Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Media e società

s.antonella.perri

Created on February 25, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Media e società: il mondo è un villaggio globale

Negli anni '50 e '60 si attribuiva importanza ai contenuti veicolati dalla trasmissioni radio e TV. All'inizio degli anni Sessanta il sociologo canadese Marshall McLuhan, impone la famosa espressione "il medium è il messaggio". Sta ad indicare che l'importante non è il contenuto del messaggio, ma il mezzo che li trasmette.

La stampa e la radio, sono dei media caldi, perchè mobilitano un solo senso e attivano lo spettatore. La televisione, invece, è un media freddo perchè coinvolge più sensi e quindi necessita di una partecipazione più alta al messaggio. Per McLuhan, la TV non stimola i cambiamenti personali e sociali , ma consola e conforta e conferma ciò che già esiste. Al contrario, la stampa invoglia al cambiamento e ha prodotto grandi cambiamenti sociali. Il contenuto della trasmissione ha un effetto minimo sulla società; ciò che la condiziona sono le caratteristiche strutturali di comunicazione del mezzo stesso.

I mass media elettronici hanno generato la società della globalizzazione , trasformando il mondo in un villaggio globale. Con questa metafora McLuhan sottolineava come i mass media hanno reso il "mondo piccolo" e abbia assunto i connotati tipici di un villaggio.

Apocalittici o integrati?

L'influenza dei media oscilla fra due visioni opposte. Umberto Eco ha definito gli appartenenti alle due posizioni come apocalittici e integrati.

Gli integrati, credono nella neutralità dei media, in grado di far circolare in modo più efficace e rapido una molteplicità di messaggi. Evidenziano la positività della trasmormazione degli stili cognitivi e delle pratiche sociali delle nuove generazioni.

Gli apocalittici percepiscono le nuove tecnologie come negative in sè. I media hanno una portata distruttiva rispetto alla socializzazione ordinaria, li considerano persuasori occulti tanto che la cultura di un'epoca è soggetta ai media.

La rivoluzione culturale dei New Media

Il web ha contagiato ogni aspetto della vita contemporanea.

  • Le relazioni
  • Il modo di relazionarsi sul lavoro
  • La cultura: sul web la comunicazione e la cultura sono cresciute in modo quantitativo
  • I social media, vero e proprio salvavita
  • Ha modificato il sistema economico
I media tradizionali hanno trasformato il linguaggio e lo stile comunicativo. L'uomo deve far si che internet non ci trasformi in una nazione di estranei, ma in un paese ricco di rapporti amicali e relazioni sociali.