Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Cells presentation
Alessia Angeli
Created on December 19, 2020
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Presentation
LA CELLULA
Struttura e funzioni
INDICE
Endosimbiosi
C. animale e vegetale
La cellula
L'osmosi
Equilibrio idrico
Membrana e diffusione
Lavoro e ATP
Trasporto attivo
Pompa Na-K
Enzimi
11
Gli inibitori
10
LA CELLULA
Caratteristiche generali
La cellula è la più piccola struttura di un organismo e può essere di due tipi:
Procariote
Eucariote
VS
La cellula eucariote può essere a sua volta:
Vegetale
Animale
Teoria dell'endosimbiosi
L'endosimbiosi
L'endosimbiosi è la teoria elaborata da Lynne Margulis: secondo la biologa mitocondri e cloroplasti (i secondi presenti solo nelle cellule vegetali), erano in realtà procarioti che sono stati inglobati da cellule più grandi
+info
I nostri corpi, come quelli di tutti gli esseri viventi, conservano in sé l'ambiente di una Terra passata. Coesistiamo con i batteri di oggi e ospitiamo in noi vestigia di altri batteri, inclusi simbioticamente nelle nostre cellule. In questo modo, il microcosmo vive in noi e noi in esso.
Lynn Margulis
La membrana plasmatica
Struttura e processo di diffusone
DIFFUSIONE
Fenomeno per cui le particelle tendono a distribuirsi in maniera uniforme nello spazio disponibile. Questo movimento avviene secondo gradiente, ovvero le particelle si spostano verso il punto con minor concentrazione.
L'osmosi
È il processo che consiste nella diffusione di molecole d'acqua attraverso una membrana semipermeabile. Esiste anche il fenomeno opposto, ovvero l'osmosi inversa, che viene utilizzata ad esempio per purificare l'acqua di mare.
L'equilibrio idrico
L'EQUILIBRIO IDRICO
Se due soluzioni hanno diversa concentrazione
Quella con maggior concentrazione è IPERTONICA
Quella con minor concentrazione è IPOTONICA
Se due soluzioni hanno la stessa concentrazione si dicono ISOTONICHE
L'EQUILIBRIO IDRICO
Tipi di trasporto attivo
Quando le cellule hanno bisogno di spostare le molecole contro gradiente di concentrazione, hanno bisogno di energia sotto forma di ATP : questo è il trasporto attivo. Ne esistono 3 tipi principali:
Un esempio di antiporto...
La pompa Na-K
Importantissima per gli impulsi nervosi, questo sistema aiuta a mantenere le differenze di concentrazione di Na e K all'interno e all'esterno della cellula.
LAVORO E ATP
L'energia, le reazioni e il ciclo dell'ATP
L'energia:
Capacità di compiere un lavoro
Ad esempio...
2 tipi principali:
Energia chimica
Energia potenziale
Le molecole, grazie alla disposizione degli atomi, possiedono un tipo di energia potenziale chiamata ENERGIA CHIMICA (energia di legame).
...le trasformazioni di energia in una cellula
LA TERMODINAMICA
È la scienza che studia le trasformazioni dell'energia che riguardano la materia
Secondo principio della termodinamica
Primo principio della termodinamica
In base al secondo principio, il calore, forma disordinata di energia, aumenta il livello di entropia dell'Universo
Tipi di reazioni
Esoenergetiche
Endoenergetiche
L'ATP
È la molecola che fornisce l'energia necessaria per gran parte del lavoro della cellula
Adenosina trifosfato (ATP)
Nella cellula compie:
- LAVORO CHIMICO, inteso come sintesi endoergonica dei prodotti;
- LAVORO MECCANICO, ad esempio nelle fibre muscolari;
- LAVORO DI TRASPORTO, come quello che avviene ad esempio nella pompa Na-K
Adenosina difosfato (ADP)
10
Gli enzimi
La loro funzione nelle reazioni
GLI ENZIMI
Gli enzimi sono particolari proteine che fungono da "catalizzatori biologici", ovvero velocizzano le reazioni chimiche
Questo come accade??
Il ciclo di catalisi dell'enzima
Enzimi ed energia di attivazione
Ciclo catalico dell'enzima
Gli inibitori
Sostanze chimiche che interferiscono con l'attività degli enzimi
Possono essere
Competitivi
Non competitivi
Le cellule utilizzano gli inibitori per regolarizzare il loro metabolismo: quando essa sintetizza più prodotto del necessario, gli inibitori "fermano" la produzione
THANKS!