio stare lontano dalle mamme con i piccoli: una madre con i suoi cuccioli è molto più aggressiva di un maschio da solo.Le mamme sono molto protettive e raramente abbandona la tana coi cuccioli, e se lo fa ha cura di nascondere la cucciolata coprendola con delle foglie durante la sua assenza

indietro

I funghi

finito

Ciò che mangiamo del fungo è solo il corpo fruttifero, la parte riproduttiva, come se mangiassimo il fiore di una pianta. La maggior parte del corpo del fungo è formata invece dal micelio , una struttura a filamenti (ife) che di solito cresce sottoterra, costituendo una rete estesa anche qualche metro, simile alle radici delle piante.

indietro

Attenzione : non tutti i funghi si possono mangiare (ovvero non sono commestibili).Alcuni infatti sono velenosi !

Meglio informarsi bene prima di fare una scorpacciata !L'esperto di funghi si chiama micologo

indietro

Latifoglie

Si definiscono latifoglie quelle piante caratterizzate da foglie larghe.

  • il castagno
  • l'olmo
  • la quercia
  • la betulla

Sono latifoglie

castagno

Quercia

olmo

betulla

finito

Siamo tra i 1000 e i 2000 metri .....

finito

Il lupo

Il lupo ha orecchie corte, appuntite e sempre erette, gli occhi di colore giallo dal taglio obliquo. Il mantello, scuro nei cuccioli, ha una base marrone rossiccio negli adulti, con sfumature grigio scure sul dorso. I fianchi, le spalle e parte del muso presentano un colore grigio più chiaro

finito

indietro

Il cervo

finito

Bramito del cervo

indietro

A volte i maschi si sfidano a colpi di palchi..... che vinca il migliore !

indietro

Il capriolo

Il capriolo assomiglia al cervo, ma è molto più piccolo. Più piccoli sono anche i suoi palchi, presenti solo nel mschio.

finito

Il camoscio

Il camoscio ha un aspetto simile alle capre.

finito

indietro

L'orso

L’orso è un animale molto grande, dotato di una folta pelliccia bruna. Non ha una gran vista, ma l'olfatto e l'udito sono molto sviluppati

finito

Siamo tra i 2000 e i 3000 metri .....

finito

L'aquila

L'aquila è un rapace: un uccello che caccia e si ciba di altri animali.

finito

indietro

indietro

Lo stambecco

finito

indietro

La marmotta

La marmotta è parente dello scoiattolo ma al contrario di questo vive sul terreno e forma dei gruppi numerosi

finito

indietro

indietro

La stella alpina

Si tratta di fiori piccoli, di colore bianco/verdastro e ricoperti da una peluria. E’ proprio grazie alle sue foglie leggermente pelose e vellutate che la stella alpina riesce a difendersi dal gelo.

finito

La leggenda della stella alpina

Tanto tempo fa c’era un’alta montagna, che tutta sconsolata, versava lacrime a causa della sua solitudine. Soffriva così tanto ma nessun albero, nessun fiore e nessuna pianta potevano fare qualcosa per consolarla. Erano ancorati al terreno e non si potevano avvicinare alle sue rocce. Fu così che, in una notte stellata, gli astri giocando tra loro si accorsero di questa montagna: una stellina coraggiosa scivolò giù dal cielo per posarsi tra le rocce gelide e consolare con la sua presenza la triste montagna. Ma il freddo era pungente e la stella tremava, pentita di aver lasciato la tranquillità del cielo. La montagna, commossa per quel gesto gentile, avvolse la stella con una peluria bianca e la legò a sé donandole radici profonde.Nel frattempo l’alba iniziava a scaldare con i suoi raggi il profilo della montagna: era nata la prima Stella Alpina!

indietro

Siamo oltre i 3000 metri .....

finito

LICHENI

MUSCHI

Sono piccoli vegetali che crescono in luoghi umidi, sul terreno, sulle rocce e sulla corteccia degli alberi.

Sono vegetali e si formano quando un fungo e un'alga si legano tra loro. Sono segno che l'aria è pulita e non inquinata.

fine

Hai terminato l'esplorazione !