Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La letteratura italiana in volgare
letiziagagliardi
Created on February 10, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
lA LETTERATURA ITALIANA IN VOLGARE
LA poesia d'amore
La POESIA RELIGIOSA
il dolce stil nuovo
La poesia d'amore italiana nasce alla corte di Federico II di Svevia (1194-1250), re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero. Qui, infatti, prende vita la Scuola Siciliana. I poeti che ne facevano parte cantano l'amore di un cavaliere per la sua dama e la sua fedeltà alla donna amata.
Nel 1200 la poesia italiana ha lo scopo di diffondere i volori della fede cristiana.Le laudi infatti erano preghiere in versi cantate, che lodavano Dio e le sue creature. Francesco ncesco d'Assisi compone, ad esempio, il Cantico delle creature.
Nel 1200 il bolognese Guido Guinizelli e i fiorentini Dante Alighieri e Guido Cavalcanti danno vita ad una poesia d'amore nuova, il Dolce Stil Novo. La donna a cui i poeti dedicano le loro poesie è una donna-angelo, ammirando la sua bellezza, infatti, un uomo può sentirsi migliore e più vicino a Dio.
LA POESIA REALISTICA
Verso la fine del Duecento in Toscana nasce la poesia realistica, a volte comica. I poeti utilizzano un linguaggio comico, cioè vicino a quello popolare, caratterizzato spesso da parole violente, offese e insulti. Il maggior rappresentante della poesia realistica è Cecco Angiolieri.