Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Stranalandia

Mathilde Narbonne

Created on March 10, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

I meravigliosi animali di Stranalandia

Stranalandia è un romanzo di Stefano Benni pubblicato nel 1984.

Il 15 giugno 1906, una nave fa naufragio durante una tempesta. Gli unici superstiti sono due scienziati : Achilles Kunbertus e Stephen Lupus. Approdano su un'isola popolata da animali stranissimi. Questa isola, battezzata Stranalandia, è abitata da un solo indigeno che si chiama Osvaldo.

Ecco alcuni animali che popolano l'isola di Stranalandia :

Il pappagatto

Cocomicius technicoloris

Animale molto grazioso, dai colori vivacissimi. Ricorda un po' il pappagallo e un po' il gatto. è molto socievole, può essere tenuto in casa su un trespolo (ma senza catena!). A differenza del pappagallo, che ripete meccanicamente quello che sente, il pappagatto (essendo gatto e quindi animale libero e indipendente) dice sempre quello che gli pare. Un trespolo : un perchoir una catena : une chaîne

La balenina rossa

Mini Dick

Nel mare di Stranalandia vive la più piccola balena del mondo. è di colore rosso vivo. Misura sette centimentri. Osvaldo la cattura e la mette dentro un vaso di vetro. Ha così una vita più sicura delle sue colleghe giganti (cacciate e sterminate senza pietà) : una vita però ben noiosa e triste. giganti : géantes cacciate : chassées noiosa : ennuyante

Il formichiere triste

Nigrilleiro depressus

Un vero prodigio della natura. La sua lingua, vischiosa e sottile, è perfetta per infilarsi nei formicai e tirar fuori le formiche. Il pelo folto e ruvido lo protegge dai morsi delle formiche. Con la lunga coda può spazzare il terreno e raccogliere mucchi di formiche. E allora perché è triste ? Perché le formiche non gli piacciono. il formicaio : la fourmillière folto : épais ruvido : rugueux spazzare : balayer raccogliere : ramasser

I meravigliosi animali di Stranalandia

1. Leggi le descrizioni degli animali e completa le mappe.

Il pappagatto

dice

ha

La balenina rossa

vive

ha

misura

Il formichiere triste

detesta

ha

può

I meravigliosi animali di Stranalandia

2. Leggi l'estratto del romanzo e rispondi alle domande.

Il rigario

Rigarius Tuttomius

Animale che passa tutto il tempo a tracciare righe sul terreno con il becco e a proclamare che quello che c'è tra le righe è roba sua. Arriva in un prato e, invece di sdraiarsi tra i fiori, tira subito una gran riga e urla : "Chi oltrepassa questa è nel mio terreno!" Va sulla spiaggia e invece di fare il bagno disegna un quadrato e urla : "Guai a chi entra nel mio pezzo di spiaggia!" Ovunque vada, la sua ossessione è di recintare e separare, delimitare. Se provate a passare la sua riga, il rigario vi becca col naso puntuto e metallico. Spesso mette vicino alle sue righe cartelli come "proprietà privata", "zona militare" e "vietato l'ingresso". Quando due rigari si incontrano, subito si azzuffano e volano tremendi colpi di becco. Alla fine uno dei due è spesso ferito a morte. Allora, con le ultime forze, disegna un cerchio e grida : "Qua dentro ci muoio io e guai se ci viene a morire qualcun altro!", poi stramazza. Non è bella la vita dei rigari. le righe : les lignes è roba sua : c'est à lui un prato : un champ guai : malheurs si azzuffano : ils se battent stramazzare : s'écrouler