Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Gerundio, gerundivo, perifrastica passiva
Valentina
Created on February 20, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Gerundio, gerundivo e Perifrastica passiva
a cura di prof.ssa V. Zocco
Gerundio: morfologia
voco, avi, atum, are:voca > vocand- vocand -i vocand-o (ad) vocand-um vocand-o
Prendo il tema del presente inserisco la vocale tematica e il suffisso "nd" aggiungo le desinenze della II declinazione
Definizione di gerundio latino
1) è un SOSTANTIVO VERBALE
2) si declina quindi come un nome (nominativo e accusativo sono sostituiti dall'infinito)
N.B.: Non corrisponde al gerundio italiano
3) ha significato attivo
Come si traduce il gerundio?
1) con un infinito sostantivato (se possibile con un sostantivo)
1) cupiditas cognoscendi = il desiderio di conoscere
2) ad + accusativo: esprime la finale implicita
2) Ad pugnandum venerunt = arrivarono per combattere
3) causa/gratia (posposti) e genitivo: esprime la finale implicita
3) Pugnandi causa venerunt = arrivarono per combattere
4) Exercendo corpora bene vivunt.= Con l'esercitare (con l'esercizio dei) i corpi vivono bene
4) ablativo: valore strumentale
Gerundivo: morfologia
Prendo il tema del presente inserisco la vocale tematica e il suffisso "nd" aggiungo le desinenze dell'aggettivo
voco, avi, atum, are:voca > vocand- vocand -us, a, um
Definizione di gerundivo latino
1) è un AGGETTIVO VERBALE e quindi concorda con il nome a cui si riferisce
2) si declina come un aggettivo della I classe
Come si traduce il gerundivo?
1) con un infinito sostantivato (se possibile con un sostantivo)
1) cupiditas cognoscendae rei = il desiderio di conoscere il fatto
2) Ad pugnandam pugnam claram venerunt = arrivarono per combattere l'illustre battaglia
2) ad + accusativo: esprime la finale implicita
3) causa/gratia (posposti) e genitivo: esprime la finale implicita
3) Pugnandae pugnae causa venerunt = arrivarono per combattere la battaglia
4) Exercendis corporibus bene vivunt.= Con l'esercitare (con l'esercizio dei) i corpi vivono bene
4) ablativo: valore strumentaleoppure con preposizione
E' OBBLIGATORIO il gerundivo attributivo: al DATIVO, ACCUSATIVO CON PREPOSIZIONE, ABLATIVO CON PREPOSIZIONE
Gerundio o gerundivo?
cupiditas cognoscendae rei = cognoscendi rem = il desiderio di conoscere il fatto
al GENITIVO E ABLATIVO SEMPLICE può essere usato anche il gerundio + sostantivo all'accusativo
Exercendo corpora = exercendis corporibus = Con l'esercitare (con l'esercizio dei)
Gerundivo predicativo
1) con verbo sum (perifrastica passiva)
dederunt urbem inflammandam = diedero la città da infiammare (affinché fosse infiammata)
2) dipende da verbi con idea di "dare" e "ricevere", "lasciare" (do, committo, accipio, relinquo...)
Si traduce con DA + INFINITO O CON FINALE PASSIVA
3) curo + gerundivo = fare + infinito
Perifrastica passiva: come si presenta?
Gerundivo (predicativo) + verbo sum
- Ha valore passivo (ma a volte si traduce con attivo)
vocandus sum
scribendum est
- Il verbo SUM può presentarsi in qualsiasi modo, tempo, persona
Cum te vocandus sim...
- Può essere personale o impersonale
- Può essere anche all'interno di una subordinata
Perifrastica passiva: come si traduce?
1) legendus est = deve essere letto
1) Esprime un'idea di dovere e necessità
2) liber legendus erat = il libro doveva essere letto/ era necessario che fosse letto il libro; bisognava che fosse letto il libro/leggere il libro
2) Si può scegliere di usare: bisogna, è necessario, dovere + infinito al passivo
3) mihi liber legendus est = io devo leggere il libro
3) In caso di dativo d'agente, questo diventa soggetto
Perifrastica passiva: forma personale/ impersonale
IMPERSONALE
PERSONALE
1) il soggetto MANCA (pugnandum est)
1) soggetto: concorda con sum e gerundivo (amanda est patria)
2) il gerundivo è al NEUTRO SINGOLARE
3) il verbo SUM è alla III persona singolare
2) può esserci anche il dativo d'agente (nobis amanda est patria)
3) si deve tradurre con il SI o con una forma impersonale