Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

altari medioevali

elvirafeleppa

Created on March 9, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

PRESENTATION

Altari medioevali

Confronto tra l'Altare del Duca Ratchis (arte longobarda) e l'altare di Sant'Ambrogio (arte carolingia)

Altare del duca Ratchis

INDE

  • figure e temi rappresentati: -sulla fronte, Gesù Cristo in maestà fra angeli; -sul lato sinistro, Visitazione; -sul lato destro, adorazione dei Magi; -sul retro, due croci greche;
  • particolari decorativi: -mani degli angeli sorreggono la mandorla; -volti a "pera rovesciata"; -l'anatomia è solo abbozzata; -dimensioni non proporzionali per dare maggiore rilievo a personaggi più importanti (Gesù e Maria Vergine).
  • datazione: 737-744 d.C. ;
  • materiali costruttivi: pietra istriana di colore bianco latteo;
  • tecnica di lavorazione: bassorilievo;

Altare di Sant'Ambrogio

INDE

  • figure e temi rappresentati: -sul retro: episodi della vita del santo; -in uno dei quattro tondi: Sant’ Ambrogio che incorona Vuolvinio; -nel fronte: scene della vita di Cristo. -nel pannello centrale: una croce, al centro la figura di Cristo in trono; -gli Apostoli, a gruppi di tre, nei quattro spazi agli angoli.
  • particolari decorativi: -al centro due sportelli per esporre le reliquie; -sui bracci della croce si trovano i simboli dei quattro Evangelisti.
  • datazione: 824-859 d.C. ;
  • materiali costruttivi: legno, oro e argento dorato , pietre e smalti;
  • tecnica di lavorazione: oreficeria, cloisonnè;