D. M. 182/2020
Angela Di Donato
Created on March 7, 2021
Modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno e nuovo modello di PEI
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
STEVE JOBS
Horizontal infographics
OSCAR WILDE
Horizontal infographics
TEN WAYS TO SAVE WATER
Horizontal infographics
NORMANDY 1944
Horizontal infographics
BEYONCÉ
Horizontal infographics
DEMOCRATIC CANDIDATES NOV DEBATE
Horizontal infographics
ONE MINUTE ON THE INTERNET
Horizontal infographics
Transcript
Raccordo con PI: art. 14 L. 328/2000; ricezione azioni esterne al contesto scolastico, coordinate da EL
Art. 21 norme transitorie
Linee Guida
Art. 20
Art. 18
Definizione modalità assegnazione risorse: segnalazione debito di funzionamento; valutazione delle capacità dell'alunno indicate nel PF (entità delle difficoltà); formulazione delle relative richieste all'USR e all'Ente territoriale entro il 30/06
Esame documentazione: in caso di controversie interpretative il DS richiede i chiarimenti agli Uffici INPS competenti
Art. 17
PEI provvisorio: redatto dal GLO entro il 30/06 per alunni di nuova certificazione e nuova iscrizione; compilazione sezioni a, b.1, c.2, d.12, e.4 e f.6; proposta ore sostegno e assistenza
Art. 16
Verifica finale e proposta assegnazione risorse: valutazione risultati e aggiornamento condizioni di contesto e progettazione; proposta motivata del fabbisogno di ore di sostegno, di assistenza (da condividere con EL) e delle esigenze di trasporto
Art. 15
Certificazione delle competenze: note esplicative di raccordo con il PEI anche con funzione orientativa
Art. 14
Organizzazione generale e risorse: prospetto riepilogativo con presenze, e specifiche varie (orario; sostegno; assistenza di base, educativa e comunicazione, uscite didattiche, prevenzione e gestione comportamenti problematici, progetti per inclusione, trasporto, interventi e attività extrascolastiche)
Art. 13
Interventi necessari: assistenza di base e specialistica per autonomia (cura di sé, mensa) e/o comunicazione (non vedenti, non udenti, disabilità intellettive)
ART. 12
ART. 6
Curricolo dell'alunno: progettazione didattica > della classe; personalizzazione degli obiettivi e della valutazione e quali verifiche; esonero. Percorso ordinario, personalizzato, differenziato; comportamento
ART. 10
Ambiente di apprendimento inclusivo: indicazione facilitatori e barriere; dopo osservazione del contesto scolastico, indicare obiettivi, strumenti, strategie e modalità per realizzare un apprendimento inclusivo
Art. 9
Osservazione e progettazione: articolazione in 4 dimensioni > relazione; comunicazione; autonomia; apprendimento Da Individuare: obiettivi ed esiti attesi/interventi didattici e metodologici
art. 8
Quadro informativo: redatto da genitori o da componenti esterni alla Scuola
Art. 7
Raccordo con PF: propedeutico alla redazione del PEI; sintesi nel PEI; nelle more del PF, le infprmazioni sono desunte da DF e PDF
Art. 5
Funzionamento: 30/06 PEI provvisorio e 31/10 PEI definitivo. Verifica intermedia e finale entro 30/06. Convocazione ds, verbale, accesso agli atti
ART. 4
GLO: Scuola, famiglia, figure professionali interne ed esterne alla scuola, UMV. Esperto designato dalla famiglia con funzione consultiva. Altri specialisti, cc. ss.
ART. 3
PEI: elaborato dal GLO; disabilità e PF; aggiornamento; durata annuale; interlocuzione tra gradi
Art. 2
Allegato A1 Allegato A2 Allegato A3 Allegato B Allegato C Allegato C1 Accesso al SIDI
ARTT 1 e 19
Corresponsabilità educativa Valorizzazione di tutte le professionalità presenti "Snodo" dei rapporti interistituzionali
I PRINCIPI
D. I. 29 dicembre 2020, n. 182
Modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno e nuovo modello di PEI