Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Martin Lutero

Biografia

La riforma Protestante

le 95 tesi

video

giochi

mappa concettuale

La diffusione della Riforma

La Controriforma

il mio vocabolario

Martin Luther (1482-1546), nome italianizzato in Martin Lutero, voleva riformare la Chiesa del suo tempo. Le sue convinzioni teologiche e la situazione politica lo fecero diventare il fondatore di una nuova confessione: quella della Chiesa evangelica luterana. Martin Lutero nacque il 10 novembre 1483 ad Eisleben. Nel 1501 inizio gli studi a Erfurt nella Turingia dove conseguì, nel 1505, l’esame di magistero per poi studiare giurisprudenza. Già molto presto il giovane studente viveva nella paura per la salvezza della propria anima nel Giudizio universale. La svolta definitiva della sua vita avvenne il 2 luglio 1505 quando, nei pressi di Stotternheim, venne proiettato a terra da un fulmine caduto vicino e, nella paura di morire, esclamò: “Aiutami, Santa Anna. Voglio diventare monaco!” Il 17 luglio quindi entrò nel convento degli agostiniani. Durante le lezioni tenute sui Libri della Bibbia come dottore in teologia a Wittenberg a partire dal 1512, Lutero è stato assalito con particolare forza da dubbi e paure. Nella Lettera ai Romani egli fece poi una scoperta rivoluzionaria: per giustizia non è intesa quella punitrice da lui temuta, bensì la giustizia donatrice di Dio. Sentendosi come se fosse rinato, Lutero annunciò da quel momento tale buona novella. Lutero protestò contro la vendita delle lettere di indulgenza con le sue 95 Tesi che espose il 31 ottobre 1517. A Roma crebbe la preoccupazione sulla rapida diffusione e sull’incredibile effetto delle Tesi. Nel gennaio 1521 il papa emanò la scomunica di Lutero. Nel suo famoso discorso alla Dieta di Worms, il 18 aprile 1521, Lutero rifiutò di ritrattare. Al ritorno dalla dieta venne, con un finto rapimento, portato al castello della Wartburg vicino ad Eisenach. Nel giro di dieci mesi tradusse là il Nuovo Testamento dal greco in lingua tedesca (nel 1534 sarà poi disponibile la traduzione completa della Bibbia). All’inizio di marzo 1522 ritornò a Wittenberg nonostante il provvedimento di messa al bando imperiale contro di lui. Nel 1525 Lutero sposò Katharina von Bora, originariamente monaca. Ebbero sei bambini. Lutero pubblicò numerosi scritti far cui nel 1529 il “Piccolo Catechismo”. Controversi fino ad oggi sono la posizione di Lutero nella Guerra dei contadini del 1525 e i suoi scritti tardi sugli ebrei. Lutero morì il 18 febbraio 1546 a Eisleben e venne sepolto il 22 febbraio nella Schlosskirche di Wittenberg.

Grazie alla stampa, le tesi si diffusero in tutta la Germania. Ne venne a conoscenza anche papa Leone X, che nel 1518 condannò come eretiche le idee di Lutero. Molti principi tedeschi appoggiarono le idee di Lutero: essi si schierarono quindi sia contro il papa sia contro l’imperatore Carlo V, che sosteneva il pontefice. Nel 1521 Carlo V convocò una Dieta a Worms, in Germania, per riportare la pace religiosa nell’impero. Lutero, però, si rifiutò di ritrattare le proprie idee. Leone X, allora, scomunicò Lutero, mentre Carlo V ne ordinò l’arresto. Lutero venne salvato dal principe Federico I di Sassonia, che lo nascose nel suo castello. Qui tradusse la Bibbia in tedesco ed elaborò più dettagliatamente le sue idee religiose. Nel 1529, in una Dieta a Spira, alcuni principi tedeschi “protestarono” contro l’imperatore che esigeva la condanna del luteranesimo. Da quel momento i seguaci di Lutero vennero chiamati protestanti, mentre il movimento che appoggiava le idee del monaco tedesco prese e il nome di Riforma protestante

La Chiesa, all’inizio del Cinquecento, era attraversata da una profonda crisi. Diversi ecclesiastici, infatti, erano più interessati alle ricchezze che alla loro missione spirituale. Nel 1517 il monaco tedesco Martin Lutero affisse sulla porta della chiesa di Wittenberg (in Germania) 95 tesi (cioè un elenco di critiche), in cui attaccava apertamente la pratica della vendita delle indulgenze. Nelle 95 tesi, Lutero metteva in discussione alcune verità della Chiesa. Scrisse, ad esempio, che per la salvezza delle anime contava solo la fede in Dio, mentre erano irrilevanti le azioni degli uomini.

Le idee della Riforma si diffusero ben presto anche in Europa. Gli sviluppi più importanti si ebbero in Svizzera e in Inghilterra. In Svizzera le idee di Lutero vennero portate avanti prima da Ülrich Zwingli, poi da Giovanni Calvino. In Inghilterra il sovrano Enrico VIII si staccò dalla Chiesa di Roma, perché il papa si era rifiutato di annullare il matrimonio del sovrano con Caterina d’Aragona. Nel 1534 Enrico VIII si proclamò capo della Chiesa inglese. In Germania, con la pace di Augusta (1555), si trovò un accordo tra cattolici e protestanti: il luteranesimo veniva riconosciuto e si stabilì che la popolazione di un territorio dovesse seguire la religione del proprio principe.

La risposta della Chiesa cattolica non si fece attendere. Il pontefice Paolo III convocò un concilio a Trento (1545-1563) per riformare la Chiesa. Il concilio inaugurò una fase nuova chiamata Controriforma (o Riforma cattolica). Il concilio confermò la validità della dottrina cattolica e promosse la nascita di nuovi ordini religiosi (come i gesuiti e i cappuccini) per sostenere l’azione della Chiesa. A Trento, inoltre, furono condannate con fermezza tutte le dottrine protestanti. Le idee giudicate pericolose vennero combattute con ogni mezzo: fu istituito un Indice dei libri proibiti e venne potenziato il tribunale dell’Inquisizione (che giudicava le persone sospettate di eresia

Indulgenza: secondo la dottrina cattolica è la cancellazione della pena per i peccati confessati; si può ottenere in cambio di buone azioni, per esempio un pellegrinaggio o un’elemosina. Eretico: chi segue una dottrina religiosa contraria a quella professata dalla Chiesa. Dieta: assemblea alla quale partecipavano i feudatari (signori) tedeschi. Luteranesimo: dottrina religiosa che si ispira agli insegnamenti di Lutero. Riforma protestante: il movimento religioso nato in Germania nel XVI secolo per opera di Lutero. Concilio: incontro solenne di ecclesiastici per deliberare su questioni attinenti alla fede. Controriforma: l’opera della Chiesa cattolica per contrastare la Riforma protestante