Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Il flauto traverso
Angela Frizzarin
Created on March 21, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
TAVOLA POSIZIONI
Il flauto
COM'ÉFATTO
IL SUONO
LA STORIA
CURIOSITÀ
GRANDI INTERPRETI
MUSICA PER FLAUTO
UN SUONO CLASSICO
UN SUONO JAZZ
UN SUONO ROCK
UN SUONO ELETTRONICO
UN SUONO ANTICO
La letteratura per flauto è estesa e copre tutti i periodi storici. Si tratta di concerti originali, trascrizioni, brani da camera, brani per flauto solo.I più grandi compositori hanno scritto musica per flauto, molta è pressoché sconosciuta ai più...
Un ridotto "assaggio"...
Density 21.5
Undine
Concerto per flauto e arpa
Il flauto del Dio Pan
Nelle Metamorfosi, Ovidio riferisce che Pan divinità dell’Olimpo greco era un fauno potente e selvaggio dalle zampe caprine, il busto e il volto umano, e sulla testa robuste corna. La tradizione mitica vuole che il fauno si sia innamorato della bellissima ninfa Siringa. Per sottrarsi alle sue insistenti richieste amorose di Pan, Siringa si gettò in un fiume e il dio poté abbracciare soltanto le canne che ricoprivano la ninfa. Quindi Pan tagliò le canne e le legò assieme, realizzando così un flauto che gli ricordava l’amata. Da questo avvenimento della tradizione mitica deriverebbe il flauto che viene si chiamato flauto di Pan o Siringa.
Il flauto dritto o flauto dolce
Read
Flauto... non piffero
Spesso, impropriamente, viene utilizzato, per designare il flauto (diritto), il termine PIFFERO. Il piffero è uno strumento musicale a fiato in legno, simile a un flauto a bocca, in uso nella musica popolare italiana caratterizzato da un padiglione svasato, un corpo munito di 6 o più fori senza chiavi e un’imboccatura ad ancia doppia. Il piffero ha un timbro che richiama quello dell’oboe.
Flauto diritto o flauto traverso...
Oggi i due tipi di flauto sono facilmente distinguibili e fanno evidentemente riferimento alla posizione dello strumento rispetto al suonatore: diritto o di traverso.
Anche nei tempi passati esisteva questa distinzione: troviamo esempi innumerevoli nelle opere d'arte di ogni periodo e Paese
le origini
L'origine del flauto è scuramente antichissima. Risale molto probabilmente al momento in cui l'uomo primitivo iniziò a emettere suoni soffiando dentro ossa di animale e rami cavi. Guarda questo divertente seppur datato cartone della Disney: le immagini illustrano in modo divertente e molto chiaro l'origine degli strumenti musicali.
Theobald Böhm
(1794 – 1881) Flautista, inventore e compositore tedesco, che perfezionò il flauto traverso e il clarinetto, migliorandone chiavi e diteggiatura. Fu un flautista virtuoso (fu chiamato il Paganini del flauto), musicista di corte e apprezzato compositore. Le sue innovazioni crearono il moderno flauto da concerto. Nel suo trattato del 1871 "Die Flöte und das Flötenspiel" (Il flauto e l'arte di suonarlo) egli descrisse i principi acustici, tecnici e artistici del suo sistema, che fu poi applicato con successo anche ai clarinetti e ad altri strumenti: ad esempio, i sassofoni e gli altri strumenti della famiglia dei legni adottarono sistemi di chiavi derivati dal suo; i flauti moderni adottano a tutt'oggi il suo progetto, a meno di alcune minori modifiche. I maggiori perfezionamenti apportati da Böhm al suo strumento sono due: - L'uso di un corpo cilindrico al posto del tradizionale corpo inversamente conico (ancora utilizzato nei moderni ottavini). Böhm superò la principale difficoltà, consistente nell'intonazione delle ottave, introducendo una lieve conicità nella testata dello strumento. - L'invenzione di un sistema di chiavi che, nel migliorare l'ergonomia dello strumento, gli permise di posizionare e dimensionare i fori in maniera acusticamente ottimale, che determinò attraverso considerazioni teoriche ed esperimenti pratici. I sistemi di chiavi in uso in quel tempo erano invece soprattutto orientati a facilitare la pratica esecutiva. Il risultato fu uno strumento molto più facile da suonare e con un'estensione superiore agli strumenti tradizionali.
Il Flauto Magico
Il "Flauto Magico" è un'pera di W. A. Mozart: una favola meravigliosa ambientata in un antico irreale e fantasioso Egitto. La storia racconta come il principe Tamino, aiutato dal fedele Papageno, combatte le forze del male e libera l’amata Pamina
Ecco due famosi estratti dall'opera:
ARIA DELLA REGINA DELLA NOTTE
PAPAGENO E PAPAGENA
Com'é fatto il flauto traverso
BOCCOLA O BOCCOLETTA
CORPO
TESTATA
TROMBINO O PIEDE
Il materiale di costruzione
I flauti moderni sono di norma fatti di metallo, i flauti da studio sono fatti in nickel con testata, corpo e trombino placcate in argento oppure testata in argento.I flauti di fascia media e professionali sono di solito fatti in argento o oro con vari gradi di purezza, raramente in puro platino.Sia strumenti moderni che antichi fatti in legno hanno ancora seguito tra amatori e suonatori professionisti, alcuni preferiscono il loro tono più morbido, in contrasto con il chiaro suono brillante di uno strumento di metallo moderno. Il materiale con cui sono fatti i flauti influenza il suo suono.