Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Tutti i colori del manganese
federica maggioni
Created on November 25, 2020
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Tutti i colori del manganese
Un arcobaleno di numeri di ossidazione
+ 2 rosa / + 3 rosso / + 4 marrone
Un elemento dalle mille "facce"
Con i numeri di ossidazione più bassi il manganese si comporta come un metallo.
La sua configurazione elettronica esterna è 3d⁵4s². Pertanto è in grado di assumere molteplici numeri di ossidazione, associati a diversi colori. Il fenomeno è dovuto a transizioni elettroniche tra orbitali d parzialmente riempiti, con livelli di energia molto vicini e che possono essere eccitati da quanti di energia appartenenti allo spettro visibile.
+ 5 blu / + 6 verde / + 7 viola
Con i numeri di ossidazione più alti il manganese si comporta come un non-metallo.
Le sostanze utilizzate
Idrossido di sodio
Tiosolfato di sodio
Permanganato di potassio
Acido solforico concentrato
Acqua ossigenata
Cloruro di manganese (II)
Reattività in ambiente basico
Reazione con tiosolfato in ambiente basico
I reagenti
Reazione del permanganato di potassio in soluzione basica (idrossido di sodio) con tiosolfato di sodio (in polvere).
Idrossido di sodio 6 M
Tiosolfato di sodio
Permanganato di potassio 0,01 M
Procedimento
1-In una provetta versare 2 mL di una soluzione di permanganato di potassio e aggiungere qualche goccia di idrossido di sodio. 2- Aggiungere una punta di spatola di tiosolfato di sodio.
Reazione in ambiente basico
I reagenti
Reazione tra manganese e ossigeno in ambiente basico.
Idrossido di sodio (in pastiglie)
Acqua distillata
Permanganato di potassio (usato in soluzione 0,01 M)
Procedimento
1-In una provetta mettere 2-3 pastiglie di NaOH e qualche mL di acqua distillata, in modo da ottenere una soluzione molto concentrata. 2- Aggiungere qualche goccia di soluzione di permanganato di potassio.
Reattività in ambiente acido
Due composti del manganese in ambiente acido
I reagenti
Reazione del cloruro di manganese in ambiente acido.
Cloruro di manganese (II)
Permanganato di potassio 0,01 M
Acido solforico concentrato
Procedimento
1-In una provetta versare 5 mL di acqua distillata e una punta di spatola di cloruro di manganese (II). Aggiungere qualche goccia di acido solforico concentrato. 2- Aggiungere goccia a goccia la soluzione di permanganato di potassio.
Reazione con acqua ossigenata in ambiente acido
I reagenti
Reazione del permanganato di potassio con acqua ossigenata in ambiente acido.
Acido solforico concentrato
Acqua ossigenata 3% V/V
Permanganato di potassio 0,01 M
Procedimento
1-In una provetta versare 5 mL di soluzione di permanganato di potassio e qualche goccia di acido solforico 2- Aggiungere qualche goccia di acqua ossigenata.
Un riepilogo
I reagenti
Reazione del permanganato di potassio con acido ossalico in ambiente acido.
Acido solforico concentrato
Acido ossalico0,01 M
Permanganato di potassio 0,001 M
Procedimento
1-In una beuta versare 20 mL di acido ossalico e 4 mL di acido solforico. 2- Aggiungere 20 mL di permanganato di potassio.
Risultato finale
Il manganese ha raggiunto lo stato di ossidazione +2