Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Rivoluzione Copernicana e conseguenze nella cultura moderna
chiara.felli
Created on November 24, 2020
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Niccolò Copernico e la teoria eliocentrica
La terra è immobile al centro dell'universo, tutti gli altri pianeti, compreso il sole, le ruotano attorno
Dal geocentrismo
Concezione aristotelica-tolemaica
Il sole è al centro dell'universo, la terra è un pianeta dotato di un proprio moto di rivoluzione
All'eliocentrismo
Concezione copernicana
I capisaldi dela teoria eliocentrica
- La ragione supera i sensi
- Astronomia sistematica
- La terra è dotata
di moto annuo
di moto diurno
spiega l'alternarsi del dì e della notte e il moto apparente della sfera delle stelle fisse
Spiega l'alternarsi delle stagioni e le apparenti posizioni del sole in diverse costellazioni (zodiaco)
- I pianeti sono 6 e non più 7
- Copernico antepone la teoria all'osservazione
- Copernico intuisce "la progressione armoniosa"
La luna viene declassata da pianeta a satellite
Scienza medievale (Aristotele)
Scienza moderna (Galileo)
Aristotele, scienza qualitativa e finalistica
Galileo, scienza quantitativa e meccanicista
"organicismo"
le qualità oggettive dei corpi sono la figura, la grandezza, il movimento ecc. Tutte le altre qualità come il sapore, l'odore ecc. sono soggettive perché dipendono dal soggetto che le percepisce.
la natura è un corpo esteso dotato di movimento
VS
Il mondo è un animale in cui ogni organo è interconnesso con gli altri
il movimento è retto da leggi che sono determinabili matematicamente
Le osservazioni astronomiche di Galileo Galilei confermano la validità della teoria eliocentrica
Galileo Galilei, il telescopio e il Sidereus Nuncius
- I satelliti di Giove: "stelle medicee"
- La scoperta delle montagne lunari
- L'osservazione delle fasi di Venere
- Le macchie solari
Dalla parallasse copernicana...
La parallasse stellare
Osserando una stella dalla terra, considerata un osservatorio mobile a causa del suo moto di rivoluzione attorno al sole, ci si aspettava uno spostamento di tale corpo celeste nel cielo delle stelle fisse
Problema: le stelle, però, osservate dal pianeta terra, rimangono ferme
Soluzione Copernico: il cielo delle stelle fisse si trova ad una distanza infinita; in questo modo l'astronomo rendeva minimo l'angolo di parallasse. Ciò significa che equest'ultimo è talmente piccolo da essere impercettibile
...all'universo infinito di Giordano Bruno
Giordano Bruno: dal "mondo chiuso" a un "universo infinito"
Due diverse concezioni dell'universo
Universo "aperto", infinito, senza centro e infinitamente popolato.
abolisce la nozione stessa di centro
- Giordano Bruno
l'Uno, o sostanza unica, è una materia universale intrinsecamente animata
naturalismo materialistico
l'universo è un infinito essere animato
si limita a sostituire alla posizione centrale della terra la nuova centralità del Sole
- Copernico
Universo "chiuso"
Giordano Bruno: la cosmografia dell'età moderna
IIl filosofo Artur Oncken Lovely e lo storico della scienza "Alexandre Koyre" hanno individuato il contributo di Bruno nel rivoluzionare la visione che l'uomo moderno aveva dell'universo e di se stesso
le principali tesi rivoluzionarie dell'età moderna
1) Infinità dell’universo.
2) Abbattimento delle “mura esterne” dell’universo.
3) Pluralità dei mondi e loro abitabilità.
4) Identità di struttura tra cielo e Terra.
5) “Geometrizzazione” dello spazio cosmico.
Le conseguenze teologiche della "rivoluzione copernicana"
Domande sconcertanti che il fedele cristiano comincia a porsi nel XVII secolo
"Se, ad esempio, la Terra fosse semplicemente uno fra sei pianeti, come potrebbero essere considerate ancora valide le storie della caduta e della salvezza, con il loro immenso peso nella vita cristiana?
Se vi fossero altri corpi sostanzialmente simili alla Terra, in conseguenza logica della bontà di Dio, dovrebbero anch’essi essere abitati.
Ma se esistessero uomini su altri pianeti, come potrebbero discendere da Adamo ed Eva e aver ereditato il peccato originale, il quale spiega il travaglio dell’uomo, altrimenti incomprensibile, sopra una Terra creata appositamente per lui da una divinità onnipotente e buona?" Thomas Kuhn
Bertolt Bretch e il suo dramma teatrale "Vita di Galileo"
Il drammaturgo, attraverso il dialogo tra il monaco astronomo Fulgenzio e Galielo, riesce abilmente ad esprimere il senso di vertigine, angoscia, solitudine e piccolezza provato dall'uomo moderno
FULGENZIO: "...Non ci è stata assegnata altra parte che di vivere così, da miserabili abitanti di un minuscolo astro, privo di ogni autonomia e niente affatto al centro di tutte le cose? Dunque, la nostra miseria non ha alcun senso, la fame non è una prova di forza, è semplicemente non aver mangiato! E la fatica è piegare la schiena e trascinar pesi, non un merito!..."
Notte stellata (1889), Van Gogh.
le conseguenze antropologiche della "rivoluzione copernicana"
La rivoluzione copernicana: la causa della crisi della concezione antropocentrica dell'uomo
Freud: "la prima ferirta narcisistica" dell'uomo moderno
Max Weber: l'inizio del cosiddetto "disicantamento del mondo"
<<Il primo colpo è quello che deriva dalla scoperta copernicana che, decentrando la terra, priva l’uomo della sua collocazione sovrana nel quadro dell’universo, riducendolo ad una particella insignificante. E’ la prima delle tre ferite narcisistiche che la scienza sembra riservare all’umanità. La seconda, quella darwiniana, colpisce al cuore l’immagine stessa dell’uomo, la sua discendenza divina, con l’inserirlo nelle generazioni del regno animale; la terza, infine, quella psicoanalitica, mette in crisi l’ultima presunzione dell’uomo, la residua illusione, quella di una signoria della sua interiorità, dimostrando che l’Io non è padrone neppure in casa propria>> .
nel primo Rinascimento anche denominato “periodo delle certezze” si assiste ad un ritorno al classicismo e alla ricerca delle forme perfette che si articolano in uno sfondo reso reale dall’utilizzo della prospettiva. Emblema del periodo è l’uomo vitruviano di Leonardo Da Vinci. Protagonista dell’opera è l’uomo caratterizzato dalla perfezione delle proporzioni del suo corpo; è iscritto perfettamente in un quadrato e in un cerchio, figure geometriche considerate da Platone perfette, perché simboli dell’universo; il centro di entrambe le figure coincide con le parti centrali del corpo umano ( l’ombelico e i genitali): l’uomo viene a essere così il centro dell’universo che lo circonda, egli attraverso il proprio ingegno e la propria volontà può riuscire a raggiungere i propri obiettivi avvicinandosi sempre di più ad una perfezione. Dopo la scoperta scientifica si abbandona l’idea che la bellezza esteriore coincide con quella interiore e gli artisti si dilettano a rappresentare figure considerate da vari punti di vista. L’arte diventa cupa e inquieta, che si avvolge su se stessa solo al fine di provocare diletto e meraviglia ”Autunno” di Arcimboldo In quest’opera l’artista si serve di frutta, verdura e di vari oggetti per rappresentare una figura umana. L’uomo non crede più nella sua superiorità rispetto agli altri elementi della natura e il quadro appare così costernato di decorazioni grottesche ed esasperate tipiche del periodo.
L'uomo nell'arte
Dopo
Prima
Il centro dell'universo
Uno dei tanti elementi della natura
l'esperienza: il principale elemento che caratterizza la scienza moderna
Jonh Locke, il fondatore dell'empirismo
Egli sostiene che :
- La nostra mente è come un foglio bianco su cui l'intelleto "scrive" le idee fornite dai sensi
- Tutto ciò che esula dall'esistenza dall'esperienza, cioè dai sensi, non è conoscibile
idee di sensazione
Esterna
L'esperienza può essere
idee di riflessione
Interna
"Nessuna conoscenza umana può prescindere dall'esperienza"
Jonh Locke
Non esistono idee innate!
Ma quando si ha un idea?
Avere un idea significa percepirla, cioè esserne coscienti
Le idee non ci sono quando non sono pensate
Non esiste consenso sulle norme morali
Realativismo etico
John Locke: il fondatore del liberalismo moderno
- Riconoscimento del carattere naturale e inalienabile dei diritti dell'uomo
- Negazione di ogni forma di potere assoluto
- Affermazione del diritto di resistenza ("appello al cielo" da parte dei cittadini )
- Formulazione della dottrina della separazione dei poteri
"Dove non c'è legge, non c'è liberta"
John Locke
Le principali componenti del pensiero politico liberale nella Costituzione Italiana
liberalismo economico
liberalismo politico
L'affermazione della libertà di ogni individuo ad essere affrancato da qualsiasi vincolo relativamente alla produzione, distribuzione e domanda dei beni economici.
Art 2 "La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità..."
art. 3, "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali..."
LOREM IPSUM DOLOR
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat.
how much do you know about
Lorem ipsum?
START
"Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh"
Author's name
Question 3 of 5
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit?
Wronganswer
Rightanswer
QUIZ Lorem ipsum dolor
start
Write your title here
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Mauris sodales id elit et ultricies. Etiam ac purus in lorem vestibulum mattis sed at sem. Pellentesque eget urna venenatis felis accumsan sollicitudin tempor in elit.
Title your section here
Write a subtitle here
" Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat "
Author's name
Write yourtitle here
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh.
Write your title here
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit
Write your title here
Write your title here
Euismod tincidunt ut laoreet
Euismod tincidunt ut laoreet
Euismod tincidunt ut laoreet
Euismod tincidunt ut laoreet
Euismod tincidunt ut laoreet
Euismod tincidunt ut laoreet
" Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy "
Author's name
" Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy "
Author's name
" Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy "
Author's name
Process
Step 3
Step 2
Step 1
Euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure .
Euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure .
Euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure .
Process
80%
Write your title here
Euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure.
Timeline
Lorem ipsum dolor sit amet consequiat
Lorem ipsum dolor sit amet consequiat
Lorem ipsum dolor sit amet consequiat
Lorem ipsum dolor sit amet consequiat
Lorem ipsum dolor sit amet consequiat
Timeline
NOV
MAR
DEC
OCT
FEB
MAY
SEP
APR
JUL
JAN
JUN
AUG
Write your title here
Euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure.
65%
Write yourtitle here
25%
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh.
Lorem ipsum dolor sit amet
Write your title here
Write your title here
- Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
- Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
- Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
- Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
- Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
- Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
- Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
- Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
VS
Write your title here
VS
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
Data
+ 190
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit neque ante, varius praesent at
LOREM
+ 190
Write your title here
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat.
+ 45k
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing
+ 85k
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing
+ 12k
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing
Write your title here
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat.
Write your title here
Team
Name
Name
Name
Name
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer
Team
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer
Thanks!