Full screen

Share

Show pages

... per gli amici MOZART
JOANNES CHRYSOSTOMUS
WOLFGANGUS THEOPHILUS MOZART

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Mozart vita

fabriziopastori73

Created on February 8, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

... per gli amici MOZART

JOANNES CHRYSOSTOMUS WOLFGANGUS THEOPHILUS MOZART

Minuetto K1: la prima composizione catalogata di Mozart composta a 5 anni

Wolfgang Amadeus Mozart nacque a Salisburgo nel 1756; I Il padre, Leopold era musicista (vice maestro di cappella presso l'arcivescovo di Salisburgo) e fu lui a dare l'educazione musicale al piccolo Amadeus e sua sorella Nannerl. Mozart rivelò precocemente eccezionali doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicembalo e componeva minuetti.

Leopold fece in modo di sfruttare al massimo le doti precoci dei due suoi figli e li fece suonare alla presenza dell'imperatrice Maria Teresa d’Austria suscitando lo stupore dei presenti

Aneddoto amoroso : il piccolo Wolfgang, dopo aver suonato per l'imperatrice, scendendo dallo sgabello sarebbe caduto, presto aiutato a rialzarsi da Maria Antonietta che aveva un anno in più di lui. Per ringraziarla Wolfgang le avrebbe detto: "Lei è buona, la sposerò", ma sappiamo che maria antonietta era destinata a diventare moglie di luigi xvi e di perire alla ghigliottina

Già durante l’infanzia Mozart imparò a suonare il violino e l'organo, ed al clavicembalo destava ammirazione come esecutore. Viaggiò molto e diede concerti in numerose città europee ed italiane, queste esperienze arricchirono il suo linguaggio musicale di Mozart e poté apprendere nuove tecniche compositive.

Nel 1769 Mozart accompagnato dal padre si diresse in Italia e fece tappa nelle maggiori città suscitando sempremolta ammirazione. Un aneddoto avvenuto a Roma fece accrescere la sua fama di ragazzo prodigio: Mozart ascoltò nella Cappella Sistina il Miserere di Gregorio Allegri (la cui partitura era gelosamente custodita) e la riscrisse di sana pianta.

Mozart compose questa sonata in tonalità di La minore forse per esprimere il dolore per la perdita della madre

Nel 1778 mentre era a Parigi morì la madre Anna Maria ED IL PADRE LEOPOLD ACCUSO' WOLFGANG DI ESSERSI DISINTERESSATO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE DELLA MADRE e affranto dal dolore E tornò a Salisburgo, ma nel 1781 decise di abbandonare definitivamente quella città per vivere a Vienna. Qui nel 1782 sposò Costanza Weber CONTRO IL PARERE DEL PADRE.

Nonostante il prestigio e la genialità del maestro, egli si trovava in condizioni economiche precarie oltre che in condizioni di salute non buone sin dall'infanzia. Ad aggravare tutto ciò fu la sopravvenuta morte del padre nel 1787. Altre sventure portarono il grande musicista ad un deperimento fisico grave e a condizioni economiche disastrose.

NEL 1791 a Vienna Mozart compose Il flauto magico su testo di Schikaneder UN SINGSPIELE CIOE' UN OPERA MUSICALE IN TEDESCO CON PARTI RECITATE E PARTI CANTATE. nEL FLAUTO MAGICO SI PUò ASCOLTARE LA CELEBRE ARIA DELLA REGINA DELLA NOTTE IN CUI IL SOPRANO DEVE AFFRONTARE DIFFICOLTA' ESTREME

NELLO STESSO ANNO INIZIA A COMPORRE UNA MESSA DA Requiem che la tradizione narra commissionata da un uomo misterioso. Il Requiem rimasto incompiuto per la prematura ed improvvisa morte del maestro avvenuta nel 1791, venne terminato un suo allievo.

Mozart venne sepolto in una fossa comune e le cause della morte rimasero misteriose, MA MOLTO PROBABILMENTE FU UNA INFEZIONE AGLI ORGANI INTERNI. Il catalogo mozartiano compilato nel 1862 da Ludwig Koghel (la cui iniziale K si trova davanti al numero d'opera) consta di 626 numeri d'opera, e spazia su tutti i generi musicali: dalla musica da camera alla sinfonia, al concerto per strumento solista, dalla musica sacra all'opera.

MOZART BACH BEETHOVEN

Mozart in collegamento storico con Bach e Beethoven: Mozart a 8 anni, in un viaggio a Londra, conobbe Johann Christian Bach figlio del grande Johann Sebastian Bach. Mozart fu figlio (in senso musicale) e amico di Franz Josef Haydn, i due si ammiravano a vicenda. Mozart trentenne nel 1786 incontra il giovane sedicenne Ludwig Van Beethoven a Vienna, e nota le grandi capacità del giovane; Beethoven in più occasioni spenderà parole di elogio per la musica di Mozart.

sonata parigina k 331 “rondò alla turca”

SINFONIA 40

Eine kleine Nachtmusik: allegro; romanza- andante; minuetto-allegretto-trio; rondò-allegro

LEZIONE SUL DON GIOVANNI

CRONOLOGIA

ECCO ALCUNI ASCOLTI, LA MIA VIDEOLEZIONE SU MOZART ED UNA CRONOLOGIA DELLA SUA VITA

Next page

genially options