Full screen

Share

Infatti in ogni frontone c’è una figura centrale, di solito rappresentante la divinità, poi da un lato e dall’altro ci sono le figure dei combattenti, e, negli angoli, guerrieri caduti e armi abbandonate, rappresentanti le imprese troiane degli eroi locali.

Il frontone occidentale è quello più antico e in esso è narrata la SECONDA guerra di Troia, descritta nell'Iliade. Mentre nel frontone orientale è rappresentata la PRIMA guerra dei Troiani.
Le figure dei due frontoni del tempio, a circa 10 m. di altezza, sono a grandezza naturale. Sono state ricavate ciascuna da un solo blocco di marmo.
Queste statue assumono larga rilevanza visiva, principalmente perchè il fondo era dipinto in rosso e blu ed esse avevano vari colori. Ad esempio fu utilizzato il bronzo per le armi, il piombo forse dorato per i capelli, metalli preziosi per le decorazioni degli elmi e per gli ornamenti di Athena, che è maestosamente rappresentata al centro di entrambi i frontoni.
FRONTONE DEL TEMPIO DI ATENA APHAIA A EGINA

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

FRONTONE DEL TEMPIO DI ATENA APHAIA A EGINA

anitaroffi

Created on November 25, 2020

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Infatti in ogni frontone c’è una figura centrale, di solito rappresentante la divinità, poi da un lato e dall’altro ci sono le figure dei combattenti, e, negli angoli, guerrieri caduti e armi abbandonate, rappresentanti le imprese troiane degli eroi locali. Il frontone occidentale è quello più antico e in esso è narrata la SECONDA guerra di Troia, descritta nell'Iliade. Mentre nel frontone orientale è rappresentata la PRIMA guerra dei Troiani.

Le figure dei due frontoni del tempio, a circa 10 m. di altezza, sono a grandezza naturale. Sono state ricavate ciascuna da un solo blocco di marmo. Queste statue assumono larga rilevanza visiva, principalmente perchè il fondo era dipinto in rosso e blu ed esse avevano vari colori. Ad esempio fu utilizzato il bronzo per le armi, il piombo forse dorato per i capelli, metalli preziosi per le decorazioni degli elmi e per gli ornamenti di Athena, che è maestosamente rappresentata al centro di entrambi i frontoni.

FRONTONE DEL TEMPIO DI ATENA APHAIA A EGINA

Show interactive elements