Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
LE OSSA
camilla osler
Created on November 26, 2020
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
INTRODUZIONE
CLASSIFICAZIONE
CRESCITA
TESSUTO OSSEO
STRUTTURA
LE OSSA
• è un TESSUTO CONNETTIVO: cellule circondate da una sostanza intercellulare autoprodotta • nel tessuto: impalcatura a base di CATENE PROTEICHE (collagene); nelle maglie sono depositati cristalli di un sale (fosfato idrato di calcio) che dà DUREZZA simile al marmo (carbonato di calcio) • la durezza non basta perchè le ossa siano efficienti (es. il marmo NON è elastico: se cade si rompe) • l'impalcatura proteica conferisce ELASTICITÁ e DEFORMABILITÁ ( exp. se immergo l'osso in un acido forte sciolgo i sali, rimangono le proteine, è deformabile; se bollo un osso tolgo la componente proteica e rimane la durezza, ma è fragile)
IL TESSUTO OSSEO
• CAVITÁ: l'osso è sempre VUOTO al suo interno = meno peso (es. ossa degli uccelli cave e con sacche piene d'aria per volare) • OSSO COMPATTO: l'esterno dell'osso è formato da una stratificazione compatta di LAMINE CONCENTRICHE di tessuto osseo + circondato da una membrana connettiva (PERIOSTIO) • MIDOLLO OSSEO GIALLO: la parte principale delle ossa di forma allungata è un tubo di osso compatto con un lungo canale centrale ripieno di un tessuto ricco di grasso • OSSO SPUGNOSO: dove l'osso deve sopportare carichi intensi la cavità è costituita come una spugna dove migliaia di sottili lamine ossee formano delle piccole celle vuote = la cavità è spezzata e il carico è sopportato meglio perchè distribuito su tutte le lamine • MIDOLLO OSSEO ROSSO: nelle cellette dell'osso spugnoso; costituito prevalentemente da GLOBULI BIANCHI E ROSSI, è detto anche MIDOLLO EMOPOIETICO ("che produce sangue")
LA STRUTTURA DELLE OSSA
• CRESCITA IN LARGHEZZA: dalla faccia del periostio a contatto con l'osso si formano nuovi strati concentrici di osso per l'attività di cellule chiamate OSTEOBLASTI; contemporaneamente dalla parte della cavità che sta all'interno delle ossa agiscono gli OSTEOCLASTI che distruggono tessuto osseo ampliando la cavità = l'osso cresce senza diventare troppo pesante e spesso • CRESCITA IN LUNGHEZZA: prima della pubertà le ossa che devono allungarsi hanno tratti di cartilagine (CARTILAGINI DI ACCRESCIMENTO) che da un lato si trasformano in nuovo tessuto osseo, dall'altro producono nuova cartilagine • LA PUBERTÁ: dopo la pubertà la parte che si trasforma in osso è più veloce di quella che produce cartilgine = la cartilagine di accrescimento scompare e l'osso è un blocco unico (ora si accrescimento in larghezza, basta in lunghezza) • INDEBOLIMENTO DELLE OSSA: con l'avanzare dell'età (nella donna soprattutto) l'attività degli osteoclasti (di distruzione) prevale = l'osso è più fragile; indebolimento meno pronunciato in individui che hanno sempre svolto attività fisica intensa e continuativa
LA CRESCITA DELLE OSSA
A seconda del loro compito le ossa hanno FORME DIVERSE, per questo si possono classificare in base alla forma: • OSSA LUNGHE: es. negli arti • OSSA PIATTE: es. dove le ossa devono delimitare/proteggere cavità • OSSA BREVI: es. colonna vertebrale, piedi = dove si deve sopportare un carico elevato e prolungato Le ossa si possono classificare anche in base alla ZONA del corpo in cui sono: • si dividono in OSSA DELLA TESTA, DEL TRONCO, DEGLI ARTI - TESTA + GABBIA TORACICA + COLONNA VERTEBRALE = SCHELETRO ASSIALE - ARTI SUPERIORI E INFERIORI + CINGOLI (SCAPOLARE E PELVICO) = SCHELETRO APPENDICOLARE • NUMERO DELLE OSSA: tra 200 e 300 MA numero non costante (Alla nascita lo scheletro umano presenta circa 270 ossa, da adulti le ossa si riducono a 206 legate tra loro da 68 articolazioni)
LA CLASSIFICAZIONE DELLE OSSA