Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Romanticismo musicale

alice.fantasia

Created on January 18, 2021

Presentazione su alcune delle principali caratteristiche della musica romantica ottocentesca

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

CARATTERI GENERALI

ROMANTICISMO

LA MUSICA

ALICE FANTASIA

indICE

1. caratteri generali

7. vs classicismo

2. storia e geografia

8. musica e società

12

3. quadro artistico

9. gli strumenti

4. ascolto 1

10. ascolto 2

5. RUOLO DELLA MUSICA

11. LE NUOVE FORME

6. musica assoluta

12. ASCOLTO 3

CARATTERI GENERALI

Nella prima metà del 1800 si diffuse in tutta Europa un vasto movimento culturale, nato in Germania ma destinato a contrassegnare il modo di pensare e di sentire di tutte le nazioni europee: il Romanticismo.

contesto storico

l'ottocento

l'età del risorgimento

l'europa della restaurazione

QUADRO ARTISTICO

+ info

RUOLO DELLA MUSICA

L'Arte più importante

Durante il Romanticismo la musica assunse un ruolo di primo piano; i pensatori romantici ritenevano che essa fosse la sola arte in grado di esprimere i sentimenti o le sensazioni più profonde dell’animo umano.Anche le altre arti, come la letteratura o la pittura, potevano esprimere questi sentimenti, ma i loro mezzi (la parola, la figura, i colori, ecc.) erano limitati, e oltre una certa soglia non potevano andare.

espressione dei sentimenti

+ info

Per la prima volta la musica vocale è considerata inferiore a quella strumentale, più tardi definita pura o assoluta. Infatti, la musica vocale, proprio perché legata alla parola e quindi ritenuta limitata, veniva considerata meno “espressiva” del genere strumentale. Da questo modo di vedere le cose nacque il concetto di musica assoluta: questa espressione indica il genere di musica esclusivamente strumentale, considerata, appunto, come l’arte perfetta, che riusciva ad esprimere anche i sentimenti più profondi dell’uomo.

musica assoluta

+ info

ideali romantici

l'arte deve cogliere ciò che si cela al di là delle apparenze

La musica romantica, quindi, si distinse per la profonda espressività, per il modo con cui cercò di dare intensità ai sentimenti, alle sensazioni e alle immagini.

ASCOLTO

MUSICA STRUMENTALE

Fryderyk chopin

PRELUDIO OP. 28 N. 15

Ascolta il brano.

  • cerca di riconoscere quante volte si ripete il motivo principale
  • indica quando si hanno cambiamenti evidenti
  • pensa a con quali parole descriveresti ciascuna sezione

+ info (2)

+ info (1)

CLASSICISMO VS ROMANTICISMO

IDEALI a confronto

CLASSICISMO

ROMANTICISMO

INTERIORITÀ

ILLUMINISMO

Sentimenti

Razionalità

  • libera espressione del sentimento individuale e collettivo
  • esaltazione dell'irrazionalità
  • esaltazione dell'amore patriottico, dell’orgoglio per le tradizioni popolari e di tutti i sentimenti spontanei dell’animo umano
  • primato assoluto della ragione
  • esaltazione della semplicità, della purezza, dell'equilibrio delle forme
  • riscoperta dell'età classica

vs

CLASSICISMO VS ROMANTICISMO

STILI a confronto

CLASSICISMO

ROMANTICISMO

STILE ROMANTICO

Stile classico

Razionalità

Sentimenti

  • melodie regolari, simmetriche, semplici e orecchiabili.
  • L'armonia si basa in prevalenza sui gradi principali della tonalità
  • andamento ritmico diviene più incisivo e vivace, è spesso ispirato alla danza e per questo spesso le frasi musicali sono organizzate in gruppi regolari di battute
  • le melodie sono complesse, espressive e di grande estensione melodica
  • si affermano anche melodie più semplici ricavate da motivi popolari
  • vengono usati accordi più complessi e ricercati; viene usato spesso il modo minore per esprimere atmosfere malinconiche

vs

MUSICA E SOCIETà

ROMANTICISMO

STATUS DEL MUSICISTA

L'ASCESA DELLA BORGHESIA

L'affermarsi della borghesia e la decadenza dell'aristocrazia determina un profondo mutamento del ruolo del musicista e ne condiziona l'attività. Alla figura del musicista-dipendente che esaudiva le richieste del principe mecenate o della corte da cui era mantenuto, si sostituisce quella del musicista “genio romantico”, libero di esprimere se stesso senza vincoli di dipendenza. Tale libertà creativa comporta però anche aspetti problematici: da una parte viene meno la sicurezza economica propria della condizione precedente, dall'altra emerge la difficoltà di rapporto con il nuovo ed esigente “datore di lavoro”: il pubblico.

+ info

MUSICA E SOCIETà

TEATRO PUBBLICO

Tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento, infatti, l'attività musicale si sposta progressivamente dalla corte aristocratica al teatro pubblico borghese, con ingresso a pagamento.

MUSICISTA INDIPENDENTE

Nella sua nuova posizione indipendente il musicista poteva guadagnarsi da vivere principalmente in tre modi:

dando lezioni di musica ad una clientela privata

suonando in concerti pubblici

vendendo e pubblicando le opere da lui composte;

gli strumenti

l'orchestra

INNOVAZIONE

• viene ulteriormente migliorata la tecnica di costruzione degli strumenti, in particolare gli strumenti a fiato e a percussione • il pianoforte diventa lo strumento simbolo del romanticismo • l'orchestra passa da 40 elementi a più di 100

+ info

il pianoforte

Il pianoforte è lo strumento romantico per eccellenza e non solo perché‚ le sue caratteristiche tecniche (grande dinamica e sonorità, notevole estensione, cantabilità e possibilità timbriche) corrispondono alle esigenze espressive del musicista romantico, ma anche perché esso diviene elemento costante nell'arredamento delle case borghesi e protagonista, così, di quella pratica musicale amatoriale che prende il nome di musica da salotto.

+ info

ASCOLTO

IL PIANOFORTE

franz liszt

Beethoven - sinfonia No. 9

Liszt ha trascritto l'intera nona sinfonia di Beethoven per pianoforte. Ecco un estratto del quarto movimento.

+ info

LE NUOVE FORME

MUSICA VOCALE

UN GENERE ROMANTICO

Il Lied (al plurale Lieder; parola tedesca che significa canzone) è una breve composizione, solitamente per voce e pianoforte, basata su un testo poetico preesistente. Nel Lied (al plurale Lieder) si concentrano molti dei caratteri chiave del romanticismo musicale:

  • l’affinità con la letteratura;
  • la dimensione cameristica (adatta ad esecuzioni raccolte e private);
  • il ricorso a tutte le risorse espressive del pianoforte;
  • la concezione della musica al servizio dell’espressione.

IL LIED

+ info

il Lied

voce e pianoforte

Il testo poetico è in genere tratto dall'opera di grandi poeti romantici, ma spesso anche dal vasto patrimonio di canti e poesie popolari che proprio allora, nello spirito del recupero delle tradizioni nazionali, venivano raccolti. Anche il Lied, per le sue particolari caratteristiche musicali, ha come ideale ambiente di diffusione il salotto romantico borghese.

RAPPORTO CON LA LETTERATURA

+ info

ASCOLTO

IL Lied

FRANZ SCHUBERT

DIE FORELLE

(La trota; testo: Christian Schubart)

+ info

IL POEMA SINFONICO

Spesso i compositori romantici narrano una storia o descrivono una situazione con la musica. La loro immaginazione, stimolata dalla lettura di un libro, da un viaggio, o da un’esperienza personale, prende forma in un brano unico e suggestivo. In questi casi si parla di musica a programma. Queste partiture hanno sempre un titolo esplicativo e sono spesso accompagnate da un programma che descrive o narra quanto proposto in musica. Un esempio tipico di musica a programma è il poema sinfonico, che, rispetto alla sinfonia, si caratterizza per uno schema più libero. L’orchestra usata nei poemi sinfonici comprende, come nelle sinfonie, molti strumenti; anzi, una delle principali caratteristiche dei poemi sinfonici è proprio la ricchezza timbrica.

La musica a programma

+ info

i compositori

1798 - 1828

1810 - 1856

franz schubert

robert schumann

1810 - 1849

1811 - 1886

fryderyck chopin

franz liszt

IL MELODRAMMA

ITALIA

ITALIA E FRANCIA

'800

Nel quadro del romanticismo musicale il melodramma, l'opera teatrale, ha uno sviluppo particolare e una storia separata. Si diffonde e prospera, infatti, soprattutto in Francia e in Italia, dove gli ideali romantici vengono assorbiti più tardi e in modo diverso rispetto all'Inghilterra e alla Germania. Il melodramma ottocentesco, d'altra parte, rappresenta gli ideali e la cultura di un ambiente sociale diverso e più ampio rispetto alla borghesia salottiera del Nord Europa.

OCCASIONE SOCIALE

un genere di grande successo

Il teatro d'opera è frequentato anche come occasione di incontro, soprattutto dalla piccola borghesia cittadina le cui aspirazioni sono meno “spirituali” e certamente più concrete: l'ideale romantico di libertà viene vissuto, ad esempio, non come un'aspirazione interiore, ma come anelito a una effettiva libertà politica. Il melodramma diviene, specie in Italia, la forma di spettacolo più diffusa ed amata, e non v’è piccola città di provincia che non costruisca il proprio teatro d’opera e non organizzi stagioni di rappresentazioni liriche.

+ info

il melodramma

caratteristiche

struttura dell'opera

gli ideali

  • Sinfonia: brano orchestrale che precede l'apertura del sipario
  • Aria: brano vocale solistico nel quale il personaggio esprime i propri sentimenti; è generalmente molto fiorito e virtuosistico;
  • Recitativo: parte in cui si svolge l'azione; il canto è generalmente semplificato;
  • i pezzi d'assieme (duetto, terzetto ecc.) o concertati: lunghi brani in cui più personaggi cantano insieme;
  • i cori, nei quali la folla commenta lo sviluppo della vicenda.
  • nelle vicende rappresentate, spesso a sfondo storico, viene esaltata la figura dell'eroe liberatore o il popolo in rivolta contro l'oppressore;
  • il popolo è rappresentato in scena dal coro.
  • in questi anni, in Italia erano molto forti gli ideali nazionalistici di indipendenza e unità nazionale e quindi il pubblico era prontissimo a cogliere ed applaudire tutte le allusioni che avessero anche un vago riferimento politico e patriottico

Il Nabucco di GIUSEPPE VERDI

LA COLONNA SONORA DELRISORGIMENTO

Nabucco è la terza opera di Giuseppe Verdi (il titolo originale completo è Nabucodonosor) e quella che ne decretò il successo. Composta su libretto di Temistocle Solera, Nabucco venne rappresentata per la prima volta il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano. Viene considerata come l’opera più risorgimentale di Verdi.

+ info

GIUSEPPE VERDI

VA' PENSIERO

La trama racconta l’amore contrastato tra due giovani durante il conflitto tra Ebrei e Babilonesi. All’epoca della sua prima rappresentazione, gli spettatori italiani (e in particolare milanesi) potevano rispecchiarsi nella condizione degli Ebrei, che sulle sponde dell’Eufrate, sconfitti e prigionieri, ricordano con nostalgia e dolore la cara patria perduta con il coro Va, pensiero, sull’ali dorate.

+ info

i compositori

1792 - 1868

1797 - 1848

Intorno all’opera lirica fiorisce una vera e propria industria, gestita da abili impresari. Compositori, cantanti e strumentisti sono ricercatissimi, fin da giovani. Raramente un’opera è rappresentata due anni di seguito, e così i musicisti italiani lavorano ogni stagione a produrre nuovi spartiti, operando liberamente in vari paesi europei, come Russia, Germania e soprattutto Francia.

Gioachino rossini

gaetano donizetti

1801 - 1835

1813 - 1901

vincenzo bellini

giuseppe verdi