Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
DISATTENZIONE
pierpaoli.giorgia
Created on March 11, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
DISATTENZIONE
Wislawa Szymbroska
Chi era Wislawa Szymbroska?
Wislawa Szymborska è una poetessa polacca, autrice, tra le altre, di questa poesia, intitolata "Disattenzione". Intorno ai dieci anni comincia ad andare al cinema e racconta la sua prima esperienza sentimentale in una poesia «Per un periodo sono stata molto credente. » Nel 1948 abbandona la casa dell’infanzia, sposa Adam Wlodek, scrittore e fervente comunista e si trasferisce con lui in una soffitta presso l’ostello dei letterati, un luogo dove passavano i più importanti scrittori del periodo. Inizia un periodo di viaggi all’estero. Nel 1991 viene assegnato alla poetessa il premio Goethe grazie soprattutto all’opera divulgativa del suo amico e traduttore tedesco Karl Dedecius. I riconoscimenti alla poetessa nel corso degli anni si moltiplicano fino ad arrivare al premio Nobel nel 1996.
Disattenzione (Wislawa Szymborska)Ieri mi sono comportata male nel cosmo. Ho passato tutto il giorno senza fare domande, senza stupirmi di niente. Ho svolto attività quotidiane, come se ciò fosse tutto il dovuto. Inspirazione, espirazione, un passo dopo l’altro, incombenze, ma senza un pensiero che andasse più in là dell’uscire di casa e del tornarmene a casa. Il mondo avrebbe potuto essere preso per un mondo folle, e io l’ho preso solo per uso ordinario. Nessun come e perché- e da dove è saltato fuori uno così - e a che gli servono tanti dettagli in movimento. Ero come un chiodo piantato troppo in superficie nel muro (e qui un paragone che mi è mancato). Uno dopo l’altro avvenivano cambiamenti perfino nell’ambito ristretto d’un batter d’occhio. Su un tavolo più giovane da una mano d’un giorno più giovane il pane di ieri era tagliato diversamente. Le nuvole erano come non mai e la pioggia era come non mai, poiché dopotutto cadeva con gocce diverse. La terra girava intorno al proprio asse, ma già in uno spazio lasciato per sempre. È durato 24 ore buone. 1440 minuti di occasioni. 86.400 secondi in visione. Il savoir-vivre cosmico, benché taccia sul nostro conto, tuttavia esige qualcosa da noi: un po’ di attenzione, qualche frase di Pascal e una partecipazione stupita a questo gioco con regole ignote.
COMPRENSIONE
Parafrasi della poesia
Contenuto della poesia
La poetessa esordisce rimproverandosi, sostendendo che essa si è comportata male nel mondo, perché durante la giornata ha svolto le stesse attività in modo ordinario: ha respirato, ha camminato ed ha compiuto le solite commissioni. Wislawa esprime che il mondo bisognerebbe prenderlo con curiosità e mistero, facendo attenzione ad ogni movimento che ci circonda. La poetessa si paragona ad un chiodo che sta per cadere per rendere l’idea della superficialità e della disattenzione con cui spesso si vive la vita. Al contrario, ogni giorno ci presenta delle sorprese: dal pane che è tagliato diversamente dalla sera precedente, alle gocce di pioggia diverse che cadono in modo differente sul terreno. Infine la scrittrice dichiara e comunica le sue idee, su come trascorre la propria vita: con curiosità, senza alcuna regola e con l’intenzione di scoprire e fare sempre cose nuove.
In questa poesia, Wislawa Szymborska, fa riferimento ad un giorno preciso, quello di ieri, in cui non ha “sfruttato la giornata” in modo efficace. Non si è posta delle domande durante l’arco della giornata, ha solo respirato, camminato, non si è stupita di niente… Questa cosa non va affatto bene, perché durante il giorno, bisogna sempre fare tantissime cose diverse e non stancarsi mai. Per questo si rimprovera e afferma l’importanza di essere curiosi e di vivere con vivace partecipazione la vita del cosmo.
ANALISI
LINGUAGGIO USATO E LE PARTICOLARITA' DELLA POESIA
FIGURE RETORICHE
Metrica
La metrica usata in questa poesia si chiama “sciolta”, ossia che non troviamo delle rime, ma solo versi sciolti. Questa scelta è data dal messaggio che vuole mandare la poetessa, che automaticamente con i versi sciolti risulta più facile.
Nel testo troviamo la similitudine, una figura retorica di significato, fondata sulla somiglianza logica o fantastica di due eventi o successioni di pensiero . “Ero come un chiodo piantato troppo in superficie nel muro” che significa “non facevo niente, non riuscivo ad alzarmi”.
Per quanto riguarda il linguaggio che la poetessa ha voluto utilizzare, è semplice, per fare arrivare il messaggio più chiaro e nel modo migliore. Questa poesia ha una particolarità, ossia che è articolata in due parti. Per quanto riguarda la prima parte, si parla principalmente delle “attività” che ha svolto durante la giornata. Invece, riguardo alla seconda parte, parla principalmente di come si sente, facendo riferimento al tempo, sottoforma di pioggia.
INTERPRETAZIONE
Negli ultimi anni, molte persone, soprattutto noi ragazzi, tendiamo a sprecare le nostre giornate. Questa cosa è veramente sbagliata, perché ai giorni d’oggi il tempo è molto prezioso. Tale comportamento comporta delle gravi conseguenze, come per esempio non sappiamo tantissime cose, ma che in realtà ci vengono spiegate. Per concludere, questa poesia ha un grande significato e un grandissimo valore, che noi tutti dovremmo prendere come esempio.
Thank you!
Pierpaoli Giorgia