Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
effetti delle droghe sul sistema nervoso
amaliarattazzi
Created on March 11, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
effetti delle droghe
sul sistema nervoso
introduzione
cos'è un neurotrasmettitore?
danni al nostro organismo
tipi di droghe e i loro effetti
conclusione e fonti
introduzione
cos'è una droga?
Cos'è una droga?
una droga è una sostanza che agisce sul sistema nervoso modificando le percezione del mondo, il comportamento e la personalità.Ogni recettore presente sui neuroni viene attivato da un particolare neurotrasmettitore presente all'interno del cervello. Ma cosa succede se dall'esterno viene immessa nell'organismo una sostanza chimica che può mimare il comportamento di un neurotrasmettitore? Andiamo a scoprire cos'è un neurotrasmettitore, cosa c'entra con le droghe ma soprattutto con l'assunzione di esse.
le droghe come entrano in contatto con il sistema nervoso?
le droghe cosa c'entrano con i neurotrasmettitori?
cos'è un neurotrasmettitore?
cosa fa un neurotrasmettitore?
I recettori non hanno modo di sapere se le sostanze chimiche a cui si legano sono provenienti dall'esterno.In realtà il cervello, possiede una difesa particolarmente forte (la barriera emato-encefalica) che blocca il passaggio di molte sostanze nocive. Tuttavia le sostanze psicoattive hanno la capacità di passare questa membrana lipidica (perché si sciolgono bene nei grassi), e di mimare il comportamento dei neurotrasmettitori endogeni, attivando determinati recettori.
un neurotrasmettitore è una sostanza liquida prodotta dal bottone sinaptico (rigonfiamento terminale delle ramificazione dell'assone, il prolungamento del neurone). Il neurotrasmettitore si trove tra il bottone sinaptico e il dendrite del neurone successivo.
I neurotrasmettitori hanno il compito di trasformare il segnale elettrico in un segnale chimico rilasciati nella fessura sinaptica raggiungono vari recettori ma ne attivano solo alcuni, e cioè quelli con cui hanno una forte affinità, quindi ogni tipo di neurotrasmettitore ha la funzione di attivare un diverso tipo di recettore.
Cosa causano le droghe al nostro organismo?
Che effetti danno le droghe al sistema nervoso e alle varie zone del cervello dopo l'assunzione?
Le sostanze stupefacenti minano i circuiti neurologici in formazione. La droga si fa spazio nel cervello e danneggia, oltre alle cellule della corteccia prefrontale destra, ovvero l'area legata al giudizio, quella che regola i comportamenti volontari. Questa e' l'ultima zona del cervello a maturare e offuscandola con le droghe si manomette anche la capacita' di capire e percepire il pericolo".Ma piu' in generale, l'uso di stupefacenti conduce a una perdita irreversibile delle cellule cerebrali, riduce la capacita' di apprendimento e memorizzazione, la percezione del pericolo, la distinzione tra il bene e il male nonche'la capacita' affettiva.
l'uso di stupefacenti conduce a una perdita irreversibile delle cellule cerebrali, riduce la capacita' di apprendimento e memorizzazione, la percezione del pericolo, la distinzione tra il bene e il male nonche'la capacita' affettiva.
droghe più utilizzate e conseguenze
- Marijuana
- Hashish
- Eroina
- Cocaina
- Ecstasy
clicca sui bottoni grigi a destra del testo per scoprire che effetto hanno sul nostro organismo
informazioni interessanti
quanto gli adolescenti usano droghe?
quante persone utilizzano droga nel mondo?
l'assunzione di droga tra uomini e donne è differente?
L’ultimo rapporto delle Nazioni Unite si riferisce al 2017 e parla di 271 milioni di persone che hanno fatto uso di droghe. Il World Drug Report 2019 mette in luce come il 5,5% della popolazione mondiale tra i 15 ed i 64 anni ha assunto sostanze stupefacenti, una percentuale rimasta invariata rispetto al 2016 ma che, rispetto al 2009, è cresciuta del 30%.
differenze sostanziali nell’abuso di sostanze illegali sono relative per le donne a effetti marcati sulla memoria visivo-spaziale per la marijuanar rischio di ricadute per la cocaina. Da parte maschile, invece, si registrano periodi più lunghi tra un’assunzione e l’altra per la cocaina, minori problematiche di tipo sociale per l’eroina, maggiore sensibilità agli effetti soggettivi e cardiovascolari per la cannabis.
Secondo i dati ufficiali relativi al 2018, si parla di 880mila ragazzi che hanno dichiarato di aver fatto uso di sostanze illegali, pari ad 1 ragazzo su 3 tra quelli che vanno a scuola tra i 15 ed i 19 anni.
siti di fonte
clicca il bottone per aprirli
ricerca di Amalia Rattazzi