Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Augusto

Sara Aschelter

Created on February 28, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Prof.ssa Sara Aschelter

L'Impero d'Augusto

età augustea (27 a.C.- 14 a.c.)

START

Prof.ssa Sara Aschelter

Indice

01. ottaviano

05. i prefetti

09. politica estera

02. titoli e cariche

06. province

10. teutoburgo

03. video

07. riassunto map

11. propaganda

04. principato

08. la riforma dell'esercito

12. morte e successione

Prof.ssa Sara Aschelter

Ottaviano al potere

Ottaviano, rientrato a Roma dopo aver eliminato Antonio e Cleopatra, viene accolto in trionfo (29 a.C.). Roma, però, è reduce da anni di crisi, iniziata addirittura con Silla. Ogni famiglia aveva perso qualcuno o qualcosa. Nonostante il desiderio dei Romani di trovare equilibrio, non volevano però un sovrano. Non avrebbero mai accettato di tornare alla monarchia. L'abilità di Ottaviano, dunque, si rivelerà nella sua lenta opera di convincimento: piegherà le istituzioni della Repubblica romana al suo volere, comandando da solo senza mai definirsi "re". Si mosse con saggezza e cautela, come aveva previsto Cesare.

Prof.ssa Sara Aschelter

Titoli e poteri di Ottaviano

Il passaggio dalla Repubblica all'Impero non fu immediato. Ottaviano si mosse con saggezza per riuscire ad assumere tutte le cariche politiche di Roma divenendo piano, piano l'unico uomo al comando. Il primo passaggio, dunque, fu quello: Repubblica > Principato (princeps senatus, il primo del Senato). Con la nomina di Tiberio, suo figlio adottivo, come succussore alla guida di Roma, avverrà il vero e proprio passaggio: Principato > Impero ereditario.

Prof.ssa Sara Aschelter

Linea del tempo: video

Video riassunto e linea del tempo sulle cariche e sui titoli di Ottaviano Augusto, a cura della casa editrice La Scuola.

Prof.ssa Sara Aschelter

PRINCIPATO: viene così definita la nuova forma di governo inaugurata da Ottaviano, princeps senatus (=primo, migliore del Senato). Augusto dichiarava così che il suo era il governo del migliore, che agiva col consenso dei Romani, incaricato dal Senato, garante della tradizione romana di cui ricopriva tutte le cariche anche se non sovrano. Augusto esercita tutti i poteri.

Prof.ssa Sara Aschelter

La prefettura

Il primo problema che si presentava ad Augusto era quello di riorganizzare l'amministrazione dello Stato, corrotta e inefficiente. Pur accentrando tutto il potere nelle sue mani, lascia che siano altri a svolgere per suo conto alcune funzioni amministrative. Per questo motivo, inventa nuove cariche: i praefecti (prefetti), ognuno con un compito specifico.

  • PRAEFECTUS URBIS (prefetto urbano);
  • PRAEFECTUS ANNONAE (prefetto dell'annona);
  • PRAEFECTUS VIGILUM (prefetto dei vigili);
  • PRAEFECTUS PRETORIO (prefetto del pretorio)

Prof.ssa Sara Aschelter

PRAEFECTI

...e il senato?

PRAEFECTUS URBIS

PRAEFECTUS VIGILUM

Prefetto urbano

Prefetto dei vigili

PRAEFECTUS ANNONAE

PRAEFECTUS PRAETORIO

Prefetto dell'annona

Prefetto del pretorio

province senatorie e province imperiali

Prof.ssa Sara Aschelter

Prof.ssa Sara Aschelter

Prof.ssa Sara Aschelter

Ottaviano, divenuto princeps augustus, assume anche la carica di tribuno e l'imperium proconsulare. Al Senato rimangono pochi poteri e l'amministrazione di alcune province pacificate (senatorie). Ad Augusto spetta il controllo dei territori ancora non pacificati e il possesso personale dell'Egitto. Ottaviano introduce anche nuove magistrature: le prefetture.

Prof.ssa Sara Aschelter

La riforma dell'esercito

Augusto aveva compreso l'estrema importanza che nel corso dei secoli aveva acquisito l'esercito: Mario, Pompeo, Cesare prima e Ottaviano poi erano riusciti nelle loro imprese grazie alla fedeltà dei soldati. Sebbene Augusto puntasse a una pace duratura (pax augustea), fu sempre attento all'organizzazione dell'esercito di Roma.

+ info

politica estera

Prof.ssa Sara Aschelter

Prof.ssa Sara Aschelter

La disfatta di teutoburgo (9 d.C.)

Classic sheee

clicca qui!

Prof.ssa Sara Aschelter

La propaganda augustea

Durante il governo di Augusto, Roma subì una vera e propria trasformazione urbanistica e architettonica: nuovi edifici e templi in marmo vennero innalzati per volere del princeps, che fece costruire anche un nuovo foro e potenziò acquedotti e rive del Tevere. Questo, insieme ad altri provvedimenti, costituirà la propaganda augustea: azioni volte a influenzare l'opinione pubblica, così che i romani ritenessero di vivere una AUREA AETAS (età dell'oro). Per questo, si servì dell'arte, mezzo preferenziale per la diffusione delle ideologie in epoca antica: 80 statue di Augusto vennero sparse per Roma e il suo volto fu impresso sulle monete.

La propaganda augustea

Prof.ssa Sara Aschelter

Prof.ssa Sara Aschelter

La propaganda augustea

L'Ara Pacis Augustae (altare della pace di Augusto) fu costruita tra il 13 a.C. e il 9 a.C. nel luogo dove si esercitavano i soldati (Campo Marzio) per celebrare il suo ritorno in patria e la fine delle guerre civili e l'inizio di un lungo periodo di pace.

Augusto affida al poeta Virgilio un'opera encomiastica: l'Eneide, che narra le origini mitiche di Roma. Virgilio vi si dedicherà dal 29 a.C. al 19 a.C.

Prof.ssa Sara Aschelter

IL FORO ROMANO

10

Prof.ssa Sara Aschelter

L'Augusto di Prima Porta

Video approfondimento della statua rinominata "Augusto di Prima Porta" e sulla statuaria d'epoca augustea.

Prof.ssa Sara Aschelter

Cambiamenti d'età augustea

  • Migliorano le condizioni di vita: meno guerre, più ricchezze;
  • Vengono costruite nuove opere pubbliche (lavoro disoccupati);
  • C'è un deciso ritorno all'agricoltura, vista come il recupero della buona vita d'un tempo, quando Roma era cresciuta grazie ai suoi valori e alle sue virtù (mos maiorum);
  • Migliorano i commerci e le comunicazioni: Augusto crea il primo sistema postale statale e le riorganizza le strade principali, fornendole di tabernae lungo il percorso;
  • Venne dato forte impulso alle arti e alle lettere, soprattutto grazie al lavoro di Mecenate, intimo amico di Augusto.

Prof.ssa Sara Aschelter

Le Leges Iuliae

Secondo Augusto, dunque, Roma era recentemente caduta in disgrazia perché i Romani avevano abbandonato le antiche virtù e la famiglia: pochi matrimoni, poche nascite e molti adulteri. Per questo, tra il 19 a.C. e il 9 a.C. Augusto fece votare le Leges Iuliae: - obbligo di sposarsi se si è tra i 25 e i 65 anni con persone negli stessi limiti d'età; - premi in denaro per le famiglie più numerose e restrizioni per chi non aveva prole; - le donne che avevano figli ricevevano maggiori libertà delle non madri; - l'adulterio veniva ritenuto un crimine e come tale punito (esilio, esproprio dei beni, morte). Clicca sull'immagine per ulteriori informazioni.

Prof.ssa Sara Aschelter

Prof.ssa Sara Aschelter

La morte d'Augusto (14 d.C.)

+ info

Augusto stava invecchiando e lo Stato romano era ancora formalmente una repubblica: sarebbe dunque spettato al Senato scegliere il nuovo capo di governo. Augusto, invece, voleva una successione ereditaria, anche per evitare il rischio di una nuova guerra civile. Poiché non aveva figli maschi da nessuna delle sue tre mogli, l’imperatore risolse il problema con l’adozione di Tiberio, figlio della terza moglie Livia. Di fatto si trattava di una successione dinastica: Augusto agiva come il sovrano di una monarchia ereditaria. Tuttavia fu accettata dal Senato che ormai era consapevole dell’impossibilità di un ritorno alla repubblica, anche se molti senatori ne rimpiangevano i tempi. Ormai è evidente la perdita del potere del Senato.

Prof.ssa Sara Aschelter

ACTA EST FABULA, PLAUDITE!

(La commedia è finita, applaudite!) SVETONIO, Vita di Augusto.

Write your title here

  • Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit
  • Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation
  • Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit
  • Dio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit
  • Consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh
  • Quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis
  • In hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat
  • Praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore te feugait

Prof.ssa Sara Aschelter

Buono studio!