Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Foscolo e Leopardi
nicocampa1411
Created on February 14, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LETTERATURA
Foscolo e Leopardi
ugo Foscolo
Foscolo nacque a Zacinto, sotto dominio Repubblica di Venezia. Diventò un convinto sostenitore di Napoleone. Ma quando Napoleone cedette Venezia a Impero d'Austria, con trattato di Campoformio poi deluso. Da Milano, dominio austriaco andò in Svizzera e poi in Inghilterra. Morì in un villaggio presso Londra nel 1827.
GIACOMO LEOPARDI
Leopardi nacque 1798 a Recanati. Infanzia poeta: infelice.1833 si trasferì a Napoli nella speranza di migliorare la sua condizione salute. Li morì nel 1837.
LETTERATURA
Foscolo e Leopardi
ugo Foscolo
- Zacinto (sotto dominio Repubblica di Venezia)
- Sostenitore di Napoleone Campoformio --> deluso
- Da Milano alla Svizzera poi Inghilterra.
- Muore nel 1827.
GIACOMO LEOPARDI
- Nacque nel 1798 a Recanati.
- Infanzia infelice.
- 1833 si trasferì a Napoli
- Morì nel 1837.
Ugo Foscolo
Le opere
Fra le opere di Foscolo ricordiamo:
- Ultime lettere di Jacopo Ortis (1802).
- le Odi (1803).
- 12 sonetti (1803) tra i quali Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni.
- Dei Sepolcri (1806).
- Le Grazie, tre inni incompiuti dedicati alle dee Venere, Vesta e Pallade Atena.
Foscolo, tra Neoclassicismo e Romanticismo
Foscolo massimo esponenete del Neoclassicismo. Gli artisti neoclassici si ispirarono all'arte classica, cioè all'arte degli antichi Romani e dei Greci. Però Foscolo anticipò alcuni aspetti del Romanticismo:
- la coscienza nazionale, l'amor di patria e la partecipazione agli eventi storici del tempo.
- la nostalgia del passato sentito come un paradiso perduto.
Ugo Foscolo
Le opere
Fra le opere di Foscolo ricordiamo:
- Ultime lettere di Jacopo Ortis (1802).
- le Odi (1803).
- 12 sonetti (1803) tra i quali Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni.
- Dei Sepolcri (1806).
- Le Grazie, tre inni incompiuti dedicati alle dee Venere, Vesta e Pallade Atena.
Foscolo, tra Neoclassicismo e Romanticismo
- Foscolo: massimo esponente del Neoclassicismo
- Gli artisti neoclassici si ispirarono all'arte classica
- Foscolo anticipò alcuni aspetti del Romanticismo:
- la coscienza nazionale, l'amor di patria e la partecipazione agli eventi storici del tempo.
- la nostalgia del passato sentito come un paradiso perduto.
Giacomo Leopardi
Le opere
Fra le opere di Leopardi ricordiamo:
- Lo Zibaldone, diario di Leopardi che scrisse tra 1817 al 1832.
- le operette morali.
- il Libro dei Canti, una raccolta di poesie molto diverse tra loro: i Piccoli Idili (1819-1821) e i Grandi Idili (1828-1830).
I temi dell'opera leopardiana
Leopardi svolse per tutta la vita intensa meditazione filosofica. Fasi principali suo pensiero sono:
- Il pessimismo individuale, cioè convinzione di essere destinato all'angoscia e all'infelicità e di avere la contemplazione della natura.
- Il pessimismo storico, secondo cui l'uomo è causa della propria infelicità in quanto si è allontanato dallo stato di natura.
- Il pessimismo cosmico, che rappresenta l'approdo definitivo del pensiero di Leopardi. Causa dell'infelicità umana non è la ragione ma la natura. La natura è matrigna.
Giacomo Leopardi
Le opere
Fra le opere di Leopardi ricordiamo:
- Lo Zibaldone, diario di Leopardi che scrisse tra 1817 al 1832.
- le operette morali.
- il Libro dei Canti, una raccolta di poesie molto diverse tra loro: i Piccoli Idilli (1819-1821) e i Grandi Idilli (1828-1830).
I temi dell'opera leopardiana
Leopardi svolse per tutta la vita intensa meditazione filosofica. Fasi principali suo pensiero sono:
- Il pessimismo individuale, cioè convinzione di essere destinato all'angoscia e all'infelicità e di avere la contemplazione della natura.
- Il pessimismo storico, secondo cui l'uomo è causa della propria infelicità in quanto si è allontanato dallo stato di natura.
- Il pessimismo cosmico, che rappresenta l'approdo definitivo del pensiero di Leopardi. Causa dell'infelicità umana non è la ragione ma la natura. La natura è matrigna.