Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Sequenziamento con il metodo Sanger
marta.finotti
Created on March 19, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
SEQUENZIAMENTO
metodo del DNA Sanger
Questo metodo venne sviluppato da Fredrick Sanger nel 1975 ed è stato utilizzato per almeno 20 anni, consentendo il sequenziamento del genoma umano e di oltre 2.500 malattie genetiche monogeniche, cioè che coinvolgono un solo gene. Oggi vengono utilizzati i metodi NGS (Next-Generations Sequencing).
Il metodo Sanger è un metodo enzimatico, poichè richiede l'utilizzo di un enzima. Questa tecnica si basa sull'utilizzo di nucleotidi modificati (con lo zucchero desossiribosio privo del gruppo ossidrilico in posizione 3'), per interrompere la reazione di sintesi in punti specifici. I dideossinucleotidi (ddNTP) impediscono che un altro nucleotide si leghi ad essi, pochè non si possono formare legami fosfodiesterici.
2. come funzione la tecnica assegnata?
Finotti Marta; Laspertini Zeno; Gaspari Matteo; Lanza Alberto; Imperatore Leonardo
DOMANDE
1. Cos’è e qual è lo scopo della tecnica assegnata?Lo scopo del metodo Sanger è sequenziare un filamento di DNA, cioè determinare la sequenza nucleotidica del filamento.Tramite l'elettroforesi sul gel, i filamenti di lunghezza casuale si muovono e quelli con lunghezza uguale si accumulano nello stesso punto. Questo perchè quelli più piccoli vanno più veloci di quelli più grandi.Marcando radioattivamente il nucleotide terminale di ogni sequenza si può ricostruire il filamento complementare di quello stampo 3. Quali sono le componenti richieste in questa tecnica e il loro ruolo? -Desossiribonucleosidi trifosfati (dATP, dGTP, dCTP e dTTP) -DNA polimerasi -FIlamento di DNA stampo -Primer -Gel per l'elettroforesi 4.Qual è il ruolo e il contesto naturale delle componenti chiave usate? La DNA polimerasi serve per sintetizzare un doppio filamento di DNA a partire da un filamento singolo.Il primer permette alla DNA polimerasi di iniziare la sintetizzazione.
DOMANDE PER RIFLETTERE
1. La sequenza trovata nell'attività è identica al DNA stampo? Perchè si o perchè no? Nell’attività abbiamo trovato varie sequenze complementari con il filamento stampo. Questo perché la DNA polimerasi accoppia basi azotate tra loro complementari; inoltre l’interruzione casuale dell’azione della DNA polimerasi crea frammenti di diversa lunghezza tra di loro e con i nucleotidi terminali diversi. 3. Quali sono i cinque componenti principali della metodica in esame? I cinque componenti principali di questo metodo sono: desossiribonucleosidi trifosfati (dATP, dGTP, dCTP e dTTP), DNA polimerasi, filamento stampo, primer, gel per l’elettroforesi.
Foto: Alberto Lanza; Matteo Gaspari Video: Marta Finotti Testo e domande: Zeno Laspertini; Alberto Lanza; Marta Finotti; Matteo Gaspari; Leonardo Imperatore AUTORI DI WIKIPEDIA. <<Sequenziamento del DNA>>, Wikipedia, L'enciclopedia libera, 19 marzo 2021 alle 10:36, disponibile su https://it.wikipedia.org/wiki/Sequenziamento_del_DNA. A