Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

BIOACCUMULO 2^D Kaur e Zilindo

genially21

Created on December 30, 2020

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

This paragraph is ready to hold stunning creativity, experiences and stories.

BIOACCUMULO

Scuola secondaria di Paderno Franciacorta realizzato da Zilindo Tea e Adesh Kaur classe 2D

Cosa è il bioaccumulo?

In tossicologia, il bioaccumulo o accumulo biologico è il processo attraverso cui sostanze tossiche inquinanti organici persistenti (per esempio il DDT, le diossine, i furani i Fluoruri o il Mercurio) si accumulano all'interno di un organismo, in concentrazioni superiori a quelle riscontrate nell'ambiente circostante. Questo accumulo può avvenire attraverso qualsiasi via: respirazione, ingestione o semplice contatto, in relazione alle caratteristiche delle sostanze.

che problemi porta il bioaccumulo negli esseri viventi

Subtitle

Gli inquinanti organici persistenti pops sono sostanze tossiche che si concentrano degli organismi viventi in quantità molto superiore a quella riscontrata nell'ambiente. L'esposizione delle persone ai POPs avviene principalmente attraverso la dieta, in particolare attraverso il consumo di prodotti di origine animale (carne, pesce, latticini e uova), dove queste sostanze si accumulano maggiormente. Importanti sono gli effetti a lungo termine che si manifestano a seguito di esposizione cronica a basse concentrazioni di POPs: possono indurre disfunzioni del sistema immunitario, disturbi della sfera riproduttiva, disordini neurologici e anomalie comportamentali. FONTE:https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/bioaccumulo-inquinanti-cibi-animali.html

Awesome title

You can write an

Subtitle here

le microplastiche

Con microplastica ci si riferisce a piccole particelle di materiale plastico generalmente più piccole di un millimetro fino a livello micrometrico Le microplastiche provengono da diverse fonti tra cui: cosmetica, abbigliamento e processi industriali (il caucciù, ad esempio, pur essendo una gomma naturale, non è concretamente usato di per sé, bensì in forma vulcanizzata e le sue micro particelle, probabilmente prodotte dall'usura degli pneumatici, sono state rinvenute in mare). FONTE:https://it.wikipedia.org/wiki/Microplastica

Come vengono generate le microplastiche

La maggior parte della plastica non è biodegradabile e permane nell’ambiente per centinaia di anni. Ad esempio una busta di plastica vive 20 anni, un filo da pesca 600 anni e un banale bicchiere di plastica 50 anni. Ma non essendo biodegradabili, tutti questi oggetti si rompono in pezzi sempre più piccoli, probabilmente anche oltre i 10nm. FONTE:https://ambientegreen.altervista.org/microplastiche/#:~:text=Finendo%20in%20acqua%20le%20materie,%2C%20fiumi%2C%20fogne%2C%20ecc.

CHE PROBLEMI COMPORTA LA DIFFUSIONE DELLE MICROPLASTICHE

Le microplastiche sono quelle piccole particelle di plastica che inquinano i nostri mari e oceani. Si chiamano così perché sono molto piccole e hanno un diametro compreso in un intervallo di grandezza che va dai 330 micrometri e i 5 millimetri. La loro pericolosità per la salute dell’uomo e dell’ambiente è dimostrata da diversi studi scientifici, i danni più gravi si registrano soprattutto negli habitat marini ed acquatici. FONTE:https://www.lifegate.it/microplastiche-cosa-sapere