Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

scienze ricerca

sissi

Created on January 3, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

cellula procariotica:

La cellula procariote è tipica degli organismi appartenenti al regno delle Monere, come i Batteri e le Alghe azzurre. Si tratta di cellule molto piccole.

START

Indice:

2 Batteri

1 Struttura

3 Diff. cellule

Start

1. STRUTTURA CELLULA:

La struttura della cellula

E' molto semplice. Abbiamo una membrana plasmatica che delimita il citoplasma , costituito da acqua in cui sono disciolti ioni e macromolecole varie e dove avvengono i processi metabolici. Esso contiene molti ribosomi formati da RNA e proteine, più piccoli di quelli degli Eucarioti, coinvolti alla sintesi proteica. La membrana può introflettersi cioè ripiegarsi all'interno e formare i mesosomi, dove si trovano gli enzimi per la fotosintesi e per la respirazione ,sono anche connessi alla divisione cellulare.

  • È la più antica tipologia presente sulla Terra
  • Non ha nucleo definito da membrana, infatti il materiale genetico è disperso nel citoplasma.
per questo è detta più semplice.

2. BATTERI:

Il DNA si trova nella zona centrale non circondata da membrana, il nucleoide, ed è costituito da un solo cromosoma ad anello. Alcuni batteri hanno anche dei piccoli anelli di DNA, i plasmidi, con funzioni specifiche, che possono essere trasferiti da un battere all'altro. Tra questi ricordiamo il plasmide F per la coniugazione batterica. Esternamente alla membrana si trova un rivestimento abbastanza rigido ma permeabile, la parete che conferisce la particolare forma al Battere: cocco, spirillo, vibrione, bacillo.

Alcuni batteri possiedono uno o più flagelli o ciglia per il movimento e anche pili, o fimbrie, filamenti che servono all'adesione alle superfici o ad altre cellule. Di particolare importanza sono i pili sessuali, come il pilo F, che servono per lo scambio di materiale genetico tra batteri.

3. DIFFERENZA TRA CELLULA EUCARIOTE E PROCARIOTE

Le cellule, in base alla loro organizzazione interna, possono essere distinte in due grandi categorie: le cellule procariote (per esempio, i batteri) e le cellule eucariote (quelle che formano il corpo delle piante, degli animali e dell'uomo). La maggiore differenza tra le cellule di questi due gruppi di organismi sta nel fatto che i procarioti presentano il materiale genetico libero nel citoplasma, mentre negli eucarioti esso si trova all’interno di un nucleo circondato da membrana. Questa differenza comporta anche piccole variazioni. Negli eucarioti, infatti, la trascrizione del DNA in MRNA avviene nel nucleo; poi le molecole vengono traslocate nel citoplasma, dove ha luogo la sintesi delle proteine.

Lorem ipsum dolor

Vittoria & Silvya

classe 2FL LICEO VOLTA