Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Alla Luna- G. Leopardi
g.dabellonio
Created on January 23, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
alla luna
Giacomo Leopardi
Giulia da bellonio2H
La poesia
O graziosa luna, io mi rammento Che, or volge l’anno, sovra questo colle Io venia pien d’angoscia a rimirarti: E tu pendevi allor su quella selva Siccome or fai, che tutta la rischiari. Ma nebuloso e tremulo dal pianto Che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci Il tuo volto apparia, che travagliosa Era mia vita: ed è, né cangia stile, O mia diletta luna. E pur mi giova La ricordanza, e il noverar l’etate Del mio dolore. Oh come grato occorre Nel tempo giovanil, quando ancor lungo La speme e breve ha la memoria ilcorso, Il rimembrar delle passate cose, Ancor che triste, e che l’affanno duri!
I temi della poesia
Tema principale↣la rimembranza
Riprende alcuni aspetti dell'infinito: -Composto nello stesso periodo -Il luogo di osservazione -la brevità -significato espresso in pochi versi
- Ricordare il passato, anche se doloroso, è fonte di piacere, perchè si rievocano le illusioni e la speranza della gioventù
- La luna, forza rasserenatrice della natura
- Il colle su cui Leopardi si reca dopo un anno
Divisibile in due parti↣
- Nella prima prevale l'angoscia, il pianto e la tristezza
- Invocazione alla Luna
- Nella seconda si afferma la componente emotiva
- Tendenza leopardiana a considerare il dolore il valore assoluto
Le figure retoriche
O graziosa luna, io mi rammento Che, or volge l’anno, sovra questo colle Io venia pien d’angoscia a rimirarti: E tu pendevi allor su quella selva Siccome or fai, che tutta la rischiari. Ma nebuloso e tremulo dal pianto Che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci Il tuo volto apparia, che travagliosa Era mia vita: ed è, né cangia stile, O mia diletta luna. E pur mi giova La ricordanza, e il noverar l’etate Del mio dolore. Oh come grato occorre Nel tempo giovanil, quando ancor lungo La speme e breve ha la memoria ilcorso, Il rimembrar delle passate cose, Ancor che triste, e che l’affanno duri!
-molti enjambements (vv. 1-2, 8-9, 10-11, 11-12, 13-14) -Alliterazione della lettera L (vv. 1-4) -Anafora, vv. 1-10 -Metonimia, v. 7 -Metafora, v.7 -Anastrofe, vv. 13-14