Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
L'ACQUA
Rachele Pignataro
Created on February 10, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LE PROPRIETA' CHIMICHE DELL'ACQUA: I LEGAMI INTRAMOLECOLARI
una molecola d'acqua è formata da idrogeno e ossigeno
H2O
Il legame covalente polare
I legami si dicono covalenti quando due atomi mettono in comune una o più coppie di elettroni, è quindi ilcaso dell'acqua, infatti l’ossigeno attira fortemente gli elettroni di legame, spostando la loro carica negativa su di sé, e lasciando la carica positiva all'idrogeno. Inoltre sono polari in quanto avvengono tra atomi diversi.
La polarità dell'acqua
La polarità dipende dalla presenza di legami covalenti e della distribuzione geometrica della molecola, nel caso dell'acqua la distribuzione asimmetrica della carica elettrica rende la molecola polare.
LE PROPRIETA' CHIMICHE DELL'ACQUA: I LEGAMI INTERMOLECOLARI
Il legame a idrogeno o ponte a idrogeno è un caso particolare di forza intermolecolare in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi, come in questo caso l'ossigeno, il quale attrae a sé gli elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa, lasciando l'idrogeno con una parziale carica positiva.
Nel legame a idrogeno:- gli atomi O–H···O devono essere allineati; - le molecole legate da legami a idrogeno sono costrette a orientarsi e distanziarsi per rispettare la geometria del legame.
LE PROPRIETA' FISICHE DELL'ACQUA:
Le proprietà dell'acqua
-la densità allo stato solido è minore di quella allo stato liquido; -la temperatura di fusione diminuisce all’aumentare della pressione; -la tensione superficiale è più alta di ogni altro liquido; -il calore di vaporizzazione e il calore specifico sono elevati; -la viscosità, ovvero resistenza allo scorrimento, è minore di quasi tutti i liquidi;
La tensione superficiale
La tensione superficiale è la forza di coesione tra le molecole superficiali di un liquido. Il liquido tende ad assumere la forma che gli consente di avere la superficie minore.
I legami a idrogeno fra le molecole adiacenti rendono la superficie particolarmente coesa. Il risultato è una notevole resistenza alla penetrazione di corpi esterni e la tendenza a formare gocce.
La capillarità
La capillarità è il risultato di: -coesione tra le molecole di un liquido -adesione delle molecole del liquido alla superficie interna del tubicino -tensione superficiale La capillarità diminuisce all’aumentare dell’intensità delle forze intermolecolari.
Il ciclo dell'acqua
L'acqua è l'unico elemento sulla terr presente in tutti e tre i suoi stati; l'insieme delle acque si dice idrosfera ed è composto da: -acque marine per il 97% -acque dolci ossia povere di sali. Si trovano allo stato solido nei ghiacciai (2%), allo stato liquido in falde sotterranee (1%) e in fiumi e laghi (0,02%), e allo stato gassoso in una percentuale bassissima nell’atmosfera.
Il ciclo dell'acqua
Il ciclo idrologico è la circolazione continua delle molecole d’acqua che si spostano dagli oceani all’atmosfera e alle terre emerse. Durante il ciclo cambia lo stato di aggregazione e il modo in cui è legata alle molecole di altre sostanze.
condensazione
evaporazione
evapotraspirazione
deflusso superficiale
infiltrazione o deflusso sotterraneo
LE SOLUZIONI ACQUOSE
Le soluzioni acquose
Una soluzione è una miscela omogenea di molecole si sue o più sostanze; la sostanza presente in maggiore quantità è di solito il solvente, mentre l'altra il soluto. Nel caso specifico l'acqua è un ottimo solvente grazie alla sua polarità, questo è uno dei fattori che rendono importante l'acqua, in quanto molti elementi naturali sono idrofili.
Il legame ionico
I composti ionici si formano tra due atomi, uno più elettronegativo e uno meno; in questo caso l'atomo meno elettronegativo cede all'altro uno o più elettroni.