Want to make creations as awesome as this one?

Presentazione su alcune delle principali caratteristiche della musica romantica ottocentesca

Transcript

ALICE FANTASIA

LA MUSICA

ROMANTICISMO

CARATTERI GENERALI

12

12. ASCOLTO 3

11. LE NUOVE FORME

10. ascolto 2

9. gli strumenti

8. musica e società

7. vs classicismo

6. musica assoluta

5. RUOLO DELLA MUSICA

4. ascolto 1

3. quadro artistico

2. storia e geografia

1. caratteri generali

indICE

Nella prima metà del 1800 si diffuse in tutta Europa un vasto movimento culturale, nato in Germania ma destinato a contrassegnare il modo di pensare e di sentire di tutte le nazioni europee: il Romanticismo.

CARATTERI GENERALI

l'età del risorgimento

l'europa della restaurazione

l'ottocento

contesto storico

+ info

QUADRO ARTISTICO

+ info

espressione dei sentimenti

Durante il Romanticismo la musica assunse un ruolo di primo piano; i pensatori romantici ritenevano che essa fosse la sola arte in grado di esprimere i sentimenti o le sensazioni più profonde dell’animo umano.Anche le altre arti, come la letteratura o la pittura, potevano esprimere questi sentimenti, ma i loro mezzi (la parola, la figura, i colori, ecc.) erano limitati, e oltre una certa soglia non potevano andare.

L'Arte più importante

RUOLO DELLA MUSICA

+ info

Per la prima volta la musica vocale è considerata inferiore a quella strumentale, più tardi definita pura o assoluta.Infatti, la musica vocale, proprio perché legata alla parola e quindi ritenuta limitata, veniva considerata meno “espressiva” del genere strumentale. Da questo modo di vedere le cose nacque il concetto di musica assoluta: questa espressione indica il genere di musica esclusivamente strumentale, considerata, appunto, come l’arte perfetta, che riusciva ad esprimere anche i sentimenti più profondi dell’uomo.

musica assoluta

La musica romantica, quindi, si distinse per la profonda espressività, per il modo con cui cercò di dare intensità ai sentimenti, alle sensazioni e alle immagini.

ideali romantici

l'arte deve cogliere ciò che si cela al di là delle apparenze

MUSICA STRUMENTALE

ASCOLTO

+ info (1)

+ info (2)

Ascolta il brano.

  • cerca di riconoscere quante volte si ripete il motivo principale
  • indica quando si hanno cambiamenti evidenti
  • pensa a con quali parole descriveresti ciascuna sezione

PRELUDIO OP. 28 N. 15

Fryderyk chopin

Sentimenti

INTERIORITÀ

Razionalità

ILLUMINISMO

vs

ROMANTICISMO

  • libera espressione del sentimento individuale e collettivo
  • esaltazione dell'irrazionalità
  • esaltazione dell'amore patriottico, dell’orgoglio per le tradizioni popolari e di tutti i sentimenti spontanei dell’animo umano

CLASSICISMO

  • primato assoluto della ragione
  • esaltazione della semplicità, della purezza, dell'equilibrio delle forme
  • riscoperta dell'età classica

IDEALI a confronto

CLASSICISMO VS ROMANTICISMO

Sentimenti

STILE ROMANTICO

Razionalità

Stile classico

vs

ROMANTICISMO

  • le melodie sono complesse, espressive e di grande estensione melodica
  • si affermano anche melodie più semplici ricavate da motivi popolari
  • vengono usati accordi più complessi e ricercati; viene usato spesso il modo minore per esprimere atmosfere malinconiche

CLASSICISMO

  • melodie regolari, simmetriche, semplici e orecchiabili.
  • L'armonia si basa in prevalenza sui gradi principali della tonalità
  • andamento ritmico diviene più incisivo e vivace, è spesso ispirato alla danza e per questo spesso le frasi musicali sono organizzate in gruppi regolari di battute

STILI a confronto

CLASSICISMO VS ROMANTICISMO

ROMANTICISMO

MUSICA E SOCIETà

+ info

L'affermarsi della borghesia e la decadenza dell'aristocrazia determina un profondo mutamento del ruolo del musicista e ne condiziona l'attività. Alla figura del musicista-dipendente che esaudiva le richieste del principe mecenate o della corte da cui era mantenuto, si sostituisce quella del musicista “genio romantico”, libero di esprimere se stesso senza vincoli di dipendenza. Tale libertà creativa comporta però anche aspetti problematici: da una parte viene meno la sicurezza economica propria della condizione precedente, dall'altra emerge la difficoltà di rapporto con il nuovo ed esigente “datore di lavoro”: il pubblico.

L'ASCESA DELLA BORGHESIA

STATUS DEL MUSICISTA

Tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento, infatti, l'attività musicale si sposta progressivamente dalla corte aristocratica al teatro pubblico borghese, con ingresso a pagamento.

MUSICA E SOCIETà

TEATRO PUBBLICO

Nella sua nuova posizione indipendente il musicista poteva guadagnarsi da vivere principalmente in tre modi:

MUSICISTA INDIPENDENTE

dando lezioni di musica ad una clientela privata

suonando in concerti pubblici

vendendo e pubblicando le opere da lui composte;

l'orchestra

gli strumenti

+ info

• viene ulteriormente migliorata la tecnica di costruzione degli strumenti, in particolare gli strumenti a fiato e a percussione • il pianoforte diventa lo strumento simbolo del romanticismo • l'orchestra passa da 40 elementi a più di 100

INNOVAZIONE

+ info

Il pianoforte è lo strumento romantico per eccellenza e non solo perché‚ le sue caratteristiche tecniche (grande dinamica e sonorità, notevole estensione, cantabilità e possibilità timbriche) corrispondono alle esigenze espressive del musicista romantico, ma anche perché esso diviene elemento costante nell'arredamento delle case borghesi e protagonista, così, di quella pratica musicale amatoriale che prende il nome di musica da salotto.

il pianoforte

IL PIANOFORTE

ASCOLTO

+ info

Liszt ha trascritto l'intera nona sinfonia di Beethoven per pianoforte. Ecco un estratto del quarto movimento.

Beethoven - sinfonia No. 9

franz liszt

MUSICA VOCALE

LE NUOVE FORME

+ info

Il Lied (al plurale Lieder; parola tedesca che significa canzone) è una breve composizione, solitamente per voce e pianoforte, basata su un testo poetico preesistente.Nel Lied (al plurale Lieder) si concentrano molti dei caratteri chiave del romanticismo musicale:

  • l’affinità con la letteratura;
  • la dimensione cameristica (adatta ad esecuzioni raccolte e private);
  • il ricorso a tutte le risorse espressive del pianoforte;
  • la concezione della musica al servizio dell’espressione.

UN GENERE ROMANTICO

IL LIED

RAPPORTO CON LA LETTERATURA

Il testo poetico è in genere tratto dall'opera di grandi poeti romantici, ma spesso anche dal vasto patrimonio di canti e poesie popolari che proprio allora, nello spirito del recupero delle tradizioni nazionali, venivano raccolti. Anche il Lied, per le sue particolari caratteristiche musicali, ha come ideale ambiente di diffusione il salotto romantico borghese.

+ info

voce e pianoforte

il Lied

IL Lied

ASCOLTO

+ info

(La trota; testo: Christian Schubart)

DIE FORELLE

FRANZ SCHUBERT

+ info

Spesso i compositori romantici narrano una storia o descrivono una situazione con la musica. La loro immaginazione, stimolata dalla lettura di un libro, da un viaggio, o da un’esperienza personale, prende forma in un brano unico e suggestivo. In questi casi si parla di musica a programma. Queste partiture hanno sempre un titolo esplicativo e sono spesso accompagnate da un programma che descrive o narra quanto proposto in musica.Un esempio tipico di musica a programma è il poema sinfonico, che, rispetto alla sinfonia, si caratterizza per uno schema più libero. L’orchestra usata nei poemi sinfonici comprende, come nelle sinfonie, molti strumenti; anzi, una delle principali caratteristiche dei poemi sinfonici è proprio la ricchezza timbrica.

IL POEMA SINFONICO

La musica a programma

franz liszt

1811 - 1886

robert schumann

1810 - 1856

fryderyck chopin

1810 - 1849

franz schubert

1798 - 1828

i compositori

ITALIA

IL MELODRAMMA

'800

Nel quadro del romanticismo musicale il melodramma, l'opera teatrale, ha uno sviluppo particolare e una storia separata. Si diffonde e prospera, infatti, soprattutto in Francia e in Italia, dove gli ideali romantici vengono assorbiti più tardi e in modo diverso rispetto all'Inghilterra e alla Germania. Il melodramma ottocentesco, d'altra parte, rappresenta gli ideali e la cultura di un ambiente sociale diverso e più ampio rispetto alla borghesia salottiera del Nord Europa.

OCCASIONE SOCIALE

ITALIA E FRANCIA

+ info

Il teatro d'opera è frequentato anche come occasione di incontro, soprattutto dalla piccola borghesia cittadina le cui aspirazioni sono meno “spirituali” e certamente più concrete: l'ideale romantico di libertà viene vissuto, ad esempio, non come un'aspirazione interiore, ma come anelito a una effettiva libertà politica.Il melodramma diviene, specie in Italia, la forma di spettacolo più diffusa ed amata, e non v’è piccola città di provincia che non costruisca il proprio teatro d’opera e non organizzi stagioni di rappresentazioni liriche.

un genere di grande successo

  • Sinfonia: brano orchestrale che precede l'apertura del sipario
  • Aria: brano vocale solistico nel quale il personaggio esprime i propri sentimenti; è generalmente molto fiorito e virtuosistico;
  • Recitativo: parte in cui si svolge l'azione; il canto è generalmente semplificato;
  • i pezzi d'assieme (duetto, terzetto ecc.) o concertati: lunghi brani in cui più personaggi cantano insieme;
  • i cori, nei quali la folla commenta lo sviluppo della vicenda.

struttura dell'opera

gli ideali

  • nelle vicende rappresentate, spesso a sfondo storico, viene esaltata la figura dell'eroe liberatore o il popolo in rivolta contro l'oppressore;
  • il popolo è rappresentato in scena dal coro.
  • in questi anni, in Italia erano molto forti gli ideali nazionalistici di indipendenza e unità nazionale e quindi il pubblico era prontissimo a cogliere ed applaudire tutte le allusioni che avessero anche un vago riferimento politico e patriottico

caratteristiche

il melodramma

+ info

Nabucco è la terza opera di Giuseppe Verdi (il titolo originale completo è Nabucodonosor) e quella che ne decretò il successo. Composta su libretto di Temistocle Solera, Nabucco venne rappresentata per la prima volta il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano. Viene considerata come l’opera più risorgimentale di Verdi.

Il Nabucco di GIUSEPPE VERDI

LA COLONNA SONORA DELRISORGIMENTO

+ info

La trama racconta l’amore contrastato tra due giovani durante il conflitto tra Ebrei e Babilonesi. All’epoca della sua prima rappresentazione, gli spettatori italiani (e in particolare milanesi) potevano rispecchiarsi nella condizione degli Ebrei, che sulle sponde dell’Eufrate, sconfitti e prigionieri, ricordano con nostalgia e dolore la cara patria perduta con il coro Va, pensiero, sull’ali dorate.

VA' PENSIERO

GIUSEPPE VERDI

giuseppe verdi

1813 - 1901

gaetano donizetti

1797 - 1848

vincenzo bellini

1801 - 1835

Gioachino rossini

1792 - 1868

Intorno all’opera lirica fiorisce una vera e propria industria, gestita da abili impresari. Compositori, cantanti e strumentisti sono ricercatissimi, fin da giovani. Raramente un’opera è rappresentata due anni di seguito, e così i musicisti italiani lavorano ogni stagione a produrre nuovi spartiti, operando liberamente in vari paesi europei, come Russia, Germania e soprattutto Francia.

i compositori