Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

MITOSI E MEIOSI

Anna Tambone

Created on February 24, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Mitosi e Meiosi

divisione cellulare e riproduzione

START

Indice

Meiosi

Divisione cellulare

Mitosi e riproduzione

Variabili evolutive

Genetica di Mendel

Ciclo cellulare

La riproduzione cellulare

La divisione cellulare

La scissione binaria

Nei procarioti

Negli eucarioti

  • SEGNALE RIPRODUTTIVO
  • DUPLICAZIONE
  • SEGREGAZIONE
  • CITODIERESI
  • DUPLICAZIONE DEL CROMOSOMA BATTERICO
  • SEGREGAZIONE E DUPLICAZIONE
  • CITODIERESI

La mitosi e il ciclo cellulare

segnali per la riproduzione cellulare

Non dipendono dalle esigenze della singola cellula, negli organismi pluricellulari, ma dai bisogni dell'intero organismo

Il periodo più lungo, che intercorre tra una divisione e l'altra, si divide in:

interfase

  • sottofase G1
  • sottofase S
  • sottofase G2

La cellula si divide:

fase M

  • mitosi
  • citodieresi

Le proteine che bloccano il ciclo cellulare, a seguito del controllo portato a termine dal complesso ciclina-Cdk, sono dette oncosoppressori.

Come fa la cellula a decidere il momento in cui dividersi?

Il complesso ciclina-Cdk, posto di blocco per l'avanzamento delle fasi del ciclo cellulare, controlla che lo sviluppo sia completo per passare alla divisione.

2. Le fasi della mitosi

1. La spiralizzazione del DNA

  • profase
  • prometafase
  • metafase
  • anafase
  • telofase

Consiste nel ripiegamento della molecola, che si avvolge su se stessa grazie a proteine chiamate istoni.

  • Le molecole formano un groviglio di filamenti, che forma la cromatina, in cui il DNA è poco spiralizzato, per permettere la "lettura" delle informazioni e la sintesi delle proteine.
  • Ogni molecola di DNA si spiralizza strettamente, rendendo visibili i cromosomi.
  • I cromatidi fratelli (molecole di DNA identiche) si uniscono in una regione centrale, detta centròmero.

4. La divisione cellulare alla base della riproduzione asessuata

Si basa sulla divisione mitotica del nucleo e funge alla creazione di cloni dell'organismo di partenza: tutti i figli sono geneticamente identici al genitore.

3. La citodieresi

  • Nelle cellule animali l'anello contrattile crea una strozzatura che divide la cellula a metà.
  • Nelle cellule vegetali alcune vescicole membranose compaiono lungo la piastra equatoriale, dalla quale sono spinte lungo i microtuboli, dove formano una nuova membrana plasmatica. Il loro contenuto forma una piastra cellulare.

+ info

La riproduzione sessuata

Caratteristiche:

  • produce individui unici, che non sono mai identici ai genitori, né ai fratelli
  • richiede la fecondazione e la meiosi
  • consiste nell'incontro di due cellule, i gameti, che fondendosi formano lo zigote, cioè la cellula figlia, dalla quale si sviluppa un uovo individuo
  • le cellule somatiche sono diploidi e non sono specializzate nella riproduzione: ogni cromosoma ha una copia (cromosomi omologhi)
  • il numero di cromosomi si indica con n e la cellula è definita aploide
  • la meiosi è un processo attraverso il quale il numero di cromosomi si dimezza
  • la produzione di gameti varia in base al sesso: nel maschio si formano 4 spermatozoi a partire dalla cellula diploide; nella femmina si producono 4 cellule aploidi contenenti quantità diseguali di citoplasma (cellula uovo e corpuscoli polari)

Procedimento:

  • PROFASE I: formazione delle sinapsi e crossing over
  • PROMETAFASE I: dissoluzione della membrana nucleare
  • METAFASE I: allineamento dei cromosomi
  • ANAFASE I: separazione degli omologhi

Le variabili evolutive

L'evoluzione opera sulla variabilità individuale

IL CARIOTIPO: Costituisce l'insieme delle caratteristiche dei cromosomi di una cellula

La genetica mendeliana

  • caratteri ereditari
  • linee pure

Incroci:

  • generazione parentale P
  • generazione F1
  • generazione F2

I tratti:

  • dominanti
  • recessivi

Eureka!

Thanks!