Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
TRAUMATOLOGIA SPORTIVA
marco.daniell0
Created on January 24, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LA TRAUMATOLOGIA SPORTIVA...cos'è
L’attività sportiva, malgrado abbia lo scopo di migliorare la salute e la funzionalità delle strutture osteomuscolari, è caratterizzata dal continuo ripetersi di gesti atletici che espongono le ossa, i muscoli e le articolazioni al rischio di patologie. La traumatologia sportiva è quella branca della medicina dello sport che si occupa della diagnosi e del trattamento dei traumi e delle lesioni muscolari, ossee e articolari procuratesi durante l’attività sportiva. Gli infortuni da sport possono essere di viario tipo, in particolare si distingue tra infortuni da contrasto, da caduta, da tensione o sforzo.
LUSSAZIONE
Lussazione deriva dal latino luxus e significa "andato fuori posto, slogato". Si parla di lussazione quando, all'interno di una articolazione, i capi articolari si spostano dalla loro posizione fisiologica in modo persistente. La lussazione è detta completa quando le superfici dei capi articolari interessati dall'infortunio arrivano a non toccarsi più, mentre si definisce incompleta quando tra le superfici articolari viene mantenuto un rapporto di contatto. Le lussazioni possono essere classificate in base alla loro causa: le lussazioni possono quindi essere traumatiche, congenite e patologiche.QUALI SONO LE CAUSE DELLA LUSSAZIONE? Le lussazioni più frequenti sono quelle causate da traumi. L'origine del trauma può essere dovuta a: Pratica sportiva: contatto fisico durante l'esecuzione di sport come calcio, rugby e pallacanestro, cadute durante la pratica di sport come pallavolo, sci, ginnastica, le lussazioni alle dita sono molto frequenti soprattutto in sport come pallavolo e pallacanestro. Incidenti: cadute in bicicletta e moto o incidenti automobilistici possono provocare questo tipo di infortunio Le lussazioni congenite generalmente sono causate da malformazioni dei capi articolari che si manifestano nei bambini alla nascita o in epoca neonatale (la più conosciuta è la lussazione congenita dell'anca). Le lussazioni patologiche comprendono invece tutte le forme di alterazioni dei rapporti articolari causate da altre patologie.
Basic guide to create an awesome presentation
DISTORSIONE
La distorsione è un danno a un'articolazione provocata da un trauma con allungamento o rottura dei legamenti. Le cause del trauma sono, perlopiù, dovute a movimenti bruschi di torsione e rotazione, solitamente durante una pratica sportiva o lavorativa. Caviglia, ginocchio e spalla sono, in ordine decrescente, le articolazioni più frequentemente colpite da distorsione, anche se tutte le articolazioni del corpo possono essere interessate.CHE COS'é LA DISTORSIONE? Tre sono i gradi in cui viene classificata la distorsione: 1° grado: quando non si ravvisa la rottura dei legamenti, ma solo lo stiramento. 2° grado: quando i legamenti della capsula articolare si rompono completamente o parzialmente, ma l’articolazione è ancora stabile, 3° grado: riguarda le lacerazioni capsulo-legamentose più gravi, che causano l'instabilità dell'articolazione per eccessivo allontanamento e dislocazione dei capi articolari (in particolare nel ginocchio). QUALI POSSONO ESSERE LE CAUSE? Le cause sono diverse ma possono essere raggruppate in°: CADUTE ACCIDENTALI,TRAUMI SPORTIVI,TRAUMI AUTOMOBILISTICI.
Basic guide to create an awesome presentation
FRATTURA
Il termine frattura designa l'interruzione della continuità di un osso; questo avviene in genere a seguito di un trauma, come per esempio una caduta. La frattura può essere diretta o indiretta: nel primo caso la frattura si colloca nella zona traumatizzata, nel secondo caso la frattura interessa un osso distante dalla parte colpita. Le fratture possono essere inoltre distinte in composte, scomposte ed esposte. Nella frattura composta le due parti di osso rimangono nella loro sede anatomica; in caso di frattura scomposta i segmenti ossei perdono il loro allineamento e sono dislocati rispetto alla loro naturale posizione; la frattura esposta invece prevede una fuoriuscita dell'osso dalla cute, con una lacerazione della stessa.QUALI SONO I SINTOMI ASSOCIATI A UNA FRATTURA? La frattura si associa a intenso dolore, tumefazione nella zona colpita, talvolta deformazione dell'arto, incapacità nel compiere movimenti. COSA FARE IN CASO DI FRATTURA? Se la frattura è esposta è consigliabile chiamare subito i soccorsi e procedere a coprire con garze sterili la ferita, dopo averla medicata. Nei casi di frattura a un arto in cui non vi sia una lacerazione della cute, è consigliabile – se possibile – immobilizzare l'arto e accompagnare il ferito al pronto soccorso. Può essere utile effettuare una fasciatura che coinvolga la parte superiore e quella inferiore della zona fratturata, lasciando libera la lesione. La fasciatura deve impedire i movimenti ma non la circolazione, per cui dovrà essere decisa ma non troppo stretta. Qualora invece la vittima sia impossibilitata a muoversi è bene chiamare i soccorsi. Occorre essere molto cauti nel caso di sospette fratture toraciche o vertebrali, in questo caso evitare di muovere l'infortunato e contattare tempestivamente i soccorsi, attenendosi alle loro indicazioni.
Basic guide to create an awesome presentation