Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Dante Alighieri
Noemi Marotta
Created on November 28, 2020
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
NEWS PAPER
1265, Firenze
#0120
Dante Alighieri è stato un poeta, uno scrittore e politico italiano.
Dante Alighieri
Sempre nel 1300 viene chiamato ad un'ambasciata romana da Bonifacio VIII, nel frattempo però i guelfi neri prendono il potere con l'aiuto del papa. Il 27 gennaio 1302 viene accusato di corruzione ed esiliato da Firenze. Da quì inizia il suo viaggio, partendo da Forlì, Verona, dove fa la conoscenza di Bartolomeo La Scala, e altre città e corti approfondendo la sua cultura. Il suo viaggio però termina il 14 Settembre 1321 a Ravenna per malaria.
Durante Alighieri nasce nel 1265 a Firenze, in una famiglia di piccola nobiltà. Inizia a studiare politica quando i guelfi prendono il potere, schierandosi dalla parte dai bianchi. Nel 1285 sposa Gemma Donati con la quale ha 4 figli. Nel 1300, Dante venne eletto fra i priori che esiliano i capi più violenti delle due fazioni, come Guido Cavalcanti, suo grande amico.
+info
Firenze del 300'
I guelfi BIANCHI capitanati dalla famiglia Cerchi, Dante ne faceva parte, e i guelfi NERI capitanati dalla famiglia Donati, la famiglia della moglie di Dante, Gemma.
Firenze era attraversata da intense lotte civili tra guelfi e ghibellini, successivamente i guelfi prendono il potere dividendosi tra BIANCHI e NERi.
Le tappe importanti della sua vita:
De Vulgari Eloquentia e Convivio.
1304/7
1265
1292
La Nascita.
La Vita Nova.
Dopo la morte di Beatrice nel 1290, inizia a scrivere la Vita Nova, un diario su di lei.
Si presume sia nato il 29 Maggio/Giugno.
Scrive due opere molto importanti tra il 1304 e il 1307.
L'incontro.
1274
1300
1310
L'Elezione e L'Esilio.
De Monarchia.
Dante incontra Beatrice Portinari per la prima volta e si innamora perdutamente.
Viene eletto fra i 6 priori più importanti ma nel 1304 viene incastrato ed esiliato.
E' un saggio politico strutturato in 3 libri.
1285
La Divina Commedia.
1308
1315
Il Matrimonio.
Le Epistole.
La Commedia fu scritta tra il 1308 quando venne concluso l'Inferno e il 1321 con il paradiso. Il purgatorio venne scritto nel 1313.
Si sposa con Gemma Donati dopo l'accordo con le famiglie nel 1277.
Tra il 1310 e il 1317 Dante scrisse 13 lettere in latino. La più importante è quella a Cangrande della Scala.
Dante e Beatrice:
Dante ci racconta che incontra Beatrice a 9 anni, dopo 9 anni esatti la rincontrò e lei lo salutò, gli sembrò così di vedere tutti i termini della beatitudine celeste. Tiene segreto il suo amore rispettando i principi dell'amore cortese, indirizzando le sue liriche alle donne schermo così da proteggere la sua Beatrice dai malparlieri. Tuttavia la finzione portò a molte chiacchere provocando lo sdegno di Beatrice che gli toglie il saluto.
Dante caduto nella sofferenza, decide di scrivere delle doti per lei, in rime, ma una visione gli preannuncia la morte di Beatrice. Dopo la morte, Dante trova consolazione nello sguardo di una donna gentile, subito dopo però, un'altra apparizione di Beatrice riporta immediatamente i pensieri su di lei.
+info
La vita nuova:
Il libro è suddiviso in 3 parti, a cui corrispondono 3 diversi stadi dell'amore:1. Amore Cortese: dove il poeta poteva sperare in una ricompensa, il saluto. 2. Amore fine a se stesso: il poeta contempla e loda la donna senza chiedere nulla in cambio. 3. Amore non più terreno: è un amore che innalza le creature fino ad arrivare a Dio.
Dopo la morte di Beatrice Dante raccolse le liriche più significative fin'ora scritte, facendole precedere da un componimento in prosa seguito da un commento retorico (prosimetro). L'opera composta nel 1293-1295 fu chiamata Vita Nova ed indica il rinnovamento nel poeta dettato da un amore eccezionale ed altissimo.
+info
Le Rime:
Sono una raccolta di componimenti poetici composti da Dante in un ampio arco di tempo, dalla giovinezza sino ai primi anni dell'esilio, che gli studiosi moderni hanno organizzato in una raccolta eterogenea. <Le rime giovanili e stilnovistiche: Comprendono i testi della prima produzione lirica di Dante, secondo i modelli della poesia cortese e siciliana. <Le rime comiche e giullaresche: Ad esempio, compone con l'amico Forese Donati, tra il 1293 e il 1296, uno scambio di sonetti, dove Dante sperimenta un linguaggio basso e plebeo.
"Le rime Petrose."
Sono quattro componimenti (due canzoni e due sestine) risalenti probabilmente agli anni 1296-1300, dedicati a una donna Pietra, bella e insensibile, in queste rime si riversa una passione sensuale, dalla forte carica erotica, tale passione viene espressa in modo prezioso con una ricerca dei suoni aspri, ispirata alla poesia trobadorica del trobar clus, sopratutto ad Arnaut Daniel.
+info
Consectetuer adipiscing elit I
Il progetto però non fu portato a termine e ne scrisse solo 3:<Nel 2* trattato Dante spiega il metodo di lettura che segue nel commento, cioè allegorico (verità poetica). Dante distingue 4 sensi delle scritture: letterale, morale, allegorico e anagogico. <Nel 3* trattato si loda la sapienza, che per Dante è la somma perfezione dell'uomo. <Nel 4* trattato viene affrontato il problema della vera nobiltà, Dante infatti sostiene che la nobiltà non è solo un privilegio di sangue ma conquista personale attraverso le virtù.
Il Convivio.
Scritto tra il 1304 e il 1307.
Il convivio è un prosimetro (componimento poetico, prosa e versi.)Vuol dire banchetto ed è una metafora: imbandire una tavola dove il pane sono le liriche e le vivande, la spiegazione. E' un'enciclopedia scritta in volgare, per un pubblico che non si potuto dedicare alla scuola per motivi politici o familiari. Doveva comprendere 15 trattati, 1 proemio introduttivo e i restanti 14 commenti in prosa di temi cari a lui.
+info
De Vulgari Eloquentia
Scritto tra il 1304-1307.
<Il 1* si pone il problema del volgare illustre (cioè della formazione di un linguaggio adatto ad uno stile sublime.)Secondo Dante doveva essere cardinale, poichè doveva essere il cardinale di tutti i volgari. Curiale, poichè doveva essere elegante come le corti. Aulico perchè se gli italiani avessero una reggia esso sarebbe del palazzo reale. <Il 2* libro sono definiti invece, gli argomenti per il quale occorre lo stile tragico: le armi, l'amore, le virtù e la canzone come forma poetica.
E' un trattato che amplia il discorso sulla dignità del volgare. L'opera nasce infatti dal proposito di fornire un trattato di retorica che fissi le leggi per utilizzare il volgare. Il suo obiettivo, infatti, era quello di rendere il volgare una lingua letteraria più elevata e sublime. Fu scritta in latino perchè era destinata solo ai dotti. Doveva comprendere almeno 4 libri ma rimase interrotto a metà del secondo.
+info
Consectetuer adipiscing elit I
De Monarchia:
Nel 1310, con l'arrivo dell'imperatore, Enrico VII, Dante sente che il suo disegno di restaurazione dell'impero potrà prendere vita grazie al nuovo imperatore. Nasce così il De Monarchia, diviso in 3 libri: <1* libro: si dimostra la necessità di una monarchia universale. <2* libro: si dimostra come l'autorità imperiale sia stata concessa da Dio. <3* libro: racconta del rapporto fra l'uomo e la Chiesa, affermando che i due poteri siano autonomi, poichè entrambi derivano da Dio.
Scritto intorno al 1310:
Il De Monarchia è un saggio politico scritto in latino, poichè era rivolto ai dotti. Lo scrive per affrontare il nodo politico del suo tempo, infatti, all'inizio del 300', sia l'impero che la Chiesa avevano perso potere: l'impetore aveva perso il suo dominio sull'italia e la Chiesa aveva cercato di colmare il vuoto diventando sempre più corrotta.
+info
L'Episola a Cangrande della Scala (1315--1317) contiene la dedica del paradiso al signore di Verona. Questa contiene fondamentali indicazioni di lettura del poema: il soggetto, la pluralità dei sensi, il titolo e la finalità dell'opera.
Risalente al 1315 abbiamo l'epistola all'amico fiorentino, dove Dante rifiuta la possibilià di ritornare a Firenze.
+info
Le Epistole:
Scritte tra il 1303 e il 1317:
Di carattere politico c'è, oltre alle 3 lettere ad Enrico VII, l'Epistola XI scritta nel 1314, contente un rimproverro ai cardinali italiani.
Di Dante ci sono giunte 13 lettere scritte in latino, composte con uno stile estremamente elaborato, ricco di artefici retorici, che si riferiscono ai classici latini e alla bibbia.
+info
La Divina Commedia.
La Commedia nasce dalla visione pessimistica di Dante della realtà e del suo tempo. Come ben sappiamo infatti, nel 1300, l'imperatore, invece di portare ordine trascura l'Italia, e la Chiesa cerca di sostituirsi all'imperatore. Dal punto di vista di Dante, questo caos, scaturisce il castigo di Dio, che lo chiamerà per mostrare all'umanità la via della salvezza.
Quando si svolge la vicenda?
Ma arriva Virgilio a salvarlo, che gli spiega che per essere assolto dal peccato deve fare un viaggio nei 3 regni dell'aldilà.Virgilio, allegoria della ragione, lo accompagna fino al paradiso terrestre, dopo di chè Beatrice (rappresenta la teologia) gli fa da guida al paradiso. San Bernardo, che rappresenta l'ascesi mistica, lo guiderà alla visione di Dio.
Si svolge durante il 35esimo anno di età di Dante, nel 1300 in 8 giorni, dalla notte del 7 Aprile al mezzogiorno del 14.All'inizio si trova tra una selva ed un colle e si conclude con la visione di Dio. Nella selva viene minacciato da 3 fiere: la lupa alllegoria dell'avarizia, il leone la superbia e la lonza la lussuria. Questo perchè prima della pasqua del 300', fu travolto da una serie di peccati di incontinenza.
Consectetuer adipiscing elit I
Secondo Dante, la Commedia va letta come le sacre scritture.
+info
Consectetuer adipiscing elit I
Consectetuer adipiscing elit III
Consectetuer adipiscing elit II
Consectetuer adipiscing elit IV
n.3
n. 14233
n.33
n.10
Numero delle cantiche: Inferno, Paradiso e Purgatorio. L'Inferno è suddiviso in 9 cerchi, più l'antinferno. Il purgatorio è suddiviso in 7 cornici, più antipurgatorio e paradiso terrestre. Il paradiso è distinto in 9 cieli più l'Empireo.
Numero dei versi, endecasillabi, organizzati in terzine a rima incatenata.
Numero dei canti, tranne l'inferno, che ne ha 34 perchè comprende il proemio generale più quello della cantica.
E' la somma di un multiplo di 3(9) e l'1 che rappresenta la perfezione.
+info
+info
+info
+info
I dubbi, il linguaggio, l'ispirazione, il senso.
Il nostro protagonista, inizia ad avere dei dubbi sul perchè Dio avesse scelto proprio lui per affrontare il viaggio nell'aldilà. Prima di lui infatti, solo Paolo, capostipite della chiesa cattolica ed Enea, padre dell'impero romano. Sarà Cacciaguida, antenato di Dante, a rivelargli il vero motivo.Dante distingueva 3 livelli di senso: letterale, anagogico e il senso del poema, allegorico (cioè figura della loro vita sulla terra.)
Il poema adotta molteplici registri linguistici (plurilinguismo). Ad esempio: Nell'inferno Caronte è chiamato vecchio, nel purgatorio invece è detto veglio. Nel paradiso, San Bernardo invece è sene. Si è ispirato a: L'apocalisse di Giovanni; VI libro dell'Eneide;Somnius Scipionis; Visio Paoli; Libro della Scala.
+info
L'inferno:
L'inferno è un'immensa voragine a forma di cono rosvesciato che si apre nei pressi di Gerusalemme e sprofonda fino al centro della terra. E' distribuito in cerchi nella quale sono divisi i dannati a seconda della loro colpa: incontinenza, violenza e frode. Le pene obbediscono al principio del contrappasso, ovvero la pena corrisponde al peccato, o per analogia (pena al contrario.) Prima dell'inferno vero e proprio e del fiume Acheronte, sono collocati gli ignavi (coloro che nella propria vita non seppero scegliere né bene né male).
+info
L'inferno
Dopo i primi cerchi ci sono le mura infuocate di Dite e oltre queste mura ci sono gli eretici. Il VII cerchio comprende i violenti, divisi in 3 gironi:<Violenti contro: -Se stessi (suicidi) -Dio (bestemmiatori) -Natura (sodomiti) -Mestieri (usurai) Ai piedi di uno strapiombo si apre l'VIII cerchio, MALEBOLGE, che comprende i fraudolenti (coloro che hanno usato l'inganno contro chi non si fida.) Sono distribuiti in bolge. Il IX cerchio è diviso in 4 zone costituito dai traditori contro chi si fida: <1: Caina, contro i parenti, <2: Antenora contro la patria <3: Tolomea contro gli ospiti <4: Giudecca: contro i benefattori. Qui si trova al centro del lago Cocito Lucifero con 3 bocche che mangia le teste di Bruto Cassio e Giuda.
+info