Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La rinascita dell'anno mille
Valentina Fiordigigli
Created on February 17, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La rinascita dell'anno mille
la borghesia 2
Le civiltà marittime
Thank!
Cose extra
aratro pesante a vorsoio
Marco Polo
L'evoluzione dell'agricoltura
L'università nel medioevo
La borghesia
INDICE
Intorno al 1200 d.C. la politica del Vicino Oriente andò in frantumi. Ittiti ed Egizi ne pagarono le conseguenze di una violenta invasione di popoli provenienti dai Balcani. Dall’Anatolia all’Egitto un’ondata di terrore investì le popolazioni, che solo in rari casi seppero resistere a forze ben armate che sbarcavano da robuste e agili navi.
Le citta marittime
La borghesia è una delle classi sociali nelle quali, viene suddivisa la società capitalista: in origine, rappresentava il gruppo intermedio tra la nobiltà terriera e il proletariato. Già alla fine del medioevo nelle città era la classe che esercitava arti e mestieri, attività professionali, commerciali o produttive, e la cui ascesa ha coinciso con il declino della società feudale, portando alle grandi rivoluzioni industriali e politiche del ’600 e del ’700.
La borghesia
La Borghesia 2
La parola deriva da borghi, cioè i quartieri sorti all'esterno delle mura che poi venivano inglobati con il successivo allargamento cittadino, poiché talora la borghesia, a causa della non elevata disponibilità finanziaria, non poteva permettersi di abitare nel centro cittadino dove abitavano i nobili, ed era così costretta ad abitare più in periferia, in questo caso fuori dalle mura, cioè nei quartieri chiamati appunto borghi.
L'università nel medioevo
Le università nel Medioevo iniziarono a formarsi nei primi decenni del XII secolo per continuare nel XIII secolo, furono l'evoluzione di un modello di insegnamento impartito soprattutto nelle scuole delle chiese cattedrali e dei monasteri. La loro nascita fu un rilevante fenomeno culturale e sociale. Le scuole formate presso le sedi monastiche o vescovili vedevano crescere la domanda di istruzione. In alcuni luoghi, tra i primi Bologna e Parigi, studenti e professori si associarono e crearono quelle scuole, che chiamarono università.
L'evoluzione dell'agricoltura
Intorno al Mille la popolazione aumenta, perché migliora il clima, diminuiscono le guerre e le epidemie e fiorisce l’agricoltura. Quindi l'agricoltura aumenta a pari passo con l'aumento delle popolazione.
Subtitle here
Aratro Pesante a Versoio
Uno degli strumenti inventati nell’anno Mille è l’aratro pesante a versaio. L’aratro serve a smuovere la terra dove puoi si dovrà coltivare. Prima l’aratro era di legno e non resisteva molto. Poi lo fecero in metallo anche se costava di più però funzionava meglio, anche sui terreni umidi.
+info
Marco Polo è stato un grande esploratore e uno dei più grandi viaggiatori di tutti i tempi. È il primo italiano a raggiungere la Cina. Da questa sua esperienza scrisse il famoso libro “IL MILIONE” in cui racconta le sconosciute meraviglie che vide. Marco Polo nacque a Venezia nel 1254, e in quella morì l’8 gennaio del 1324
Marco Polo
Video riassuntivo
Learning apps
THANKS! Lavoro di : Giulia Beatrice B Valentina e Antonio
Grazie
Gracias
Merci
Danke