Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Relazione di Chimica: Saggi alla Fiamma
Giada
Created on February 20, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
menu
Saggio alla Fiamma
Home
Esperimento
Dimostrazione
Elementi
Questo esperimento ci permette di verificare il modello atomico di Bohr?Capiamo.
Conclusione
Gruppo
Materiali
Elementi
Indice
Rame (Cu)
Potassio (K)
Litio (Li)
Calcio (Ca)
Sodio (Na)
Bario (Ba)
Stronzio (Sr)
Sodio (Ca)
Indice
Materiali
- Filo di platino.
- Acido cloridrico.
- Spettrofotometro.
- Supporto inerte.
- Becco Bunsen.
- Elementi: Potassio, rame, litio, bario, stronzio, sodio e calcio.
Indietro
Tabella
Litio
Potassio
Stronzio
Rame
Bario
Calcio
Sodio
Indice
Saggi alla Fiamma
2◦ ESPERIMENTO
Ed infine posizionando il cristallo sulla fiamma del becco Bunsen avremo la nostra fiamma colorata che varia in base alla struttura elettronica dell’elemento.
Come prima cosa si accende il becco Bunsen finché non si palesano due zone ben distinte.
Dopodiché si aggiunge alla fine del filo il sale selezionato provocando la formazione di un cristallo.
A questo punto si scalda il filo di nichel-cromo nel centro della fiamma, poi puliamo il filo nella soluzione di acido cloridrico.
Indietro
Spettro di Emissione
Tramite l'utilizzo dello spettrofotometro abbiamo proiettato la banda di colore dei singoli materiali.
Argon
Neon
Idrogeno
Spettrofotometro
Indietro
Conclusione
Indice
Questo esperimento confuta la teoria di Bohr, infatti, l’elettrone si eccita quando gli viene trasmessa energia, trasferendosi su un livello energetico superiore, quindi, quando torna nel suo stato fondamentale compie un’emissione di radiazione luminosa.
Indietro
Potassio: Caratteristiche
- Simbolo: K
- Configurazione elettronica: [Ar] 4s¹
- Massa atomica: 39,0983 u
- Numero atomico: 19
- Serie: metalli alcalini
- Gruppo, periodo, blocco: 1(IA), 4, s
Indietro
Rame: Caratteristiche
- Simbolo: Cu
- Configurazione elettronica: [Ar] 4s¹3d10
- Massa atomica: 39,0983 u
- Numero atomico: 29
- Serie: metalli di transizione
- Gruppo, periodo, blocco: 11, 4, d
Indietro
Litio: Caratteristiche
- Simbolo: Li
- Configurazione elettronica: [He] 2s1
- Numero atomico: 3
- Massa atomica: 6,941 u
- Serie: metalli alcalini
- Gruppo, periodo, blocco: 1 (IA), 2, s
Indietro
Bario: Caratteristiche
- Simbolo: Ba
- Configurazione elettronica: [Xe] 6s2
- Massa atomica: 137,327 u
- Numero atomico: 56
- Serie: metalli alcalino terrosi
- Gruppo, periodo, blocco: 2, 6, s
Indietro
Stronzio: Caratteristiche
- Simbolo: Sr
- Configurazione elettronica: [Kr] 5s2
- Numero atomico: 38
- Massa atomica: 87,62 u
- Serie: metalli alcalino terrosi
- Gruppo, periodo, blocco: 2(IIA), 5, s
Indietro
Sodio: Caratteristiche
- Simbolo: Na
- Massa atomica: 22,989769 u
- Configurazione elettronica: [Ne] 3s¹
- Numero atomico: 11
- Serie: metalli alcalini
- Gruppo, periodo, blocco: 1 (IA), 3, s
Indietro
Calcio: Caratterische
- Simbolo: Ca
- Configurazione elettronica: [Ar] 4s²
- Massa atomica: 40,078 u
- Numero atomico: 20
- Serie: metalli alcalino terrosi
- Gruppo, periodo, blocco: 2 (IIA), 4, s
Indietro
Tabella
cocon
Indice
Gjini Kledi
Lapo Puggelli
Giada Cigliana
Samuele Fiorini
Fonti
Indietro
Fonti
- Albanesi.it
- Wikipedia
- Treccani
- Chimica-Online
- Chimica per noi edizione tech A.Allegrezza M.Righetti F.Tottola.